Orari e Tornei della settimana dal 7 al 13 marzo

Siamo alla decima settimana dell’anno e la stagione di tutti Tour, minori e maggiori, è ormai partita (manca solo il LET Access, a fine mese!). Questa settimana gli appuntamenti da seguire sono “pochi ma buoni” e davvero appassionanti.

Partiamo dal più ricco: il PGA Tour resta in Florida e si sposta al TPC Sawgrass per il cosiddetto “quinto major” ovvero il THE PLAYERS Championship, dal 10 al 13 marzo, con un montepremi da capogiro di 20 milioni di dollari.

Il DP World Tour resta in Africa ma si sposta dal Kenya al Sudafrica, a Hartbeespoort, per il MyGolfLife Open hosted by Pecanwood. L’evento, dal 10 al 13 marzo, fa il suo debutto sia sul DP World Tour che sul Sunshine Tour. Si tratta di un una sorta di secondo “South African Swing”. In campo vedremo, quindi, i migliori golfisti sudafricani in azione, ma anche alcuni dei migliori al mondo che si affronteranno sullo stupendo percorso del Pecanwood Golf and Country Club.

Dal 10 al 13 marzo le proette del LPGA, invece, saranno in Thailandia per la seconda tappa dell’Asian Swing: l’Honda LPGA Thailand.

Il Challenge Tour si prende due settimane di pausa e riprenderà, sempre in Sudafrica, a Limpopo il 24 marzo. Per le giovani campionesse dell’EPSON Tour e del Ladies European Tour, invece, la pausa è di una settimana soltanto ed entrambi riprenderanno il 17 marzo. L’Alps Tour si sposta a Terre dei Consoli per il primo appuntamento delle Winter Series dal 16 al 18 marzo: il primo di quattro eventi in Italia.

DP World Tour – MyGolfLife Open hosted by Pecanwood 2022

Seguiremo questo nuovo evento dal 10 al 13 marzo, che si terrà sul percorso del Pecanwood Golf and Country Club, ad ovest di Pretoria. Al suo debutto sul Tour, insieme allo Steyn City Championship (17-20 marzo) è stato presentato come Pecanwood Classic. Prenderanno parte all’evento anche i settantacinque migliori giocatori del Sunshine Tour, per una combinata che promette emozioni.

Il percorso è un PAR72 progettato da Jack Nicklaus ed inaugurato nel 1996 con ampi fairway, un ingente numero di bunker e putting green insidiosi. Il montepremi è di 1,5 milioni di dollari ed il field, in parte ridotto per la presenza del “THE PLAYERS” sul PGA Tour, è comunque interessante: vedremo l’austriaco Bernd Wiesberger, l’ex giocatore di Ryder Cup Chris Wood, Wilco Nienaber e tanti talenti emergenti.

Gli azzurri partecipanti all’evento sono quattro: Andrea Pavan, Francesco Laporta, Edoardo Molinari, Nino Bertasio. Nel momento in cui scriviamo in lista d’attesa ci sono anche Renato Paratore, Lorenzo Gagli ed Aron Zemmer.

LPGA Tour – Honda LPGA Thailand

L’Asian Swing del LPGA Tour continua questa settimana con il secondo evento che vede in campo le migliori giocatrici del mondo. A Chonburi, al Siam Country Club si disputerà l’Honda LPGA Thailand.

Il trofeo, alla sua 15esima edizione, non vedrà la partecipazione della vincitrice n°1 al mondo Jin Young Ko, ma il field è importante ed include alcuni dei più grandi nomi del golf femminile: Lorena Ochoa, Lexi Thompson e Yani Tseng. Schierata anche la defending champion thailandese Ariya Jutanugarn che lo scorso anno aveva chiuso un round finale in 63 colpi, con una vittoria a -22.

L’evento Si gioca su 72 buche, dal 10 al 13 marzo, senza nessun taglio nel mezzo e con un montepremi di 1,6 milioni di dollari.

Senza la n°1 al mondo e le sorelle Korda, che sono rimaste negli Stati Uniti, saranno tante le campionesse che cercheranno di portarsi a casa il titolo questa settimana. Gli esperti consigliano di prestare attenzione alla campionessa in carica Jutanugarn, che gioca “in casa” e Danielle Kang, che sembra in splendida forma, dopo aver segnato una vittoria in tre top10 dall’inizio della stagione 2022.

In campo ci sarà anche l’azzurra Giulia Molinaro.

PGA Tour – THE PLAYERS Championship

In Florida, a Ponte Vedra Beach, sul percorso del TPC Sawgrass “THE PLAYERS Stadium” seguiremo uno degli eventi più appassionanti della stagione, definito addirittura “il quinto major”. Ogni anno il torneo riserva un field davvero stellare con 144 campioni che si sfidano su 72 magnifiche buche per 20 milioni di dollari (dei quali 3,6 milioni vanno direttamente al vincitore).

Lo Stadium Course ospita il THE PLAYERS dal 1982. Disegnato da Pete Dye, con l’aiuto e l’ispirazione della moglie Alice, il percorso è davvero “una chicca”, con tanti colpi ciechi (specialmente dal tee) e acqua, rough e vento che non perdonano neppure il più piccolo errore.

In campo ci saranno tutti i primi 10 giocatori dell’Official World Golf Rankings, ma quasi tutti tra i migliori 100. Due saranno le grandi assenze: quella del n° 45 al mondo Phil Mickelson e del n° 12 Bryson DeChambeau, che ha annunciato di dover posticipare il rientro sul Tour a causa di una guarigione non ancora completa del polso.

Gli esperti consigliano di tenere d’occhio:

  • Xander Schauffele, che è uno dei giocatori più “completi” e che sembra adatto alla tipologia di percorso disegnato da Pete Dye;
  • Daniel Berger, che ha sempre passato un taglio al TPC Sawgrass dal 2016 al 2021;
  • Hideki Matsuyama, che nel 2020 prima della cancellazione dell’evento, aveva pareggiato il record del campo di 63 colpi;
  • Rory Mcilroy, che dal 2013 ha accumulato ben 5 top12 nelle edizioni precedenti e ha sempre passato il taglio (tranne un anno!);
  • Collin Morikawa, che si dice pronto a prendersi dei rischi dai tee sfidando acqua e bunker (per raggiungere i migliori “spot”);
  • Viktor Hovland, al 3° posto del ranking mondiale ha segnato 4 top5 nelle ultime cinque partenze.
  • Justin Thomas, il defending Champion, che oltre alla vittoria nel 2021, ha sempre passato il taglio in tutte e sei le partecipazioni al THE PLAYERS Championship, chiudendo il torneo per 4 volte entro le 25 prime posizioni.
  • Scottie Scheffler, che ha certamente maturato una certa sicurezza nel suo gioco e la vittoria della scorsa settimana, seconda dell’anno, lo rende un possibile vincitore.

In campo, pronto a giocare dopo due settimane di pausa dagli eventi del Tour, ci sarà anche Francesco Molinari.

Potremo seguire i nostri campioni sulla piattaforma GOLFTV, su Discovery Plus e sul canale satellitare EUROSPORT con commento di Alessandro Bellicini, Nicola Pomponi e Silvio Grappasonni ai seguenti orari:


Related Posts
Total
0
Share