Questa settimana, tutti i Tour professionistici maschili e femminili si fermano per lasciare spazio al primo ed attesissimo Major di stagione. Come d’abitudine, l’appuntamento per il primo Major dell’anno è ad Augusta in Georgia all’Augusta National per il The 2023 Masters Tournament.
Da non perdere anche il 2023 Italian Open for Disabled by Sanofi al Royal Park I Roveri, organizzato dalla Federazione Italiana Golf, con il supporto di EDGA, mentre i ragazzi della Nazionale Italiana saranno in campo per il French International Boys and Lady Juniors Championships dal 6 al 10 aprile.
PGA Tour – The Masters
Questa settimana è la più attesa dell’anno. Dal 6 al 9 aprile un field ridotto di giocatori si sfiderà all’Augusta National Golf Club, in Georgia, per l’87° The Masters Tournament. Questo percorso ha fatto da sfondo ad alcuni dei momenti importanti nel mondo del golf.
Il Masters è l’unico Major che si disputa dal 1934, anno inaugurale, sempre sul medesimo percorso, con un ristretto numero di giocatori (circa 90). Si tratta, infatti, di un evento ad inviti, che vengono spediti direttamente dall’Augusta National Golf Club.
Il campione dilettante Bobby Jones ed il banchiere d’investimento Clifford Roberts diedero vita alla competizione: nel 1930 Bobby Jones acquisì l’Augusta National Golf Club e progettò il campo con l’architetto Alister MacKenzie.
Il percorso ha subito un cambiamento significativo in questa edizione: il par 5 della buca 13, che fa parte dell’Amen Corner, è stato allungato di quasi 35 metri, arrivando a misurare 500 metri. Quest’anno con 6899 metri totali, l’Augusta National diventa il percorso più lungo nella storia del torneo.
Avere la possibilità di guadagnarsi un posto all’Augusta National è il sogno di tutti i golfisti al mondo. Quest’anno 104 professionisti hanno ricevuto dal Board of Governors l’ambitissimo invito per l’87° Masters, ma ne scenderanno in campo solo 88.
Per 16 di loro si tratterà di un debutto ad Augusta. Tra questi citiamo Tom Kim, due volte vincitore sul PGA Tour la scorsa stagione, e Kurt Kitayama vincitore dell’Arnold Palmer Invitational presented by Mastercard. I campioni del 1987 e del 1988 Larry Mize e Sandy Lyle, invece, hanno entrambi annunciato che questo sarà il loro ultimo Masters.
Come da tradizione di questo prestigioso evento, martedì sera ci sarà la consueta “Champions Dinner”, cena offerta dal campione in carica e riservata esclusivamente ai vincitori del The Masters ed a qualche membro esclusivo dell’Augusta National.
Mercoledì ci sarà il famosissimo torneo il “Par 3 Contest”. Un torneo su 9 buche tutte par 3 in cui i giocatori saranno accompagnati da figli, parenti, amici e fidanzate in veste di caddie e vestiti da caddie (indosseranno a famosa “tuta bianca”). Nella storia del torneo nessun vincitore del Par 3 Contest di mercoledì ha poi fatto seguito con una vittoria del Masters.
Dal 6 al 9 aprile, sarà la prima volta che si “incontrano”, per partecipare nello stesso torneo, dei giocatori del PGA Tour e della LIV Golf. Sarà una sfida ancora più sentita per i campioni in campo e per i patrons di Augusta, che hanno l’opportunità di seguire il torneo da vicino.
L’americano Scottie Scheffler, attuale n°1 al mondo, cercherà di diventare il primo giocatore a vincere il torneo back-to-back, dopo che l’ultimo giocatore che riuscì fu Tiger Woods nel 2001 e nel 2002. Anche Tiger, cinque volte vincitore dell’ambitissima giacca verde, sarà uno degli 88 giocatori in campo questa settimana.
Torna al The Masters anche Rory McIlroy, dopo il secondo posto nell’ultima edizione, con uno straordinario 64, che batté il record come score più basso nell’ultimo giro nella storia del Masters. Ora il campione nordirlandese punta al Grande Slam della carriera. Nelle sue precedenti otto trasferte all’Augusta National si è piazzato sei volte tra i primi 10, con un solo taglio mancato nel 2021.
In campo vedremo anche Corey Conners, reduce dalla vittoria al Valero Texas Open. Il canadese è uno dei due giocatori che si è piazzato tra i primi 10 negli ultimi tre anni consecutivi al Masters.
Tra gli habitué del PGA Champions Tour che possiedono una giacca verde torneranno ad Augusta anche Bernhard Langer, Vijay Singh, Fred Couples e Mike Weir
Nel field ridotto e molto esclusivo di questa settimana si potrà tifare per il giocatore azzurro Francesco Molinari, alla sua 12esima partecipazione al Masters. Nel 2019 ci fece sognare, giocando 49 buche senza bogey, concluse poi la gara al quinto posto, suo migliore risultato all’evento.
Fra gli 88 giocatori in campo, ci saranno 18 giocatori che appartengono alla LIV Golf, tra i quali 6 Past Champions del Masters Tournament: Phil Mickelson (2004, 2006, 2010) Charl Schwartzel (2011), Bubba Watson (2012, 2014) Sergio Garcia (2017), Patrick Reed (2018) e Dustin Johnson (2020). In campo vedremo anche Brooks Koepka, che arriva ad Augusta dopo avere vinto il suo secondo torneo sul LIV Golf ad Orlando la scorsa settimana, diventando cosi uno dei picks preferiti.
Potremo seguire il The Masters Tournament da giovedì 6 a domenica 9 aprile sul canale 206 (Sky Sport Golf) con la seguente programmazione:
EDGA – 2023 Italian Open for Disabled by Sanofi
Si disputerà nelle giornate del 6 e 7 aprile, al Royal Park I Roveri, l’Italian Open for Disabled by Sanofi, competizione organizzata dalla Federazione Italiana Golf, approvata da EDGA e valida per il ranking mondiale dei golfisti con disabilità WR4GD.
I “defending champions” sono: Tommaso Perrino nella categoria strokeplay lordo, che tenterà di agguantare il poker dopo le tre vittorie consecutive nelle scorse edizioni, Pietro Andrini nella categoria strokeplay netto e l’atleta di casa Gregorio Guglielminetti nella categoria stableford.
Il circolo torinese ospita la competizione per il terzo anno consecutivo, segno di una particolare attenzione verso il mondo della disabilità. Per la prima volta il torneo sarà preceduto il 5 aprile da una Dis-Am: una competizione a squadre formata da un golfista disabile fisico (scelti tra i partecipanti l’Open, da due ragazzi agonisti dell’Edoardo Molinari Academy e da un disabile intellettivo dell’associazione Muoversi Allegramente.
Il numero degli iscritti è da record, sono infatti 79: tra di essi gli svedesi Rasmus Lia e Joakim Bjorkman, il danese Rasmus Skov Lot, l’inglese Bradley Smith e l’irlandese Conor Stone. Tra le donne per la prima volta in Italia la tedesca Jennifer Sraga e la svedese Erika Malmberg.
French International Boys Championship (Michel Carlhian Trophy)
Il Campionato Internazionale di Francia Boys – Trofeo Michel Carlhian under 18, si terrà presso il Golf de Saint Germain a ovest di Parigi dal 6 al 10 aprile. Ci saranno 103 giocatori in campo fra i quali 8 italiani: Bruno Frontero, Giovanni Binaghi, Biagio Andrea Gagliardi, Luca Cavalli, Luca Memeo, Mattia D’Errico, Michele Ferrero e Riccardo Tosi.
French International Lady Juniors Championship (Esmond Trophy)
Il Campionato Internazionale di Francia Femminile – Trofeo Esmond under 21, si terrà al Saint Cloud Golf Club appena fuori Parigi dal 6 al 10 aprile. Ci saranno 100 giocatrici a sfidarsi per il prestigioso trofeo fra le quali 6 giocatrici azzurre: Francesca Fiorellini, che ha vinto questo torneo nel 2021, Paris Appendino, Francesca Carola Pompa, Ginevra Coppa, Guis Vittoria Acutis e Diana Maria Casartelli.