Orari e Tornei della settimana dal 3 al 9 febbraio

Questa settimana il golf professionistico maschile offre grande spettacolo con il WM Phoenix Open del PGA Tour, il Commercial Bank Qatar Masters del DP World Tour, dove saranno in gara quattro italiani (Laporta, Pavan, Migliozzi e De Leo), il Cell C Cape Town Open dell’HotelPlanner Tour, che vedrà la partecipazione di Celli, Mazzoli, Paratore, Scalise e Zemmer. La LIV apre la stagione con il LIV Golf Riyadh, il primo evento del 2025, caratterizzato dalla particolarità di essere giocato in notturna.

In campo femminile, la Founders Cup segnerà il debutto stagionale di Benedetta Moresco sul LPGA Tour, mentre la Lalla Meryem Cup darà il via alla stagione del LET con tre italiane pronte a competere: Alessandra Fanali, Alessia Nobilio e Anna Zanusso.

PGA Tour – WM Phoenix Open

Il PGA TOUR ritorna al TPC Scottsdale per il WM Phoenix Open 2025, l’evento più vivace della stagione, in programma dal 6 al 9 febbraio. Centinaia di migliaia di tifosi sono attesi per assistere alle imprese dei migliori golfisti del circuito, in un’atmosfera unica.

Il TPC Scottsdale ospita il WM Phoenix Open dal 1987. Il percorso, un par 71 lungo 6.640 metri, è stato progettato da Jay Morrish e Tom Weiskopf ed è stato inaugurato nel 1986.

Scottie Scheffler parteciperà per la seconda volta consecutiva nel 2025, mentre continua il recupero da un incidente domestico occorso durante le festività. Tuttavia, il numero uno al mondo ha già dimostrato di essere in ottima forma, concludendo tra i primi 10 nel suo primo evento stagionale, l’AT&T Pebble Beach Pro-Am.

L’edizione 2025 del WM Phoenix Open vedrà in campo numerosi grandi nomi e sarà anche un appuntamento cruciale per i giocatori in cerca di un posto al The Genesis Invitational. Il torneo rappresenta infatti l’ultima opportunità dell’Aon Swing 5 per i migliori cinque giocatori non ancora qualificati, che otterranno così l’accesso all’evento che, a causa degli incendi che hanno colpito Los Angeles, si disputerà a Torrey Pines.

Scheffler, che aveva posticipato l’inizio della sua stagione a causa di un taglio alla mano, è tornato in forma chiudendo al 9° posto a Pebble Beach. Lo scorso anno, al TPC Scottsdale, aveva sfiorato il tris di vittorie, terminando terzo.

Anche Jordan Spieth sarà al via per la seconda settimana consecutiva, dopo un infortunio al polso. Il texano, che ha recuperato dopo un’operazione subita la scorsa estate, ha chiuso al 69° posto a Pebble Beach, ma il suo curriculum al TPC Scottsdale è impressionante: cinque top 10 in otto partecipazioni, con due sesti posti consecutivi nelle ultime edizioni.

Nick Taylor difenderà il titolo conquistato nel 2024. Dopo essere arrivato secondo dietro Scheffler nel 2023, ha trionfato lo scorso anno in un emozionante playoff, battendo Charley Hoffman. Taylor ha già vinto in questa stagione, trionfando al Sony Open in Hawaii, sempre al playoff.

L’attuale leader della FedExCup, Sepp Straka, arriva in Arizona in grande forma. Il vincitore del The American Express ha giocato un ottimo torneo anche a Pebble Beach, chiudendo al 7° posto nonostante alcuni sintomi influenzali durante il torneo.

Scheffler sarà affiancato da altri due top 10 mondiali: Hideki Matsuyama, vincitore del torneo d’esordio stagionale (The Sentry) e due volte campione al TPC Scottsdale, e Wyndham Clark, pronto a lottare per il titolo.

Justin Thomas prenderà parte al WM Phoenix Open per l’undicesima volta, torneo dove ha sempre fatto bene, con sette top 20 consecutivi e quattro top 10 nelle ultime sei edizioni.

Frankie Capan III parteciperà per la quarta volta in stagione, avendo superato il taglio in tutti gli eventi finora disputati sul PGA Tour 2025, tra cui un 12° posto al The American Express. Ex campione liceale dell’Arizona, ha ottenuto la carta del Tour grazie al terzo posto nella Korn Ferry Tour Points List del 2024.

Luke Clanton, attuale numero uno del World Amateur Ranking, è vicino a garantirsi il suo status sul PGA Tour.

Chez Reavie e Kevin Streelman, entrambi vincitori di più titoli del PGA Tour, parteciperanno al loro 17° WM Phoenix Open.

Nel 2024, Nick Taylor ha conquistato la vittoria con una performance straordinaria, battendo Charley Hoffman alla seconda buca di playoff. Dopo essere arrivato secondo dietro Scheffler nel 2023, ha giocato un finale da urlo, con tre birdie nelle ultime quattro buche, chiudendo l’ultimo giro a -6 (65). Il suo trionfo è stato suggellato con due birdie consecutivi durante il playoff. Taylor aveva iniziato con un 60, il miglior punteggio di sempre al TPC Scottsdale, e il suo vantaggio di cinque colpi dopo il primo giro è stato il più ampio dal 1983.

Potremo seguire il WM Phoenix Open su Discovery+ ed Eurosport 2, con i commenti tecnici di Alessandro Bellicini e Nicola Pomponi, con la seguente programmazione:

DP World Tour – Commercial Bank Qatar Masters

L’International Swing del DP World Tour raggiunge il suo punto centrale questa settimana con il Commercial Bank Qatar Masters.

Come ormai consuetudine nelle ultime stagioni del DP World Tour, il Medio Oriente ha ospitato la prima fase dell’anno. Dopo le tappe a Dubai, Ras Al Khaimah e, settimana scorsa, nel Regno del Bahrain, il tour prosegue a Doha con il secondo dei cinque Global Swing che compongono la stagione prima del Back9. Questa è la 28ª edizione del torneo, presente ininterrottamente nel calendario dal suo debutto nel 1998. In palio ci sono un montepremi di 2,5 milioni di dollari, 3.500 punti per la Race to Dubai e 1.000 punti per la Ryder Cup. Dopo una pausa di una settimana, il tour si sposterà in Kenya, seguito da due eventi consecutivi in Sudafrica.

Il torneo in Qatar vanta la presenza di sei degli otto vincitori della Race to Dubai 2025 finora. Tuttavia, non saranno in campo Tyrrell Hatton, vincitore dell’Hero Dubai Desert Classic, né Shaun Norris, campione dell’Alfred Dunhill Championship.

Dopo il suo secondo successo in carriera sul DP World Tour al Bapco Energies Bahrain Championship, Laurie Canter guida ora la classifica dell’International Swing avendo superato il connazionale Tyrrell Hatton. Alejandro del Rey, fresco vincitore del suo primo titolo DP World Tour a Ras Al Khaimah, occupa la quarta posizione. Anche John Parry, Johannes Veerman, Elvis Smylie e Ryggs Johnston, tutti vincitori durante l’Opening Swing, puntano a chiudere al meglio questa fase prima della settimana di pausa.

Nonostante l’assenza del campione in carica Rikuya Hoshino, che lo scorso anno ha conquistato il titolo prima di ottenere la doppia membership sul PGA TOUR, il torneo vedrà la partecipazione di ben otto ex vincitori.

Tra loro spicca Ewen Ferguson, che ha conquistato il titolo nel 2022. Antoine Rozner e Jorge Campillo si sono imposti rispettivamente nel 2021 e nel 2020 quando il torneo si giocava all’Education City Golf Club. Rozner rientra nel DP World Tour dopo aver iniziato la stagione sul PGA TOUR. Justin Harding ed Eddie Pepperell sono altri due campioni passati presenti in campo, con Pepperell che torna in gara per la prima volta dal suo secondo posto all’AfrAsia Bank Mauritius Open di dicembre. Chris Wood, Alvaro Quiros e Darren Fichardt completano il gruppo degli ex vincitori.

Saranno quattro gli italiani da seguire questa settimana. Oltre a Francesco Laporta e Andrea Pavan, protagonisti in Bahrain, ci sarà anche Guido Migliozzi. A loro si aggiunge Gregorio De Leo, già in azione sul DP World Tour alle Mauritius prima di Natale.

Rispetto all’anno scorso, il Doha Golf Club ha subito diverse modifiche.

Sono stati rimodellati i bordi dei fairway, alcuni sono stati ristretti, e rinnovate tutte le buche. Sono stati ampliati i retro green su alcune delle prime buche, rimosse alcune piante e piantate di nuove ed aggiunto un nuovo tee di partenza alla buca 4.

Sarà possibile seguire il Commercial Bank Qatar Masters sul canale 206 di Sky Sport e in streaming su NOW, con la seguente programmazione:

HotelPlanner Tour – Cell C Cape Town Open in association with Honor

La Road to Mallorca prosegue il suo viaggio con il Cell C Cape Town Open in association with Honor.

Il torneo si svolgerà al Royal Cape Golf Club, il più antico campo da golf dell’Africa, fondato nel 1885 e con oltre 135 anni di storia. Situato ai piedi della spettacolare Table Mountain, questo prestigioso percorso ha ospitato dieci edizioni del South African Open, tra cui quella del 1965, vinta dal leggendario Gary Player, nove volte campione Major. Tra gli altri vincitori illustri figurano anche Ernie Els, Mark McNulty e Trevor Immelman.

Il Royal Cape Golf Club, un par 72 caratterizzato da fairway stretti e circondati da alberi, offrirà una sfida impegnativa per i giocatori in gara questa settimana.

Per il sesto anno di fila, l’HotelPlanner Tour fa tappa al Royal Cape Golf Club, con ogni edizione che finora ha regalato un finale al cardiopalma.

Nel 2020, lo svedese Anton Karlsson riuscì a resistere alla rimonta del sudafricano Garrick Higgo, conquistando la vittoria con un solo colpo di vantaggio. Il beniamino di casa JC Ritchie ha poi scritto la storia con due trionfi consecutivi nel 2021 e 2022: il primo ottenuto al termine di un playoff, il secondo grazie a un birdie decisivo alla 72ª buca.

Nel 2023, lo zimbabwese Benjamin Follett-Smith si è aggiunto all’albo d’oro, chiudendo con un giro finale in due sotto il par per vincere con un colpo di margine. L’anno scorso, invece, un altro svedese, Mikael Lindberg, si è imposto su Ryan van Velzen dopo un playoff emozionante, chiuso con un incredibile birdie siglato grazie ad un lungo put alla seconda buca supplementare.

Con un passato ricco di finali combattute, il Cell C Cape Town Open 2025 promette un’altra settimana di grande spettacolo.

Il torneo è il terzo di una serie di quattro organizzati in collaborazione con il Sunshine Tour e vedrà la partecipazione di una settantina di giocatori sudafricani e atleti militanti su questo circuito. Sarà presente Daniel Van Tonder, trentatrenne sudafricano, vincitore di entrambi i tornei di apertura, leader della Road To Mallorca e del Ranking del Sunshine Tour.

Il Cell C Cape Town Open 2025 vedrà la partecipazione di alcuni giocatori italiani di spicco, tra cui Filippo Celli, Stefano Mazzoli, Renato Paratore, Lorenzo Scalise e Aron Zemmer, pronti a competere sul percorso storico del Royal Cape Golf Club.

Il Royal Cape Golf Club si trova ai piedi della maestosa Table Mountain, che questa settimana farà da cornice perfetta al torneo. Con i suoi oltre 1.000 metri di altezza, questa montagna dalla caratteristica cima piatta domina la città ed è una delle attrazioni turistiche più iconiche del Sudafrica.

Ogni anno, circa 4,2 milioni di visitatori raggiungono la vetta, molti dei quali a bordo della funivia panoramica, che in soli cinque minuti regala una vista mozzafiato sulla Mother City. Per gli amanti dell’avventura, invece, l’escursione a piedi offre un’esperienza unica, con un trekking di circa cinque ore per completare la salita.

Con uno scenario così spettacolare, il Cell C Cape Town Open 2025 promette un’esperienza indimenticabile sia per i giocatori che per gli spettatori.

LIV Golf – LIV Golf Riyadh

LIV Golf illumina Riyadh: il primo evento notturno della stagione 2025.

L’attesa per l’inizio della LIV Golf League 2025 è quasi finita e il torneo inaugurale sarà un evento senza precedenti: LIV Golf Riyadh, la prima competizione notturna nella storia del circuito.

Dal 6 all’8 febbraio 2025, alcune delle più grandi stelle del golf mondiale si sfideranno al Riyadh Golf Club, con partenze fissate alle 18:15 (ora locale). Progettato nella sua attuale configurazione dall’architetto scozzese Duncan Thompson, il Riyadh Golf Club ha aperto nel 2005 ed è oggi conosciuto come la “Oasi della Capitale” e la “Perla del Deserto”.

Dopo tre anni di eventi al Royal Greens Golf & Country Club, vicino a Jeddah, LIV Golf debutta nella capitale saudita. Con la sua vivace vita notturna, Riyadh offrirà uno scenario spettacolare per un torneo che promette grande spettacolo.

Come ci ha raccontato il nostro editorialista Stefano Mora, saranno tredici le squadre composte dai migliori golfisti del pianeta, tra cui Jon Rahm (Legion XIII), Joaquín Niemann, Brooks Koepka (Smash GC), Bryson DeChambeau (Crushers GC), si sfideranno per conquistare subito due titoli in palio in questo attesissimo evento.

Oltre a loro, molte altre star sono pronte a darsi battaglia in un evento che unisce competizione, innovazione e intrattenimento.

Ross Hallett, Vicepresidente Esecutivo e Responsabile Eventi di LIV Golf, ha dichiarato:

LIV Golf Riyadh sarà un evento imperdibile, con competizione di livello mondiale e un’esperienza di intrattenimento per tutte le età. Il torneo in notturna è un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno nell’innovare e nel presentare il golf in modi sempre nuovi. Invitiamo i tifosi ad arrivare presto per godersi il fan village, il food festival, la fiera del divertimento e una caccia al tesoro sul campo da golf.

Il torneo segnerà anche l’esordio di Lee Chieh-po, vincitore del LIV Golf Promotions 2024 proprio al Riyadh Golf Club.

Il sipario sulla LIV Golf League 2025 si alzerà con un evento che promette spettacolo, emozioni e un’atmosfera elettrizzante sotto le luci di Riyadh.

Segnate le date: dal 6 all’8 febbraio, il golf non sarà mai stato così luminoso!

LPGA Tour – Founders Cup presented by U.S. Virgin Islands

Il Bradenton Country Club, in Florida, sarà il teatro del primo evento a field completo della stagione LPGA, con la Founders Cup presented by U.S. Virgin Islands, che prenderà il via giovedì 6 e si concluderà domenica 9 febbraio.

Un field di 120 tra le migliori giocatrici di golf al mondo si sfiderà per un montepremi di 2 milioni di dollari, con molte atlete che faranno il loro debutto stagionale.

L’evento rappresenta la seconda tappa della stagione 2025 del LPGA Tour e avrà un significato speciale, rendendo omaggio alle 13 fondatrici del circuito LPGA. Tra le partecipanti ci saranno anche alcune ex campionesse recentemente ritiratesi, pronte a tornare in campo per onorare questo prestigioso torneo.

La Founders Cup debutta in una nuova collocazione nel calendario LPGA, spostandosi a febbraio e trovando una nuova casa al Bradenton Country Club, in Florida.

In passato, il torneo si è svolto in Arizona e New Jersey, ma per il 2025 approda per la prima volta a Bradenton. Il percorso non è però una novità assoluta per il LPGA Tour: lo scorso anno ha ospitato il LPGA Drive On Championship, regalando un finale emozionante con un playoff spettacolare tra Nelly Korda e Lydia Ko.

Nelly Korda sarà la protagonista più attesa alla Founders Cup, dove cercherà di sfruttare il momento di forma dopo il suo secondo posto ottenuto la scorsa settimana all’Hilton Grand Vacations Tournament of Champions.

Giocando praticamente in casa, Korda punta a un grande risultato su un percorso che già lo scorso anno l’ha vista trionfare in un epico playoff contro Lydia Ko.

Oltre a Nelly Korda, tra le partecipanti figurano diverse campionesse Major, tra cui Lydia Ko, Hannah Green, Jin Young Ko, Brooke Henderson e Celine Boutier, tutte alla loro seconda apparizione stagionale dopo aver già gareggiato all’Hilton Grand Vacations Tournament of Champions di Orlando. Per molte altre stelle del LPGA Tour, invece, il torneo segnerà il debutto stagionale. Tra loro spiccano nomi di grande prestigio come Charley Hull, Danielle Kang, Madelene Sagstrom, Stacy Lewis, Georgia Hall e Gaby Lopez, pronte a lasciare subito il segno in questa seconda tappa stagionale.

La Founders Cup 2025 rappresenta un momento speciale per le migliori giocatrici dell’Epson Tour 2024, che hanno conquistato la carta del LPGA Tour e faranno il loro debutto stagionale questa settimana a Bradenton.

Le top-10 della Race for the Card 2024 hanno ottenuto il diritto di giocare sul massimo circuito femminile e tra le protagoniste di questo atteso passaggio al LPGA Tour figurano Ingrid Lindblad, Fatima Fernandez Cano e Brooke Matthews.

Oltre alle migliori giocatrici dell’Epson Tour 2024, anche le top-25 della fase finale della LPGA Q-Series 2024 avranno l’opportunità di competere alla Founders Cup 2025, segnando l’inizio della loro stagione sul circuito maggiore.

Tra le qualificate spicca la campionessa individuale NCAA Division I 2024, Adela Cernousek, pronta a fare il suo debutto nel LPGA Tour. Accanto a lei, scenderanno in campo anche la nostra Benedetta Moresco e due giocatrici esperte come Azahara Muñoz e Alena Sharp che cercheranno di sfruttare al meglio questa opportunità.

Non è passato molto tempo da quando Lexi Thompson e Brittany Lincicome hanno annunciato il loro ritiro dal golf competitivo a tempo pieno alla fine del 2024. Tuttavia, entrambe torneranno a calcare i fairway questa settimana alla Founders Cup 2025.

Brittany Lincicome, residente a Tampa, ha ottenuto una delle due wild card assegnate dagli sponsor per partecipare al torneo. Lexi Thompson, invece, farà il suo ritorno in gara dopo la sua ultima apparizione al Grant Thornton Invitational dello scorso dicembre.

La loro presenza aggiunge ulteriore prestigio all’evento, che si preannuncia ancora più emozionante con il mix di stelle affermate, giovani promesse e grandi ritorni.

Dopo una lunga pausa, In Gee Chun e Sung Hyun Park torneranno a competere questa settimana. Sung Hyun Park, alle prese con un infortunio al polso, non ha disputato alcun torneo sul LPGA Tour nel 2024 e farà il suo atteso ritorno dopo oltre un anno di assenza, con l’ultima gara risalente all’ottobre 2023. Anche In Gee Chun ha dovuto fermarsi per problemi fisici, in particolare alla schiena, e non scende in campo dal U.S. Women’s Open 2024. La tre volte campionessa Major è pronta a riprendere la sua stagione e a rimettersi in gioco tra le migliori.

Lo scorso anno, Rose Zhang ha regalato uno spettacolo memorabile alla Founders Cup, chiudendo con una serie di birdie nelle cinque buche finali per conquistare il suo secondo titolo in carriera sul LPGA Tour. Il trionfo è arrivato con una rimonta straordinaria all’Upper Montclair Country Club, in New Jersey, superando Madelene Sagstrom.

Tuttavia, Zhang non sarà presente a Bradenton per difendere il titolo, poiché attualmente sta seguendo i suoi studi presso la Stanford University. Ha comunque iniziato la sua stagione con un solido decimo posto all’Hilton Grand Vacations Tournament of Champions la scorsa settimana. Il suo prossimo appuntamento sul Tour sarà a marzo, in occasione del Ford Championship.

LET – Lalla Meryem Cup

La stagione 2025 del Ladies European Tour (LET) inizia ufficialmente questa settimana in Marocco con la Lalla Meryem Cup, in programma dal 6 all’8 febbraio.

Il torneo, giunto alla sua 28ª edizione, si svolgerà al Royal Golf Dar Es Salam (Blue Course) con un montepremi di 450.000 €.

Questo è il primo dei 30 eventi previsti per la stagione 2025, che toccherà cinque continenti con un montepremi totale di 39 milioni di euro.

Il field da 108 giocatrici comprende 11 invitate e 97 giocatrici member del LET, tra cui le vincitrici dell’Order of Merit Chiara Tamburlini (2024) e Trichat Cheenglab (2023). Tra le invitate, spiccano Maria Fassi (LPGA) e l’amateur portoghese Ines Belchior. Si gioca sulla distanza di 54 buche con taglio dopo 36 per le migliori 60 professioniste e pari merito.

Saranno rappresentate 34 nazioni, con cinque golfiste marocchine in gara: Ines Laklalech (portabandiera ai Giochi di Parigi 2024), Maha Haddioui, Lina Belmati, Malak Bouraeda e la 15enne Sofia Cherif Essakali, la più giovane partecipante.

Potremo seguire Alessandra Fanali e Alessia Nobilio insieme ad Anna Zanusso, neo promosse sul LET.

Presenti anche ex campionesse come Klara Davidson Spilkova (2017), Nuria Iturrioz (2016, 2019) e la detentrice del titolo Bronte Law (2024). Il field include 32 vincitrici LET con un totale di 57 successi.


Related Posts
Total
0
Share