È stata presentata ufficialmente a Milano, presso la sala stampa della Regione Lombardia, la ventesima edizione dell’Italian Pro Tour, il circuito professionistico di gare nazionali ed internazionali organizzate dalla Federazione Italiana Golf.
Nella stagione 2025 saranno cinque le tappe in calendario, distribuite da nord a sud del Paese, partendo dal Memorial Giorgio Bordoni presented by AON, dal 7 al 9 maggio a La Pinetina Golf Club di Appiano Gentile (Como), fino al Campionato Nazionale Open, alla sua 85esima edizione, in programma al Golf Nazionale dal 19 al 22 novembre.
Tra gli appuntamenti più attesi, il ritorno del HotelPlanner Tour (ex “Challenge Tour”) al Golf Nazionale di Sutri (Viterbo) per l’Italian Challenge Open dal 18 al 21 settembre ed il Sergio Melpignano Senior Italian Open, con le leggende over 50 al San Domenico Golf di Savelletri di Fasano (Brindisi) dal 23 al 25 ottobre.
Da non perdere assolutamente la tappa dell’Alps Tour, officina di giovani talenti, al Golf del Ducato di Sala Baganza (Parma) dal 9 all’11 ottobre per il Parma Alps Open.
L’edizione 2025 conferma la vocazione del Tour come trampolino di lancio per i professionisti italiani e come leva di sviluppo per il turismo golfistico.
Presenti all’evento Federica Picchi, Sottosegretario con delega Sport e Giovani della Regione Lombardia; Cristiano Cerchiai, Presidente FIG; Roberto Zappa, Direttore Tecnico Squadre Nazionali FIG; Jacopo Vecchi Fossa, golfista professionista di Reggio Emilia con all’attivo 3 vittorie sull’Alps Tour, il primo posto nell’Ordine di Merito dell’Alps Tour 2021, due successi nel Campionato Nazionale Open e due titoli nel Campionato PGAI; il Segretario Generale Marta Maestroni e, per Infront Italy, Alessandro Talamoni, Head of Sales Summer Sports, Winter Sports & Active Life Style.
Federica Picchi, Sottosegretario con delega Sport e Giovani Regione Lombardia
“L’Italian Pro Tour rappresenta un appuntamento di grande prestigio per il golf italiano e internazionale, e siamo orgogliosi di ospitare questa importante manifestazione qui in Lombardia. Il nostro impegno è quello di sostenere eventi che, come questo, non solo esaltano il valore sportivo, ma valorizzano anche il nostro territorio, generando significativi ritorni anche per il turismo e l’economia locale. Vogliamo che il golf sia sempre più accessibile alle nuove generazioni, perché è uno sport che fa toccare con mano la bellezza dell’attività fisica all’aria aperta e nel contempo forma alla disciplina, al rispetto delle regole e alla perseveranza. Regione Lombardia continuerà a investire in eventi di alto livello che valorizzano non solo il nostro patrimonio sportivo, ma che incentivano anche la socialità e la scoperta del nostro territorio.”
Cristiano Cerchiai, Presidente Federazione Italiana Golf
“L’Italian Pro Tour ha una grande valenza strategica per la nostra Federazione. Oltre a favorire la crescita tecnica dei giovani talenti, offre anche una vetrina internazionale ai circoli, rafforzando così l’immagine dell’Italia come destinazione golfistica. Attraverso gli eventi dell’Italian Pro Tour, inoltre, la FIG può entrare nel tessuto sociale del territorio e far cambiare la percezione del nostro sport. Desidero ringraziare per l’ospitalità e per la collaborazione la Regione Lombardia che, con il primato nazionale di tesserati e numero di circoli, si conferma il cuore pulsante del movimento golfistico italiano. Grazie anche a Infront per il coinvolgimento degli sponsor e dei partner che credono nelle potenzialità dell’Italian Pro Tour. Un caloroso in bocca al lupo a tutti i giocatori che si sfideranno nelle cinque gare in programma nel 2025”.
Alessandro Giacomini, Managing Director Infront Italy
“L’Italian Pro Tour è un fiore all’occhiello degli eventi organizzati dalla Federazione Italian Golf con il supporto di Infront. Siamo lieti di essere ospitati in Lombardia, una regione che da sempre ha dimostrato grande interesse per il movimento del golf e che potrà favorire, grazie alla sua riconoscibilità internazionale, una crescita della visibilità del torneo. Una manifestazione sempre più interessante anche per il mondo delle aziende, che continuano a investire con partecipazione al grande golf e che sono un elemento fondamentale per la crescita e la diffusione del movimento golfistico in Italia”.
Jacopo Vecchi Fossa, golfista professionista
“L’Italian Pro Tour è importante per noi golfisti professionisti italiani perché ci dà la possibilità di misurarci in un contesto più agevole perché giochiamo ‘in casa’ contro dei giocatori di ottimo livello di provenienza internazionale. Tutti quanti cerchiamo di fare del nostro meglio perché sia un trampolino di lancio per i palcoscenici più importanti”.
Roberto Zappa, Direttore Tecnico Squadre Nazionali FIG
“È il palcoscenico dei campioni ed il nostro impegno sarà seguirli da vicino ed offrire loro il meglio. Crediamo che l’Italian Pro Tour possa avvicinare molti giovani al nostro sport.”