Golf, storia e bellezza ai Castelli Romani: il Country Club Castelgandolfo tra natura, sport e cultura

Nel cuore dei Castelli Romani, a pochi chilometri da Roma, si trova uno dei più affascinanti campi da golf del Lazio: il Country Club Castelgandolfo. Un luogo dove sport, natura e storia si fondono armoniosamente, offrendo un’esperienza unica sia agli appassionati di golf che ai visitatori in cerca di relax e bellezza paesaggistica.

Il circolo sorge nel comune di Castel Gandolfo, celebre per essere la residenza estiva dei Papi, immerso in un territorio ricco di tradizione, cultura e panorami mozzafiato. La zona, parte del Parco Regionale dei Castelli Romani, è caratterizzata da colline vulcaniche, boschi rigogliosi e laghi cristallini, tra cui spiccano il Lago Albano e il Lago di Nemi. Questo contesto naturale rende il campo da golf non solo un impianto sportivo d’eccellenza, ma anche una destinazione perfetta per chi desidera coniugare il piacere del gioco con quello della scoperta.

Il campo: un capolavoro firmato Robert Trent Jones Sr.

Il Country Club Castelgandolfo è stato progettato dal leggendario architetto americano Robert Trent Jones Sr., uno dei più grandi nomi del golf design a livello mondiale. Il percorso si sviluppa all’interno di un antico cratere vulcanico, offrendo un layout spettacolare e al tempo stesso tecnicamente stimolante.

Il percorso è un 18 buche par 72, lungo circa 5.881 metri dai gialli, che sfrutta in modo magistrale la morfologia naturale del terreno. La disposizione delle buche segue l’andamento del cratere, con pendenze, ostacoli d’acqua e bunker strategici che mettono alla prova giocatori di ogni livello. Particolarmente suggestive sono le buche che si affacciano sulla villa seicentesca che domina il centro del campo: un’ex residenza nobiliare trasformata oggi nella club house del circolo.

Ogni dettaglio è curato con grande attenzione: fairway ampi ma tecnici, green veloci e ben difesi, panorami aperti che spaziano sulle colline circostanti. La presenza di ulivi secolari, cipressi e alberi autoctoni rende il percorso non solo impegnativo, ma anche incredibilmente scenografico.

Un’esperienza di golf completa

Oltre al campo da 18 buche, il Country Club Castelgandolfo offre numerosi servizi pensati per soddisfare le esigenze di soci e ospiti. La Club House è stata ricavata nella villa che Flavio Chigi, Cardinale in Sassia e nipote di papa Alessandro VII, fece costruire sul limite del cratere per ospitarvi una celebre beltà nota come “la Pavona”.
Dalla balconata del palazzo si possono osservare facilmente tutte le buche del campo e allungare l’orizzonte fino ai limiti estremi della conca vulcanica, mentre alle spalle i quattro secoli di storia che permeano le solenni mura della club house giacciono imperscrutabili.

Il circolo dispone anche di un’area pratica attrezzata con driving range, putting green e pitching area, ideale per allenarsi o per seguire lezioni con istruttori qualificati. Eventi, tornei e iniziative per adulti e junior completano l’offerta, rendendo il club un punto di riferimento per il golf nella regione.

Cosa vedere nei dintorni: tre meraviglie da non perdere

Visitare il Country Club Castelgandolfo è anche l’occasione perfetta per scoprire le bellezze dei Castelli Romani e del territorio laziale. Ecco tre esperienze turistiche imperdibili nei dintorni:

1. Il Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo

A pochi minuti dal circolo si trova il famoso Palazzo Apostolico, storica residenza estiva dei Papi. Aperto al pubblico dal 2016, il palazzo è oggi un museo che custodisce arredi d’epoca, opere d’arte e documenti storici. L’adiacente Giardino Barberini, che si estende per oltre 55 ettari, offre una passeggiata tra rovine romane, terrazze panoramiche e aiuole geometriche, in un’atmosfera sospesa tra spiritualità e bellezza naturale.

2. Il Lago Albano

Situato nel cuore del cratere vulcanico su cui sorge Castel Gandolfo, il Lago Albano è una delle mete più apprezzate per passeggiate, sport acquatici e relax. Il lungolago offre ristoranti tipici, stabilimenti balneari e noleggi di canoe e pedalò, permettendo ai visitatori di godere del paesaggio in ogni stagione. Un luogo perfetto per una pausa rigenerante dopo una giornata sul green.

3. Ariccia e la tradizione gastronomica

A meno di dieci chilometri dal circolo, il borgo di Ariccia rappresenta una tappa irrinunciabile per gli amanti della buona cucina. Celebre per le sue fraschette e per la porchetta, Ariccia unisce il gusto della tradizione a un patrimonio storico di rilievo, con il Palazzo Chigi e la piazza progettata da Gian Lorenzo Bernini. Una combinazione perfetta di cultura, architettura barocca e sapori autentici.

Country Club Castelgandolfo

Indirizzo: Via Santo Spirito, 13 Castel Gandolfo, tel: 06 93 12 301, email: info@golfclubcastelgandolfo.it
Servizi: Campo 18 buche, campo pratica, putting green, pitching green, bar/ristorante, club fitting, noleggio sacche, noleggio carrelli, noleggio cart, spogliatoi, piscina, Pro shop, sale per eventi – matrimoni, Campi da Tennis, sala biliardo, campo da calcetto, Wi-Fi Gratuito, Sala Cinema
Apertura: Segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:00 – sabato e domenica dalle 8:30 alle 18:30. Caddie Master e Spogliatoi dalle 8:30 alle 19:00 dal lunedì alla domenica.


Related Posts
Total
0
Share