Questa settimana il golf mondiale si infiamma con tornei di alto livello, dai circuiti professionistici agli eventi amatoriali, che vedranno protagonisti anche gli azzurri. Ecco una panoramica degli appuntamenti imperdibili.
Sul PGA Tour, lo Zurich Classic of New Orleans porta al TPC Louisiana il suo format unico. Matteo Manassero, in coppia con il cileno Cristobal Del Solar, sarà tra i protagonisti di un field stellare, su un percorso firmato Pete Dye che alterna Four-ball e Foursome per uno spettacolo garantito.
Il DP World Tour chiude l’Asian Swing con la prima edizione dell’Hainan Classic al Mission Hills Haikou, in Cina. Tre italiani, Edoardo Molinari, Gregorio De Leo e Andrea Pavan, sfideranno un campo competitivo sul suggestivo Blackstone Course, con in palio punti chiave per la Race to Dubai e il PGA Championship.
Sul LIV Golf, il debutto del LIV Golf Mexico City al Club de Golf Chapultepec promette emozioni. Stelle come Jon Rahm e Brooks Koepka, insieme ai messicani Abraham Ancer e Carlos Ortiz, daranno vita a un evento che unisce golf, musica e intrattenimento su un campo storico a 2.380 metri di altitudine.
L’LPGA Tour apre la stagione dei major con il Chevron Championship al The Club at Carlton Woods, Texas. Benedetta Moresco, reduce da un ottimo 11° posto a Los Angeles, è pronta a lasciare il segno in un field di campionesse, su un tracciato che promette grande competizione.
In Italia, i Campionati Internazionali d’Italia Maschile e Femminile animeranno il Royal Park I Roveri per gli uomini e il Golf Club Margara per le donne. Con 120 giocatori e 90 giocatrici, tra cui gli azzurri Filippo Ponzano, Carlo Melgrati, Paris Appendino e Guia Vittoria Acutis, i tornei si disputeranno su 72 buche stroke play, con il Trofeo delle Nazioni a squadre nei primi tre giri.
PGA Tour – Zurich Classic of New Orleans
Lo Zurich Classic of New Orleans, unico evento a squadre nel calendario del PGA Tour, torna al TPC Louisiana (par 72, 6.790 metri) per un’edizione 2025 ricca di stelle. Matteo Manassero sarà tra i protagonisti, pronto a cimentarsi in una competizione dal format unico nel suo genere.
Il torneo, situato a soli 15 minuti dal vivace centro di New Orleans, è ospitato su un percorso firmato Pete Dye, celebre per i suoi 100 bunker e numerosi ostacoli d’acqua. Nonostante queste difficoltà, il TPC Louisiana è considerato uno dei tracciati più “scoreable” del Tour, in grado di offrire tanto spettacolo quanto sfide tecniche.
Lo Zurich si distingue per il formato a coppie, che alterna due modalità di gioco:
- Four-ball (primo e terzo round): ogni giocatore gioca la propria palla, e viene registrato il miglior punteggio della buca per la coppia;
- Foursome (secondo e quarto round): i due giocatori si alternano nei colpi, con uno che esegue i tee shot delle buche pari e l’altro di quelle dispari.
In totale, 80 coppie (160 giocatori) si sfideranno in quattro round. Dopo il secondo giro, il field verrà ridotto alle migliori 33 coppie (più eventuali pari merito). In caso di parità al termine del torneo, si disputerà un playoff a buche alternate: la prima in Foursome, la seconda in Four-ball, e così via.
Manassero affronterà il torneo in coppia con il trentunenne cileno Cristobal Del Solar, con l’obiettivo di guadagnare punti FedExCup preziosi e rafforzare la propria posizione nel PGA Tour. Per l’italiano, il Zurich Classic rappresenta un’occasione ideale per brillare in un contesto meno convenzionale, dove la sinergia di squadra può esaltare le sue doti tecniche e mentali.
Il field è stellare e include coppie formate da campioni, connazionali, amici di lunga data e persino fratelli. Tra i favoriti, spiccano Rory McIlroy e Shane Lowry, vincitori dell’edizione 2024, pronti a difendere il titolo. La loro affermazione al playoff contro Chad Ramey e Martin Trainer ha coronato un’amicizia ventennale e una perfetta intesa in stile Ryder Cup. McIlroy arriva al torneo forte del successo al Masters 2025, che gli ha permesso di completare il career Grand Slam, mentre Lowry vanta una stagione solida, con sei top 25 in nove eventi.
Tra le altre coppie di rilievo:
- Collin Morikawa e Kurt Kitayama, reduci da un 23° posto nel 2024;
- Tre coppie di fratelli: Yannik e Jeremy Paul, Rasmus e Nicolai Højgaard, Alex e Matt Fitzpatrick;
- Curiosi accoppiamenti internazionali come Nick Taylor/Adam Hadwin (Canada), Matthieu Pavon/Victor Perez (Francia), e gli affiatati amici Joel Dahmen/Harry Higgs.
Oltre allo spettacolo, il Zurich Classic mette in palio 400 punti FedExCup per ciascun componente della coppia vincitrice, un’esenzione di due anni sul Tour, e l’accesso a eventi prestigiosi come il Sentry Tournament of Champions e il PGA Championship. Con la stagione che si avvicina al Truist Championship, questo torneo è decisivo per scalare le classifiche Aon Next 10 e Aon Swing 5.
Immerso in 250 acri di zone umide, il TPC Louisiana è un capolavoro di Pete Dye, dove estetica e strategia si fondono in un tracciato che premia i giocatori aggressivi ma precisi. Con fairway generosi e green insidiosi, il campo favorisce punteggi bassi e momenti spettacolari: il palcoscenico perfetto per il golf a squadre di alto livello.
Potremo seguire lo Zurich Classic of New Orleans su Discovery+ ed Eurosport 2, con i commenti tecnici di Alessandro Bellicini e Nicola Pomponi, con la seguente programmazione:
DP World Tour – Hainan Classic
L’Asian Swing del DP World Tour si conclude questa settimana con la prima edizione dell’Hainan Classic, in programma dal 24 al 27 aprile al Blackstone Course del Mission Hills Resort Haikou, sull’isola tropicale di Hainan, in Cina. Dopo il Volvo China Open, che ha celebrato la sua 30ª edizione la scorsa settimana, il Tour rimane in Cina per la 50ª visita nel paese, un traguardo storico che sottolinea l’importanza della regione nel calendario golfistico globale. Dal debutto nel 2004 con il BMW Asian Open, il DP World Tour ha ospitato otto tornei diversi in Cina, tra cui l’HSBC Champions, parte dei World Golf Championships dal 2009, capace di attrarre i migliori giocatori al mondo.
L’Hainan Classic rappresenta l’atto finale del terzo dei cinque Global Swing del DP World Tour. I punti accumulati durante il Porsche Singapore Classic, l’Hero Indian Open e il Volvo China Open concorrono alla classifica dell’Asian Swing Rankings, e il vincitore di questa settimana si assicurerà un posto in tutti gli eventi della Phase Two della stagione, il Back 9, oltre a un bonus di 200.000 dollari. Inoltre, i primi tre classificati dello Swing guadagneranno l’accesso al secondo Major della stagione, il PGA Championship, in programma dal 15 al 18 maggio al Quail Hollow Club, e il miglior giocatore non ancora qualificato si assicurerà un posto al Genesis Scottish Open, secondo evento delle Rolex Series.
Nonostante il taglio mancato al Volvo China Open, il giapponese Keita Nakajima mantiene la leadership nella classifica dell’Asian Swing, seguito da vicino dallo spagnolo Eugenio Chacarra, vincitore dell’Hero Indian Open. In terza posizione troviamo il cinese Ashun Wu, fresco del suo quinto titolo sul DP World Tour al Volvo China Open, e l’inglese Richard Mansell, vincitore a Singapore. Con 585 punti in palio per il vincitore dell’Hainan Classic, la classifica rimane aperta, con giocatori fino al 12° posto, come Matthew Jordan, ancora in corsa per il primato.
Tra i protagonisti dell’Hainan Classic spiccano i nomi di Edoardo Molinari, Gregorio De Leo e Andrea Pavan.
Il Mission Hills Haikou, situato sull’isola di Hainan, è uno dei resort golfistici più prestigiosi dell’Asia, con dieci percorsi da campionato, tra cui il celebre Blackstone Course, teatro dell’Hainan Classic. Con il suo paesaggio caratterizzato da rocce vulcaniche, il Blackstone ha ospitato eventi di rilievo come la World Cup of Golf 2011, vinta dagli americani Matt Kuchar e Gary Woodland, oltre al World Ladies Championship e al World Celebrity Pro-Am. Sebbene sia la prima volta che il Blackstone ospiti un evento individuale del DP World Tour, Hainan non è nuova al golf europeo, con l’Hainan Open dell’HotelPlanner Tour in programma per la sua terza edizione a ottobre.
Co-sanzionato tra DP World Tour e China Tour, l’Hainan Classic vanta un field competitivo, con vincitori del DP World Tour, giovani promesse e talenti locali. Tra i favoriti c’è il cinese Haotong Li, nono nella Race to Dubai dopo un ottimo quinto posto al Volvo China Open e già vincitore in Qatar a febbraio. A contendergli il titolo ci saranno l’americano Johannes Veerman, il sudafricano Dylan Naidoo, lo scozzese Calum Hill e l’australiano Elvis Smylie, tutti vincitori nella stagione 2025. Attenzione anche ai talenti di casa come Zihao Jin, vincitore dell’Order of Merit del China Tour 2024, e Wenyi Ding, primo vincitore del Global Amateur Pathway. Tra i partecipanti anche il dilettante 24enne Taichi Kho, primo golfista di Hong Kong a competere al The Open nel 2023.
Sarà possibile seguire l’Hainan Classic sul canale 206 di Sky Sport e in streaming su NOW, con la seguente programmazione:
LIV Golf – LIV GOLF Mexico City
Dal 25 al 27 aprile 2025, la capitale messicana ospiterà per la prima volta il prestigioso torneo LIV Golf Mexico City, che si terrà presso lo storico Club de Golf Chapultepec, a Naucalpan, a pochi chilometri dal cuore di Città del Messico. Questo evento segna il debutto della rivoluzionaria lega LIV Golf nella città, dopo due edizioni di successo a Mayakoba, e promette di essere uno degli appuntamenti più emozionanti del calendario golfistico internazionale.
Il Club de Golf Chapultepec, fondato nel 1928, è un simbolo del golf messicano con una storia ricca di tradizione. Progettato inizialmente dal vincitore dello U.S. Open Willie Smith e completato dal fratello Alex Smith, il campo è stato ridisegnato nel 1972 da Percy Clifford, diventando un punto di riferimento per competizioni di alto livello. Con un par 71 e una lunghezza di 6.775 metri, il percorso è noto per la sua bellezza e per la sfida aggiuntiva data dall’altitudine: situato a circa 2.380 metri sul livello del mare, richiede ai giocatori di adattare le proprie strategie per gestire distanze maggiori dovute all’aria rarefatta. Tra il 2017 e il 2020, il club ha ospitato il WGC-Mexico Championship, con vittorie di giocatori del calibro di Dustin Johnson (2017 e 2019), Phil Mickelson (2018) e Patrick Reed (2020), tutti presenti nel roster LIV Golf.
LIV Golf Mexico City 2025 vedrà in azione 54 dei migliori golfisti al mondo, suddivisi in 13 squadre, che si sfideranno nel formato LIV su 54 buche, senza taglio, con partenza shotgun.
La competizione combinerà la classifica individuale con quella a squadre, offrendo un’esperienza dinamica e coinvolgente. Tra i protagonisti, spiccano nomi come Jon Rahm, Brooks Koepka, Bryson DeChambeau, Phil Mickelson, Sergio García e Joaquín Niemann, attuale leader della classifica individuale LIV Golf 2025.
Grande attesa per i beniamini locali, i messicani Abraham Ancer (Fireballs GC) e Carlos Ortiz (Torque GC), entrambi tra i top 13 della stagione. Ancer, che ha definito il ritorno a Chapultepec “un onore” per i ricordi legati al suo debutto contro Tiger Woods nel 2017, e Ortiz, vincitore a Houston nel 2024, sono determinati a brillare davanti al pubblico di casa. “Sarà un evento spettacolare per le famiglie e i bambini, un’occasione per ispirare i giovani a praticare il golf,” ha dichiarato Ancer, sottolineando l’atmosfera unica che LIV Golf porta con sé.
LIV Golf Mexico City non sarà solo una competizione sportiva, ma un vero festival per gli appassionati e le famiglie. Il Fan Village offrirà attività interattive, come un’esperienza di realtà virtuale che simula un lancio con il paracadute, e il Family Fairway, un percorso pensato per far giocare insieme genitori e figli. L’evento sarà arricchito da concerti di alto livello: venerdì 25 aprile, la band pop messicana Belanova si esibirà alle 18:00, mentre sabato 26 aprile, il DJ brasiliano Alok, eletto da DJ Mag come il più influente artista elettronico dell’America Latina, chiuderà la giornata alle 17:00. I concerti sono inclusi nel biglietto giornaliero, rendendo l’esperienza ancora più completa.
LIV Golf Mexico City 2025, supportato da partner come TV Azteca e Grupo Salinas, punta a rivoluzionare il modo in cui il golf viene vissuto, avvicinando nuove generazioni a questo sport attraverso un mix di competizione, musica e intrattenimento. Come ha dichiarato Benjamín Salinas Sada, vicepresidente di Grupo Salinas, “questo evento sarà un’esperienza a 360 gradi, che promuoverà il golf in Messico e mostrerà al mondo la bellezza di Città del Messico.”
LPGA – The Chevron Championship
Dopo otto lunghi mesi dall’ultimo major, l’LPGA Tour dà il via alla stagione dei grandi tornei con il Chevron Championship 2025, in programma questa settimana al The Club at Carlton Woods a The Woodlands, Texas, a circa 40 minuti da Houston. Il prestigioso evento, giunto alla sua terza edizione consecutiva in questa sede, vedrà 132 delle migliori giocatrici al mondo contendersi un montepremi di 8 milioni di dollari e l’ambito Dinah Shore Trophy. Tra le protagoniste c’è Benedetta Moresco, reduce da un eccellente 11° posto al JM Eagle LA Championship presented by Plastpro della scorsa settimana.
La campionessa in carica Nelly Korda torna a The Woodlands dopo aver scritto la storia nel 2024, diventando la terza giocatrice nella storia dell’LPGA Tour, insieme a Nancy Lopez e Annika Sorenstam, a vincere cinque eventi consecutivi. Con il trionfo al Chevron Championship dello scorso anno, Korda ha conquistato il suo secondo titolo major, chiudendo con un totale di 68-69-69-69 e due colpi di vantaggio su Maja Stark. Quest’anno, dopo un 16° posto al JM Eagle LA Championship, Korda è a caccia del primo successo stagionale e guida un field che include 24 campionesse major, vincitrici di questa stagione e giocatrici che hanno brillato nelle ultime edizioni del torneo.
Tra le favorite, Jeeno Thitikul, numero uno del ranking mondiale senza un major in bacheca, arriva in gran forma con cinque top 10 stagionali. L’anno scorso, Thitikul ha guidato dopo il terzo giro prima che il maltempo sospendesse il gioco, chiudendo al 12° posto. Maja Stark, seconda nel 2024, torna dopo un top 10 al T-Mobile Match Play, mentre Lauren Coughlin e Brooke Henderson, terze lo scorso anno, sono pronte a lasciare il segno. Coughlin ha aperto il 2024 con un 66, sfruttando quel risultato per una stagione di svolta con due vittorie, mentre Henderson ha brillato con un 64 nel terzo giro.
Grande attesa per Benedetta Moresco, che si presenta al Chevron Championship forte del suo 11° posto al JM Eagle LA Championship. La giovane italiana, in costante crescita, ha dimostrato solidità e talento, guadagnandosi un posto tra le migliori in uno dei tornei più competitivi della stagione. La sua partecipazione a questo major rappresenta un’occasione per confermare il suo potenziale e competere con le stelle del golf mondiale.
Il field include 11 ex vincitrici del Chevron Championship, tra cui Lilia Vu, trionfatrice nel 2023, che torna dopo aver saltato la difesa del titolo lo scorso anno per un infortunio. Lydia Ko, vincitrice nel 2016 e già a segno quest’anno a Singapore, è tra le giocatrici da tenere d’occhio, così come Lexi Thompson (2014) e Brittany Lincicome, due volte campionessa (2009, 2013), al suo ultimo anno da professionista.
Il torneo mantiene la tradizione di accogliere le migliori giocatrici dilettanti, con otto invitate d’eccezione. Carla Bernat Escuder, fresca vincitrice dell’Augusta National Women’s Amateur, debutta al Chevron Championship, accompagnata da Asterisk Talley, seconda ad Augusta e reduce dal JM Eagle LA Championship. Lotte Woad, numero uno del ranking amatoriale mondiale, cerca di migliorare il suo top 25 dello scorso anno, mentre Clarisa Temelo, Jeneath Wong, Chayse Gomez, Jasmine Koo e Gianna Clemente completano il gruppo delle giovani promesse.
Campionato Internazionale d’Italia Maschile
Dal 24 al 27 aprile al Royal Park I Roveri si disputerà l’Italian International Amateur Championship.
Un totale di 120 giocatori, provenienti da tutta Europa, oltre che da Turchia, Stati Uniti e Giappone, si sfideranno in una delle classiche del calendario golfistico italiano e internazionale.
La formula di gara è quella dei tornei più prestigiosi: 72 buche stroke play, con taglio dopo il terzo giro per i migliori 60 giocatori, inclusi i parimerito. Nei primi tre giri si terrà anche il Trofeo delle Nazioni (Nations’ Trophy), in cui squadre di tre giocatori della stessa nazione competeranno sommando i due migliori risultati giornalieri. Ogni nazione potrà essere rappresentata da un massimo di due squadre.
L’Italia sarà rappresentata da Filippo Ponzano (2° nell’Ordine di Merito italiano), Carlo Melgrati (4°), Federico Randazzo (5°), Mattia D’Errico (6°), Pietro Boeris (7°), Sebastiano Moro (8°), Bruno Frontero (9°), oltre a diversi membri della squadra nazionale, tra cui Giovanni Binaghi e Michele Ferrero.
Il vincitore dell’edizione 2024, il danese Magnus Becker Frederiksen, non parteciperà quest’anno. Lo scorso anno Frederiksen si impose al playoff contro Nicolas Fallotico, che a fine 2024 è passato al professionismo.
Campionato Internazionale d’Italia Femminile
L’Italian International Ladies Championship si terrà dal 24 al 27 aprile al Golf Club Margara. Circa 90 giocatrici provenienti da tutta Europa e dalla Turchia si sfideranno in un evento prestigioso del calendario italiano e internazionale.
La formula di gara è quella classica dei tornei più importanti: 72 buche stroke play, con taglio dopo il terzo giro per le migliori 60 giocatrici, incluse le pari merito. Nei primi tre giri si disputerà anche il Trofeo delle Nazioni (Nations’ Trophy), con squadre composte da tre giocatrici della stessa nazione. Verranno conteggiati i due migliori risultati giornalieri su tre per ogni squadra, e ogni nazione potrà essere rappresentata da un massimo di due formazioni.
L’Italia schiera atlete di spicco come Paris Appendino (3ª nell’Ordine di Merito italiano), Guia Vittoria Acutis (4ª), Natalia Aparicio (5ª), Ginevra Coppa (6ª), Matilde Partele (7ª), Matilde Zocchi (8ª), Giulietta Bertero (9ª) e Gemma Simeoni (10ª), oltre a numerose altre giocatrici pronte a distinguersi sui green di Fubine.
Tra le partecipanti internazionali, spiccano per ranking nel World Amateur Golf Ranking la turca Sude Bay, la polacca Matylda Krawczynska e l’austriaca Julia Bauer. Molte altre atlete, con palmarès di rilievo e handicap negativi, sono attese protagoniste a Margara.
La campionessa uscente, la francese Camille Min-Gaultier, vincitrice dell’edizione precedente al Circolo Golf Torino La Mandria, non sarà presente.