Orari e Tornei della settimana dal 4 al 11 maggio

Questa settimana il PGA Tour sbarca al Philadelphia Cricket Club per il Truist Championship, sesto Signature Event della stagione, con Rory McIlroy a caccia del quinto titolo su un inedito Wissahickon Course. In contemporanea, il ONEflight Myrtle Beach Classic al Dunes Golf and Beach Club vedrà Matteo Manassero e Francesco Molinari tra i protagonisti. Il DP World Tour inaugura l’European Swing con il Turkish Airlines Open ad Antalya, mentre l’HotelPlanner Tour approda in Spagna per il Challenge de España, con Renato Paratore a caccia di uno storico tris. L’LPGA torna al Liberty National per il Mizuho Americas Open, con Nelly Korda pronta a difendere il titolo, e il LET dà il via all’Aramco Korea Championship a Seoul. In Italia, i giovani talenti si sfidano nei Campionati Nazionali Ragazzi e Ragazze Medal – Trofeo Silvio Marazza, rispettivamente al Golf Club Toscana e Bergamo L’Albenza.

PGA Tour – Truist Championship

Non capita spesso che un nuovo campo faccia il suo debutto nel PGA TOUR, specialmente uno con una storia così ricca. Il Truist Championship 2025, in programma dall’8 all’11 maggio, si preannuncia un evento speciale: i migliori giocatori del TOUR si sfideranno sul prestigioso Wissahickon Course del Philadelphia Cricket Club. Questo campo, un gioiello architettonico progettato da A.W. Tillinghast nel 1922, sostituirà per un anno il Quail Hollow Club, che la prossima settimana ospiterà il PGA Championship.

Il Truist Championship è il sesto Signature Event della stagione PGA TOUR 2025. Tra i protagonisti più attesi c’è Rory McIlroy, che torna a giocare un evento individuale dopo il trionfo al Masters, completando il career Grand Slam. McIlroy, già vincitore di questo torneo per ben quattro volte (record assoluto), è il campione in carica. Nonostante il cambio di sede, il nordirlandese spera di replicare il suo dominio, dopo aver conquistato l’edizione 2024 a Quail Hollow con un impressionante -6 (65) nell’ultimo giro, superando Xander Schauffele di cinque colpi.

Schauffele, secondo lo scorso anno, è in gran forma: dopo un infortunio a inizio stagione, ha inanellato risultati solidi (T12, T8, T18), con una top-10 al Masters. Anche Justin Thomas sarà tra i protagonisti, fresco della vittoria al RBC Heritage, la sua prima sul TOUR dal 2022. Thomas, con cinque top-10 quest’anno, non avrà però al suo fianco il caddie Joe Greiner, che dopo averlo accompagnato ad Augusta e Harbour Town, inizia una nuova collaborazione con Collin Morikawa. Morikawa, reduce da tre top-10, ma da un taglio mancato allo Zurich Classic, cercherà di ritrovare continuità.

Il field è stellare ma senza il numero 1 Scottie Scheffler, che ha scelto di saltare l’evento per preparare il PGA Championship come già fatto prima del Masters. Tra gli altri big, Jordan Spieth arriva con quattro top-20 consecutive, mentre Rickie Fowler, campione di questo torneo nel 2012, torna dopo due top-25 stagionali. Gary Woodland, con un secondo posto a Houston, e Keith Mitchell, con due top-10 in questo evento in passato, completano un elenco di nomi di spicco.

Grazie al secondo posto al THE CJ CUP Byron Nelson, Erik van Rooyen si è guadagnato un posto tramite l’Aon Swing 5, insieme a Garrick Higgo, Sam Stevens, Michael Thornbjornsen e Rasmus Højgaard, che ha superato il fratello Nicolai per l’ultima posizione disponibile. Andrew Novak resta in testa alla Aon Next 10, invariata dopo l’ultimo evento.

Il Wissahickon Course del Philadelphia Cricket Club, par 70 lungo 6.510 metri, è un’icona del golf. Restaurato nel 2013 da Keith Foster, il campo ha recuperato il design originale di Tillinghast, con 118 bunker (il numero più alto sul TOUR nel 2025) e green complessi, dove, secondo il direttore del golf Jim Smith Jr., “non esiste un putt dritto”. Il tratto distintivo è il finale mozzafiato delle buche 15-18, che promette emozioni.

Lo scorso anno, McIlroy ha dominato a Quail Hollow, rimontando due colpi di svantaggio e chiudendo con due eagle nelle ultime nove buche, nonostante un doppio bogey alla 18. Schauffele, che aveva preso il comando con un eagle alla 7, ha ceduto con due bogey consecutivi. Byeong Hun An ha chiuso terzo, seguito da Jason Day e Sungjae Im al quarto posto.

Con un field di altissimo livello e un campo storico, il Truist Championship 2025 si candida a essere uno degli eventi più spettacolari della stagione. Appuntamento al Philadelphia Cricket Club per un weekend di grande golf!

Potremo seguire il Truist Championship su Discovery+ ed Eurosport 2, con i commenti tecnici di Isabella Calogero e Federico Colombo, con la seguente programmazione:

PGA Tour – ONEflight Myrtle Beach Classic

Dall’8 all’11 maggio, il PGA Tour fa tappa a Myrtle Beach per la seconda edizione del ONEflight Myrtle Beach Classic, evento alternativo al Truist Championship e valido per preziosi punti FedExCup. Sul campo del Dunes Golf and Beach Club (par 71, 6.718 metri), tra i protagonisti spiccano gli italiani Matteo Manassero e Francesco Molinari.

Il torneo vede in gara numerosi vincitori del PGA Tour, neoprofessionisti del Korn Ferry Tour e inviti sponsor di grande talento. Tra i nomi di spicco, il campione in carica Chris Gotterup, che torna dopo un 2025 altalenante ma con tre top-20 consecutive, tra cui un T12 allo Zurich Classic di New Orleans. Joel Dahmen, reduce da un secondo posto al Corales Puntacana Championship, cerca riscatto dopo tre bogey consecutivi nell’ultima giornata di quel torneo. Tom Kim, a caccia di punti FedExCup, e Mackenzie Hughes, con due top-10 nelle ultime tre gare, sono altri nomi da tenere d’occhio. Da segnalare anche il ritorno di Aaron Wise, al primo evento PGA Tour dopo un lungo stop per motivi di salute, e la presenza di Brandt Snedeker, capitano della Presidents Cup USA, e Camilo Villegas, assistente del team internazionale.

Tra le curiosità, il debutto sul PGA Tour di Jackson Byrd, figlio dell’ex vincitore Jonathan Byrd, e di Michael Feuerstein, 41enne alla sua prima apparizione nel circuito. Occhi puntati anche su Blades Brown, giovane professionista che a pochi giorni dal suo 18° compleanno disputerà il suo quinto evento PGA Tour del 2025. Altri debutti includono Dillon Board e gli sponsor invite come Evan Harmeling e Nathan Franks, vincitore del “The Q at Myrtle Beach”.

Progettato nel 1948 da Robert Trent Jones Sr., il Dunes è uno dei campi storici di Myrtle Beach, rinnovato più volte (l’ultima nel 2023) da Rees Jones. Con il suo layout impegnativo, e i recenti miglioramenti ai tee e ai green, il percorso è pronto a ospitare per la prima volta il PGA Tour dopo aver accolto eventi come il Charles Schwab Cup Championship (1994-1999) e la Q-School nel 1973.

Il ONEflight Myrtle Beach Classic è il primo di due eventi (insieme al Charles Schwab Challenge) che qualificano per il Memorial Tournament tramite l’Aon Swing 5.

Potremo seguire il ONEflight Myrtle Beach Classic su Discovery+, con i commenti tecnici di Maurizio Trezzi, in tutte le giornate, e di Alessandro Bellicini, nel fine settimana, con la seguente programmazione:

DP World Tour – Turkish Airlines Open

L’European Swing del DP World Tour prende il via questa settimana con il ritorno in Turchia, dopo sei anni di assenza, per l’ottava edizione del Turkish Airlines Open, in programma dall’8 all’11 maggio al Regnum Carya di Antalya. Il prestigioso torneo, che si disputa sullo stesso campo che ha ospitato l’evento dal 2016 al 2018, vede Turkish Airlines confermarsi come title sponsor per ogni edizione.

Mark Casey, Direttore dei Tornei del DP World Tour, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di avere Turkish Airlines come partner principale per il ritorno del Turkish Airlines Open nella Race to Dubai. Non vediamo l’ora di tornare ad Antalya, un vero polo golfistico, collaborando con Turkish Airlines, la Federazione Golfistica Turca e tutti i partner per offrire una settimana indimenticabile.”

Il torneo segna l’inizio dell’European Swing, quarto dei cinque Global Swings della prima fase della Race to Dubai. Dopo i successi inglesi di John Parry (Opening Swing) e Laurie Canter (International Swing) e quello del giapponese Keita Nakajima (Asian Swing), il vincitore dell’European Swing guadagnerà l’accesso a tutti gli eventi della seconda fase della Race to Dubai, il Back 9, oltre a un bonus di 200.000 dollari. Inoltre, il miglior giocatore del DP World Tour non ancora esentato al termine dello Swing otterrà un posto al Genesis Scottish Open, secondo evento della Rolex Series e apertura del Closing Swing.

Tra i protagonisti in campo ci saranno gli italiani Guido Migliozzi, Francesco Laporta, Gregorio De Leo ed Edoardo Molinari.

Tra i nomi di spicco, il Capitano europeo di Ryder Cup Luke Donald, i recenti vincitori del Tour Marco Penge e Richard Mansell, e ben 28 campioni delle ultime due stagioni. Presenti anche cinque professionisti turchi, due dilettanti locali e il giovanissimo svizzero Kai Notteboom, che a soli 15 anni (compiuti appena 11 giorni fa) farà il suo debutto. All’estremo opposto, il danese Søren Kjeldsen, alla sua 713ª partenza sul Tour, torna in campo prima di passare al circuito senior in concomitanza con il suo 50° compleanno il prossimo mese.

Un elemento iconico del Regnum Carya è il tee della buca 16, posizionato sul tetto di una villa. Quando il campo è stato modificato per costruire le ville, si è scelto di mantenere il tee originale, che oggi si trova a 430 metri per un par 4 quasi invariato. Non solo i giocatori devono salire le scale per raggiungere il tee: anche i greenkeeper devono trasportare a mano una falciatrice per mantenere il prato in perfette condizioni.

HotelPlanner Tour – Challenge de España

Dall’8 all’11 maggio, l’HotelPlanner Tour approda in Spagna per il prestigioso Challenge de España, ospitato per la prima volta dal Fontanals Golf Club, nella regione di Girona. Dopo otto settimane di un’intensa stagione composta da 29 tornei, la “Road to Mallorca” fa il suo debutto in Europa, inaugurando una serie di 18 eventi in 20 settimane nel Vecchio Continente.

Il Challenge de España, giunto alla sua 26ª edizione, è una competizione ricca di storia, introdotta nel calendario del circuito nel 1999, quando lo spagnolo Carl Suneson si impose davanti al pubblico di casa. Negli anni, il trofeo è stato alzato da nomi illustri come il cinque volte campione Major Brooks Koepka, oltre a vincitori del DP World Tour come Victor Perez, Matthew Baldwin e Antoine Rozner. L’edizione 2023 è stata particolarmente emozionante, con lo spagnolo Joel Moscatel che ha conquistato la vittoria con un birdie decisivo all’ultima buca.

Il Fontanals Golf Club, situato a 1000 metri di altitudine vicino ai confini con Andorra e Francia, si presenta come una sfida unica per i 156 giocatori in campo. Già sede della Seconda Fase della Qualifying School del DP World Tour negli ultimi due anni, il percorso parkland richiede precisione nei colpi, con la necessità di adattare le distanze all’altitudine. Le buche finali, in particolare la 16 e la 18, tra le più difficili del tracciato, saranno decisive per l’esito del torneo.

Tra i protagonisti più attesi spicca Renato Paratore, che arriva in Spagna con l’ambizione di scrivere una pagina di storia del golf. Dopo le vittorie consecutive nell’UAE Challenge e nell’Abu Dhabi Challenge, l’italiano punta a un incredibile tris di successi, un record mai raggiunto nella storia dell’HotelPlanner Tour. Paratore, secondo giocatore a ottenere due vittorie consecutive in questa stagione dopo il sudafricano Daniel van Tonder, è determinato a lasciare il segno.

Insieme a lui, scenderanno in campo altri sei azzurri: Michele Ortolani, Luca Cianchetti, Filippo Celli, Aron Zemmer, Lorenzo Scalise ed Enrico Di Nitto, pronti a dare battaglia su un palcoscenico di alto livello.

L’appuntamento al Fontanals Golf Club si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati, con il Challenge de España che promette spettacolo ed emozioni.

LPGA – Mizuho Americas Open

Dall’8 all’11 maggio, l’LPGA fa tappa al Liberty National Golf Club per la terza edizione del Mizuho Americas Open, un torneo unico che combina l’élite del golf professionistico femminile con le promesse del futuro. Con lo skyline di New York City e la Statua della Libertà a fare da sfondo, il campo offre uno scenario mozzafiato per un evento che promette spettacolo.

Ospitato da Michelle Wie West, il Mizuho Americas Open non è solo una competizione per le 120 migliori professioniste, ma include anche 24 giovani talenti dell’American Junior Golf Association (AJGA) che si sfideranno in un evento parallelo a punti (Stableford). Nel 2024, Gianna Clemente ha trionfato nell’AJGA con 149 punti, giocando nel gruppo finale accanto a Nelly Korda e Hannah Green. Quest’anno, Clemente torna in campo insieme ad Asterisk Talley, reduce da partecipazioni recenti in eventi LPGA.

La numero 1 al mondo, Nelly Korda, torna in New Jersey per difendere il titolo conquistato nel 2024, quando vinse con un solo colpo di vantaggio su Hannah Green, chiudendo a -14. Dopo tre top 15 in questa stagione, inclusa una 14ª posizione al The Chevron Championship, Korda è a caccia della sua prima vittoria del 2025. La settimana scorsa ha ospitato il suo evento AJGA, The Nelly Invitational, e arriva al torneo con grande determinazione.

Haeran Ryu, fresca di vittoria al Black Desert Championship in Utah, punta a un bis dopo il trionfo di domenica scorsa. In gran forma anche Esther Henseleit e Ruoning Yin, seconde in Utah, con Yin che cerca la sua prima vittoria stagionale dopo due secondi posti consecutivi. Jeeno Thitikul, con due top 10 nelle edizioni precedenti del torneo e cinque in sette gare nel 2025, è una delle giocatrici più consistenti. Lydia Ko, invece, cerca la prima top 10 in questo evento dopo un taglio mancato nel 2024 e un 33° posto nel 2023. Tra le invitate, spiccano Erika Hara, rookie giapponese dell’Epson Tour, e Yana Wilson, vincitrice AJGA nel 2023 e fresca di successo sull’Epson Tour.

Rose Zhang, vincitrice dell’edizione 2023, è pronta a rientrare dopo un infortunio al collo che l’ha costretta a saltare il primo major della stagione. Assente dal T-Mobile Match Play di un mese fa, la giovane stella americana è alla ricerca della seconda top 10 stagionale in quella che sarà la sua quarta apparizione sul circuito LPGA nel 2025.

Con un montepremi di 3 milioni di dollari, il Mizuho Americas Open si gioca su un campo di 6.105 metri, par 72, con 110 bunker di cui la metà rinnovati dopo l’edizione 2024. Liberty National ospiterà il torneo per l’ultima volta nel 2025, prima del trasferimento al Mountain Ridge Country Club nel 2026 e 2027, per poi tornare a Liberty National nel 2028. Lo scenario, con Manhattan e la Statua della Libertà a pochi passi, rende questo evento indimenticabile.

LET – Aramco Korea Championship

Dopo una pausa di tre settimane, il Ladies European Tour torna in azione con l’Aramco Championship Korea, in programma dal 9 all’11 maggio a Seoul. Il torneo, parte della nuova PIF Global Series – il secondo di cinque eventi distribuiti su tre continenti nel 2025 – vedrà 104 giocatrici provenienti da 33 nazioni contendersi un montepremi di 2 milioni di dollari nelle competizioni Individuale e a squadre.

Il New Korea Country Club ospiterà nuovamente l’evento, dopo aver accolto l’Aramco Team Series lo scorso anno. Si tratta della seconda visita del LET nella capitale sudcoreana. Tra le protagoniste in campo ci saranno le italiane Alessandra Fanali, Alessia Nobilio e Anna Zanusso, pronte a lasciare il loro segno in un torneo di alto livello.

A guidare il field sarà la numero 7 al mondo Hyo Joo Kim, che difenderà il titolo conquistato nel 2024 con un margine di tre colpi. Al suo fianco, la connazionale e vincitrice Major Sung Hyun Park e l’americana Danielle Kang, capitana della squadra vincitrice lo scorso anno. Tra le 35 campionesse del LET presenti, spiccano i nomi di Perrine Delacour, fresca di vittoria in Sudafrica, Cara Gainer e Mimi Rhodes, leader dell’Order of Merit e della classifica Rookie of the Year grazie a due successi consecutivi in Australia e Sudafrica. Mimi Rhodes è tornata in piena forma dopo il ritiro precauzionale, a causa di un infortunio, dall’Investec SA Women’s Open del mese scorso. Completano il cast stelle come Chiara Tamburlini, Alexandra Forsterling, Anne van Dam, Bronte Law, Trichat Cheenglab e Olivia Cowan.

Come negli eventi precedenti dell’Aramco Team Series, l’Aramco Championship Korea combinerà la competizione individuale con quella a Squadre per le prime 36 buche. Le 104 giocatrici saranno suddivise in 26 squadre, di cui una composta da quattro dilettanti sudcoreane e le restanti 25 da quattro professioniste. Le capitane delle squadre, selezionate in base al Rolex Women’s World Golf Rankings al 28 aprile 2025, sceglieranno la prima compagna di team, mentre la terza e la quarta saranno assegnate casualmente. Nella gara a squadre, con un montepremi di 500.000 dollari, i due migliori punteggi per buca di ogni squadra contribuiranno al totale.

Dopo il taglio delle prime 60 giocatrici al termine delle 36 buche, l’ultima giornata sarà dedicata esclusivamente alla competizione Individuale, con la proclamazione della vincitrice l’11 maggio.

L’Aramco Championship Korea rappresenta il settimo evento del calendario LET 2025 e l’ultimo prima del ritorno in Europa, dove il circuito proseguirà con il Dutch Ladies Open.

FIG – Campionato Nazionale Ragazze Medal – Trofeo Silvio Marazza

Dal 10 al 12 maggio 2025, il prestigioso Golf Club Bergamo L’Albenza ospiterà il Campionato Nazionale Ragazze Under 18 Medal – Trofeo Silvio Marazza, uno degli eventi più attesi del calendario golfistico giovanile italiano. La competizione, dedicata alle migliori atlete under 18, si disputerà su 54 buche stroke play medal scratch e vedrà la partecipazione di oltre 80 giovani promesse del golf femminile, pronte a contendersi il titolo nazionale.

Il torneo si articola su tre giornate:

  • 10 maggio: 1° giro (18 buche), apertura della fase di qualificazione.
  • 11 maggio: 2° giro (18 buche), conclusione della qualificazione su 36 buche stroke play medal scratch.
  • 12 maggio: 3° giro (18 buche), riservato alle prime 60 atlete classificate (più le pari merito al 60° posto) al termine delle prime 36 buche.

Il field è di altissimo livello, con molte atlete in evidenza nell’Ordine di Merito Nazionale. Tra le favorite spiccano:

Natalia Aparicio (Asolo Golf Club) pronta a confermarsi come una delle stelle del torneo. Ginevra Coppa (Villa Condulmer), tra le più accreditate per il titolo. Gemma Simeoni (Madonna di Campiglio) e Noa Zocco (Asolo Golf Club), sono entrambe in grado di competere per le prime posizioni. Tra le altre figurano Giulietta Bertero (Torino), Matilde Zocchi (Royal Park I Roveri), Giorgia Scortichini (Franciacorta), Francesca Pencelli (Roma Acquasanta), Ludovica Mesirca (Villa Condulmer), Anita Marrone (Torino), Alice Alexandra Negroni (Villa Condulmer) e Maddalena Bottacini (Verona), tutte con handicap negativi e un grande potenziale.

Il Golf Club Bergamo L’Albenza, immerso nella splendida cornice della campagna bergamasca, è un percorso tecnico e impegnativo, noto per i suoi fairway ondulati e i green ben difesi. Questo campo, che ha ospitato numerosi eventi di prestigio, metterà alla prova le capacità tecniche e mentali delle giovani golfiste, richiedendo precisione e strategia.

FIG – Campionato Nazionale Ragazzi Medal – Trofeo Silvio Marazza

Dal 10 al 12 maggio 2025, il Golf Club Toscana ospiterà il Campionato Nazionale Ragazzi Under 18 Medal – Trofeo Silvio Marazza, uno degli eventi più attesi del calendario golfistico giovanile italiano. Con oltre 120 partecipanti pronti a sfidarsi, il torneo promette tre giorni di competizione ad alto livello su un percorso tecnico e spettacolare, immerso nel cuore della Maremma.

Il campionato si disputa su 54 buche stroke play medal scratch e la competizione si articola in tre giornate:

  • 10 maggio: 1° giro, 18 buche.
  • 11 maggio: 2° giro, 18 buche.
  • 12 maggio: 3° giro, 18 buche, riservato ai primi 60 atleti classificati (e pari merito al 60° posto) dopo le prime 36 buche di qualificazione.

Tra i favoriti spiccano alcuni dei nomi più promettenti del panorama golfistico giovanile italiano, che si presenteranno al via con handicap di altissimo livello e una solida esperienza nelle competizioni nazionali e internazionali. Ecco i principali protagonisti: Federico Randazzo (Sicilia’s Picciolo, hcp -4.5), Bruno Frontero (Royal Park I Roveri, hcp -5.6), Luca Rimauro (Monticello, hcp -5.5), Alessandro Giovannini (Croara, hcp -4.3) e Simone Cavaliere (Montecchia Golf, hcp -3.1).

Completano il gruppo dei favoriti giocatori come Paolo Perrino, Carlo Roman, Giovanni Bernardi e Francesco Petrangeli, tutti in grado di competere per le posizioni di vertice.

Il Golf Club Toscana, situato a Gavorrano (Grosseto), è un percorso di 18 buche (par 72) progettato per valorizzare il paesaggio naturale e mettere alla prova ogni aspetto del gioco. Con fairway ondulati, bunker strategici e green veloci, il percorso rappresenta una sfida ideale per i giovani talenti, che dovranno combinare precisione nei colpi lunghi e un ottimo gioco corto per emergere.

Il Trofeo Silvio Marazza, dedicato alla memoria di una figura storica del golf italiano, è da anni sinonimo di eccellenza giovanile. Negli ultimi anni, il campionato ha consacrato campioni come Marco Florioli (vincitore nel 2021 e 2022) e Lorenzo Lombardozzi (2023), mentre nel 2024 il titolo è andato a Mattia D’Errico dopo un emozionante playoff.


Related Posts
Total
0
Share