Al Colonial Ben Griffin vince il Charles Schwab Challenge

Il Charles Schwab Challenge 2025, disputato presso il prestigioso Colonial Country Club di Fort Worth, Texas, si è concluso con la vittoria dello statunitense Ben Griffin, che ha conquistato il suo primo titolo individuale sul PGA Tour. In una giornata finale caratterizzata da condizioni difficili, con raffiche di vento fino a 50 km/h, Griffin ha chiuso con un totale di 12 sotto il par (268 colpi), superando di un solo colpo il tedesco Matti Schmid.

Griffin, 29 anni, ha iniziato l’ultima giornata in co-leadership con Schmid, ma ha preso il comando nelle prime battute grazie a un eagle e un birdie nelle prime cinque buche, costruendo un vantaggio di cinque colpi. Tuttavia, il percorso noto come “Hogan’s Alley” ha messo alla prova entrambi i contendenti. Griffin ha chiuso il giro finale con un +1 (71), segnando quattro bogey, mentre Schmid, in cerca della sua prima vittoria in 79 partenze sul Tour, ha registrato un 72 con sei bogey, un doppio bogey e sei birdie. La tensione è culminata all’ultima buca, dove Schmid ha realizzato un birdie spettacolare con un chip dal rough, costringendo Griffin a un putt di 1,2 metri per il par che ha deciso il torneo.

La vittoria rappresenta un momento storico per Griffin, che solo un mese fa aveva conquistato il suo primo titolo PGA Tour in coppia con Andrew Novak allo Zurich Classic di New Orleans. Questa volta, il trionfo individuale gli vale non solo il premio di 1,71 milioni di dollari da un montepremi di 9,5 milioni, ma anche un balzo al quinto posto nella classifica FedEx Cup.

Schmid, nonostante la sconfitta, ha mostrato grande tenacia, recuperando terreno con un birdie alla buca 16, ma un bogey alla 17 lo ha penalizzato.

Tra gli altri protagonisti, Scottie Scheffler, numero 1 al mondo e beniamino locale, non è riuscito a replicare la rimonta del sabato, chiudendo a 8 sotto il par in quarta posizione insieme a Tommy Fleetwood. Quest’ultimo ha regalato un momento memorabile alla buca 18, quando il suo putt per il birdie è rimasto fermo sul bordo della buca per diversi secondi prima di cadere in buca assicurandogli un’altra top-10, la 41esima senza vittorie sul Tour.

Bud Cauley, terzo con un 67 di giornata, è stato l’unico a inserirsi tra i leader e i big come Scheffler e Fleetwood.

Griffin ha attribuito il successo alla sua determinazione e al lavoro svolto nel 2025, che lo ha visto ottenere cinque top-10, incluso un ottavo posto al PGA Championship. “Nessun vantaggio è mai sicuro sul PGA Tour,” ha dichiarato. “Ho cercato di mantenere il piede sull’acceleratore, ma oggi non ho avuto molte occasioni per birdie. Salvare quei par difficili è stato cruciale.”

PGA Tour – Charles Schwab Challenge

Dal 22 al 25 maggio 2025, il PGA Tour fa tappa a Fort Worth, Texas, per il prestigioso Charles Schwab Challenge, uno degli eventi più storici del circuito, giunto alla sua 79ª edizione. Questo torneo, ospitato dal leggendario Colonial Country Club, è il più longevo del PGA Tour a essere disputato nella stessa sede sin dalla sua nascita nel 1946. Con una combinazione di tradizione, competizione di alto livello e un campo rinnovato, il Charles Schwab Challenge si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di golf.

Fondato nel 1946 come Colonial National Invitational, il Charles Schwab Challenge è uno dei cinque tornei a invito del PGA Tour, con un field ristretto di 132 giocatori rispetto ai tradizionali 144-156 degli altri tornei. La sua unicità è evidenziata da tradizioni come il Wall of Champions sul tee della buca 1, che riporta i nomi e i punteggi dei vincitori dal 1946, e l’iconica giacca scozzese a quadri assegnata al campione, un omaggio alla storia del golf. Il torneo è strettamente legato alla figura di Ben Hogan, residente di Fort Worth e vincitore del torneo per ben cinque volte (1946, 1947, 1952, 1953, 1959), record assoluto.

Un’altra peculiarità del torneo è la Champion’s Choice, una tradizione che consente ai campioni passati di selezionare due giovani talenti non qualificati per partecipare. Tra i beneficiari di questa regola troviamo leggende come Jordan Spieth, Davis Love III e Paul Azinger. Nel 2025, i giocatori scelti come Champion’s Choice sono Blades Brown e Neal Shipley, quest’ultimo recente vincitore sul Korn Ferry Tour.

Il Charles Schwab Challenge è anche l’ultima opportunità per i giocatori di qualificarsi per il Memorial Tournament tramite l’Aon Swing 5 e l’Aon Next 10, rendendo la competizione ancora più accesa.

Il Colonial Country Club, fondato nel 1936 da Marvin Leonard, è un campo iconico progettato da John Bredemus e Perry Maxwell. Con un layout par-70 che si estende per quasi 6.600 metri, il percorso è noto per i suoi fairway stretti, bunker strategici e il celebre tratto chiamato “Horrible Horseshoe” (buche 3-5), che mette alla prova anche i golfisti più esperti. Nel 2023, il campo ha subito una ristrutturazione da 25 milioni di dollari guidata dagli architetti Gil Hanse e Jim Wagner, che ha ripristinato elementi del design originale del 1941, anno in cui il Colonial ospitò lo U.S. Open. Tra le modifiche più significative troviamo nuovi green, bunker ridisegnati e un’area naturale sabbiosa che si estende dalla buca 5 alla buca 7. La buca 8, un par-3, è stata spostata di circa 30 metri a sinistra, vicino a un canale, aumentando la sfida.

Il Charles Schwab Challenge 2025 vedrà un field di altissimo livello, guidato dal numero 1 al mondo Scottie Scheffler, fresco vincitore del PGA Championship e del CJ Cup Byron Nelson, che scende in campo con l’obiettivo di conquistare il terzo titolo consecutivo sul PGA Tour. Scheffler, che ha registrato piazzamenti nei primi tre posti al Colonial negli ultimi tre anni, è il favorito assoluto.

Tra gli altri nomi di spicco troviamo Jordan Spieth, campione del torneo nel 2016 che vanta un’impressionante costanza al Colonial con sette top-10 in otto anni. Nonostante un recente taglio mancato al PGA Championship, Spieth è motivato a tornare al vertice su un campo che ama. Davis Riley, campione in carica, cercherà di difendere il titolo conquistato nel 2024, mentre Justin Rose (vincitore nel 2018) e Adam Scott (2014) porteranno esperienza e solidità. Altri partecipanti di rilievo includono Brian Harman, Tommy Fleetwood, Si Woo Kim, Hideki Matsuyama e Emiliano Grillo, vincitore nel 2023.

Il field include anche esordienti e giocatori emergenti come Blades Brown, che compirà 18 anni durante la settimana del torneo, e Neal Shipley, insieme a veterani come Danny Willett, Webb Simpson e Brandt Snedeker. Sponsor exemptions come Michael Block, Ryan Palmer e Nick Hardy completano l’elenco.

Potremo seguire il Charles Schwab Challenge su Discovery+ ed Eurosport 2, con i commenti tecnici di Alessandro Bellicini e Nicola Pomponi, con la seguente programmazione:


Related Posts
Total
0
Share