William Mouw trionfa all’ISCO Championship con un finale da record

William Mouw ha conquistato il suo primo titolo sul PGA TOUR vincendo l’ISCO Championship con un totale di -10 (270 colpi, 67-73-69-61), sigillando il trionfo con un ultimo giro straordinario di 9 colpi sotto il par, composto da 9 birdie e 9 par. Il 24enne ha chiuso il torneo domenica al Hurstbourne Country Club, attendendo quasi due ore per vedere confermato il suo risultato.

Mouw, al suo 20° evento sul PGA TOUR, ha superato il leader della terza giornata, Paul Peterson, che ha chiuso a -9 (69 nell’ultimo giro) dopo aver mancato un putt da 15 metri per il birdie sul par-4 della buca 18. Peterson, 37 anni, anch’egli al suo 20° evento PGA TOUR, ha realizzato birdie da quasi 10 metri alla buca 14 e alla 16, ma ha chiuso con due par, finendo a un colpo dal vincitore.

Mouw ha aperto il giro finale con tre birdie consecutivi nelle prime tre buche, aggiungendone altri due alla 7 e 8 per un totale di 30 colpi sulle prime nove. Sulle seconde nove ha continuato a dominare con birdie alle buche 10, 11, 13 e 17, firmando il punteggio più basso della sua giovane carriera sul PGA TOUR. La vittoria gli garantisce un’esenzione di due anni sul circuito e un posto al PGA Championship del prossimo anno, ma non al Masters.

In terza posizione, a -7, si è classificato Manuel Elvira con un 66, seguito da Vince Whaley e David Skinns, entrambi a -6. Jackson Koivun, junior di Auburn, ha chiuso con un 68, piazzandosi al sesto posto a -5, dopo l’11° posto al John Deere Classic della settimana precedente. Chan Kim, che aveva dominato le prime due giornate con 61 e 68, ha perso terreno con 75 e 73 negli ultimi due giri, chiudendo al 14° posto a -3.

Purtroppo Andrea Pavan non ha superato il taglio concludendo il torneo con un totale di 142 colpi (70-72).

L’ISCO Championship, evento aggiuntivo del PGA TOUR e co-sanzionato dal DP World Tour, ha visto 12 giocatori completare il terzo giro sospeso nella mattinata di domenica.

PGA Tour – ISCO Championship

Dal 10 al 13 luglio 2025, il PGA Tour fa tappa in Kentucky per l’ISCO Championship, un evento co-sanzionato con il DP World Tour che si terrà per la prima volta presso l’Hurstbourne Country Club di Louisville. Tra i 156 golfisti in gara spicca la presenza di Andrea Pavan. Andrea Pavan, romano classe 1989, torna a calcare i fairway del PGA Tour con l’obiettivo di lasciare il segno in un field competitivo ma privo delle principali stelle mondiali, impegnate in contemporanea al Genesis Scottish Open. Pavan, che vanta due vittorie sul DP World Tour (BMW International Open 2018 e D+D Real Czech Masters 2018), è alla ricerca di una prestazione solida per migliorare il suo ranking.

L’ISCO Championship, precedentemente noto come Barbasol Championship, è un evento alternativo del PGA Tour, disputato in concomitanza con il Genesis Scottish Open. Introdotto nel 2015, il torneo si è spostato nel 2025 a Louisville dopo essere stato ospitato dal 2018 al 2024 al Keene Trace Golf Club di Nicholasville, Kentucky. Con un montepremi di 4 milioni di dollari e 300 punti FedExCup per il vincitore, l’ISCO Championship offre un’opportunità preziosa per i giocatori che mirano a migliorare la loro posizione nella classifica stagionale o a guadagnare l’accesso al PGA Championship del prossimo anno. Sebbene il vincitore non ottenga un invito al Masters, il trionfo garantisce una deroga di due anni sul PGA Tour, rendendo l’evento particolarmente ambito.

Quest’anno, il torneo vede la partecipazione di 50 giocatori del DP World Tour, grazie alla partnership tra i due circuiti, creando un mix interessante di talenti emergenti, veterani e giovani promesse. Tra i nomi di spicco figurano Michael Thorbjornsen, favorito dalle quote, Emiliano Grillo, il più alto in classifica FedExCup presente, e Kevin Roy, reduce da due top-10 consecutive.

Per il 2025, l’ISCO Championship si sposta all’Hurstbourne Country Club, un tracciato par-70 di circa 6.450 metri situato a circa 11 miglia dal centro di Louisville. Progettato negli anni ’60 da Chick Adams e rinnovato nel 2005 da Keith Foster, il percorso si presenta come un parkland tradizionale, caratterizzato da fairway bordati da alberi, green in Bentgrass tra i più piccoli del PGA Tour e ostacoli d’acqua su sei buche. Per adattarsi al torneo, le seconde nove sono state invertite rispetto al layout standard, evitando di concludere con una buca par-3. La lunghezza relativamente contenuta e la necessità di precisione sui green rendono il campo ideale per giocatori strategici e abili nel controllo della palla, un aspetto che potrebbe favorire un golfista come Pavan.

Rispetto al Keene Trace, dove il torneo ha registrato un record di taglio a -8 nel 2024, l’Hurstbourne potrebbe offrire un test diverso, con un’attenzione maggiore alla gestione del gioco piuttosto che a un festival di birdie. Tuttavia, il layout dovrebbe comunque premiare chi saprà sfruttare le opportunità di score basso, soprattutto sulle due buche par-5.

Potremo seguire l’ISCO Championship su Discovery+ ed Eurosport 2 con la seguente programmazione e il commento di Alessandro Bellicini e Nicola Pomponi:

*Eurosport non sarà più disponibile su Sky e Now.
Tutti gli eventi sportivi di Eurosport continueranno a essere disponibili su Discovery+, DAZN, Amazon Prime Video Channels e TIM VISION con l’offerta discovery+


Related Posts
Total
0
Share