PGA Tour – TOUR Championship
Dal 21 al 24 agosto 2025, il TOUR Championship, evento conclusivo dei playoff della FedExCup del PGA Tour, si terrà presso l’iconico East Lake Golf Club di Atlanta, in Georgia. Questo torneo rappresenta il culmine della stagione golfistica, con i migliori 30 giocatori delle classifiche FedExCup pronti a contendersi il prestigioso trofeo e un premio di 10 milioni di dollari.
Il TOUR Championship è un torneo a 72 buche giocato in formato stroke play, senza tagli. Una novità significativa per il 2025 è l’eliminazione del sistema di “Starting Strokes”, utilizzato negli anni precedenti, che dava un vantaggio in colpi ai giocatori in base alla loro posizione in classifica. Quest’anno, tutti i 30 partecipanti inizieranno alla pari. Il giocatore che otterrà il miglior punteggio totale al termine delle quattro giornate vincerà la FedExCup, sarà accreditato come vincitore ufficiale del TOUR Championship, riceverà un bonus di 10 milioni di dollari e un’esenzione di cinque anni per il PGA Tour.
East Lake Golf Club, il campo di casa del leggendario Bobby Jones, è il più antico di Atlanta e ospita il TOUR Championship ogni anno dal 2005. Progettato originariamente da Tom Bendelow, il percorso è stato modificato nel tempo da maestri come Donald Ross, Rees Jones e, più recentemente, Andrew Green, che ha completato una ristrutturazione completa nel 2024. Per il 2025, il campo torna a essere un par 70, lungo circa 6.850 metri, con la buca 14 che ritorna a essere un par 4 dopo essere stata un par 5 lo scorso anno. Tra le novità di quest’anno, una leggera riduzione del fairway sulla buca 17 e un’espansione dell’area di fairway sulla sinistra della buca 8, che potrebbe influenzare le strategie dei giocatori.
Scottie Scheffler guida il field come numero 1 della classifica FedExCup per il quarto anno consecutivo. Fresco della vittoria al BMW Championship, il suo quinto titolo stagionale, Scheffler è il favorito per diventare il primo giocatore a vincere la FedExCup consecutivamente. La sua stagione 2025 è stata straordinaria, con cinque vittorie, inclusi due major, un’impresa che lo accomuna a Tiger Woods, l’ultimo a vincere cinque o più tornei in due stagioni consecutive (2006-07). Nonostante il suo dominio, il nuovo format a parità di partenza offre a tutti i 30 giocatori un’opportunità equa di spodestarlo.
Rory McIlroy, tre volte vincitore della FedExCup (2016, 2019, 2022), è un altro grande protagonista. East Lake è un campo che ama, con nove piazzamenti nella top 10 in 11 partecipazioni e una striscia attiva di otto apparizioni consecutive al TOUR Championship, la più lunga del PGA Tour. Dopo un 12° posto al BMW Championship, McIlroy punta a un quarto titolo FedExCup, un record storico.
J.J. Spaun, terzo in classifica FedExCup, guida un gruppo di sette debuttanti al TOUR Championship: Maverick McNealy, Ben Griffin, Andrew Novak, Harry Hall, Jacob Bridgeman e Chris Gotterup. Spaun, vincitore dell’U.S. Open 2025 a Oakmont, ha dimostrato costanza con un secondo posto al FedEx St. Jude Championship.
Tra gli altri nomi di spicco, Justin Rose, vincitore del FedEx St. Jude Championship, torna a East Lake per la prima volta dal 2019. Rose è uno dei sei ex campioni della FedExCup presenti, insieme a Scheffler, McIlroy, Justin Thomas (n. 12), Patrick Cantlay (n. 20) e Viktor Hovland (n. 22). Harry Hall è stato l’unico a entrare nella top 30 dopo il BMW Championship, passando dal 45° al 26° posto grazie a un sesto posto a Caves Valley, mentre Lucas Glover, partito al 30° posto, è scivolato al 36° dopo un 40° posto, mancando la qualificazione.
L’edizione 2024 ha visto Scottie Scheffler trionfare per la prima volta al TOUR Championship, conquistando il settimo titolo stagionale e un oro olimpico. Nonostante un vantaggio di sette colpi sfumato a causa di un bogey alla buca 7 e un altro alla buca 8, Scheffler si è ripreso con un approccio a 1,5 metri sulla difficile buca 9 (par 3), che ha prodotto solo nove birdie in tutta la settimana. Ha chiuso con un margine di quattro colpi su Collin Morikawa, con Sahith Theegala terzo e Adam Scott, Xander Schauffele e Russell Henley pari al quarto posto.
Il TOUR Championship 2025 si preannuncia come un evento emozionante, con un field stellare e un format rinnovato che promette una competizione serrata. East Lake, con le sue modifiche recenti e il ritorno a un par 70, metterà alla prova i migliori golfisti del mondo, mentre il premio di 10 milioni di dollari e il prestigio della FedExCup alimentano la tensione. Riuscirà Scheffler a fare la storia con una seconda vittoria consecutiva, o McIlroy scriverà un nuovo capitolo con un quarto titolo? La risposta arriverà tra il 21 e il 24 agosto.
Potremo seguire il TOUR Championship su Discovery+ ed Eurosport 2 con la seguente programmazione e il commento di Alessandro Bellicini, Nicola Pomponi e Federico Colombo:
*Tutti gli eventi sportivi di Eurosport sono disponibili su Discovery+, DAZN, Amazon Prime Video Channels e TIM VISION con l’offerta discovery+.
DP World Tour – Betfred British Masters hosted by Sir Nick Faldo
Dal 21 al 24 agosto, il Betfred British Masters hosted by Sir Nick Faldo, si terrà presso il prestigioso The Belfry Hotel & Resort, offrendo l’ultima opportunità per i giocatori di qualificarsi automaticamente per la squadra europea della Ryder Cup. Tra i protagonisti, spiccano quattro italiani: Gregorio De Leo, Guido Migliozzi, Francesco Laporta e Andrea Pavan.
Dodici mesi fa, Niklas Nørgaard ha conquistato il suo primo titolo sul DP World Tour al Betfred British Masters. Il danese, allora 32enne, stava dominando con un vantaggio di quattro colpi prima dell’ultimo giro. Nonostante un doppio bogey alla buca 15, ha mantenuto la calma, vincendo con un margine di due colpi. Nørgaard è diventato il terzo vincitore danese dell’evento, seguendo le orme di Thomas Bjørn e Thorbjørn Olesen. Thriston Lawrence ha chiuso al secondo posto con un punteggio di 70 nell’ultimo giro, mentre Rasmus Højgaard ha conquistato il terzo posto a 12 sotto il par, con un impressionante 65, grazie a nove birdie e due bogey. Nørgaard ha poi registrato quattro top 20 nella stagione, chiudendo all’11° posto nella Race to Dubai, guadagnandosi la doppia membership con il PGA TOUR per il 2025. “Tornare al The Belfry come campione in carica è incredibile” ha dichiarato Nørgaard. “Vincere qui l’anno scorso è stato un sogno, e quei ricordi rimarranno con me per sempre.”
Il Betfred British Masters rappresenta l’ultimo evento valido per la qualificazione automatica alla Ryder Cup. Cinque dei sei posti automatici per la squadra del capitano Luke Donald sono già confermati, con Shane Lowry che occupa l’ultima posizione. Solo Rasmus Højgaard può superarlo, necessitando di un piazzamento almeno al 29° posto (in parità con un altro giocatore) per guadagnare i 13,7 punti necessari. Tra gli altri aspiranti alla Ryder Cup in gara questa settimana troviamo Matt Fitzpatrick, Aaron Rai, Nicolai Højgaard e Matt Wallace. Il 1° settembre, Donald annuncerà le sue sei scelte da capitano per completare la squadra di 12 giocatori.
Il tema della Ryder Cup permea l’evento, con una celebrazione speciale per il 40° anniversario della Ryder Cup del 1985, disputata proprio al The Belfry.
Il torneo segna l’inizio del Back 9, la seconda fase del calendario della Race to Dubai. Con punti aumentati in palio, i giocatori competono per titoli, carte per il 2026 e accesso ai Play-Off. I primi 70 della classifica stagionale avanzeranno all’Abu Dhabi HSBC Championship, mentre i primi 50 disputeranno il DP World Tour Championship a Dubai. I primi 110 garantiranno la loro carta per il 2026.
Sarà possibile seguire il Betfred British Masters sul canale 206 di Sky Sport e in streaming su NOW con la seguente programmazione:
HotelPlanner Tour – The Dutch Futures
Dal 21 al 24 agosto, il Golf Club The Dutch, situato a Spijk nei pressi di Lingewaal in Olanda, ospiterà il The Dutch Futures, 22° torneo del calendario dell’HotelPlanner Tour. Nove giocatori italiani saranno protagonisti: Renato Paratore, Filippo Celli, Stefano Mazzoli, Aron Zemmer, Lorenzo Scalise, Enrico Di Nitto, Flavio Michetti, Jacopo Vecchi Fossa e Marco Florioli, pronti a lasciare il segno in questa prestigiosa competizione.
La Road to Mallorca torna in Olanda per la prima volta dopo due anni. Dopo un’assenza di 16 anni, il The Dutch Futures rientra nel calendario dell’HotelPlanner Tour, dove aveva già occupato un posto dal 2007 al 2009. L’evento si terrà in collaborazione con il Clutch Pro Tour, uno dei circuiti satellite ufficiali dell’HotelPlanner Tour. George Bloor, al suo secondo anno consecutivo nel circuito, ha conquistato la vetta dell’Order of Merit del Clutch Pro Tour nel 2023. Anche Callan Barrow, Gary King e Ryan Evans, che hanno occupato le prime tre posizioni nell’Order of Merit del Clutch Pro Tour, sono tornati nel 2025 sull’HotelPlanner Tour e saranno in gara questa settimana in Olanda.
Il Golf Club The Dutch, parte del progetto European Tour Destinations, è un campo di prestigio progettato dal capitano della Ryder Cup 2010, Colin Montgomerie. Questo percorso di 18 buche, lungo circa 6.400 metri, si distingue per il suo stile “inland links”, con cespugli di ginestre e fairway ondulati. Il campo vanta un passato nel DP World Tour, avendo ospitato il KLM Open dal 2016 al 2018 e il B-NL Challenge Trophy dell’HotelPlanner Tour nel 2021. Tra i partecipanti di quest’anno, spicca Romain Wattel, che nel 2017 vinse il KLM Open con un totale di 15 sotto il par, superando di un colpo il canadese Austin Connelly.
Considerato il miglior campo da golf dei Paesi Bassi per qualità e giocabilità, The Dutch pone la sostenibilità al centro della sua gestione. I partecipanti al The Dutch Futures 2025 avranno l’opportunità di giocare su uno dei migliori tracciati dell’anno.
Nonostante l’HotelPlanner Tour visiti l’Olanda meno frequentemente rispetto ad altre destinazioni europee, il Paese ha visto emergere grandi campioni. L’ultima tappa del Road to Mallorca in Olanda risale al 2023, con il B-NL Challenge Trophy al Twentsche GC, vinto dallo svedese Jesper Svensson, che nello stesso anno ottenne la promozione al DP World Tour. Due anni prima, sullo stesso campo di The Dutch, lo spagnolo Alfredo Garcia-Heredia si impose in un emozionante play-off a quattro, chiudendo con un totale di 11 sotto il par dopo 72 buche.
LIV Golf – Liv Golf Michigan – Team Championship
Dal 22 al 24 agosto 2025, il LIV Golf Michigan Team Championship chiuderà in grande stile la quarta stagione del LIV Golf League presso The Cardinal at Saint John’s Resort a Plymouth, Michigan. Questo evento rappresenta il culmine di una stagione entusiasmante, con un formato rinnovato che promette emozioni, competizione serrata e la presenza di tutte le stelle del circuito per l’intero weekend.
Per il 2025, il LIV Golf Team Championship introduce un format innovativo che garantisce che tutti i 48 giocatori delle 12 squadre qualificate siano in azione ogni giorno, anche in caso di eliminazione. Questo assicura ai fan un’esperienza completa, con i loro campioni preferiti sempre in campo, sia che stiano lottando per il titolo sia che competano per i punti classifica e il montepremi.
La competizione si apre mercoledì 20 agosto con il Play-In, un match a eliminazione diretta tra le due squadre con il punteggio più basso nella classifica della stagione regolare: Majesticks GC (capitanata da Ian Poulter, Lee Westwood e Henrik Stenson) e Iron Heads GC (capitanata da Kevin Na). Questo scontro, che si terrà due giorni prima dell’evento principale, vedrà le due squadre affrontarsi in un formato match-play con due incontri singoli e un incontro di foursomes. La squadra che conquista due punti avanza al weekend, mentre la perdente è eliminata.
Il torneo si articola in tre giornate intense:
Venerdì 22 agosto – Quarti di finale (Match-Play): Le 12 squadre rimaste si sfidano in sei incontri testa a testa. Ogni incontro prevede due match singoli e un match di foursomes, con tre punti in palio. La squadra che ottiene due punti vince e passa alle semifinali. I capitani delle squadre con il miglior seeding scelgono i loro avversari, potendo anche vedere le formazioni avversarie prima di decidere le proprie, un vantaggio strategico che aggiunge un ulteriore livello di tattica.
Sabato 23 agosto – Semifinali (Match-Play): Le sei squadre vincitrici dei quarti avanzano al Championship Bracket, mentre le sei squadre sconfitte competono nel Rankings Bracket per determinare le posizioni dalla 7ª alla 12ª. Anche in questa fase, il formato è match-play con due incontri singoli e un foursomes. Le tre squadre vincitrici del Championship Bracket si qualificano per la finale.
Domenica 24 agosto – Finale (Stroke-Play): L’ultima giornata passa al formato stroke-play, con tutti i 48 giocatori in campo. Ogni colpo conta, poiché il punteggio di ogni squadra è dato dalla somma dei quattro punteggi individuali su tutte le 18 buche. La squadra con il totale più basso tra le tre finaliste del Championship Bracket sarà incoronata campione del LIV Golf Team Championship 2025. Le altre squadre, incluse quelle nei Rankings Bracket, continueranno a giocare per determinare la classifica finale e il montepremi.
Le squadre che hanno brillato durante la stagione regolare ricevono vantaggi significativi. Le prime classificate, come Legion XIII di Jon Rahm, che ha dominato la stagione con 248,66 punti, possono scegliere i loro avversari nei quarti e nelle semifinali e hanno il privilegio di conoscere le formazioni avversarie prima di selezionare le proprie. Questo permette ai capitani di schierare i giocatori più forti nei match cruciali, creando un mix di strategia e competizione.
Legion XIII, fresca del titolo individuale di Jon Rahm, parte come favorita, ma la competizione è aperta, con squadre come Crushers GC e Fireballs GC pronte a dare battaglia.
LPGA – CPKC Women’s Open
Dal 21 al 24 agosto, il prestigioso CPKC Women’s Open, giunto alla sua 51ª edizione, accoglierà un field stellare di 156 giocatrici di golf tra le migliori al mondo, pronte a sfidarsi al Mississaugua Golf and Country Club, a pochi minuti dal centro di Toronto, in Canada. Tra le protagoniste, spicca Benedetta Moresco, pronta a confrontarsi in questo evento di punta del LPGA Tour, con un montepremi di $2,75 milioni.
Per la prima volta, il Mississaugua Golf and Country Club ospiterà il CPKC Women’s Open. Progettato da George Cumming e inaugurato nel 1906, il percorso, che si estende per 6.091 metri con un par 71, ha una ricca storia, avendo ospitato sei edizioni dell’RBC Canadian Open tra il 1931 e il 1974, con vincitori leggendari come Walter Hagen e Sam Snead. Il ritorno del LPGA Tour in Ontario segna la prima apparizione nella provincia dal 2022.
Nel 2016, il Mississaugua ha ospitato il World Junior Girls Championship, dove alcune giocatrici oggi presenti nel field, come la tre volte vincitrice del LPGA Tour Haeran Ryu, la campionessa in carica dello U.S. Women’s Open Maja Stark, la medaglia d’argento olimpica Esther Henseleit e la due volte vincitrice dello U.S. Women’s Open Yuka Saso, hanno mosso i loro primi passi. Saso, in particolare, vinse il titolo individuale e guidò le Filippine al successo nella competizione a squadre, e ora torna al Mississaugua in cerca della magia di quei giorni, dopo aver mancato il taglio in sette delle sue ultime nove gare.
Il field è di altissimo livello. La nuova numero 1 al mondo, Jeeno Thitikul, torna in azione dopo aver spodestato Nelly Korda al vertice della classifica mondiale grazie alla sua prestazione all’AIG Women’s Open. Korda, ancora a caccia della prima vittoria stagionale, arriva in Canada dopo un 36° posto all’AIG Women’s Open, ma con cinque top 10 nella prima metà dell’anno.
Brooke Henderson, idolo di casa e vincitrice di 13 titoli LPGA, guida un contingente di 13 giocatrici canadesi. Henderson, che nel 2018 è diventata la prima canadese dai tempi di Jocelyne Bourassa (1973) a vincere il proprio Open nazionale, è pronta a entusiasmare il pubblico di casa. Lydia Ko, tre volte vincitrice del torneo, torna dopo un 36° posto all’AIG Women’s Open, mentre Lauren Coughlin, vincitrice dell’edizione 2024, cerca di replicare il successo che l’ha vista trionfare l’anno scorso all’Earl Grey Golf Club con un finale mozzafiato.
Tra le giovani promesse, spicca Lottie Woad, che alla sua sesta apparizione stagionale nel LPGA Tour vanta già due vittorie internazionali quest’estate, tra cui l’ISPS HANDA Women’s Scottish Open al suo debutto da professionista. Inviti speciali sono stati concessi a 15 giocatrici, tra cui le veterane canadesi Alena Sharp e Maude-Aimee Leblanc, oltre a talentuose dilettanti come Carla Bernat Escuder, vincitrice dell’Augusta National Women’s Amateur 2024, Anna Davis (vincitrice nel 2022) e Megha Ganne, fresca campionessa dello U.S. Women’s Amateur a Bandon Dunes.
LET – Hills Open
Il Ladies European Tour riprende il suo cammino dopo una settimana di pausa e approda in Svezia per un nuovo entusiasmante evento, l’Hill’s Open, in programma dal 22 al 24 agosto 2025. Potremo seguire Alessandra Fanali, Alessia Nobilio e Anna Zanusso.
L’edizione inaugurale dell’Hill’s Open si terrà presso l’Hills Golf & Sports Club, situato a soli 10 km a sud del centro di Göteborg, in Svezia. Il torneo vedrà 132 giocatrici sfidarsi in un formato stroke play su 54 buche, con un montepremi di 300.000 euro.
Il campo dell’Hills Golf & Sports Club non è nuovo a eventi professionistici, avendo ospitato in passato quattro tornei, tra cui la Scandinavian Invitation (2019), il Nordea Masters (2018), il Dubliner Challenge (2008) e il Telia Ladies Finale (2007). Sebbene sia la prima edizione dell’Hill’s Open, il LET vanta una lunga tradizione in Svezia, con eventi come lo Scandinavian Mixed (2021-2024), l’Helsingborg Open (2023-2024), lo Skaftö Open (2021-2022) e il Creekhouse Ladies Open (2021).
Il field di questa settimana è composto da giocatrici di 31 nazionalità, tra cui 19 svedesi. Tra le favorite di casa spiccano Moa Folke, la rookie del LET Kajsa Arwefjäll, la debuttante LPGA Ingrid Lindblad e Sofie Bringner, che avrà il vantaggio di giocare sul proprio campo di casa, l’Hills Golf & Sports Club.
Tre vincitrici della stagione 2025 saranno presenti: l’inglese Mimi Rhodes (Ford Women’s NSW Open, Joburg Ladies Open, Dutch Ladies Open), la ceca Sara Kouskova (Jabra Ladies Open, Tenerife Women’s Open) e la gallese Darcey Harry (Hulencourt Women’s Open). Rhodes, che guida la classifica dell’Order of Merit con 1.821,74 punti, è tra le 25 rookie in gara e punta a consolidare il suo vantaggio. Kouskova, seconda con 1.473,71 punti, cercherà di brillare in Svezia.
Tra le 132 giocatrici, 27 sono vincitrici di tornei LET, con un totale di 47 successi complessivi. La norvegese Marianne Skarpnord detiene il record del field con cinque vittorie LET, l’ultima delle quali all’Aramco Team Series – London nel 2021.
Campionato Nazionale Ragazze a Squadre – Trofeo Emilio Pallavicino
Campionato Nazionale Ragazzi a Squadre – Trofeo Emilio Pallavicino
Dal 22 al 24 agosto, il prestigioso Circolo Golf Olgiata ospiterà il Campionato Nazionale Ragazzi a Squadre – Trofeo Emilio Pallavicino, un appuntamento imperdibile per il golf giovanile italiano. Trentacinque squadre, composte da 4 titolari e fino a 3 riserve, tutte tesserate per il medesimo circolo, si sfideranno su 54 buche stroke play medal scratch, con i migliori tre score giornalieri a determinare la classifica di ogni team.
A difendere il titolo sarà la squadra di Roma Acquasanta, ma il Lazio si presenta come regione dominante, forte dei successi recenti di Olgiata (2023) e Marco Simone (2022). La competizione, che si articolerà in tre giri da 18 buche, promette grande spettacolo: le prime 21 squadre classificate si assicureranno un posto diretto per l’edizione 2026, mentre le altre accederanno al Torneo di Qualifica.
L’Olgiata, con il suo campo impeccabile e la tradizione di ospitare eventi di alto livello, è pronta a essere il palcoscenico di una tre giorni di golf giovanile di altissimo livello. Chi succederà nell’albo d’oro? Appuntamento dal 22 agosto per scoprirlo!