Tommy Fleetwood conquista il Tour Championship 2025

L’inglese Tommy Fleetwood ha scritto una pagina indimenticabile della sua carriera golfistica, conquistando la sua prima vittoria sul PGA TOUR al Tour Championship, l’evento culminante dei Playoff della FedExCup, disputato sul prestigioso percorso dell’East Lake Golf Club di Atlanta, in Georgia. Con un totale di 18 sotto il par (64-63-67-68), Fleetwood ha dominato il torneo, vincendo con un margine di tre colpi sui suoi più diretti inseguitori, Patrick Cantlay e Russell Henley, e aggiudicandosi il trofeo della FedExCup insieme a un premio di 10 milioni di dollari.

Per Fleetwood, 34 anni, questa vittoria rappresenta il coronamento di un’estate di delusioni e occasioni mancate. Dopo 164 partenze sul PGA TOUR senza mai alzare un trofeo, l’inglese ha finalmente spezzato il tabù, dimostrando una straordinaria resilienza mentale e un atteggiamento positivo che lo hanno reso uno dei giocatori più amati dai fan di tutto il mondo. “Ho sempre creduto di essere un vincitore sul PGA TOUR, era solo questione di tempo” ha dichiarato Fleetwood dopo la vittoria. “Ho avuto tanti momenti difficili, ma ho sempre cercato di affrontare ogni sfida con il sorriso. Oggi sono felicissimo di avercela fatta.”

Il percorso di Fleetwood verso questa vittoria è stato tutt’altro che semplice. Durante la stagione 2025, ha sfiorato il successo in diverse occasioni, come al Travelers Championship, dove ha perso per un solo colpo dopo tre putt sul green finale, e al FedEx St. Jude Championship, dove un vantaggio di due colpi nelle ultime tre buche gli è sfuggito di mano..

“Domani potrebbe essere il mio momento, o forse no. Ma mi divertirò comunque.” Così ha dichiarato alla vigilia della giornata finale, e così è stato, con migliaia di fan che lo hanno acclamato scandendo il suo nome sul green della buca 18.

Il Tour Championship 2025, disputato su un percorso par 70 di 6.850 metri, ha visto Fleetwood iniziare l’ultima giornata appaiato in testa con Patrick Cantlay, campione della FedExCup nel 2021. Tuttavia, Cantlay ha avuto un avvio disastroso, con un bogey alla buca 1 e un doppio bogey alla buca 2 (par 3), dove ha fatto quattro putt dal fringe. Questo ha regalato a Fleetwood un vantaggio iniziale che si è rivelato decisivo.

Un momento cruciale è arrivato alla buca 10, quando un bogey di Fleetwood e un birdie di Cantlay hanno ridotto il distacco a un solo colpo. Tuttavia, Fleetwood ha reagito con grande determinazione, realizzando due birdie consecutivi alle buche 12 e 13 grazie a wedge precisi che hanno lasciato la palla a meno d due metri dalla buca. Cantlay, invece, ha perso terreno con un bogey alla buca 11 dopo aver mancato il green dal bunker.

La buca 15, un par 3 di 200 metri con un green a penisola circondato dall’acqua, è stata il punto di svolta. Fleetwood, che il giorno precedente aveva commesso un doppio bogey su questa buca finendo in acqua, ha gestito la pressione limitandosi a un bogey, mentre Cantlay ha perso un altro colpo alla buca 16. Sul par 5 finale di 540 metri, Fleetwood ha giocato in sicurezza, chiudendo con un par dopo un approccio a meno di tre metri e due putt, sufficienti per sigillare la vittoria con un totale di 68 (-2) nell’ultima giornata.

Russell Henley, che aveva condiviso la leadership a metà torneo con un impressionante 61 nella prima giornata, non è riuscito a mantenere il ritmo chiudendo con un 69 (-1) per un totale di 15 sotto il par, a pari merito con Cantlay.

Il numero 1 del mondo, Scottie Scheffler, ha vissuto una giornata finale piena di alti e bassi. Partito con un tee shot fuori limite alla buca 1, ha sorprendentemente salvato un bogey da 184 metri, dimostrando la sua straordinaria abilità. Scheffler ha poi acceso la competizione con tre birdie in quattro buche, culminati in un putt da 12 metri alla buca 9 (par 3). Tuttavia, le sue speranze di diventare il primo campione consecutivo della FedExCup si sono infrante alla buca 15, dove un colpo finito in acqua lo ha portato a un doppio bogey. Scheffler ha chiuso con un totale di 14 sotto il par, a pari merito al quarto posto. “Ho lottato tutta la settimana per darmi una possibilità, ma non ero al massimo della forma” ha ammesso Scheffler, che ha comunque chiuso una stagione straordinaria con cinque vittorie, inclusi due major.

Keegan Bradley, capitano della Ryder Cup, ha fatto sognare i fan con un 63 (-7) nella terza giornata, portandosi a un colpo dalla vetta. Tuttavia, nell’ultima giornata è crollato sulle seconde nove, con un bogey e un doppio bogey prima di chiudere con un birdie alla 18 che gli ha garantito un settimo posto a pari merito. Bradley, che deve annunciare le sue scelte per la Ryder Cup entro mercoledì, ora si trova di fronte alla difficile decisione di includere sé stesso tra le sei scelte.

L’East Lake Golf Club, sede del Tour Championship dal 2005, è il campo più antico di Atlanta, progettato originariamente da Tom Bendelow e successivamente rinnovato da maestri come Donald Ross, Rees Jones e, più recentemente, Andrew Green. Con i suoi 6.850 metri, il percorso par 70 offre un mix di sfide tecniche e opportunità, rese ancora più evidenti quest’anno dall’eliminazione del format “Starting Strokes”. Per la prima volta dal 2019, tutti i 30 giocatori sono partiti alla pari, rendendo la competizione ancora più serrata. I green, con una velocità di 13,5 di Stimpmeter, e le condizioni morbide dovute alla pioggia hanno favorito punteggi bassi.

PGA Tour – TOUR Championship

Dal 21 al 24 agosto 2025, il TOUR Championship, evento conclusivo dei playoff della FedExCup del PGA Tour, si terrà presso l’iconico East Lake Golf Club di Atlanta, in Georgia. Questo torneo rappresenta il culmine della stagione golfistica, con i migliori 30 giocatori delle classifiche FedExCup pronti a contendersi il prestigioso trofeo e un premio di 10 milioni di dollari.

Il TOUR Championship è un torneo a 72 buche giocato in formato stroke play, senza tagli. Una novità significativa per il 2025 è l’eliminazione del sistema di “Starting Strokes”, utilizzato negli anni precedenti, che dava un vantaggio in colpi ai giocatori in base alla loro posizione in classifica. Quest’anno, tutti i 30 partecipanti inizieranno alla pari. Il giocatore che otterrà il miglior punteggio totale al termine delle quattro giornate vincerà la FedExCup, sarà accreditato come vincitore ufficiale del TOUR Championship, riceverà un bonus di 10 milioni di dollari e un’esenzione di cinque anni per il PGA Tour.

East Lake Golf Club, il campo di casa del leggendario Bobby Jones, è il più antico di Atlanta e ospita il TOUR Championship ogni anno dal 2005. Progettato originariamente da Tom Bendelow, il percorso è stato modificato nel tempo da maestri come Donald Ross, Rees Jones e, più recentemente, Andrew Green, che ha completato una ristrutturazione completa nel 2024. Per il 2025, il campo torna a essere un par 70, lungo circa 6.850 metri, con la buca 14 che ritorna a essere un par 4 dopo essere stata un par 5 lo scorso anno. Tra le novità di quest’anno, una leggera riduzione del fairway sulla buca 17 e un’espansione dell’area di fairway sulla sinistra della buca 8, che potrebbe influenzare le strategie dei giocatori.

Scottie Scheffler guida il field come numero 1 della classifica FedExCup per il quarto anno consecutivo. Fresco della vittoria al BMW Championship, il suo quinto titolo stagionale, Scheffler è il favorito per diventare il primo giocatore a vincere la FedExCup consecutivamente. La sua stagione 2025 è stata straordinaria, con cinque vittorie, inclusi due major, un’impresa che lo accomuna a Tiger Woods, l’ultimo a vincere cinque o più tornei in due stagioni consecutive (2006-07). Nonostante il suo dominio, il nuovo format a parità di partenza offre a tutti i 30 giocatori un’opportunità equa di spodestarlo.

Rory McIlroy, tre volte vincitore della FedExCup (2016, 2019, 2022), è un altro grande protagonista. East Lake è un campo che ama, con nove piazzamenti nella top 10 in 11 partecipazioni e una striscia attiva di otto apparizioni consecutive al TOUR Championship, la più lunga del PGA Tour. Dopo un 12° posto al BMW Championship, McIlroy punta a un quarto titolo FedExCup, un record storico.

J.J. Spaun, terzo in classifica FedExCup, guida un gruppo di sette debuttanti al TOUR Championship: Maverick McNealy, Ben Griffin, Andrew Novak, Harry Hall, Jacob Bridgeman e Chris Gotterup. Spaun, vincitore dell’U.S. Open 2025 a Oakmont, ha dimostrato costanza con un secondo posto al FedEx St. Jude Championship.

Tra gli altri nomi di spicco, Justin Rose, vincitore del FedEx St. Jude Championship, torna a East Lake per la prima volta dal 2019. Rose è uno dei sei ex campioni della FedExCup presenti, insieme a Scheffler, McIlroy, Justin Thomas (n. 12), Patrick Cantlay (n. 20) e Viktor Hovland (n. 22). Harry Hall è stato l’unico a entrare nella top 30 dopo il BMW Championship, passando dal 45° al 26° posto grazie a un sesto posto a Caves Valley, mentre Lucas Glover, partito al 30° posto, è scivolato al 36° dopo un 40° posto, mancando la qualificazione.

L’edizione 2024 ha visto Scottie Scheffler trionfare per la prima volta al TOUR Championship, conquistando il settimo titolo stagionale e un oro olimpico. Nonostante un vantaggio di sette colpi sfumato a causa di un bogey alla buca 7 e un altro alla buca 8, Scheffler si è ripreso con un approccio a 1,5 metri sulla difficile buca 9 (par 3), che ha prodotto solo nove birdie in tutta la settimana. Ha chiuso con un margine di quattro colpi su Collin Morikawa, con Sahith Theegala terzo e Adam Scott, Xander Schauffele e Russell Henley pari al quarto posto.

Il TOUR Championship 2025 si preannuncia come un evento emozionante, con un field stellare e un format rinnovato che promette una competizione serrata. East Lake, con le sue modifiche recenti e il ritorno a un par 70, metterà alla prova i migliori golfisti del mondo, mentre il premio di 10 milioni di dollari e il prestigio della FedExCup alimentano la tensione. Riuscirà Scheffler a fare la storia con una seconda vittoria consecutiva, o McIlroy scriverà un nuovo capitolo con un quarto titolo? La risposta arriverà tra il 21 e il 24 agosto.

Potremo seguire il TOUR Championship su Discovery+ ed Eurosport 2 con la seguente programmazione e il commento di Alessandro Bellicini, Nicola Pomponi e Federico Colombo:

*Tutti gli eventi sportivi di Eurosport sono disponibili su Discovery+, DAZN, Amazon Prime Video Channels e TIM VISION con l’offerta discovery+.


Related Posts
Total
0
Share