L’Omega European Masters del DP World Tour a Crans-Montana, sulle Alpi svizzere, è un’occasione cruciale per la Ryder Cup, con Gregorio De Leo, Francesco Laporta, Matteo Manassero, Guido Migliozzi e Andrea Pavan tra i protagonisti. In Svezia, il Dormy Open dell’HotelPlanner Tour vede Filippo Celli, Renato Paratore, Luca Cianchetti, Enrico Di Nitto e Jacopo Vecchi Fossa sfidare un field competitivo. A Boston, l’FM Championship dell’LPGA schiera Benedetta Moresco in un torneo stellare al TPC Boston. In Italia andranno in scena il Campionato Internazionale d’Italia Femminile U18 a Villa Condulmer e il Campionato Internazionale d’Italia Maschile U16 – Trofeo Teodoro Soldati a Biella Le Betulle.
DP World Tour – Omega European Masters
Dal 28 al 31 agosto, il DP World Tour torna sulle Alpi svizzere per l’Omega European Masters, un evento cruciale che rappresenta l’ultima opportunità per i giocatori di impressionare il Capitano di Team Europe, Luke Donald, prima delle scelte finali per la Ryder Cup. Tra i protagonisti in campo a Crans-Montana potremo seguire: Gregorio De Leo, Francesco Laporta, Matteo Manassero, Guido Migliozzi e Andrea Pavan.
Il percorso di Crans-Montana, situato a circa 1.500 metri di altitudine, accoglie il campione in carica Matt Wallace, che l’anno scorso ha conquistato il titolo in un emozionante play-off contro Alfredo Garcia-Heredia. Il 35enne inglese ha un legame speciale con questo evento, avendo chiuso al secondo posto nel 2022 e in top 25 l’anno successivo. Nel 2024, Wallace ha aperto il torneo con due giri spettacolari in 64 e 62 colpi, finendo 14° nella Race to Dubai, il suo miglior risultato stagionale in cinque anni. Nonostante un paio di domeniche deludenti, ha superato tutti e sette i tagli del DP World Tour quest’anno, ma ha ammesso di tornare in Svizzera con il “cuore pesante”, consapevole che un posto nella Ryder Cup potrebbe sfuggirgli.
Per altri, invece, l’Omega European Masters è l’occasione per convincere Donald prima delle scelte del 1° settembre. Tra questi, Matt Fitzpatrick, tre volte partecipante alla Ryder Cup e campione Major, che vanta un’impressionante storia a Crans-Montana: due vittorie e tre ulteriori top ten in otto partecipazioni. Con cinque top ten nelle ultime sette gare a livello globale, Fitzpatrick è pronto a brillare. Insieme a lui, gli inglesi Marco Penge, due volte vincitore quest’anno, e Aaron Rai cercheranno di mettersi in mostra.
Non solo Europa: il field include talenti globali come il campione dello U.S. Open 2023 Wyndham Clark, che potrebbe scendere in campo con ottimismo dopo le scelte del Capitano USA Keegan Bradley, previste per mercoledì. Clark, 17° nella qualificazione per la Ryder Cup 2023, sarà affiancato dalle stelle del PGA TOUR Patrick Rodgers ed Erik van Rooyen, oltre a 11 vincitori della Race to Dubai 2025, tra cui Alex Noren, due volte campione di questo evento e vincitore la scorsa settimana. Aggiungiamo gli ex campioni Danny Willett e Miguel Ángel Jiménez, e il palcoscenico è pronto per uno spettacolo indimenticabile.
Un momento di commozione sarà riservato a Mike Lorenzo-Vera, che disputerà la sua 285ª e ultima apparizione sul DP World Tour. Dopo una carriera iniziata nel 2007, anno in cui dominò l’HotelPlanner Tour, il francese ha conquistato il cuore dei fan con il suo carisma. Nonostante una vittoria sul DP World Tour gli sia sfuggita – con cinque secondi posti, tra cui una sconfitta al play-off del Rocco Forte Sicilian Open 2018 – Lorenzo-Vera ha lasciato un segno indelebile. Dopo una pausa per la salute mentale, ha ritrovato la gioia nel gioco all’inizio del 2025, ma ora saluterà il Tour.
Sarà possibile seguire l’Omega European Masters sul canale 206 di Sky Sport e in streaming su NOW con la seguente programmazione:
HotelPlanner Tour – Dormy Open
Dal 28 al 31 agosto, la Road to Mallorca approda in Svezia per il quinto anno consecutivo, con il ritorno del Dormy Open nel calendario dell’HotelPlanner Tour. L’evento, giunto alla sua quarta edizione dal 2021, vedrà in campo Filippo Celli, terzo nell’Ordine di Merito e Renato Paratore (6°) insieme a Luca Cianchetti, Enrico Di Nitto e Jacopo Vecchi Fossa.
Dopo una pausa di un anno, il Dormy Open torna con una storia ricca di momenti memorabili. Nel 2021, a Österåkers Golfklubb, il francese Félix Mory conquistò il suo primo titolo sull’HotelPlanner Tour, superando lo svedese Björn Hellgren e il portoghese Ricardo Gouveia in un play-off a tre. L’anno successivo, sempre a Österåkers, lo spagnolo Emilio Cuartero Blanco chiuse con un eagle e un birdie nelle ultime tre buche, vincendo con un colpo di vantaggio sullo svizzero Jeremy Freiburghaus a -15. Nel 2023, il sudafricano Jacques Kruyswijk trionfò ad Askersunds Golfklubb in un’edizione condizionata dal maltempo, ridotta a 54 buche, chiudendo a -9 con due birdie finali.
Quest’anno, l’evento si terrà per la prima volta a Upsala GK, situato a circa un’ora a nord di Stoccolma. Il percorso a 18 buche, considerato il migliore della contea di Uppsala e tra i più prestigiosi in Svezia, è stato costruito nel 1937 e completamente rinnovato tra il 2007 e il 2010. Caratterizzato da un layout variegato, con tratti pianeggianti alternati a terreni collinari e green veloci e ben curati, Upsala GK ha ospitato i Campionati Europei a squadre femminili nel 2020 e quelli maschili nel 2021, vinti dalla squadra di casa. Jesper Svensson, membro del club e vincitore del Porsche Singapore Classic sul DP World Tour nel 2024 dopo essersi laureato sull’HotelPlanner Tour nel 2023, continua a sostenere la sezione giovanile di Upsala, che punta a formare i talenti emergenti svedesi.
Con gli scozzesi David Law e il francese Oihan Guillamoundeguy, rispettivamente primo e secondo nella classifica della Road to Mallorca, assenti questa settimana, i riflettori sono puntati su Filippo Celli. Il 24enne, terzo in classifica, arriva in Svezia galvanizzato dalla sua prima vittoria sull’HotelPlanner Tour al The Dutch Futures, dove ha realizzato 13 birdie e due eagle, vincendo con due colpi di vantaggio. Celli è il favorito per capitalizzare l’assenza dei leader.
Un altro giocatore da tenere d’occhio è Renato Paratore, 28 anni, sesto in classifica e a caccia della terza vittoria nel 2025. Reduce da un’ottima top ten in Olanda, dove per gran parte dell’ultima giornata è stato il principale rivale di Celli, Paratore potrebbe consolidare la sua posizione con un’altra prestazione convincente. Tra gli altri protagonisti, il sudafricano JC Ritchie, ottavo in classifica, torna dopo una pausa di quattro settimane successiva alla sua quinta vittoria sull’HotelPlanner Tour al German Challenge. Ritchie punta a riconquistare un posto sul DP World Tour, perso nel 2023.
LPGA – FM Championship
L’LPGA Tour approda nei pressi di Boston per la seconda edizione del FM Championship, in programma dal 28 al 31 agosto 2025 al TPC Boston di Norton, Massachusetts. Questo torneo, sebbene recente, ha già attirato le migliori giocatrici del panorama mondiale, con 35 delle prime 40 atlete del Rolex Rankings pronte a competere. Con un montepremi di 4,1 milioni di dollari, il più alto al di fuori dei major e del CME Group Tour Championship, l’FM Championship promette spettacolo e competizione serrata. Tra le protagoniste potremo seguire Benedetta Moresco che arriva da tre solide prestazioni negli ultimi tornei nei quali si è classificata: T21 all’ISPS Handa, T18 al Portland Classic e T20 settimana scorsa al CPKC Women’s Open.
Il TPC Boston, progettato da Arnold Palmer e rinnovato nel 2007 da Gil Hanse e Brad Faxon, è un nome noto nel golf professionistico, avendo ospitato a lungo eventi del PGA Tour come il Deutsche Bank Championship e il Northern Trust Championship nel 2020, dove Scottie Scheffler firmò un incredibile 59. Per l’FM Championship, il percorso si presenta come un par 72 lungo circa 5.974 metri, offrendo un mix di sfide tecniche e opportunità per le giocatrici più audaci.
Dopo l’assenza di alcune top player nel 2024 a causa delle Olimpiadi, il field di quest’anno è stellare. La numero 1 al mondo, Jeeno Thitikul, torna dopo un quarto posto nella prima edizione e un settimo posto al recente CPKC Women’s Open. La campionessa in carica del CPKC, Brooke Henderson, farà il suo debutto all’FM Championship insieme a Minjee Lee, seconda la scorsa settimana in Canada. Nelly Korda, ancora a caccia della prima vittoria stagionale, e Lottie Woad, reduce da due successi mondiali, saranno al via per la prima volta al TPC Boston.
Tra le veterane, Lexi Thompson e Brittany Lincicome, entrambe ritiratesi dal golf a tempo pieno, cercheranno di lasciare il segno. Thompson, con un 15° posto nell’edizione 2024, punta a migliorare, mentre Lincicome è alla sua sesta apparizione stagionale. Grande attesa anche per le giocatrici locali: Megan Khang, nata e cresciuta nella zona di Boston e ambasciatrice dell’FM Championship, giocherà praticamente in casa dopo un settimo posto in Canada. Anche Alexa Pano, originaria del Massachusetts e sponsorizzata dai New England Patriots, e Brittany Altomare, al rientro dopo la maternità, saranno tra le favorite del pubblico.
L’edizione inaugurale del 2024 ha visto un finale thrilling con Haeran Ryu e Jin Young Ko protagoniste di un playoff sulla buca 18. Ryu si impose con un par alla prima buca supplementare, conquistando il suo secondo titolo LPGA. Quest’anno, Ryu arriva forte di una vittoria al Black Desert Championship e due ulteriori top 10. Tra le giovani, spiccano Amelie Zalsman, invitata grazie alla vittoria al Rolex Girls Junior Championship, e Megha Ganne, campionessa dello U.S. Women’s Amateur 2025, entrambe presenti grazie ad inviti degli sponsor.
Campionato Internazionale d’Italia Femminile U18
La giovane azzurra Noa Zocco difende il titolo al 7° Campionato Internazionale d’Italia Femminile U18, in programma dal 28 al 30 agosto al Golf Club Villa Condulmer. Sul percorso, 124 atlete da 15 nazioni si sfidano su 54 buche, con taglio dopo 36. Tra le italiane, spiccano Natalia Aparicio, Guia Vittoria Acutis e Gemma Simeoni, mentre tra le straniere attenzione alla francese Lily Reitter, fresca vincitrice del R&A Girls’ Amateur Championship.
Campionato Internazionale d’Italia Maschile U16 – Trofeo Teodoro Soldati
Dal 28 al 30 agosto, il Golf Club Biella Le Betulle di Magnano (BI) ospita la 18ª edizione del Reply Italian International Under 16 Championship – Teodoro Soldati Trophy. In gara 144 giovani da 17 nazioni, su 54 buche con taglio dopo 36. Il team italiano, composto da Raffaele Buletti, Davide Maltese, Matteo Manini, Mattia Pagani, Simone Valli e Leonardo Zanardi, punta al decimo titolo contro una forte concorrenza internazionale, tra cui i tedeschi Bjarne Murr, il ceco Stepan Plasek e il giapponese Leo Uraki. Altri azzurri competitivi, come Emanuele Galeppini, Tommaso Regoli e Luca Di Mauro, possono ambire a grandi risultati. In palio anche il Nations Trophy. Dedicato a Teodoro Soldati, il torneo è valido per il World Amateur Golf Ranking e ha lanciato talenti come Matteo Manassero e Viktor Hovland.