Orari e Tornei della settimana dal 6 al 12 ottobre

Questa settimana il golf mondiale propone un calendario che spazia dai fairway asiatici a quelli europei, offrendo spettacolo e sfide di alto livello. Il Baycurrent Classic del PGA TOUR in Giappone, l’Open de España del DP World Tour, l’Hainan Open, il Buick LPGA Shanghai e l’Hero Women’s Indian Open sono i cinque appuntamenti che cattureranno l’attenzione degli appassionati, con grandi campioni e obiettivi cruciali in palio.

All’Open de España scendono in campo Guido Migliozzi, Francesco Laporta e Andrea Pavan, pronti a confrontarsi con i big sul green madrileno. Sull’HotelPlanner Tour, l’Hainan Open in Cina vede al via Filippo Celli, Renato Paratore e Stefano Mazzoli, determinati a brillare nella corsa alla promozione. Nel Buick LPGA Shanghai, Benedetta Moresco rappresenta l’azzurro in un field stellare, mentre all’Hero Women’s Indian Open del Ladies European Tour, Alessia Nobilio e Anna Zanusso sono chiamate a sfidare le migliori sul difficile percorso indiano.

PGA Tour – Baycurrent Classic

Dal 9 al 12 ottobre 2025, il PGA TOUR farà tappa in Giappone per il Baycurrent Classic, terzo evento della FedExCup Fall, con soli cinque tornei rimasti in questa fase cruciale della stagione. L’evento si terrà per la prima volta al Yokohama Country Club, un par 71 di 6.689 metri, ridisegnato nel 2015 da Bill Coore e Ben Crenshaw. Per ospitare il PGA TOUR, il campo ha subito modifiche recenti, tra cui l’aggiunta di bunker, nuovi tee su sei buche e l’allargamento delle aree di penalità.

Il torneo vedrà in azione alcuni dei migliori golfisti del mondo. Collin Morikawa, vincitore dell’edizione 2023, torna dopo la Ryder Cup, cercando il primo successo stagionale. Morikawa vanta quattro top-10 nel 2025, ma nessuna dopo giugno. Xander Schauffele, neo-papà, rientra dopo il BMW Championship e una vittoria nei singoli alla Ryder Cup. Hideki Matsuyama, leggenda giapponese e vincitore di The Sentry a inizio stagione, è tra i favoriti con quattro top-20 consecutive in estate. Nico Echavarria punta a diventare il primo a vincere il torneo consecutivamente, forte di due top-10 stagionali e una posizione al 68° posto nella FedExCup Fall. Tra gli altri big, Alex Noren, reduce da due vittorie nel DP World Tour e dal ruolo di vice-capitano alla Ryder Cup, e nomi come Wyndham Clark, Sungjae Im, Billy Horschel (al rientro dopo un intervento all’anca) e Max Homa, che ha sfiorato la top-10 la scorsa settimana in Mississippi.

Completano il field invitati come Peter Malnati, Camilo Villegas e il dilettante giapponese Taiga Kobayashi, qualificato vincendo l’Hideki Matsuyama Amateur Challenge. Presenti anche diversi giocatori del Japan Golf Tour.

Il Baycurrent Classic assegna 500 punti FedExCup, fondamentali per scalare la classifica. I giocatori tra il 51° e il 60° posto si contenderanno l’accesso ai Signature Events del 2026, come l’AT&T Pebble Beach Pro-Am e The Genesis Invitational. Tra questi, Max Greyserman (58°), secondo l’anno scorso, e Kevin Yu (61°), a soli 16 punti dal 60° posto occupato da Mackenzie Hughes. Chi è fuori dai primi 100 lotta per garantirsi lo status pieno per il 2026, mentre i piazzati tra il 101° e il 125° otterranno uno status condizionato.

Potremo seguire il Baycurrent Classic su Discovery+ ed Eurosport 2 con la seguente programmazione e il commento di Federico Colombo e Nicola Pomponi:

*Tutti gli eventi sportivi di Eurosport sono disponibili su Discovery+, DAZN, Amazon Prime Video Channels e TIM VISION con l’offerta discovery+.

DP World Tour – Open de España presented by Madrid

Il DP World Tour fa tappa in Spagna con il Back 9 che si accende grazie all’Open de España presented by Madrid, in programma dal 9 al 12 ottobre al Club de Campo Villa de Madrid. Un evento carico di storia e aspettative, che vede il ritorno del difensore Angel Hidalgo e l’attesa per il grande show di Jon Rahm, reduce dal trionfo europeo alla Ryder Cup.

Hidalgo, eroe di casa, torna a difendere il trofeo conquistato dodici mesi fa quando centrò il primo titolo sul circuito con una prestazione da sogno. Sulle buche finali, il madrileno tenne testa al tre volte campione e due volte vincitore di Major Jon Rahm: un finale al cardiopalma con Rahm che chiuse con due birdie consecutivi, lasciando entrambi a -14. Entrambi segnarono birdie alla prima buca di playoff, ma al secondo tentativo il chip di Rahm sfiorò la buca, permettendo a Hidalgo di infilare un putt da mezzo metro per la vittoria. “Due o tre anni fa ero in prima fila, tra gli alberi, a tifare per Jon, guardando il torneo”, ha raccontato Hidalgo con emozione. “Essere qui e vincere è irreale. Mio Dio, è incredibile”.

Pur essendo Hidalgo il campione uscente, è Rahm a promettere di attirare le folle più numerose, a meno di due settimane dal trionfo della Ryder Cup sul suolo americano con la maglia dell’Europa. Il vincitore delle edizioni 2018, 2019 e 2022 punta alla quarta vittoria nell’era DP World Tour, superando così il leggendario Seve Ballesteros. Ma la concorrenza locale è agguerrita: ex campioni come Sergio Garcia e Rafa Cabrera Bello saranno della partita, insieme a Eugenio Chacarra, Alejandro del Rey, Nacho Elvira, Pablo Larrazábal e Jorge Campillo, tutti vincitori nelle recenti stagioni. A loro si aggiungono talenti emergenti come David Puig e Angel Ayora, pronti a far esplodere l’entusiasmo del pubblico iberico.

Dopo che quattro membri della formazione vincente di Luke Donald alla Ryder Cup hanno giocato la scorsa settimana in Scozia all’Alfred Dunhill Links Championship, Rahm è uno dei due reduci che tornano in azione in Spagna. Al suo fianco c’è Shane Lowry, l’irlandese che ha siglato il putt decisivo per la difesa del trofeo europeo a Bethpage Black. Il vincitore Major ha esordito all’Open nazionale spagnolo per la prima volta in dieci anni nella passata edizione, chiudendo al tredicesimo posto centrando la quarta top-20 in sei apparizioni. Con Lowry già confermato al debuttante DP World India Championship la prossima settimana, due buone prestazioni potrebbero proiettarlo nella top 70 della classifica stagionale, qualificandolo per l’Abu Dhabi HSBC Championship, primo atto dei Play-Off del DP World Tour.

L’evento introduce anche cambiamenti nelle qualificazioni, con premi di grande richiamo: un invito al Masters Tournament e un’esenzione per The Open Championship in palio per il miglior giocatore non già esente che supera il taglio. Una delle sei nuove categorie di qualificazione per il Masters di aprile, l’Open de España segna inoltre il via delle The Open Qualifying Series. Mark Darbon, Amministratore Delegato della R&A, ha commentato: “Condividiamo lo stesso obiettivo di Augusta National: offrire posti sia a The Open che al Masters ai giocatori impegnati negli Open nazionali, contribuendo così a valorizzare e rafforzare il nostro sport in quelle regioni. Questo crea opportunità uniche per atleti di tutto il mondo e siamo convinti che arricchirà ulteriormente la qualità dei field nei due Major”.

Per gli appassionati italiani, non mancherà un tocco tricolore nel field: Guido Migliozzi, Francesco Laporta e Andrea Pavan saranno al via, pronti a sfidare i big sul terreno di casa di Rahm e soci.

Sarà possibile seguire l’Open de España presented by Madrid sul canale 209 di Sky Sport e in streaming su NOW con la seguente programmazione:

HotelPlanner Tour – Hainan Open

Dopo una pausa di due settimane, la Road to Mallorca riprende il suo cammino internazionale tornando in Cina per il primo di due eventi consecutivi nel paese. L’Hainan Open, in programma dal 9 al 12 ottobre al Sanya Luhuitou Golf Club, segna un momento cruciale per i giocatori in corsa verso il Rolex Grand Final, con un montepremi aumentato a 500.000 dollari e 750 punti ranking extra in palio.

Il prestigioso Sanya Luhuitou Golf Club ospita per la seconda edizione consecutiva un torneo del circuito HotelPlanner Tour, dopo il debutto nel calendario nel 2016. Questo percorso parkland di 6.584 metri, progettato dall’americano Nelson Haworth, è incastonato tra il pittoresco Luhuitou Park e il Mar Cinese Meridionale, offrendo uno degli scenari più suggestivi della stagione. Sarà la sesta volta che il club accoglie un evento della Road to Mallorca: in passato, ha anche ospitato qualificazioni per il Volvo China Open del DP World Tour.

L’Hainan Open è il primo atto di un doppio impegno cinese, seguito dall’Hangzhou Open della prossima settimana, ultima tappa prima del Rolex Grand Final a Mallorca. Per i partecipanti, queste gare rappresentano un’opportunità unica: due round impressionanti potrebbero quasi garantire il passaggio al DP World Tour per la stagione 2026. Tra i 68 top player del ranking Road to Mallorca (più talenti locali selezionati dalla China Golf Federation), spiccano tre alfieri italiani: Filippo Celli, Renato Paratore e Stefano Mazzoli, pronti a far bene per scalare le classifiche.

Nelle cinque edizioni precedenti, i vincitori hanno dominato con score impressionanti. Nel 2017, il sudafricano Erik van Rooyen trionfò con un totale di -18, vincendo di due colpi grazie a tre giri a -4 o meglio. Nel 2019, Francesco Laporta festeggiò il suo primo titolo HotelPlanner con tre eagle e 15 birdie. Infine, lo scorso anno, l’inglese Hamish Brown registrò ben 24 birdie in quattro giorni, superando il filippino Lloyd Jefferson Go in un playoff mozzafiato.

Con il Rolex Grand Final alle porte, tutti gli occhi sono puntati sui giocatori che inseguono un posto tra i top 20 per la promozione automatica al DP World Tour. Attualmente, i primi 46 disponibili sono qualificati per l’evento finale al Club de Golf Alcanada, ma i 750 punti extra in Cina potrebbero ribaltare tutto. Il francese Julien Quesne occupa l’ultimo spot disponibile (46°), reduce da un solido 2025 con un secondo posto al Farmfoods Scottish Challenge. Tra i pericoli per lui, il danese Anders Emil Ejlersen (50°), fresco di prima vittoria al Dormy Open e solo 15 punti dal cut-off.

Il field è completato dai top 68 del Road to Mallorca, con Filip Mruzek (Repubblica Ceca, 73°) come ultimo ammesso a 249 punti, ben 126 dal limite del Grand Final. Tra i talenti locali, brilla il teenager Yanhan Zhou, leader dell’Ordine di Merito cinese: reduce da un T5 all’Hangzhou Open 2024, mira a un exploit in casa dopo i tagli passati al Volvo China Open e all’Hainan Classic.

Per l’Italia, l’evento è una chance d’oro per i suoi portacolori. Stefano Mazzoli, 19° nel ranking a 546 punti, è a soli 11 lunghezze dal 18° posto occupato dal danese Jonathan Gøth-Rasmussen (vincitore del Danish Golf Challenge). Un buon risultato potrebbe catapultarlo in zona promozione, dove danesi come Victor Sidal Svendsen e altri outsider come Wilco Nienaber, Palmer Jackson e David Horsey lottano per un posto al sole.

Filippo Celli e Renato Paratore, entrambi nella top 10 del Road to Mallorca, rappresentano le speranze azzurre per un finale di stagione da sogno. Celli, parte del duo italiano con Paratore a oltre 550 punti dal leader, punta a un exploit per avvicinare la vetta. I due, insieme allo scozzese Daniel Young e all’inglese Josh Berry, sono tra i favoriti per chiudere il 2025 in cima alle classifiche, magari sfidando il numero 1 JC Ritchie (1.518 punti, già promosso con tre vittorie, ultima all’Italian Challenge Open).

A 859 punti da Ritchie, lo spagnolo Rocco Repetto Taylor (12°) arriva in forma smagliante, con tre top 15 nelle ultime quattro gare. Ritchie guida con 112 punti di margine sul connazionale David Law (in cerca della terza vittoria), mentre il francese Oihan Guillamoundeguy (terzo, a 257 da Law) celebra una stagione da urlo con sette top 10 e un trionfo.

LPGA – Buick LPGA Shanghai

L’Asian Swing dell’LPGA Tour prende il via questa settimana con il Buick LPGA Shanghai. Si tratta dell’avvio del secondo viaggio del circuito sul continente quest’anno e segna l’ingresso nella fase conclusiva della stagione. La quinta edizione del Buick LPGA Shanghai accoglie 82 delle migliori giocatrici del mondo al Qizhong Garden Golf Club, dove si sfideranno in un torneo di 72 buche senza taglio, per un montepremi totale di 2,2 milioni di dollari.

Nel suo primo torneo dopo l’AIG Women’s Open, Ruoning Yin torna in gara con l’obiettivo di difendere il titolo nella sua Cina natale. L’anno scorso, Yin trionfò in modo spettacolare sul suolo di casa, stabilendo un nuovo record sul campo con un totale di 72 buche a 263 colpi, grazie a score di 70-66-63-64. Durante l’intera settimana, concesse solo tre bogey, e nell’ultimo giro segnò cinque birdie nelle ultime sei buche per staccare il gruppo e vincere di sei colpi su Mao Saigo e Sei Young Kim. Yin ha giocato l’ultima volta al major conclusivo della stagione, il KPMG Women’s PGA Championship al Royal Porthcawl Golf Club, dove ha mancato il secondo taglio consecutivo, dopo aver saltato il weekend anche all’Amundi Evian Championship.

Quando Yin vinse il Buick LPGA Shanghai nel 2024, la sua cara amica Jeeno Thitikul fu tra i primi a congratularsi con la campionessa. Thitikul torna a Shanghai anche quest’anno, dove l’anno scorso chiuse al quinto posto. La numero 1 del Rolex Women’s World Golf Ranking fa il suo rientro dopo il Kroger Queen City Championship presented by P&G, dove ha subito una grossa delusione: quattro putt all’ultima buca l’hanno relegata al secondo posto alle spalle di Charley Hull.

Thitikul guida il field come la giocatrice meglio classificata al mondo. La raggiungono altre otto atlete nelle prime 25 del Rolex Ranking, tra cui Minjee Lee, Miyu Yamashita, Ruoning Yin, Angel Yin, Rio Takeda, Ariya Jutanugarn, Hye-Jin Choi e Sei Young Kim. Nove rookie del LPGA Tour 2025 si sono qualificate grazie alle ottime prestazioni stagionali: tra loro spiccano Julia Lopez Ramirez, Jenny Bae, Ina Yoon e Saki Baba, solo per citarne alcune.

Al torneo partecipa anche Benedetta Moresco, a punti in 8 dei 18 eventi giocati in questa stagione, attualmente al 77° posto della Race to CME GLOBE e al 239° nel Rolex Ranking.

Oltre a Ruoning Yin, tornano in gara a Shanghai le ex vincitrici Angel Yin (2023) e Danielle Kang (2018 e 2019). Kang è una delle quattro giocatrici ammesse tramite invito sponsor, insieme a Muni He, Chih Yen Chang e alla dilettante Yu Yuan Jinang. La China Golf Association porta in dote ben 15 atlete nel field di questa settimana.

Settimana scorsa Youmin Hwang, vincendo il LOTTE Championship, è diventata la 26ª vincitrice diversa della stagione, eguagliando il record del LPGA Tour stabilito nel 1995, 2018 e 2022. Senza una doppia vincitrice in stagione questa settimana al Buick LPGA Shanghai, si scriverebbe una nuova pagina di storia con 27 trionfi distinti. Dieci giocatrici che hanno già alzato un trofeo quest’anno sono al via in Cina, tutte con chance di diventare la prima a vincere due volte nella stagione: Carlota Ciganda, Jin Hee Im, Jennifer Kupcho, Minjee Lee, Somi Lee, Rio Takeda, Jeeno Thitikul, Miranda Wang, Miyu Yamashita e Angel Yin.

LET – Hero Women’s Indian Open

Dopo una breve pausa, il Ladies European Tour riprende il suo cammino con la 17ª edizione dell’Hero Women’s Indian Open, in programma dal 9 al 12 ottobre al DLF Golf and Country Club di Gurugram, in India. Si tratta del 24º torneo della stagione 2025, che radunerà un field di 114 giocatrici in rappresentanza di 32 nazionalità diverse. Tra le protagoniste potremo seguire Alessia Nobilio e Anna Zanusso.

Il percorso di gara, un par 72 progettato dal leggendario Gary Player e lungo 6.764 metri, si preannuncia come una vera prova di fuoco per le concorrenti. Con i suoi dislivelli pittoreschi, numerosi bunker e specchi d’acqua strategici, il DLF Golf and Country Club ha storicamente messo alla prova anche le migliori del mondo, premiando precisione e gestione del gioco sotto pressione.

Quest’anno, il montepremi è stato ulteriormente potenziato e ammonta a 460.000 euro, da dividere tra il field composto da 10 invitate, 70 giocatrici del LET e 34 atlete della Women’s Golf Association of India. Un’opportunità imperdibile per accumulare punti preziosi, soprattutto considerando che solo quattro eventi separano le atlete dalla fine della stagione.

A difendere il titolo ci sarà l’inglese Liz Young, trionfatrice dell’edizione 2024 con una vittoria sofferta di un colpo su un quartetto di inseguirici. La due volte vincitrice del LET torna con l’ambizione di conquistare il terzo sigillo. Tra le favorite, non manca la numero uno della Race to Costa del Sol 2024, la svizzera Chiara Tamburlini, che ha chiuso l’anno con ben nove top-10 e arriva da un 2025 in grande forma.

Cinque vincitrici della stagione 2025 saranno al via: l’inglese Alice Hewson, la connazionale Mimi Rhodes (leader sia della Race che del titolo di Rookie of the Year), Shannon Tan da Singapore, la ceca Sara Kouskova e la canadese Anna Huang. Proprio Rhodes guida la classifica con un margine di 209,54 punti su Tan, mentre Kouskova accusa un ritardo di 498,76 lunghezze dalla tre volte campionessa del LET. Tre delle prime quattro della graduatoria sono presenti, rendendo questa tappa un crocevia decisivo per la lotta al vertice.

Per molte atlete, inoltre, l’Hero Women’s Indian Open rappresenta un momento chiave per la sopravvivenza sul Tour: con i prossimi due eventi a field limitato, una buona performance qui potrebbe essere l’ultima chance per entrare nella top-70 della Race e preservare la carta per il 2026.

Non mancherà il tifo locale: ben 29 giocatrici indiane scenderanno in campo sul suolo natio, guidate dalla due volte vincitrice del LET Diksha Dagar, reduce da un solido 2025. Al suo fianco, Tvesa Malik, Pranavi Urs e la giovane Avani Prashanth (anch’essa fresca di qualificazione al LET), pronte a sfruttare il vantaggio del pubblico e del clima familiare per sfidare le stelle globali.


Related Posts
Total
0
Share