Jeeno Thitikul trionfa per il secondo anno consecutivo al CME Group Tour Championship

Per il secondo anno di fila, la thailandese Jeeno Thitikul ha conquistato il CME Group Tour Championship, il torneo che chiude la stagione del LPGA Tour, portandosi a casa l’assegno record da 4 milioni di dollari al Tiburón Golf Club di Naples, Florida.

Numero 1 del Rolex Women’s World Golf Ranking, la 22enne di Bangkok ha offerto una vera lezione di golf per tutta la settimana: solo tre bogey in quattro giorni, tutti e quattro i giri sotto i 70 colpi e due score straordinari, 63 (-9) venerdì e 64 (-8) sabato.

Jeeno è diventata la seconda giocatrice della storia a vincere due edizioni consecutive del CME Group Tour Championship dopo la coreana Jin Young Ko, ma è la prima ad aggiudicarsi per due anni di fila il primo premio da 4 milioni (il montepremi è stato portato a 11 milioni totali solo dal 2024). Inoltre ha frantumato il record di media punti stagionale del LPGA Tour che resisteva dal 2002 e apparteneva ad Annika Sörenstam (68,697): il nuovo primato è ora di proprietà della thailandese.

Partita domenica con sei colpi di vantaggio sulla numero 2 mondiale Nelly Korda e sulla connazionale Pajaree Anannarukarn, Thitikul non si è fatta intimidire dal 66 (-6) finale di Pajaree e ha chiuso con un solido 68 (-4), vincendo con quattro lunghezze di margine e un totale di -26 (262 colpi).

Con questo settimo titolo in carriera e la vittoria della Race to CME Globe, domenica Jeeno ha completato uno storico “Grande Slam” di premi stagionali: Rolex Player of the Year (prima volta in carriera), Vare Trophy per la miglior media punti (la seconda dopo il 2023) e Money List.

“All’inizio della settimana dicevo che finire quattro giri su questo campo sarebbe già stato più di quanto potessi chiedere”, ha dichiarato visibilmente emozionata Thitikul. “Invece eccomi qui con il trofeo in mano. Tutto il lavoro fatto con il mio team è stato ripagato. Ricevere il premio di Giocatrice dell’Anno e la Vare Trophy significa aver mantenuto una costanza incredibile per tutta la lunga stagione. Stringere questo trofeo mi fa venire la pelle d’oca pensando a tutta la storia che c’è dietro”.

E nonostante i record e i milioni, Jeeno resta con i piedi per terra:

“La mia vita non cambia. Devo ancora colpire la palla allo stesso modo e rimango sempre la stessa Jeeno: lavoro, vivo momenti felici e momenti tristi… semplicemente una vita normale”.

Alle sue spalle, Pajaree Anannarukarn ha chiuso seconda a -22 (266 colpi totali, nuovo record personale di ben 7 colpi migliore del precedente 273) con un ultimo giro in 66. È solo la seconda volta nella storia del LPGA Tour che due thailandesi occupano i primi due posti in un torneo stroke-play (la prima fu nel 2021 all’Honda LPGA Thailand, quando Thitikul fu seconda dietro Ariya Jutanugarn).

“Sono strafelice per Jeeno”, ha commentato Pajaree, una delle sue più care amiche nel circuito. “Quello che sta facendo è incredibile, sia per lei che per il golf thailandese. È un modello per le nuove generazioni e ispira anche noi veterane”.

Nelly Korda ha terminato terza a -20, con un ultimo giro in 68 colpi impreziosito da un’eagle. Quarta la messicana Gaby López (reduce da un 62 sabato), quinta la giapponese Nasa Hataoka a -17.

Da segnalare l’ottimo esordio della neoprofessionista Auston Kim, fresca vincitrice della money list dell’Epson Tour, che ha chiuso alla pari 7ª posizione, miglior risultato di sempre per una debuttante al CME Group Tour Championship.

LPGA – CME Group Tour Championship

La stagione 2025 del LPGA Tour si conclude questa settimana con il CME Group Tour Championship, l’evento finale ospitato come da tradizione al Tiburón Golf Club di Naples, in Florida. Il field ridotto comprende le migliori 60 giocatrici della Race to the CME Globe, tutte in gara per il ricchissimo assegno da 4 milioni di dollari riservato alla vincitrice: il premio più alto dell’intero golf femminile professionistico.

Nel 2024 Jeeno Thitikul aveva conquistato il titolo con un finale mozzafiato: eagle-birdie sulle ultime due buche del torneo per superare di un solo colpo Angel Yin. Oltre al jackpot da 4 milioni di dollari, la thailandese si era portata a casa il secondo titolo stagionale.

Quest’anno Thitikul torna a Naples come campionessa in carica e numero 1 del Rolex Women’s World Golf Ranking. La 22enne thailandese arriva all’appuntamento forse in forma ancora migliore rispetto a dodici mesi fa: nelle ultime sette partenze ha collezionato cinque Top10 e una vittoria. Cercherà il terzo successo del 2025, dopo quelli al Mizuho Americas Open e al Buick LPGA Shanghai. Sarà la sua quarta apparizione al CME Group Tour Championship, torneo in cui non è mai finita oltre il decimo posto. L’ultimo torneo disputato risale al T4 del Maybank Championship in Malesia.

Le 60 qualificate si contenderanno un montepremi complessivo di 11 milioni di dollari, uno dei più ricchi dell’intera stagione LPGA.

La numero 2 al mondo Nelly Korda avrà l’ultima chance di sbloccarsi in questo 2025. L’americana, che l’anno scorso chiuse al quinto posto al Tiburón, arriva da un T15 della settimana scorsa al The ANNIKA driven by Gainbridge at Pelican.

Torna in campo anche Lydia Ko, assente nelle ultime settimane. La neozelandese, due volte vincitrice al Tiburón (2014 e 2022) e terza lo scorso anno, ha disputato una stagione costante con quattro Top10 e la vittoria all’HSBC Women’s World Championship. L’ultimo torneo giocato è stato il Maybank Championship nel quale è terminata T9.

Minjee Lee riprende dopo aver saltato The ANNIKA. L’australiana, che a giugno ha vinto il suo terzo major al KPMG Women’s PGA Championship, vanta due Top10 nelle ultime tre partenze. A Naples ha già sfiorato il podio: ottava nel 2023 e quinta nel 2021.

Debutto assoluto al CME per la rookie giapponese Miyū Yamashita, che ha già eguagliato Thitikul con due vittorie stagionali e si è assicurata il Louise Suggs Rolex Rookie of the Year. La svedese Linn Grant, fresca vincitrice a The ANNIKA, cercherà invece la prima Top20 della carriera al Tiburón alla sua terza partecipazione.

Domenica, al termine di The ANNIKA, sono stati definiti due riconoscimenti importanti ma restano ancora da assegnare i titoli più prestigiosi:

Money List: Minjee Lee comanda con 3.822.388 dollari, 244.058 dollari davanti a Jeeno Thitikul. Con 4 milioni in palio per la vincitrice, tutto è ancora possibile.

Vare Trophy (media punteggi più bassa): Thitikul guida con 68,88; Korda è seconda con 69,58 dopo aver sorpassato Lee (assente la settimana scorsa).

Rolex Player of the Year: Thitikul ha 16 punti di vantaggio su Yamashita. Alla vincitrice andranno 30 punti: in caso di successo della giapponese, diventerebbe soltanto la seconda giocatrice nella storia LPGA (dopo Nancy Lopez) a vincere sia Player of the Year che Rookie of the Year nella stessa stagione.

Le ultime giocatrici entrate nel field delle 60 hanno dovuto sudare fino all’ultima buca di The ANNIKA: Nataliya Guseva è salita di 7 posizioni fino al 57° posto, Lucy Li ha guadagnato 13 posti fino al 58°, Brooke Matthews è risalita al 59° e Pajaree Anannarukarn ha difeso l’ultimo posto disponibile nonostante il 56° posto di settimana scorsa.

Da giovedì a domenica il Tiburón Golf Club sarà teatro di un finale di stagione che promette scintille: 4 milioni alla vincitrice, titoli stagionali in bilico e un field di altissimo livello.


Related Posts
Total
0
Share