Immerso in uno scenario naturale ancora autentico, fatto di boschi, sorgenti e paesaggi morbidi, il territorio di Fiuggi si presenta come una delle mete più affascinanti per chi cerca unire sport, benessere e scoperta. Nota in tutto il mondo per le sue acque termali e per l’atmosfera rigenerante che da secoli richiama visitatori, questa località della Ciociaria è anche un punto di riferimento storico per gli amanti del golf.
Adagiata tra i Monti Ernici e circondata da un ambiente ricco di biodiversità, Fiuggi rappresenta uno dei primissimi esempi italiani di integrazione armoniosa tra sport e natura. Qui, quasi un secolo fa, è nato uno dei campi più suggestivi del centro Italia, capace ancora oggi di unire tradizione, tecnica e paesaggi di grande bellezza.
Il campo: un percorso storico tra colline, boschi e panorami unici
Il Golf Fiuggi è una realtà consolidata dal 1928, anno in cui vennero realizzate le prime buche su quello che oggi è l’attuale percorso. A distanza di quasi cent’anni, il campo conserva lo stesso fascino dei suoi inizi, arricchito dall’esperienza e da una manutenzione che ne valorizza ogni dettaglio.
Il percorso è un 18 buche, par 70, lungo 5.864 metri, situato a 640 metri di altitudine: un contesto che rende il clima particolarmente gradevole anche nei mesi più caldi. La struttura di gioco è composta da 4 par 5, 6 par 3 e 8 par 4, con buche che alternano difficoltà tecniche a scorci panoramici di grande suggestione.
Tra le buche più impegnative spiccano:
-
La 6 (hcp 1): caratterizzata da un pronunciato dog-leg a destra, racchiusa tra bosco e ostacolo d’acqua, richiede precisione e strategia.
-
La 11 (hcp 2): un par 3 difeso da un bunker centrale, green rialzato e out sulla destra, tra le più iconiche del percorso.
Il campo, inserito in un ambiente naturale lussureggiante, regala un’esperienza immersiva e accessibile a giocatori di ogni livello, grazie alla varietà del layout e alla costante cura del tappeto erboso.
La Club House: tradizione, accoglienza e sapori del territorio
La Club House del Golf Fiuggi, costruita negli anni ’70, conserva uno stile caldo e familiare, accogliendo giocatori e visitatori in un ambiente confortevole. Cuore pulsante della struttura è il Ristorante “1928”, chiamato così in memoria dell’anno di fondazione del club.
La terrazza panoramica, affacciata direttamente sul campo, è senza dubbio il fiore all’occhiello: un luogo ideale per un pranzo dopo il gioco, un aperitivo al tramonto o un momento di relax immersi nel verde.
La cucina propone piatti della tradizione locale, valorizzando sapori e prodotti tipici della Ciociaria. A completare i servizi della Club House, una piscina estiva, perfetta per rinfrescarsi nelle giornate più calde, e ambienti dedicati a socialità, riposo e accoglienza.
Fiuggi e dintorni: cosa scoprire oltre il golf
Il territorio che circonda Fiuggi offre una varietà sorprendente di esperienze culturali, paesaggistiche e gastronomiche. È la meta ideale per chi desidera abbinare una giornata sul green a un percorso di scoperta del centro Italia.
Natura e Parchi
-
Parco Naturale dei Monti Simbruini
A pochi chilometri dal campo, è uno dei più estesi parchi dell’Italia centrale. Boschi, torrenti, itinerari escursionistici e una fauna ricchissima lo rendono un paradiso per trekking, mountain bike e birdwatching. -
Monti Ernici
Con vette che superano i 2.000 metri, rappresentano un territorio perfetto per passeggiate, degustazioni in malga e scoperta dei prodotti tipici locali, come il formaggio di capra e le salsicce tradizionali.
Borghi e storia
-
Castello di Fumone
Antica fortezza medievale, famosa per la sua storia militare e per le sue prigioni, visitabile e perfettamente conservata. -
Certosa di Trisulti
Uno dei gioielli architettonici della zona: un’abbazia immersa nel silenzio dei boschi, celebre per il chiostro e gli interni ricchi di storia. -
Centro storico di Fiuggi e Castello di Fiuggi
Situato nella parte alta della città, offre scorci medievali, mostre temporanee e un’atmosfera autentica. -
Anagni e Alatri
Due delle città più affascinanti della Ciociaria.
Anagni, nota per l’episodio dello “schiaffo”, custodisce palazzi papali e monumenti medievali.
Alatri conserva mura ciclopiche e testimonianze archeologiche di grande valore.
Sapori autentici: la cucina della Ciociaria
La tradizione gastronomica del territorio è fatta di piatti semplici ma ricchi di carattere:
-
Carbonara ciociara (con aggiunta di latte per un sapore più morbido)
-
Polenta con salsicce fresche o affumicate
-
Porchetta, preparata secondo la ricetta tradizionale del centro Italia
-
Ciambotta, zuppa di verdure perfetta nelle stagioni più fresche
Una cucina che racconta la storia e l’identità del territorio, ideale da gustare anche dopo una giornata di gioco.
Golf Club Fiuggi – Informazioni
Indirizzo: S.S. Anticolana, Fiuggi
Telefono: 0775 515640
Email: segreteriagolf@acquafiuggi.eu
Servizi disponibili: Driving Range; Putting Green,Pitching Green, Noleggio cart, carrelli e sacche, Pro Shop, Club dei Giovani, Piscina, Bar/Ristorante, Sala Living – Sala TV, Spogliatoi.




