Nel cuore del levante ligure, dove i monti si tuffano nel mare e l’aria profuma di salsedine e macchia mediterranea, sorge uno dei campi da golf più suggestivi e scenografici d’Italia: il Golf Club Marigola. Ci troviamo a Lerici, incantevole borgo marinaro situato nello spezzino, affacciato sul celebre Golfo dei Poeti.
La Liguria, con la sua morfologia particolare fatta di colline scoscese e strette lingue di terra tra i rilievi e il mare, non è mai stata terreno facile per grandi campi da golf. Ma proprio questa difficoltà ha stimolato la creatività di architetti e progettisti, capaci di realizzare percorsi originali, immersi nel verde degli ulivi e nei profumi della costa. Il clima mite, anche nei mesi invernali, permette di giocare praticamente tutto l’anno, rendendo il golf una delle attività sportive più piacevoli da praticare qui.
Il Golf Club Marigola rappresenta alla perfezione questa filosofia: un piccolo grande campo che non punta sulle dimensioni, ma sulla qualità e sull’esperienza unica che offre ai giocatori. A pochi passi dal mare, regala panorami mozzafiato e la sensazione di giocare sospesi tra cielo e acqua.
Il Golf e la Club House
Contrariamente a quanto si possa pensare, non servono distese immense per costruire un campo da golf affascinante. Questo club ne è la prova vivente: nato negli anni ’60 come semplice percorso a 3 buche privato, negli anni ’80 venne ampliato, passando a 7 buche, con l’aggiunta di strutture di servizio come ristorante e segreteria.
Nel 1987, grazie all’impegno dei proprietari di allora e alla progettazione dell’architetto Fraco Marmori e dell’architetto Bellò, fu realizzato l’attuale percorso a 9 buche. Dal 1° giugno dello stesso anno il club è ufficialmente affiliato alla Federazione Italiana Golf, entrando a far parte a pieno titolo del circuito nazionale.
Il campo è un vero e proprio balcone naturale sul Golfo dei Poeti, immerso tra uliveti secolari e terrazzamenti tipici della zona. Le 9 buche, tutte par 3, richiedono grande precisione e concentrazione: è il luogo ideale per allenare il gioco corto e affinare la tecnica. Qui non serviranno i lunghi colpi con il driver, ma tocchi delicati e calcolati al millimetro. Ogni colpo diventa un esercizio di stile, con lo sguardo che inevitabilmente si perde verso l’orizzonte marino.
La Club House, accogliente e curata nei dettagli, è il cuore pulsante del circolo. Dotata di un’ampia veranda panoramica, offre agli ospiti la possibilità di rilassarsi dopo una partita godendosi il sole ligure e la brezza marina. Il ristorante interno propone piatti tipici locali e specialità di pesce, perfetti per ricaricare le energie in un ambiente elegante ma informale. L’atmosfera è sempre cordiale e familiare, caratteristica che rende questo club amato non solo dai golfisti, ma anche da chi cerca un’oasi di tranquillità immersa nella natura.
Il Golf Club Marigola dispone inoltre di campo pratica e putting green, per esercitarsi e migliorare il proprio swing, ed è aperto tutto l’anno (chiuso solo il lunedì non festivo). È facilmente raggiungibile dal centro di Lerici, trovandosi in località Vallata, a pochi minuti a piedi dal mare.
Lerici e dintorni
Visitare il Golf Club Marigola significa anche immergersi nella bellezza di Lerici e dei suoi dintorni, una zona che offre moltissimo da scoprire tra borghi pittoreschi, cultura, mare e gastronomia.
Il Castello di Lerici
Dominando il borgo e parte del campo da golf, questo imponente castello affacciato sul mare fu costruito intorno al 1152 e più volte rimaneggiato dalle repubbliche marinare di Genova e Pisa. Oggi ospita mostre e offre una vista spettacolare sul golfo e sul borgo sottostante, un tempo villaggio di pescatori e oggi vivace località turistica.
Tellaro
A pochi chilometri da Lerici, questo minuscolo villaggio di pescatori arrampicato sulla scogliera è inserito tra i Borghi più belli d’Italia. Le sue viuzze strette, le case colorate e l’atmosfera sospesa nel tempo hanno incantato poeti e artisti di ogni epoca. È perfetto per una passeggiata romantica al tramonto o per un pranzo vista mare.
Il Palio del Golfo
Se visitate la zona la prima domenica di agosto, non potete perdere questa suggestiva competizione remiera tra le borgate che si affacciano sul Golfo della Spezia. L’evento, parte della tradizionale Festa del Mare, celebra lo storico legame della città con il mare e coinvolge l’intera comunità locale in un clima di festa.
Le Cinque Terre
Un’escursione alle celebri Cinque Terre è quasi d’obbligo. Raggiungibili comodamente in treno sia da nord (Monterosso al Mare) che da sud (Riomaggiore), questi cinque borghi arroccati sulle scogliere offrono scenari mozzafiato e un patrimonio culturale unico. Da non perdere una degustazione dello Sciacchetrà, il vino passito locale prodotto nei vigneti a terrazza che sembrano sospesi sul mare.
Informazioni utili
Indirizzo: Via S. Biaggini, Località Vallata 5, Lerici (SP), Telefono: 0187 970193, email: info@golfmarigola.it
Orari: aperto tutto l’anno (chiuso il lunedì non festivo); segreteria aperta 09:00–13:00 / 13:30–17:30
Servizi: Campo 9 buche, campo pratica, putting green, bar/ristorante, terrazza panoramica