Esiste un luogo in cui il golf incontra la natura, dove l’apprendimento di questo sport si intreccia con il rispetto dei ritmi lenti della campagna e con i paesaggi di una Toscana meno conosciuta ma autentica. Quel luogo è la Garfagnana, valle verde e suggestiva in provincia di Lucca, che da secoli custodisce tradizioni, borghi medievali e scenari unici sospesi tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano. Qui, in un contesto rurale e intimo, sorge il Golf Club Garfagnana, una piccola oasi di relax dove il gioco non è mai fine a sé stesso, ma si accompagna a esperienze, emozioni e momenti di condivisione.
Lontano dai campi sontuosi e formali delle grandi località golfistiche, il Golf Garfagnana offre un approccio diverso: semplice, umano, diretto. È il posto ideale per i principianti che vogliono muovere i primi passi nel “green” senza timori, ma anche per i giocatori più esperti che desiderano vivere il golf in un’atmosfera più rilassata, immersa nella bellezza del paesaggio toscano.
Il campo e le strutture del Golf Club Garfagnana
Il Golf Club Garfagnana non punta a stupire con dimensioni monumentali, ma con la sua autenticità. Il campo da gioco è composto da 6 buche par 3, disegnate in modo armonico all’interno di un paesaggio che è già spettacolo di per sé. L’impianto, pur di dimensioni ridotte rispetto ai grandi percorsi internazionali, è perfetto per chi si avvicina per la prima volta a questo sport, per chi vuole allenare precisione e tecnica o semplicemente per chi cerca un pomeriggio diverso a contatto con la natura.
A conferma della sua filosofia “green”, nel 2017 il circolo ha ricevuto il riconoscimento “Impegnati nel verde” dalla Federazione Italiana Golf, nella categoria “Energia”. Un attestato importante che premia le strutture attente alla sostenibilità ambientale: il campo pratica del club è infatti dotato di un impianto fotovoltaico installato sulla tettoia che copre le sei postazioni, garantendo un impatto minimo sull’ambiente circostante.
La posizione è incantevole. Siamo nel cuore della valle, a pochi chilometri da Castelnuovo di Garfagnana, capoluogo del territorio. Il campo è letteralmente abbracciato da boschi di castagni, e durante il gioco lo sguardo si perde verso il lago di Pontecosi, con lo sfondo imponente delle Apuane da un lato e dell’Appennino dall’altro. Un luogo che sa regalare emozioni diverse a seconda delle stagioni: la freschezza dei prati in primavera, i colori caldi in autunno, la limpidezza delle giornate estive.
La Club House è lo specchio della filosofia del circolo: niente sfarzi, ma calore e accoglienza. Qui si respira un’atmosfera familiare, dove soci e visitatori possono rilassarsi davanti a un buon caffè o assaggiare piatti semplici della tradizione locale. Non mancano i servizi pratici: spogliatoi con docce, noleggio di mazze, sacche e carrelli, spazi per colazioni e pranzi leggeri. È un luogo che invita a fermarsi, a scambiare due chiacchiere dopo una partita, a sentirsi parte di una piccola comunità che mette al centro l’amicizia e il rispetto della natura.
La Garfagnana: un territorio da scoprire
Il valore aggiunto del Golf Club Garfagnana è senza dubbio il contesto territoriale in cui si trova. La Garfagnana è una valle ricca di boschi, tradizioni e leggende. Il fiume Serchio la attraversa da nord a sud, creando un mosaico di ambienti che spaziano da zone montane più selvagge a dolci colline coltivate.
Chi visita la Garfagnana per giocare a golf ha l’occasione unica di abbinare lo sport a un’esperienza turistica completa, fatta di natura, storia e cultura.
Borghi medievali
La valle è costellata di piccoli paesi che conservano il fascino del passato. Tra i più noti ci sono Barga, con il suo Duomo affacciato sulla valle, Castiglione di Garfagnana, circondato da possenti mura medievali, e Castelnuovo di Garfagnana, centro animato e cuore culturale della zona. Passeggiare per i vicoli lastricati di pietra, tra torri e piazze, è come compiere un viaggio nel tempo.
Fortezza delle Verrucole
Vicino a San Romano in Garfagnana si trova questa affascinante rocca medievale, recentemente restaurata e oggi visitabile. Le sue torri offrono una vista spettacolare sulla valle e sugli Appennini circostanti. È una tappa imperdibile per gli appassionati di storia.
Le Grotte del Vento
Uno dei gioielli naturalistici della zona: un complesso carsico che si sviluppa nelle viscere delle Alpi Apuane. Visitabili solo con guide esperte, le grotte sorprendono per la ricchezza di stalattiti, stalagmiti e sale sotterranee. Un’avventura ideale per famiglie e curiosi della natura.
Il Ponte del Diavolo
A Borgo a Mozzano, poco distante dalla valle, si trova questo ponte iconico conosciuto anche come “Ponte della Maddalena”. La sua arcata audace e la leggenda che lo circonda lo rendono una delle attrazioni più fotografate della Toscana.
Un’esperienza che va oltre il golf
Giocare al Golf Club Garfagnana non significa soltanto praticare uno sport. È un invito a vivere un territorio autentico, a rallentare i ritmi, a lasciarsi conquistare da una Toscana meno turistica ma forse più vera. La possibilità di alternare una partita a golf a un’escursione in montagna, a una visita culturale in un borgo medievale o a una cena con piatti tipici (dalla polenta di neccio ai funghi porcini) rende il soggiorno un’esperienza completa.
Che siate appassionati golfisti, principianti curiosi o semplici viaggiatori alla ricerca di luoghi genuini, il Golf Club Garfagnana vi accoglie con semplicità, in un contesto che unisce sport, natura e tradizione. Perché qui il golf non è solo un gioco: è un modo per entrare in sintonia con un paesaggio che non smette mai di sorprendere.