Gregorio De Leo brilla al 5° Posto, Jacques Kruyswijk trionfa al Magical Kenya Open

Il sudafricano Jacques Kruyswijk, con un totale di -18 (69-66-64-67), ha conquistato il suo primo titolo sul DP World Tour vincendo il Magical Kenya Open 2025 presented by Absa. Ha chiuso con due colpi di vantaggio sull’inglese John Parry, suo compagno di gioco e in gran forma. Kruyswijk ha dominato il round finale con un impeccabile 67, segnando quattro birdie e completando un weekend senza bogey, diventando così il secondo sudafricano a trionfare in questo evento da quando è entrato nel calendario globale del DP World Tour.

Il 32enne ha iniziato la giornata con un colpo di vantaggio, ma dopo cinque buche si è trovato temporaneamente indietro: Parry, infatti, con due birdie consecutivi alla quattro e alla cinque, si era portato in testa. Kruyswijk, però, non si è scomposto. Grazie a due lunghi putt imbucati alla sei e alla sette ha ribaltato la situazione con due birdie, arrivando al giro di boa con un colpo di margine. Un brillante colpo dal bunker alla buca dieci, par 5, gli ha permesso di segnare un altro birdie, allungando il distacco a due colpi. Parry ha risposto con un birdie alla dodici, restando in corsa, ma il sudafricano ha continuato a giocare con sicurezza, creando ulteriori occasioni. Un errore dal tee di Parry alla quattordici, costatogli un bogey, ha spalancato la strada a Kruyswijk, che ha poi consolidato il vantaggio con un birdie da lunga distanza alla sedici. Chiudendo con due solidi par, ha messo le mani sul trofeo, entrando per la prima volta nel circolo dei vincitori del DP World Tour. Parry ha terminato a -16 (63-65-72-68), segnando birdie alla 18.

Alle loro spalle, i sudafricani Dean Germishuys, con -13 (68-68-67-68), e Jayden Schaper, con -12 (64-69-73-66), si sono classificati rispettivamente terzo e quarto.

Ottima prova di Gregorio De Leo, che ha chiuso al quinto posto (68-71-69-67), in parità con l’inglese Jamie Rutherford, a -11.

Professionista dal 2021, De Leo ha debuttato sul DP World all’Open d’Italia e si è rapidamente imposto vincendo tre tornei sull’Alps Tour nel 2022, conquistando l’ordine di merito e la carta per l’HotelPlanner Tour. Nel 2024, grazie a un’ottima prestazione al Final Stage della Qualifying School, ha ottenuto l’accesso al DP World Tour.

Filippo Celli con -4 (73-69-68-70) si è piazzato al 41° posto, subito dietro Renato Paratore 46° a -3 (67-70-77-67). Andrea Pavan (72-71) e Guido Migliozzi (71-72) non hanno passato il taglio.

DP World Tour – Magical Kenya Open

Il DP World Tour torna nel continente africano questa settimana con la ripresa dell’International Swing al Magical Kenya Open.

Darius van Driel, campione in carica, è stato uno dei 15 vincitori esordienti del DP World Tour nella stagione 2024 della Race to Dubai. Dodici mesi fa, un round iniziale in 66 colpi diede il via al successo dell’olandese, che in tutto il torneo realizzò solo quattro bogey, assicurandosi la vittoria con due colpi di vantaggio sull’inglese Joe Dean e lo spagnolo Nacho Elvira. La sua vittoria, unita ad altri tre piazzamenti nella top ten, gli ha permesso di chiudere la stagione tra i primi 50. Nelle sette apparizioni di questa stagione, il suo miglior risultato è stato un quinto posto all’Alfred Dunhill Championship in Sudafrica.

Il Magical Kenya Open celebra questa settimana la sua 56ª edizione al Muthaiga Golf Club. Inaugurato nel 1967, il torneo fu inserito nel Safari Circuit tra il 1977 e il 1990, per poi entrare a far parte dell’HotelPlanner Tour nel 1991. Dal 2019 fa parte del calendario del DP World Tour. Nel corso degli anni, ha visto trionfare grandi del golf europeo come Seve Ballesteros e Ian Woosnam. Tra i vincitori che hanno poi avuto grande successo, c’è Trevor Immelman, campione del 2000, che ha conquistato il Masters Tournament ad Augusta nel 2008. Edoardo Molinari, vice-capitano del Team Europe per la Ryder Cup, ha vinto tre titoli del DP World Tour dal suo successo nel 2007 da rookie sull’HotelPlanner Tour. Aaron Rai, vincitore dell’evento nel 2017, è diventato campione di una Rolex Series e, più recentemente, vincitore sul PGA Tour.

Dopo quattro settimane in Medio Oriente, il torneo inaugura una serie di tre eventi consecutivi in Africa che concludono l’International Swing. Laurie Canter guida la classifica dello swing, ma non parteciperà a questo evento, con l’Investec South African Open Championship e il Joburg Open a seguire. Il vincitore di questa settimana porterà a casa 585 punti per la Race to Dubai, e Haotong Li, Marcus Armitage e Ivan Cantero avranno l’opportunità di superare l’inglese. Il vincitore dell’International Swing otterrà l’accesso a tutti gli eventi della Seconda Fase della Race to Dubai, il “Back 9”, oltre a un bonus di 200.000 dollari e un’esenzione per il Genesis Scottish Open.

Dopo una settimana di pausa, molti protagonisti del DP World Tour tornano in campo. Li, che ha vinto il suo quarto titolo del DP World Tour in Qatar questo mese, punta a diventare il secondo golfista cinese a vincere il Magical Kenya Open. Anche John Parry e Ryggs Johnston, vincitori di questa stagione, sono alla ricerca di punti per la Race to Dubai, con un montepremi totale di 2,5 milioni di dollari.

Tra i partecipanti ci sono Guido Migliozzi, che ha vinto il suo primo titolo del DP World Tour proprio in questo evento nel 2019, oltre a Filippo Celli, Gregorio De Leo, Renato Paratore e Andrea Pavan, tutti pronti a rappresentare l’Italia. Joe Dean, secondo lo scorso anno, torna in campo con i bei ricordi del risultato “che gli ha cambiato la vita.” Tra gli altri nomi spiccano Jovan Rebula, sudafricano e nipote del vincitore di Major ed ex numero uno al mondo Ernie Els, ed Eugenio Chacarra dalla Spagna. Molti i golfisti kenioti in gara, tra cui Njoroge Kibugu, che l’anno scorso ha superato il taglio insieme al fratello Mutahi.

Sarà possibile seguire il Magical Kenya Open sul canale 206 di Sky Sport e in streaming su NOW, con la seguente programmazione:


Related Posts
Total
0
Share