Gregorio De Leo è 4°, Marco Penge vince il Danish Golf Championship

L’inglese Marco Penge ha conquistato il Danish Golf Championship del DP World Tour, sfruttando il crollo del favorito di casa Rasmus Højgaard e chiudendo con un totale di -16 (64-68-69-67). Per Penge si tratta del secondo titolo sul circuito, dopo il successo alla Hainan Classic ad aprile, in una stagione 2025 che lo sta consacrando come uno dei protagonisti del tour.

La vittoria al Furesø Golf Klub è arrivata in modo rocambolesco: Penge era a quattro colpi da Højgaard dopo sei buche, ma ha raggiunto il danese al giro di boa grazie a un bogey alla buca 7 e un doppio bogey alla 9 di Højgaard. Passato in testa, Penge ha subito un bogey alla 16, lasciando uno spiraglio al rivale. Tuttavia, un approccio magistrale alla 17 gli ha permesso di ristabilire un vantaggio di due colpi. Højgaard ha risposto imbucando un eagle all’ultima buca, ma Penge ha mantenuto la calma, chiudendo con un birdie da un metro per siglare il -16 finale e conquistare anche la vetta del Closing Swing Rankings.

Ottima prestazione per Gregorio De Leo, che ha chiuso al quarto posto con un totale di -11 (68-69-68-68) con un gioco solido e costante. Ha pagato caro un brutto secondo giro Francesco Molinari, 16esimo con -4 (66-75-70-69) mentre Andrea Pavan (73-73) non ha superato il taglio.

Prossimo appuntamento al Betfred British Masters ospitato da Sir Nick Faldo dal 21 al 24 agosto al The Belfry Hotel & Resort.

DP World Tour – Danish Golf Championship

Il Danish Golf Championship, in programma dal 14 al 17 agosto, segna la conclusione del Closing Swing e della prima fase della Race to Dubai 2025. L’evento si terrà presso il Furesø Golf Klub a Copenaghen, un campo progettato nel 1974 da Jan Cederholm e rinnovato nel 2015 da Tom Mackenzie. Con 1.800 soci, il club è uno dei più grandi della Danimarca e ospita per la prima volta un torneo del DP World Tour, che in precedenza si era svolto principalmente a HimmerLand, tranne nel 2018 (Silkeborg Ry) e nella passata stagione (Lübker Golf Resort).

Tra i protagonisti italiani in campo ci saranno Gregorio De Leo, Francesco Molinari e Andrea Pavan. Molinari, al suo debutto in questo torneo, porta con sé l’esperienza di una storica Ryder Cup 2018, dove è stato il primo europeo a vincere tutti e cinque i suoi match. Sarà anche vice capitano per la Ryder Cup del prossimo mese.

L’edizione 2024 ha visto il trionfo del francese Frederic Lacroix, che ha conquistato il suo primo titolo DP World Tour con un ultimo giro in 65 colpi. Partito con quattro colpi di svantaggio, Lacroix ha recuperato grazie a birdie nelle prime sette buche, per poi consolidare il vantaggio con ulteriori birdie alla 10ª, 12ª e 15ª, chiudendo a -14. Il connazionale Romain Langasque e il danese Lucas Bjerregaard hanno condiviso il secondo posto a -10.

Questa settimana, il torneo vedrà in azione i gemelli danesi Rasmus e Nicolai Højgaard, ben noti nel circuito, ma anche i gemelli tedeschi Yannik e Jeremy Paul, rendendo l’evento un’occasione unica con due coppie di gemelli identici in competizione. Tra i giocatori di spicco, anche Thomas Bjørn, vice capitano della Ryder Cup e chairman del torneo, che guiderà una nutrita rappresentanza danese di 19 giocatori. Presenti anche veterani della Ryder Cup come Chris Wood, Ross Fisher, Nicolas Colsaerts, Rafa Cabrera Bello e l’ex campione danese Oliver Wilson, insieme a membri di DP World Tour e PGA TOUR come Matt Wallace, Thorbjorn Olesen, Niklas Norgaard, Jesper Svensson e Sami Välimäki.

Con 3.500 punti in palio per la Race to Dubai, di cui 585 per il vincitore, l’evento rappresenta l’ultima chance per scalare la classifica dello Swing di chiusura. Grant Forrest guida la graduatoria dopo la vittoria al Nexo Championship, ma non sarà presente. Marco Penge, terzo nella classifica dello Swing, è il meglio posizionato per puntare al vertice, ma dovrà finire almeno quarto per colmare il distacco di 167,22 punti. Anche Joe Dean, Kristoffer Reitan e Nicolai Højgaard sono tra i primi dieci dello Swing in gara. In teoria, Casey Jarvis, 37° in classifica, potrebbe vincere lo Swing con una vittoria, ma dipenderebbe da molte combinazioni favorevoli. Il vincitore dello Swing guadagnerà l’esenzione per tutti gli eventi del Back 9 (se non già garantita), un bonus di 200.000 dollari e un posto al BMW PGA Championship del prossimo mese. Finora, i Global Swings sono stati vinti da John Parry (Opening Swing), Laurie Canter (International Swing), Keita Nakajima (Asian Swing) e Kristoffer Reitan (European Swing).

Questo torneo rappresenta anche la penultima occasione di qualificazione europea per la Ryder Cup del prossimo mese, con numerosi giocatori che porteranno esperienza e talento sul campo di Furesø.

Sarà possibile seguire il Nexo Championship sul canale 206 di Sky Sport e in streaming su NOW con la seguente programmazione:


Related Posts

Keegan, é ora di decidere

Keegan, é ora di decidere Le estati, di solito, sono caratterizzate dai tormentoni musicali, ma, per noi appassionati,…
Total
0
Share