HotelPlanner Tour: Paratore, Celli e Mazzoli conquistano la carta per il DP World Tour 2026 al Rolex Grand Final

Il Rolex Grand Final supported by The R&A, tappa conclusiva dell’HotelPlanner Tour disputata sul suggestivo percorso del Club de Golf Alcanada nell’isola di Mallorca, ha incoronato l’inglese James Morrison come vincitore assoluto. Con un totale di 273 colpi (71 67 65 70, -15), Morrison ha non solo trionfato nel torneo, ma ha anche effettuato un balzo impressionante nella Road to Mallorca, passando dalla 36ª alla 6ª posizione e assicurandosi così uno dei venti posti disponibili per il DP World Tour 2026.

Al secondo posto, a soli tre colpi dal leader, si è classificato Stefano Mazzoli con 276 (66 70 71 69, -12), una prestazione maiuscola che gli ha permesso di scalare la classifica dell’Ordine di Merito fino all’8° posto finale con 1.076,86 punti. Mazzoli ha chiuso l’ultimo giro con un solido 69 (-3), impreziosito da sette birdie, nonostante due bogey e un doppio bogey. Grazie a questo risultato, l’italiano ha ottenuto la tanto agognata ‘carta’ per il circuito maggiore europeo, coronando una rimonta entusiasmante nell’evento decisivo.

Tra i venti qualificati per il DP World Tour 2026 figurano anche gli altri due italiani in gara: Filippo Celli e Renato Paratore. Celli ha terminato il torneo al 18° posto con 283 colpi (73 72 69 69, -5), mantenendo la 7ª posizione nella Road to Mallorca con 1.089,85 punti. Il suo ultimo round è stato impeccabile: 69 (-3) con tre birdie e nessun bogey, a conferma di una stagione solida che gli aveva già garantito il passaggio al tour principale con largo anticipo. Paratore, invece, ha chiuso al 30° posto con 286 (71 67 76 72, -2) e si è assicurato il 4° posto nell’Ordine di Merito con 1.426,89 punti. Già qualificato grazie alle tre vittorie stagionali, l’azzurro ha firmato un giro finale in par (72) con sei birdie, quattro bogey e un doppio bogey, consolidando il suo status di top player del circuito.

Sul podio, dietro a Morrison e Mazzoli, si sono piazzati al terzo posto con 277 (-11) lo scozzese Euan Walker, lo svedese Albin Bergstrom e il sudafricano Daniel Van Tonder, mentre al sesto con 278 (-10) il francese Felix Mory.

A dominare la stagione 2025 dell’HotelPlanner Tour è stato il sudafricano JC Ritchie, settimo nel Grand Final con 279 (-9). Il 31enne di Standerton, autore di una tripletta di successi nell’anno, ha conquistato il titolo di “re” del circuito con 1.674 punti, precedendo lo scozzese David Law (1.493), l’austriaco Maximilian Steinlechner (1.477) e appunto Paratore. Per Celli e Mazzoli, come detto, rispettivamente 1.089,85 e 1.076,86 punti.

Con il Rolex Grand Final si chiude un’annata intensa per l’HotelPlanner Tour, che proietta ben tre italiani verso le sfide del DP World Tour 2026: Paratore come veterano consolidato, Celli come promessa in ascesa e Mazzoli come rivelazione dell’ultima ora.

HotelPlanner Tour – Rolex Grand Final supported by The R&A 2025

Dal 30 ottobre al 2 novembre il Club de Golf Alcanada, a Maiorca, ospita il Rolex Grand Final supported by The R&A, evento che celebra il 30° anniversario del gran finale stagionale dell’HotelPlanner Tour. Dopo 28 tornei disputati in 18 paesi e tre continenti, i migliori 45 giocatori della Road to Mallorca 2025 si contenderanno le 20 carte per il DP World Tour e il titolo di Number One del Ranking.

Tre azzurri saranno al via: Filippo Celli, Renato Paratore e Stefano Mazzoli.

Renato Paratore, già certo del ritorno sul DP World Tour grazie a tre vittorie (UAE Challenge, Abu Dhabi Challenge e Hainan Open, quest’ultima conquistata al play-off a ottobre), occupa attualmente la quarta posizione nel Ranking, ad un centinaio di punti dal leader JC Ritchie. Filippo Celli e Stefano Mazzoli, inseriti nel field di 45 giocatori, sono rispettivamente al 6° e al 18° posto con l’obbiettivo di rimanere nella top 20, soprattutto per Mazzoli, e guadagnare la promozione al DP World Tour 2026.

Progettato da Robert Trent Jones Jr. e inaugurato nel 2003 dopo tre anni di lavori, il Club de Golf Alcanada offre viste mozzafiato sul mare, sulle montagne e sul faro dell’isola vicina. Il layout costiero, arricchito da strutture di pratica di altissimo livello, ospiterà per la quinta volta (la quarta consecutiva) il gran finale.

Nel 2019 vinse Francesco Laporta, 2022 Nathan Kimsey, nel 2023 Marco Penge e Kristoffer Reitan trionfò lo scorso anno.

Il sudafricano JC Ritchie comanda il Ranking con 101 punti di vantaggio sull’austriaco Maximilian Steinlechner. Ritchie ha già conquistato la promozione automatica grazie a tre successi in cinque partenze (German Challenge, Open de Portugal at Royal Óbidos, Italian Challenge Open). Tuttavia sette giocatori, tra cui Steinlechner, possono ancora superarlo matematicamente.

Ecco alcuni record stagionali:

  • 22 vincitori diversi su 28 eventi
  • 15 esordienti nel circolo dei vincitori
  • 5 giri in 60 colpi (-12 per Sébastien Gros e Wilco Nienaber; -11 per Haraldur Magnus; -10 per Daniel Young e Max Kennedy)
  • 9 top-10 per David Law (Scozia) e Oihan Guillamoundeguy (Francia), entrambi praticamente promossi.

Lo spagnolo Adri Arnaus può diventare il primo giocatore a vincere due volte il Grand Final. Nel 2018, negli Emirati Arabi, chiuse con un birdie all’ultima buca per vincere di un colpo e guadagnare la carta. Nel 2022 ha trionfato sul DP World Tour al Catalunya Championship; ora, dopo una stagione 2025 di grande regolarità, è in lizza per il ritorno immediato.

La Road to Mallorca è partita a gennaio in Sudafrica con quattro settimane consecutive, la stagione ha toccato India, Emirati Arabi Uniti, Cina (due settimane di fila) e 18 tornei in Europa continentale da maggio. Maiorca chiude il cerchio per il 29° e ultimo evento.

Tutto in 72 buche. A partire da mercoledì 30 ottobre, il Club de Golf Alcanada deciderà chi conquisterà il sogno del DP World Tour e chi chiuderà la stagione da Number One. Con Paratore a un passo dal vertice e Celli e Mazzoli pronti a giocarsi il tutto per tutto, l’Italia guarda a Maiorca con grandi aspettative.

Sarà possibile seguire il Rolex Grand Final supported by The R&A sul canale 209 di Sky Sport e in streaming su NOW con la seguente programmazione:


Related Posts
Total
0
Share