Il Player Partnership Program, un altro plus del PGA Tour

Il Player Partnership Program, un altro plus del PGA Tour.

Abbiamo parlato in lungo ed in largo del Player Impact Program del PGA Tour.

La critica più netta emersa a carico di questa iniziativa è legata al fatto di essere, sostanzialmente. destinata ai top players del Tour.

Ebbene, esiste anche un altro strumento che é stato sviluppato dal PGA Tour a favore dei suoi membri che, a differenza del Player Impact Program, sembrerebbe essere più “democratico”.

Dan Glod, Vice-Presidente Senior della divisione Sponsorships del PGA Tour ne ha illustrato i tratti in una intervsita rilasciata a GOLF.com.

Quando é partito il programma?

“Il concetto base é oggetto di studio da molto tempo, e i dettagli li abbiamo definiti, fissando l’inizio del programma, durante la riunione del nostro Board nella primavera del 2020”

“Poi arrivò la pandemia, che fermò ogni cosa, cosicché in pratica abbiamo messo in moto il tutto a Gennaio dell’anno scorso”.

Ci può spiegare in cosa consiste il Player Partnership Program ed il perchè é stato concepito?

“Noi ci fondiamo sul concetto di associazione, per cui lavoriamo nell’interesse dei nostri membri”

“Il PGA Tour si é sempre concentrato sui guadagni che i giocatori realizzano sul campo, ma ora vogliamo mettere a frutto a loro favore i risultati positivi che abbiamo ottenuto in altre aree di business”

“In particolare, concentrandoci sull’area delle sponsorships, abbiamo capito che avremmo potuto sostenere i nostri membri come se fossimo una estensione dei loro entourages

“L’idea é quella di collaborare con gli agenti ed i managers dei giocatori per massimizzare i guadagni realizzabili fuori dal campo”

“Ci tengo a sottolineare che si tratta di una enfatizzazione dell’attività svolta dai teams dei giocatori, in quanto non é nostra intenzione sostituirci ad essi, dato che i giocatori sono liberi professionisti”.

Ed il Tour non ottiene nessun beneficio da questo – é unicamente un servizio per i giocatori?

“Esatto”.

Ovviamente, non tutti i giocatori hanno lo stesso peso a livello di popolarità – come fate a dare un peso a qiesto elemento?

“Abbiamo sviluppato una procedura apposita lungo tutto il 2021”

“Tramite le nostre analisi possiamo capire molto bene il valore che la nostra membership sta realizzando per i loro sponsors”

“Garantendo la riservatezza delle informazioni, lavoriamo con il giocatore ed il suo team per ottenere il massimo risultato dai contratti con gli sponsor”.

Dovete mantenervi imparziali rispetto ai giocatori oppure proponete un giocatore in particolare ad un determinata azienda?

“Lasciamo che siano le aziende a scegliere”

“Noi abbiamo creato una procedura che definiamo come un filtro basato  sui criteri”

“Una volta individuata un’azienda (o un gruppo di aziende), partiamo con definire quanti dei nostri giocatori possono essere interessati alla partnership”

“Dopodiché ci confrontiamo con lo sponsor potenziale per capire cosa desidera ottenere e quale é il budget che mette a disposizione”

“Tramite l’applicazione combinata di questi criteri si individua il gruppo di giocatori (o, addirittura, il giocatore) adatto alla partnership”

“A questo punto si passa al confronto con gli agenti ed i managers per metterli al corrente delle concrete opportunità di business”.

Un’iniziativa molto interessante.

Chissà cosa ne pensano i goocatori…lo scopriremo.


Related Posts

Che finale di stagione!

Ragazzi, mettetevi comodi, perché da giovedì 11 settembre torna l’appuntamento con Wentworth, ma soprattutto ricomincia il Pga Tour…
Total
0
Share