Justin Rose trionfa al FedEx St. Jude Championship 2025

Dal 7 al 10 agosto 2025, il TPC Southwind di Memphis ha ospitato il FedEx St. Jude Championship, primo evento dei playoff della FedExCup. Justin Rose ha conquistato una vittoria entusiasmante, superando in un playoff avvincente J.J. Spaun, campione dello U.S. Open, e aggiudicandosi il suo 24° titolo mondiale e il 12° sul PGA TOUR.

Rose, 45 anni, ha chiuso il torneo a -16 (64-66-67-67) con un impressionante finale  totale -11, 273 colpi), realizzando quattro birdie dalla 14 alla 17. Sul green della buca 18, ha sfiorato un putt da 4 metri per vincere in regulation, ma ha sigillato il trionfo con un putt da 3 metri alla terza buca di playoff. “E’ stata un’ultima ora e mezza incredibile” ha dichiarato Rose. “Ho giocato un golf straordinario nel finale, dimostrando di poter competere ancora con i migliori al mondo.”

J.J. Spaun, autore di un 65 (-5), ha mostrato grande tenacia, con un birdie da 6 metri alla buca 17 e un putt da 9 metri nella seconda buca di playoff, ma si è arreso a Rose. “Ho dato tutto, ma lui è stato migliore” ha commentato Spaun, che si è comunque garantito un posto nella sua prima Ryder Cup.

Delusione per Tommy Fleetwood, che sembrava destinato alla vittoria con un vantaggio di due colpi a tre buche dalla fine. Tuttavia, un bogey alla 17, dopo un approccio impreciso, e un drive in bunker alla 18 lo hanno relegato al terzo posto, a un colpo dal playoff, insieme a Scottie Scheffler. Fleetwood, con la consueta sportività, ha commentato: “Ci sono tanti aspetti positivi da cui ripartire, anche se ora fa male. Devo trasformare questa esperienza in energia per la prossima volta.”

Scheffler, senza il suo caddie abituale Ted Scott per un’emergenza familiare, ha confermato la sua costanza, non finendo mai peggio dell’ottavo posto negli ultimi 12 tornei. Tra gli altri protagonisti, Bud Cauley ha centrato la top 50 della FedExCup con un birdie dal bunker alla 17, assicurandosi un posto al BMW Championship. Rickie Fowler, Kurt Kitayama, Jhonattan Vegas e J.T. Poston hanno anch’essi avanzato nella top 50, garantendosi la partecipazione agli eventi Signature da 20 milioni di dollari del 2026.

Non tutti hanno festeggiato: Jordan Spieth, con un colpo in acqua alla 18, è scivolato al 54° posto nella FedExCup, mentre Chris Kirk, dopo un bogey alla 15, ha chiuso al 51° posto.

Il prossimo appuntamento della FedExCup è il BMW Championship, in programma dal 14 al 17 agosto 2025, nei pressi di Baltimora, dove i migliori 50 giocatori continueranno la corsa al titolo.

PGA Tour – FedEx St. Jude Championship

Dal 7 al 10 agosto 2025, il TPC Southwind di Memphis, Tennessee, ospiterà il FedEx St. Jude Championship, l’evento inaugurale dei Playoff della FedExCup, la prestigiosa competizione che chiude la stagione del PGA Tour. Questo torneo, che si svolge su uno dei tracciati più iconici del circuito, rappresenta il primo passo verso la conquista del titolo di campione della FedExCup e di un montepremi da capogiro. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’evento e sul funzionamento dei Playoff.

Fondato nel 1967 come Westchester Classic, il FedEx St. Jude Championship ha una lunga storia che lo lega a Memphis dal 1958, quando il PGA Tour fece il suo debutto in città con il Memphis Open. Dal 1986, FedEx è il title sponsor, rafforzando il legame con la comunità locale e con il St. Jude Children’s Research Hospital, partner benefico del torneo sin dal 1970. Grazie a questa collaborazione, il torneo ha raccolto oltre 79 milioni di dollari per sostenere la missione dell’ospedale, che si dedica alla cura e alla ricerca per i bambini affetti da malattie gravi.

Dal 1989, il torneo si svolge al TPC Southwind, un campo da golf par-70 noto per le sue sfide tecniche, con fairway stretti e green ben difesi. L’edizione 2025 vedrà i migliori 70 giocatori della stagione regolare del PGA Tour, qualificati in base ai punti accumulati nella classifica della FedExCup. Tra i nomi di spicco, ci sarà il campione in carica Hideki Matsuyama, che nel 2024 ha conquistato il titolo con una rimonta spettacolare, dimostrando la competitività e l’imprevedibilità di questo evento.

Quest’anno, però, il field non sarà al completo: Rory McIlroy, numero 2 al mondo, ha deciso di saltare la prima tappa dei Playoff, lasciando 69 giocatori a contendersi i preziosi punti in palio. Tra loro, talenti emergenti come il rookie Aldrich Potgieter e veterani come Justin Thomas e Sepp Straka, pronti a giocarsi il tutto per tutto.

I Playoff della FedExCup rappresentano il culmine della stagione del PGA Tour, un sistema a eliminazione diretta che determina il campione della stagione e assegna un montepremi totale di 100 milioni di dollari, di cui 25 milioni al vincitore. Introdotta nel 2007, la FedExCup premia la costanza durante la stagione regolare e l’eccellenza nelle fasi finali.

Solo i 70 migliori giocatori della classifica FedExCup si qualificano per l’evento di questa settimana.

A differenza degli eventi della regular season, non c’è taglio dopo 36 buche: tutti i partecipanti giocano le quattro giornate di gara. Al termine del torneo, solo i primi 50 giocatori nella classifica aggiornata dei punti FedExCup avanzeranno all’evento successivo.

Ogni evento dei Playoff assegna 2.000 punti FedExCup al vincitore, il quadruplo rispetto a un torneo regolare, rendendo possibili rimonte spettacolari.

Il TPC Southwind è un campo che premia precisione e strategia. Con i suoi green veloci e i numerosi ostacoli d’acqua, richiede un gioco solido dal tee al green. Nel 2024, Hideki Matsuyama ha dimostrato come la resilienza possa fare la differenza, recuperando da un vantaggio perso con birdie decisivi nelle fasi finali.

Tra i giocatori da tenere d’occhio, Scottie Scheffler, leader della classifica FedExCup, è il favorito per continuare il suo dominio, ma outsider come Chris Kirk, che ha guadagnato il suo posto con una rimonta al Wyndham Championship, potrebbero sorprendere.

Potremo seguire il FedEx St. Jude Championship su Discovery+ ed Eurosport 2 con la seguente programmazione e il commento di Alessandro Bellicini e Nicola Pomponi:

*Tutti gli eventi sportivi di Eurosport sono disponibili su Discovery+, DAZN, Amazon Prime Video Channels e TIM VISION con l’offerta discovery+.


Related Posts
Total
0
Share