Michetti, Cianchetti e Hirmer vincono le Qualifiche per l’82° Open d’Italia

Sul percorso del Golf Nazionale, noto per le sue qualità tecniche e per aver ospitato eventi di rilievo come la Junior Ryder Cup 2023 ed il Ladies Italian Open 2024, si è appena concluso l’Italian Open Qualifying Tournament, torneo su 18 buche che ha messo in palio, per i primi tre classificati, l’accesso all’82° Open d’Italia.

Tra i 65 giocatori, tra professionisti e dilettanti, si sono distinti i due azzurri Flavio Michetti e Luca Cianchetti ed il tedesco Michael Hirme.

I tre campioni si sono conquistati un posto in uno dei più importanti e longevi eventi del DP World Tour: l’82° Open d’Italia in programma dal 26 al 29 giugno all’Argentario Golf Club.

Hanno dominato la classifica chiudendo tutti e tre a pari merito con un giro impeccabile di 68 colpi. Hirmer, professionista tedesco, ha confermato il suo talento internazionale, mentre Michetti, 21enne di Ascoli Piceno tesserato per il Marco Simone, e Cianchetti, 28enne modenese del Modena G&CC, hanno tinto di azzurro la classifica il leaderboard. Michetti, passato al professionismo nel 2024 e già miglior dilettante all’Open d’Italia 2022, continua a dimostrare il suo potenziale dopo il recente successo al Memorial Giorgio Bordoni, mentre Cianchetti, con una carriera ricca di successi da dilettante e una vittoria nello Stage 1 della Qualifying School del DP World Tour 2024, ha ribadito la sua solidità in campo.

Alle spalle del terzetto in testa, si sono piazzati Miguel Orzi (Modena) ed Edoardo Raffaele Lipparelli (PGA Italiana) con 69 colpi (-3), mentre al 6° posto, con uno score di 70 colpi (-2), troviamo un gruppo di otto giocatori composto da Diego Manzoni, Biagio Andrea Gagliardi, Giovanni Manzoni, Elia Dallanegra, Ludovico Addabbo, Marcus Mohr, Mark Power e Cristiano Terragni.

L’Italian Open Qualifying Tournament rappresenta un’occasione unica per i giocatori di accedere a uno degli eventi storici del maggior Tour europeo, che vedrà Hirmer, Michetti e Cianchetti unirsi ad un field di altissimo livello, con l’obiettivo di lasciare il segno in una competizione che dal 1925 rappresenta il fiore all’occhiello del golf italiano.


Related Posts
Total
0
Share