Moresco 21°, Lottie Woad trionfa all’ISPS HANDA Women’s Scottish Open

L’inglese Lottie Woad ha iniziato la sua carriera professionistica con una vittoria straordinaria all’ISPS HANDA Women’s Scottish Open 2025, conquistando il titolo con un impressionante -21, tre colpi davanti alla seconda classificata. L’evento, disputato al Dundonald Links, ha visto la 21enne ex numero uno al mondo tra le dilettanti mantenere la leadership per tutto il torneo, chiudendo con un birdie sull’ultima buca. “Vincere al mio debutto in un evento LPGA è davvero speciale” ha dichiarato Woad. “Non me l’aspettavo, ma sapevo di essere in forma e speravo di competere per le prime posizioni.”

Woad, che aveva già vinto il KPMG Women’s Irish Open 2025, diventa la prima inglese a trionfare in questo torneo dal 2014, quando a vincere fu Trish Johnson. La giovane star ha gestito la pressione di un field competitivo, affrontando un percorso che cambiava ogni giorno a causa del vento. “Il links golf è divertente, ma impegnativo. Il campo era in ottime condizioni e l’accoglienza qui è stata fantastica” ha aggiunto.

Tra le protagoniste, spicca la prestazioni di Benedetta Moresco. Moresco ha chiuso al 21° posto con un totale di -5 (70-71-71-71), dimostrando costanza con quattro giri sotto il par. La sua performance solida le ha permesso di emergere in un contesto altamente competitivo. Alessandra Fanali, l’altra italiana in gara, si è classificata 50ª con un totale di +1 (74-71-72-72), mantenendo un gioco regolare nonostante un primo giro più difficile.

In seconda posizione, a -18, si è piazzata la coreana Hyo Joo Kim, mentre la spagnola Julia Lopez Ramirez e la coreana Sei Young Kim hanno condiviso il terzo posto a -14. Lopez Ramirez ha firmato il miglior giro della settimana con un 65 (-7) nell’ultima giornata, guadagnandosi un posto per l’AIG Women’s Open, il prossimo Major in programma dal 31 luglio al 3 agosto a Royal Porthcawl. Anche Paula Reto (Sud Africa) e Mary Liu (Cina) hanno conquistato l’accesso al Major grazie alle loro prestazioni.

La scozzese Gemma Dryburgh, vincitrice della Solheim Cup, è stata la migliore giocatrice di casa, ricevendo il trofeo Jock MacVicar. Nelly Korda, numero uno al mondo, ha chiuso al quinto posto con -13.

LPGA e LET – ISPS HANDA Women’s Scottish Open

Dal 24 al 27 luglio 2025, il Dundonald Links in Ayrshire, Scozia, ospiterà l’ISPS HANDA Women’s Scottish Open, un evento di spicco del Ladies European Tour e co-sanzionato con l’LPGA Tour dal 2017. Giunto alla sua 23ª edizione, il torneo vedrà in campo 144 giocatrici di 31 nazionalità diverse, pronte a sfidarsi in un formato stroke play a 72 buche, con un taglio dopo 36 buche per le prime 65 giocatrici e pari merito. Il montepremi in palio ammonta a 2 milioni di dollari.

Tra le protagoniste, spicca la presenza delle italiane Alessandra Fanali e Benedetta Moresco, pronte a confrontarsi con alcune delle migliori atlete al mondo su un campo links impegnativo, caratterizzato da fairway ampi, green ondulati e condizioni tipiche del golf scozzese.

La campionessa in carica è l’americana Lauren Coughlin, che nel 2024 ha dominato il torneo con un punteggio di -15 (69-69-66-69), vincendo con un margine di quattro colpi sulla tedesca Esther Henseleit. Coughlin torna in Scozia per difendere il titolo, ma dovrà vedersela con un field di altissimo livello che include la numero 1 al mondo Nelly Korda, al suo debutto in questo torneo, e Grace Kim, fresca vincitrice dell’Amundi Evian Championship. Tra le altre giocatrici di spicco ci sono Celine Boutier, vincitrice nel 2023, e Hyo Joo Kim, che vanta due piazzamenti nella top-3 in questo evento.

Il torneo vedrà anche il debutto professionistico della scozzese Hannah Darling, che giocherà in casa, e dell’inglese Lottie Woad, ex numero 1 tra le dilettanti e vincitrice del KPMG Women’s Irish Open 2025. Tra le giocatrici europee di rilievo, presenti anche Mimi Rhodes, leader dell’Order of Merit del LET con tre vittorie nel 2025, e Georgia Hall, che ha descritto Dundonald Links come una “location brillante”.

Il percorso di Dundonald Links, lungo circa 6.000 metri, è noto per le sue sfide tecniche, con venti che possono influenzare il gioco e green che richiedono precisione.


Related Posts
Total
0
Share