DP World Tour – Amgen Irish Open
Il DP World Tour continua il suo emozionante ciclo di gare “Back 9” con l’Amgen Irish Open, in programma dal 4 al 7 settembre 2025, sul prestigioso percorso del The K Club, in Irlanda. Questo evento, uno dei più attesi del calendario golfistico europeo, richiama come sempre un pubblico numeroso e appassionato, pronto a sostenere i propri beniamini.
L’Amgen Irish Open vanta un field di altissimo livello, guidato dal numero due al mondo, Rory McIlroy, che torna al The K Club con l’obiettivo di conquistare il suo secondo titolo irlandese dopo il trionfo del 2016. McIlroy, fresco vincitore del Masters e primo irlandese a completare il Career Grand Slam, sarà affiancato da altri campioni Major come Shane Lowry, vincitore dell’Irish Open nel 2009, e Pádraig Harrington, entrambi ambasciatori Amgen insieme a Séamus Power.
Tra i protagonisti internazionali, spiccano altri quattro campioni Major: Francesco Molinari, vincitore dell’Open Championship, Danny Willett, Sergio Garcia e Patrick Reed, tutti vincitori della Green Jacket al Masters, e Brooks Koepka, con tre PGA Championship e due U.S. Open, per un totale di 18 titoli Major in campo. La presenza di Molinari, vicecapitano del Team Europe per la Ryder Cup 2025, aggiunge ulteriore prestigio alla rappresentanza azzurra, che vede in campo anche Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Francesco Laporta e Andrea Pavan pronti a lasciare il segno.
Situato a Kildare, il The K Club è uno dei luoghi più iconici del golf irlandese. Fondato nel 1832, il circolo vanta due percorsi disegnati dal leggendario Arnold Palmer: il Palmer South e il Palmer North. Quest’ultimo, noto per aver ospitato la Ryder Cup del 2006 (con la storica vittoria dell’Europa per 18½-9½ contro gli Stati Uniti), sarà il teatro dell’Amgen Irish Open 2025. Il percorso, lungo circa 6.700 metri, ha ospitato 13 European Open e due edizioni dell’Irish Open, con vincitori del calibro di Rory McIlroy (2016) e Vincent Norrman (2023).
Oltre agli azzurri e ai campioni Major, il field include nomi di spicco come Tyrrell Hatton, compagno di squadra di McIlroy e Lowry nella Ryder Cup, e il capitano europeo Luke Donald. Presenti anche i cinque vincitori dell’International Swing 2025, con un totale di cinque successi stagionali, e 20 altri vincitori del DP World Tour 2025, tra cui Jhonattan Vegas, Erik van Rooyen e Ryan Gerard, vincitore del Barracuda Championship.
Sarà possibile seguire l’Amgen Irish Open sul canale 209 di Sky Sport e in streaming su NOW con la seguente programmazione:
HotelPlanner Tour – GAC Rosa Challenge Tour
Dal 4 al 7 settembre, il Rosa Golf Club a Konopiska, in Polonia, ospiterà per il secondo anno consecutivo il GAC Rosa Challenge Tour, tappa dell’HotelPlanner. L’evento segna l’ottava apparizione della Polonia nel calendario del Tour, iniziato nel 1989, con il ritorno nel paese dopo una pausa di nove anni tra il 1999 e il 2008. Questa settimana, tra i protagonisti, potremo seguire ben sei italiani: Luca Cianchetti, Gregorio De Leo, Stefano Mazzoli, Renato Paratore, Lorenzo Scalise e Aron Zemmer.
Il Rosa Golf Club, progettato dall’architetto Hans-Georg Erhardt e inaugurato nel 2005, è uno dei migliori campi da golf della Polonia. Costruito secondo le specifiche USGA, il percorso di tipo parkland ha richiesto lo spostamento di oltre un milione di metri cubi di terra durante la sua realizzazione. Il campo presenta numerose insidie, con laghi interconnessi che rendono gli approcci particolarmente impegnativi. Tra le buche più temute troviamo la 14 (par 3 da 192 metri) e la 17 (par 3 da 172 metri), entrambe protette dall’acqua. Le strutture del club sono di altissimo livello, con 80 postazioni di driving range, un putting green di 1.500 metri quadrati e una moderna clubhouse.
Lo scorso anno, il giovane spagnolo Angel Ayora, allora diciannovenne, ha dominato il torneo con un’impressionante performance di quattro giorni, vincendo con tre colpi di vantaggio grazie a giri di 66-65-66 e un ultimo round di 70. Quella vittoria, la sua prima da professionista, è stata il trampolino di lancio per la promozione al DP World Tour appena due mesi dopo. Nel 2025, Ayora ha confermato il suo talento con quattro top ten nella sua stagione d’esordio, posizionandosi al 41° posto nella Race to Dubai.
Tra i protagonisti del GAC Rosa Challenge Tour, gli occhi saranno puntati sui sei italiani in campo. Renato Paratore, in particolare, è tra i contendenti per la promozione automatica al DP World Tour, che può essere conquistata con una terza vittoria stagionale. Attualmente tra i primi 20 nella classifica del Tour, Paratore, insieme a Daniel van Tonder e al numero uno David Law, punta a un risultato di prestigio. Anche Luca Cianchetti, Gregorio De Leo, Stefano Mazzoli, Lorenzo Scalise e Aron Zemmer cercheranno di far bene, con l’obiettivo di scalare la classifica e guadagnare punti.
Con il GAC Rosa Challenge Tour, il circuito HotelPlanner entra nella sua fase cruciale. I giocatori in gara in Polonia, così come nei successivi eventi in Portogallo e Italia, lotteranno per entrare tra i primi 68 della classifica, garantendosi un posto nei due eventi consecutivi in Cina, che rappresentano le tappe 27 e 28 di una stagione composta da 29 eventi. L’obiettivo finale è entrare tra i primi 45 per accedere al Rolex Grand Final, dove saranno assegnate le ambite carte per il DP World Tour.
LET – Aramco Houston Championship
Dopo una settimana di pausa, il Ladies European Tour torna in azione con un evento di grande prestigio: l’Aramco Houston Championship, in programma dal 5 al 7 settembre presso il Golfcrest Country Club di Houston, negli Stati Uniti. Si tratta della prima volta che il LET approda in questa città, ospitando un torneo che vedrà 104 professioniste di 35 nazionalità competere in due format: una gara a squadre su 36 buche e una competizione individuale stroke play su 54 buche, con un taglio dopo 36 buche per le prime 60 giocatrici e pari merito.
L’evento, quarto appuntamento della PIF Global Series lanciata quest’anno, mette in palio un montepremi totale di 2 milioni di dollari, di cui 500.000 destinati alla competizione a squadre e 1,5 milioni per quella individuale. Dopo il successo dell’edizione 2024 a Tampa, dove la tedesca Alexandra Försterling ha conquistato il suo terzo titolo LET davanti all’inglese Charley Hull, e il Team Roussin-Bouchard ha trionfato nella gara a squadre, l’attesa per Houston è altissima.
Tra le protagoniste in campo spiccano nomi di rilievo come Försterling e Hull, affiancate da stelle della Solheim Cup europea come Celine Boutier e Carlota Ciganda. Presente anche Mimi Rhodes, leader dell’Order of Merit e candidata di punta per il titolo di Rookie of the Year. Tra le giocatrici di casa, da segnalare il ritorno della due volte vincitrice LET Alison Lee, che rientra in competizione dopo la nascita del suo primo figlio.
Grande attenzione per le italiane che saranno in quattro. Potremo seguire Virginia Elena Carta, Alessandra Fanali, Alessia Nobilio e Anna Zanusso.
L’Aramco Houston Championship si preannuncia come un evento spettacolare, con il Golfcrest Country Club pronto a fare da cornice a una tre giorni di grande golf.
Campionato Nazionale Femminile Medal – Trofeo Isa Golfschmid
Dal 3 al 6 settembre, il suggestivo Le Pavoniere Golf & Country Club di Prato, progettato dalla leggenda Arnold Palmer, ospiterà il Campionato Nazionale Femminile Medal – Trofeo Isa Goldschmid. Dedicata alla grande campionessa italiana Isa Goldschmid, questa competizione vedrà 74 atlete sfidarsi su 72 buche medal, con 18 buche giornaliere e un taglio dopo 54 buche che ammetterà le migliori 60 (e pari merito) al round decisivo.
A difendere il titolo conquistato nel 2024 sarà Elena Verticchio, che porta con sé l’esperienza maturata sul LET Access, il secondo circuito professionistico femminile europeo. La campionessa in carica dovrà vedersela con una schiera di talenti azzurri, tra cui cinque giocatrici che hanno già brillato in questa stagione: Guia Vittoria Acutis, dominatrice degli Internazionali d’Italia e degli Assoluti Match Play; Giulietta Bertero, vincitrice del Ragazze Medal; Natalia Aparicio, fresca di trionfo negli Internazionali d’Italia U18; Alice Bianco, campionessa tra le Cadette; e la giovanissima Ginevra Tassoni Teg, che ha conquistato i titoli Baby e Pulcine.
Tra le altre protagoniste da tenere d’occhio, ci sono Gemma Simeoni, Giorgia Scortichini, Ginevra Coppa, Matilde Partele, Paris Appendino e Noa Zocco, tutte pronte a lasciare il segno.
Il campo de Le Pavoniere, con le sue linee eleganti e le insidie strategiche, sarà il banco di prova ideale per questa competizione che promette scintille.
Campionato Nazionale Maschile Medal – Trofeo Franco Bevione
Dal 3 al 6 settembre, il prestigioso Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio, celebre per aver ospitato la Ryder Cup 2023, sarà il palcoscenico del Campionato Nazionale Maschile Medal – Trofeo Franco Bevione. Questo evento, dedicato a una leggenda del golf italiano, Franco Bevione, vedrà 144 giovani promesse del golf azzurro sfidarsi su 72 buche medal (18 al giorno) per conquistare l’ambito titolo. Dopo 54 buche, il taglio promuoverà i migliori 60 giocatori (e pari merito) al round finale.
Tra i protagonisti attesi, spiccano nomi che hanno già lasciato il segno nella stagione 2025. Michele Ferrero, vincitore degli Internazionali d’Italia, e Julien Paltrinieri, trionfatore negli Assoluti Match Play, sono tra i favoriti. Non da meno Giovanni Bernardi, campione nei Ragazzi Medal, e Leonardo Zanardi, che ha dominato tra i Cadetti. Occhi puntati anche su talenti come Filippo Ponzano, Bruno Frontero e Sebastiano Moro, pronti a dare battaglia. Meritano attenzione anche Federico Randazzo, Carlo Roman, Paolo Perrino e Luca Rimauro. Da non sottovalutare Giampaolo Gagliardi, recente terzo agli Internationaux de France Messieurs, e Giovanni Binaghi, fresco di vittoria con il team del Continent of Europe nel Jacques Léglise Trophy.
Il percorso del Marco Simone, con le sue buche tecniche e il fascino di un campo di caratura internazionale, metterà alla prova strategia e precisione dei partecipanti.