Il mondo del golf professionistico si prepara a un weekend di grande spettacolo con cinque tornei di altissimo livello, che spaziano dal PGA Tour al DP World Tour, dall’HotelPlanner Tour al LIV Golf, fino all’LPGA Tour. Il BMW Championship, seconda tappa dei Playoff della FedExCup, vedrà i migliori 50 giocatori al mondo sfidarsi al Caves Valley Golf Club, mentre il Danish Golf Championship chiuderà il Closing Swing della Race to Dubai con una competizione stellare a Copenaghen. In Finlandia, il Vierumäki Finnish Challenge promette emozioni sul Cooke Course, e l’innovativo LIV Golf Indianapolis combinerà golf e intrattenimento musicale per il gran finale individuale. Infine, il The Standard Portland Classic porterà l’élite del golf femminile all’iconico Columbia Edgewater Country Club.
PGA Tour – BMW Championship
Dal 14 al 17 agosto 2025, il Caves Valley Golf Club di Owings Mills, Maryland, ospiterà il prestigioso BMW Championship, seconda tappa dei Playoff della FedExCup del PGA Tour. Questo evento, che vedrà competere i migliori 50 giocatori al mondo, promette spettacolo e competizione di altissimo livello, con un posto tra i primi 30 in palio per il Tour Championship.
Il BMW Championship è uno degli eventi più attesi del calendario del PGA Tour, noto per il suo format senza taglio e per la qualità del field. Come parte dei Playoff della FedExCup, il torneo rappresenta una svolta cruciale per i giocatori, che accumulano punti decisivi per qualificarsi al gran finale di Atlanta. Nel 2025, il torneo torna a Caves Valley dopo il memorabile evento del 2021, quando Patrick Cantlay vinse in un epico playoff contro Bryson DeChambeau, con un punteggio record di 27 sotto il par.
Quest’anno, il field includerà stelle come Scottie Scheffler, attuale leader della FedExCup, Rory McIlroy, Xander Schauffele e il campione in carica Viktor Hovland. Con un montepremi di 3,6 milioni di dollari per il vincitore e un impatto economico stimato di oltre 50 milioni di dollari per la regione di Baltimore, il BMW Championship è molto più di un semplice torneo di golf.
Progettato dal rinomato architetto Tom Fazio, il Caves Valley Golf Club si estende su un’area di circa 389 ettari di colline, prati lussureggianti e zone boschive, offrendo un contesto spettacolare per il golf professionistico. Dopo l’edizione del 2021, in cui il campo risultò particolarmente permissivo con un punteggio vincente di 27 sotto il par, il Caves Valley è stato sottoposto a una significativa ristrutturazione per rendere la sfida più ardua.
Le modifiche al campo, tra cui l’allungamento di alcune buche (come la buca 1, estesa di circa 91 metri) e la riconfigurazione dei green, mirano a premiare il controllo della palla e la precisione, riducendo la probabilità di punteggi estremamente bassi come nel 2021. Le condizioni climatiche di agosto, con temperature medie di circa 30°C e possibili temporali pomeridiani, potrebbero ulteriormente influenzare il gioco.
Il BMW Championship si distingue per il suo format senza taglio: tutti i 50 giocatori partecipanti completano le quattro giornate di gara, dal giovedì alla domenica. I punti FedExCup guadagnati determineranno i 30 finalisti per il Tour Championship. In caso di parità per il primo posto dopo 72 buche, si procederà con un playoff a partire dalla buca 18 o da altre buche selezionate dal comitato del torneo.
Con un field ristretto ai migliori 50 della classifica FedExCup, il BMW Championship 2025 vedrà protagonisti come: Scottie Scheffler, leader mondiale e favorito per il titolo, Rory McIlroy, Xander Schauffele, Patrick Cantlay, vincitore nel 2021 e Denny McCarthy, nativo del Maryland, motivato a brillare sul campo di casa.
Potremo seguire il BMW Championship su Discovery+ ed Eurosport 2 con la seguente programmazione e il commento di Alessandro Bellicini e Nicola Pomponi ai quali domenica si aggiungerà Federico Colombo:
*Tutti gli eventi sportivi di Eurosport sono disponibili su Discovery+, DAZN, Amazon Prime Video Channels e TIM VISION con l’offerta discovery+.
DP World Tour – Danish Golf Championship
Il Danish Golf Championship, in programma dal 14 al 17 agosto, segna la conclusione del Closing Swing e della prima fase della Race to Dubai 2025. L’evento si terrà presso il Furesø Golf Klub a Copenaghen, un campo progettato nel 1974 da Jan Cederholm e rinnovato nel 2015 da Tom Mackenzie. Con 1.800 soci, il club è uno dei più grandi della Danimarca e ospita per la prima volta un torneo del DP World Tour, che in precedenza si era svolto principalmente a HimmerLand, tranne nel 2018 (Silkeborg Ry) e nella passata stagione (Lübker Golf Resort).
Tra i protagonisti italiani in campo ci saranno Gregorio De Leo, Francesco Molinari e Andrea Pavan. Molinari, al suo debutto in questo torneo, porta con sé l’esperienza di una storica Ryder Cup 2018, dove è stato il primo europeo a vincere tutti e cinque i suoi match. Sarà anche vice capitano per la Ryder Cup del prossimo mese.
L’edizione 2024 ha visto il trionfo del francese Frederic Lacroix, che ha conquistato il suo primo titolo DP World Tour con un ultimo giro in 65 colpi. Partito con quattro colpi di svantaggio, Lacroix ha recuperato grazie a birdie nelle prime sette buche, per poi consolidare il vantaggio con ulteriori birdie alla 10ª, 12ª e 15ª, chiudendo a -14. Il connazionale Romain Langasque e il danese Lucas Bjerregaard hanno condiviso il secondo posto a -10.
Questa settimana, il torneo vedrà in azione i gemelli danesi Rasmus e Nicolai Højgaard, ben noti nel circuito, ma anche i gemelli tedeschi Yannik e Jeremy Paul, rendendo l’evento un’occasione unica con due coppie di gemelli identici in competizione. Tra i giocatori di spicco, anche Thomas Bjørn, vice capitano della Ryder Cup e chairman del torneo, che guiderà una nutrita rappresentanza danese di 19 giocatori. Presenti anche veterani della Ryder Cup come Chris Wood, Ross Fisher, Nicolas Colsaerts, Rafa Cabrera Bello e l’ex campione danese Oliver Wilson, insieme a membri di DP World Tour e PGA TOUR come Matt Wallace, Thorbjorn Olesen, Niklas Norgaard, Jesper Svensson e Sami Välimäki.
Con 3.500 punti in palio per la Race to Dubai, di cui 585 per il vincitore, l’evento rappresenta l’ultima chance per scalare la classifica dello Swing di chiusura. Grant Forrest guida la graduatoria dopo la vittoria al Nexo Championship, ma non sarà presente. Marco Penge, terzo nella classifica dello Swing, è il meglio posizionato per puntare al vertice, ma dovrà finire almeno quarto per colmare il distacco di 167,22 punti. Anche Joe Dean, Kristoffer Reitan e Nicolai Højgaard sono tra i primi dieci dello Swing in gara. In teoria, Casey Jarvis, 37° in classifica, potrebbe vincere lo Swing con una vittoria, ma dipenderebbe da molte combinazioni favorevoli. Il vincitore dello Swing guadagnerà l’esenzione per tutti gli eventi del Back 9 (se non già garantita), un bonus di 200.000 dollari e un posto al BMW PGA Championship del prossimo mese. Finora, i Global Swings sono stati vinti da John Parry (Opening Swing), Laurie Canter (International Swing), Keita Nakajima (Asian Swing) e Kristoffer Reitan (European Swing).
Questo torneo rappresenta anche la penultima occasione di qualificazione europea per la Ryder Cup del prossimo mese, con numerosi giocatori che porteranno esperienza e talento sul campo di Furesø.
Sarà possibile seguire il Nexo Championship sul canale 206 di Sky Sport e in streaming su NOW con la seguente programmazione:
HotelPlanner Tour – Vierumäki Finnish Challenge supported by Finnish Golf Union
La Road to Mallorca fa tappa in Finlandia per la 16ª edizione del Vierumäki Finnish Challenge supported by Finnish Golf Union, in programma dal 14 al 17 agosto sul Cooke Course del Vierumäki Resort. Tra i partecipanti, folta la delegazione italiana con Enrico Di Nitto, Giovanni Manzoni, Stefano Mazzoli, Luca Memeo, Flavio Michetti, Lorenzo Scalise e Aron Zemmer.
Situato a circa 90 minuti di auto da Helsinki, il Vierumäki Resort è un centro di eccellenza per l’Istituto Sportivo della Finlandia, dedicato allo sviluppo e alla promozione di allenamenti competitivi ed educazione fisica. Il Cooke Course, progettato dall’architetto nordamericano Graham Cooke, si snoda in un suggestivo paesaggio collinare circondato da laghi pittoreschi. I fairway sono ampi e bordati da alberi, con l’acqua che entra in gioco nelle buche 3, 6 e 7. La buca 13, un par 4 di 267 metri, è un capolavoro con un laghetto che minaccia i giocatori da tee a green. Lunga meno di 300 metri, questa buca invita i giocatori a provare a raggiungere il green dal tee, come dimostrato nel 2023 da Lauri Ruuska, che qui ha realizzato un eagle contribuendo alla sua vittoria in casa.
Il Vierumäki Finnish Challenge, ospitato dal Cooke Course dal 2016, è un evento storico dell’HotelPlanner Tour, inaugurato nel 2001 con la vittoria dello svedese Klas Eriksson a Talma. Dopo una pausa di otto anni, il torneo è tornato nel 2012, con un altro svedese, Kristoffer Broberg, che ha conquistato il titolo a Kytäjä. Nel 2015, Dominic Foos è diventato il vincitore più giovane della storia del Tour, trionfando a soli 17 anni con una prestazione dominante dall’inizio alla fine.
Nel 2018, Kim Koivu è stato il primo finlandese a vincere il torneo, superando in un play-off la stella della Ryder Cup 2023 Robert MacIntyre, aggiudicandosi il secondo titolo della stagione. Koivu ha poi conquistato un terzo titolo nel 2018, il Rolex Trophy, guadagnando la promozione automatica al DP World Tour. Quest’anno, il 34enne cercherà di replicare il successo in casa, affiancato dal sudafricano Daniel van Tonder, che punta alla terza vittoria stagionale per ottenere la promozione automatica.
Nel 2021, il danese Marcus Helligkilde ha dominato con un totale di 23 sotto il par, vincendo il suo primo titolo in Finlandia e successivamente diventando il terzo danese a conquistare il titolo di Numero Uno della Road to Mallorca. Nel 2023, Lauri Ruuska è diventato il secondo finlandese a trionfare in casa, vincendo con un margine di sette colpi e diventando il quarto giocatore nella storia del Tour a realizzare un round di 59 o inferiore nella prima giornata.
Il Vierumäki Finnish Challenge si preannuncia come un evento emozionante, con i migliori talenti del golf europeo pronti a sfidarsi su un campo spettacolare. Gli occhi saranno puntati sugli italiani in gara, pronti a competere per un posto di prestigio in questo storico torneo.
LIV Golf – Liv Golf Indianapolis
Dal 15 al 17 agosto 2025, l’Indiana ospiterà per la prima volta il prestigioso torneo LIV Golf Indianapolis, un evento che promette di rivoluzionare l’esperienza del golf professionistico. L’appuntamento, che si terrà presso The Club at Chatham Hills a Westfield, rappresenta il gran finale del Campionato Individuale della stagione 2025 di LIV Golf, un momento cruciale in cui i migliori golfisti del circuito si contenderanno il titolo e un montepremi medio di circa 4 milioni di dollari per il vincitore.
LIV Golf Indianapolis si inserisce nel calendario 2025 della lega saudita, che quest’anno conta 14 tornei in nove nazioni, con sei nuove sedi rispetto alle stagioni precedenti. Il torneo di Indianapolis, in programma dal 15 al 17 agosto, sarà l’ultimo evento individuale prima del Campionato a Squadre, che si terrà la settimana successiva a The Cardinal at Saint John’s Resort in Michigan.
Il format di LIV Golf, noto per il suo approccio innovativo, prevede 54 buche su tre giorni, senza taglio, e un field di 54 giocatori suddivisi in 13 squadre da quattro, più due wildcard. Questo evento non sarà solo una competizione sportiva, ma una vera e propria festa per gli appassionati, con un’esperienza che combina golf di altissimo livello, intrattenimento musicale e un’atmosfera da festival.
Il torneo vedrà la partecipazione di alcuni dei nomi più importanti del golf mondiale, tra cui Bryson DeChambeau, Jon Rahm, Brooks Koepka, Phil Mickelson e Dustin Johnson, tutti pronti a lasciare il segno in questa competizione ad alta tensione. Per i giocatori, l’evento rappresenta un momento decisivo: non solo per conquistare il titolo individuale, ma anche per assicurarsi un posto nella “Lock Zone”, garantendo così il contratto per la stagione successiva.
Bubba Watson, due volte campione del Masters e ambasciatore di LIV Golf, ha sottolineato l’importanza dell’evento per la crescita del golf nell’area di Indianapolis, una città già nota per la sua passione per lo sport. “Quando pensi all’Indiana, pensi allo sport. Portare il golf qui è un sogno che si avvera” ha dichiarato Watson, evidenziando l’entusiasmo per l’evento e il suo potenziale per ispirare nuove generazioni di golfisti.
LIV Golf Indianapolis non sarà solo golf. Ad arricchire l’esperienza ci saranno due concerti di altissimo livello. Venerdì 15 agosto, alle 17:00, il cantante country Riley Green scalderà il pubblico con il suo mix di autenticità e grinta, con brani come “Worst Way” e “I Wish Grandpas Never Died”. Sabato 16 agosto, alle 16:00, sarà la volta di Jason Derulo, superstar del pop e R&B, che trasformerà il campo in un’arena da concerto con hit come “Talk Dirty” e “Want to Want Me”. Entrambi gli spettacoli sono inclusi nei biglietti d’ingresso per le giornate rispettive, promettendo un’esperienza indimenticabile per i fan.
La scelta di The Club at Chatham Hills come sede è il risultato di un lavoro congiunto tra LIV Golf, la città di Westfield e l’Indiana Sports Corps. Betsy Henke Garfield, partner di Henke Development Group, ha raccontato come l’entusiasmo di Indianapolis per gli eventi sportivi abbia convinto gli organizzatori a scegliere la città. “Abbiamo mostrato come Indianapolis sia pronta a sostenere il golf con la stessa passione riservata ad altri grandi eventi sportivi” ha detto.
LPGA – The Standard Portland Classic
Dopo una serie di tre tornei in Europa, l’LPGA Tour torna negli Stati Uniti per il The Standard Portland Classic, in programma dal 14 al 17 agosto 2025. Il torneo, che quest’anno vede The Standard come nuovo title sponsor, vanta una storia illustre come l’evento non-major più longevo del circuito, con la sua 53ª edizione che si terrà presso il tradizionale Columbia Edgewater Country Club di Portland, Oregon. Dal 1972, il torneo ha incoronato campionesse del calibro di Annika Sorenstam, Lorena Ochoa e la detentrice del titolo, Moriya Jutanugarn.
Tra le protagoniste di questa edizione, spicca la presenza dell’italiana Benedetta Moresco, pronta a confrontarsi con alcune delle migliori golfiste al mondo.
Nel 2024, Moriya Jutanugarn ha conquistato il Portland Classic con una rimonta spettacolare nell’ultima giornata, chiudendo con un -6 che le ha permesso di superare Andrea Lee di due colpi, assicurandosi la sua terza vittoria in carriera nell’LPGA Tour. Tuttavia, il 2025 non è stato altrettanto brillante per la thailandese, che ha registrato solo una top-10 (quarto posto in Thailandia) e ha mancato il taglio in otto delle ultime nove gare. Jutanugarn torna a Portland con l’obiettivo di invertire la tendenza e difendere il titolo.
Il field di quest’anno è ricco di talenti. Angel Yin, con tre top-10 nelle ultime quattro gare, punta a un altro piazzamento di prestigio dopo il secondo posto del 2024. Grace Kim, fresca vincitrice del major The Amundi Evian Championship, cerca di capitalizzare il suo nono posto dello scorso anno a Portland. Rose Zhang, nonostante un infortunio al collo che ha condizionato la sua stagione, torna per la seconda volta al Columbia Edgewater, dove nel 2023 non ha superato il taglio. Haeran Ryu, già vincitrice quest’anno al Black Desert Championship, e Lilia Vu, ex numero 1 al mondo, aggiungono ulteriore qualità al torneo.
Un ritorno atteso è quello della leggenda dell’LPGA e membro della World Golf Hall of Fame, Juli Inkster, vincitrice a Portland nel 1999. Altre presenze di rilievo includono Natalie Gulbis, Haru Moon e Christina Kim, tutte con un passato di successi nel circuito. Tra le dilettanti, spiccano Kaylee Chung, vincitrice del Les Schwab Tires Amateur Open, Carolina Lopez-Chacarra, premiata con l’Inkster Award 2025, e Kiara Romero, numero 1 tra le dilettanti e recente protagonista al U.S. Women’s Amateur.
Tra le ex vincitrici del Portland Classic, oltre a Jutanugarn e Inkster, troviamo Chanettee Wannasaen (2023), Jin Young Ko (2021), Hannah Green (2019), Stacy Lewis (2017) e Brooke Henderson (2015 e 2016). Henderson, in particolare, vanta altri due top-10 a Portland e cerca un ritorno in grande stile dopo una stagione altalenante.