DP World Tour – FedEx Open de France
Dal 18 al 21 settembre 2025, il prestigioso FedEx Open de France del DP World Tour si terrà per la prima volta dal 1982 al Golf de Saint-Nom-La-Bretèche, a Parigi, in Francia. Questo storico evento, che in passato ha visto trionfare leggende come Seve Ballesteros, Ramón Sota e Jean Garaïalde, promette un’edizione emozionante, con un campo caratterizzato da un raro par tre finale che potrebbe regalare momenti spettacolari. Tra i partecipanti di questa settimana seguiremo: Gregorio De Leo, Francesco Laporta, Guido Migliozzi e Andrea Pavan.
Il FedEx Open de France 2025 si preannuncia come un appuntamento di altissimo livello. Dopo il successo di Dan Bradbury nell’edizione 2024 a Le Golf National, dove ha conquistato il titolo con un impressionante 66 senza bogey nell’ultimo giro, l’evento si sposta a Saint-Nom-La-Bretèche, un campo con una ricca storia. Qui, leggende come Arnold Palmer, Gary Player e José María Olazábal hanno trionfato in passato durante il Trophée Lancôme, aggiungendo prestigio alla competizione.
Il field è di prim’ordine, con stelle come il cinque volte campione Major Brooks Koepka, i talenti del PGA TOUR Michael Kim e Corey Conners, e giocatori internazionali come Ryan Fox e Min Woo Lee. I padroni di casa francesi, forti di una stagione straordinaria con vittorie di Matthieu Pavon, David Ravetto e altri, saranno tra i favoriti, supportati da un pubblico appassionato. Tra i nomi di spicco locali, Victor Perez, Antoine Rozner e il giovane Oihan Guillamoundeguy, vincitore del 2025 HotelPlanner Tour.
Sarà possibile seguire il FedEx Open de France sul canale 209 di Sky Sport (il giovedì anche su Sky Sport Uno) e in streaming su NOW con la seguente programmazione:
HotelPlanner Tour – Italian Challenge Open
Dal 18 al 21 settembre 2025, il Golf Nazionale di Sutri, a soli 40 minuti da Roma, ospiterà l’Italian Challenge Open, evento clou dell’HotelPlanner Tour. Questo torneo, giunto alla sua terza edizione sul prestigioso campo laziale, si preannuncia come un appuntamento cruciale nella stagione 2025 della Road to Mallorca, con 156 giocatori in gara per conquistare preziosi punti nel Ranking.
Il Golf Nazionale, sede del centro tecnico della Federazione Italiana Golf e teatro dei primi due giorni della Junior Ryder Cup 2023, è uno dei percorsi più rinomati d’Europa continentale. Questo par 72, immerso nel suggestivo paesaggio collinare, mette alla prova i migliori golfisti con fairway ondulati, rough impegnativi, green complessi, ostacoli d’acqua e bunker strategicamente posizionati. Un banco di prova ideale per i talenti del golf internazionale.
L’Italia schiera un contingente di 19 giocatori, guidati da tre nomi di spicco nell’Ordine di Merito dell’HotelPlanner Tour: Filippo Celli (4°), Renato Paratore (6°) e Stefano Mazzoli (19°). A loro si uniscono: Ludovico Addabbo, Enrico Di Nitto, Lucas Nicolas Fallotico, Manfredi Manica, Giovanni Manzoni, Luca Memeo, Flavio Michetti, Alessandro Nodari, Michele Ortolani, Andrea Romano, Lorenzo Scalise, Jacopo Vecchi Fossa e Aron Zemmer. Da seguire infine i tre dilettanti Giovanni Binaghi, Michele Ferrero e Filippo Ponzano.
L’Italian Challenge Open rappresenta la 26ª tappa di un calendario stagionale di 29 eventi. Con soli quattro tornei rimanenti, i 320 punti Ranking in palio sono fondamentali per i giocatori che ambiscono alla promozione al DP World Tour. I migliori 68 classificati dopo questa settimana voleranno in Cina per due tornei consecutivi, mentre i primi 45 accederanno al Rolex Grand Final. È il momento decisivo della stagione.
L’Italian Challenge Open ha regalato momenti indimenticabili, con tre vittorie azzurre nella sua storia. L’ultima, nel 2023, ha visto Matteo Manassero trionfare al Golf Nazionale con un emozionante margine di tre colpi, un successo che ha segnato il suo ritorno sul DP World Tour. Prima di lui, Edoardo Molinari e Matteo Delpodio avevano alzato il trofeo rispettivamente nel 2009 e nel 2015.
Tra i vincitori internazionali, spicca il portoghese Ricardo Gouveia, unico a conquistare il titolo due volte (2014 e 2021), mentre l’inglese John Parry, vincitore nel 2024, ha sfruttato il successo in Italia per ottenere la promozione al DP World Tour, dove attualmente occupa l’ottava posizione nella Race to Dubai.
LPGA – Walmart NW Arkansas Championship presented by P&G
Dal 19 al 21 settembre 2025, il Pinnacle Country Club di Rogers, Arkansas, ospiterà la 19ª edizione del Walmart NW Arkansas Championship presented by P&G, un appuntamento cruciale dell’LPGA Tour. Con un montepremi di 3 milioni di dollari e la formula su 54 buche, il torneo rappresenta un’occasione fondamentale per le 144 giocatrici in gara, non solo per conquistare il trofeo, ma anche per accumulare preziosi punti nella Race to the CME Globe, che determineranno l’accesso al CME Group Tour Championship di novembre, riservato alle prime 60 in classifica.
Tra le protagoniste ci sarà anche l’italiana Benedetta Moresco, pronta a misurarsi in un field competitivo che include alcune delle migliori golfiste al mondo. La giovane azzurra cercherà di lasciare il segno in un torneo che richiede punteggi bassi sin dalle prime battute, come dimostrato nel 2024 dalla thailandese Jasmine Suwannapura, che ha difeso il titolo vincendo in un emozionante playoff contro Lucy Li con un eagle decisivo alla seconda buca di spareggio.
Il field di questa edizione vede il ritorno di Nelly Korda, numero 1 al mondo, che torna a Rogers dopo aver mancato il taglio nel 2022, ma con un recente quinto posto al Kroger Queen City Championship. Tra le altre stelle, spiccano la campionessa dello U.S. Women’s Open Maja Stark, le debuttanti Miyu Yamashita e Lottie Woad, già vincitrici quest’anno, e le ex campionesse del torneo Haeran Ryu (2023), Nasa Hataoka (2018, 2021) e Stacy Lewis (2007, 2014). Assente invece Jeeno Thitikul, vincitrice nel 2022.
Con sole due tappe rimaste prima della trasferta asiatica dell’LPGA Tour, il Walmart NW Arkansas Championship è un momento chiave per giocatrici come Lilia Vu (n. 64 nella Race to the CME Globe) e Gabriela Ruffels (n. 66), che devono scalare la classifica per qualificarsi al Tour Championship. Anche la rookie Mary Liu e la campionessa Amy Yang sono sotto pressione per migliorare le loro posizioni.
Il torneo sarà anche decisivo per i premi stagionali dell’LPGA Tour. Nella Aon Risk Reward Challenge, Perrine Delacour ha raggiunto Thitikul in testa, mentre nella corsa al Vare Trophy Korda insegue Thitikul per il miglior punteggio medio. Nella Louise Suggs Rolex Rookie of the Year, Yamashita ha superato Rio Takeda grazie a un quarto posto nell’ultima gara.
LET – La Sella Open
Dal 18 al 21 settembre 2025, il Ladies European Tour fa tappa in Spagna per il La Sella Open, torneo che si terrà presso il prestigioso La Sella Golf Resort di Denia, Alicante. Giunto alla sua terza edizione, l’evento, con un montepremi di 1 milione di euro, vedrà 132 giocatrici di 35 nazionalità competere in un torneo stroke play su 72 buche, con un taglio dopo 36 buche per le prime 60 professioniste e pari merito.
Tra le protagoniste ci saranno tre italiane: Alessandra Fanali, Alessia Nobilio e Anna Zanusso, pronte a rappresentare i colori azzurri su un palcoscenico internazionale di alto livello.
A difendere il titolo sarà la giovane tedesca Helen Briem, vincitrice nel 2024 con un margine di due colpi. La ventenne, attualmente settima nell’Ordine di Merito LET, ha collezionato cinque piazzamenti nella top-5 in questa stagione. Tra le favorite anche la spagnola Nuria Iturrioz, vincitrice della prima edizione nel 2023 e fresca del suo quinto titolo LET conquistato all’Aramco Houston Championship. Iturrioz sarà una delle 13 giocatrici spagnole in gara, insieme a vincitrici LET come Maria Hernandez, Ana Peláez Triviño e Marta Martin, che giocheranno davanti al pubblico di casa.
Da segnalare anche la presenza di Carolina Lopez Chacarra, amateur spagnola tra le sette giocatrici invitate tramite sponsor, e di tre atlete provenienti dal LET Access Series (LETAS): la messicana Fernanda Lira, vincitrice di tre tornei LETAS nel 2025, l’inglese Jessica Hall e la singaporiana Aloysa Atienza.
Tra le stelle del circuito, spicca l’inglese Alice Hewson, che arriva da una recente difesa del titolo in Svizzera, e Mimi Rhodes, leader sia dell’Ordine di Merito LET che della classifica Rookie of the Year, pronta a consolidare il suo primato.