Questa settimana Il PGA Tour va in scena con il Charles Schwab Challenge, mentre il DP World Tour propone il Soudal Open con una folta rappresentanza italiana. In Danimarca, il Danish Golf Challenge del HotelPlanner Tour vede Renato Paratore guidare una pattuglia tricolore agguerrita. Spazio anche al golf femminile con due appuntamenti: l’LPGA Tour debutta a Mayakoba per il Mexico Riviera Maya Open, dove è in gara Benedetta Moresco, mentre il Jabra Ladies Open del Ladies European Tour porta tre italiane sul prestigioso tracciato dell’Evian Resort
PGA Tour – Charles Schwab Challenge
Dal 22 al 25 maggio 2025, il PGA Tour fa tappa a Fort Worth, Texas, per il prestigioso Charles Schwab Challenge, uno degli eventi più storici del circuito, giunto alla sua 79ª edizione. Questo torneo, ospitato dal leggendario Colonial Country Club, è il più longevo del PGA Tour a essere disputato nella stessa sede sin dalla sua nascita nel 1946. Con una combinazione di tradizione, competizione di alto livello e un campo rinnovato, il Charles Schwab Challenge si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di golf.
Fondato nel 1946 come Colonial National Invitational, il Charles Schwab Challenge è uno dei cinque tornei a invito del PGA Tour, con un field ristretto di 132 giocatori rispetto ai tradizionali 144-156 degli altri tornei. La sua unicità è evidenziata da tradizioni come il Wall of Champions sul tee della buca 1, che riporta i nomi e i punteggi dei vincitori dal 1946, e l’iconica giacca scozzese a quadri assegnata al campione, un omaggio alla storia del golf. Il torneo è strettamente legato alla figura di Ben Hogan, residente di Fort Worth e vincitore del torneo per ben cinque volte (1946, 1947, 1952, 1953, 1959), record assoluto.
Un’altra peculiarità del torneo è la Champion’s Choice, una tradizione che consente ai campioni passati di selezionare due giovani talenti non qualificati per partecipare. Tra i beneficiari di questa regola troviamo leggende come Jordan Spieth, Davis Love III e Paul Azinger. Nel 2025, i giocatori scelti come Champion’s Choice sono Blades Brown e Neal Shipley, quest’ultimo recente vincitore sul Korn Ferry Tour.
Il Charles Schwab Challenge è anche l’ultima opportunità per i giocatori di qualificarsi per il Memorial Tournament tramite l’Aon Swing 5 e l’Aon Next 10, rendendo la competizione ancora più accesa.
Il Colonial Country Club, fondato nel 1936 da Marvin Leonard, è un campo iconico progettato da John Bredemus e Perry Maxwell. Con un layout par-70 che si estende per quasi 6.600 metri, il percorso è noto per i suoi fairway stretti, bunker strategici e il celebre tratto chiamato “Horrible Horseshoe” (buche 3-5), che mette alla prova anche i golfisti più esperti. Nel 2023, il campo ha subito una ristrutturazione da 25 milioni di dollari guidata dagli architetti Gil Hanse e Jim Wagner, che ha ripristinato elementi del design originale del 1941, anno in cui il Colonial ospitò lo U.S. Open. Tra le modifiche più significative troviamo nuovi green, bunker ridisegnati e un’area naturale sabbiosa che si estende dalla buca 5 alla buca 7. La buca 8, un par-3, è stata spostata di circa 30 metri a sinistra, vicino a un canale, aumentando la sfida.
Il Charles Schwab Challenge 2025 vedrà un field di altissimo livello, guidato dal numero 1 al mondo Scottie Scheffler, fresco vincitore del PGA Championship e del CJ Cup Byron Nelson, che scende in campo con l’obiettivo di conquistare il terzo titolo consecutivo sul PGA Tour. Scheffler, che ha registrato piazzamenti nei primi tre posti al Colonial negli ultimi tre anni, è il favorito assoluto.
Tra gli altri nomi di spicco troviamo Jordan Spieth, campione del torneo nel 2016 che vanta un’impressionante costanza al Colonial con sette top-10 in otto anni. Nonostante un recente taglio mancato al PGA Championship, Spieth è motivato a tornare al vertice su un campo che ama. Davis Riley, campione in carica, cercherà di difendere il titolo conquistato nel 2024, mentre Justin Rose (vincitore nel 2018) e Adam Scott (2014) porteranno esperienza e solidità. Altri partecipanti di rilievo includono Brian Harman, Tommy Fleetwood, Si Woo Kim, Hideki Matsuyama e Emiliano Grillo, vincitore nel 2023.
Il field include anche esordienti e giocatori emergenti come Blades Brown, che compirà 18 anni durante la settimana del torneo, e Neal Shipley, insieme a veterani come Danny Willett, Webb Simpson e Brandt Snedeker. Sponsor exemptions come Michael Block, Ryan Palmer e Nick Hardy completano l’elenco.
Potremo seguire il Charles Schwab Challenge su Discovery+ ed Eurosport 2, con i commenti tecnici di Alessandro Bellicini e Nicola Pomponi, con la seguente programmazione:
DP World Tour – Soudal Open
Il DP World Tour torna in azione questa settimana con il Soudal Open, in programma dal 22 al 25 maggio presso il Rinkven International Golf Club in Belgio, nell’ambito dell’European Swing. L’evento, che segue una pausa per il PGA Championship, vedrà tra i protagonisti diversi giocatori italiani: Francesco Molinari, Edoardo Molinari, Guido Migliozzi, Matteo Manassero, Francesco Laporta, Andrea Pavan e Gregorio De Leo.
Dodici mesi fa, lo spagnolo Nacho Elvira conquistò il suo secondo titolo sul DP World Tour al Soudal Open con un drammatico finale. Partito con un vantaggio di quattro colpi, Elvira chiuse con un 71, pari al par, resistendo alla pressione del danese Niklas Nørgaard, che mancò un putt per il play-off sul green della 18. Elvira festeggiò una vittoria di misura, con il francese Romain Langasque e il beniamino di casa Thomas Pieters secondi a pari merito.
Dopo il Turkish Airlines Open, primo evento dell’European Swing vinto da Martin Couvra al Regnum Carya, il Soudal Open rappresenta la seconda tappa di questa fase cruciale. Con altre cinque gare in programma, il vincitore dello Swing guadagnerà l’accesso a tutti gli eventi della “Back 9” della Race to Dubai, oltre a un bonus di 200.000 dollari e un’esenzione per il Genesis Scottish Open.
Il Belgio, terra di talenti golfistici come Nicolas Colsaerts e Thomas Pieters, unici belgi ad aver partecipato alla Ryder Cup, sarà rappresentato con orgoglio. Colsaerts ha fatto la storia nel 2012 al “Miracle of Medinah”, mentre Pieters ha brillato nel 2016 con quattro punti da rookie, tre dei quali al fianco di Rory McIlroy. Entrambi saranno in campo questa settimana.
Il field del Soudal Open è arricchito dalla presenza di numerosi italiani. Francesco Molinari, primo europeo a vincere cinque punti su cinque alla Ryder Cup 2018, torna in azione dopo la Team Cup di gennaio. Suo fratello Edoardo, vice-capitano della Ryder Cup 2025, sarà al via insieme a Guido Migliozzi, Matteo Manassero, Francesco Laporta, Andrea Pavan e Gregorio De Leo.
Da segnalare l’exploit di Guido Migliozzi, Edoardo Molinari e Andrea Pavan, che si sono qualificati per lo U.S. Open tramite il Final Qualifying a Walton Heath. Migliozzi ha chiuso a -9 (68-67), guadagnandosi il ritorno al Major dopo il quarto posto a Torrey Pines nel 2021. “È stata una giornata lunga e intensa, ma sono felice di tornare in uno dei miei tornei preferiti,” ha detto Migliozzi. Edoardo Molinari e Andrea Pavan, invece, hanno conquistato il loro posto a Oakmont dopo due buche di play-off, superando una concorrenza agguerrita. Matteo Manassero, reduce da un focus sul PGA TOUR, torna sul DP World Tour, mentre Gregorio De Leo e Francesco Laporta completano la pattuglia italiana.
Tra i partecipanti, spicca il debutto professionistico del 22enne svedese Algot Kleen, invitato al torneo, insieme a recenti vincitori del DP World Tour come Martin Couvra e Marco Penge. In totale, 14 vincitori della stagione 2025 saranno in gara, promettendo un evento di alto livello.
Sarà possibile seguire il Soudal Open sul canale 206 di Sky Sport e in streaming su NOW, con la seguente programmazione:
HotelPlanner Tour – Danish Golf Challenge
Dal 22 al 25 maggio, l’HotelPlanner Tour fa tappa in Danimarca per il Danish Golf Challenge, ospitato per la prima volta dal Bogense Golf Club. Situato a 30 chilometri a nord-ovest di Odense, questo campo progettato da Line Mortensen, inaugurato nel 2006 e precedentemente noto come Hans Christian Andersen Golf Club, si presenta con un affascinante stile links, caratterizzato da numerosi pot bunker pronti a penalizzare ogni colpo impreciso. La vicinanza alla costa dona al percorso un’atmosfera unica, mentre le ultime tre buche, la 16 e la 18 sono due corti par 5 e par 4 e la 18 è un corto par 3, promettono di regalare emozioni e ribaltamenti in classifica.
Dopo una settimana di pausa seguita al Challenge de España, il Danish Golf Challenge apre una serie di nove eventi consecutivi in Europa. Con 2000 punti Road to Mallorca in palio per ogni torneo, i giocatori più costanti avranno l’opportunità di scalare la classifica e avvicinarsi al sogno di una carta per il DP World Tour della prossima stagione.
Tra i protagonisti più attesi spicca Renato Paratore, attualmente secondo nella Race to Mallorca, deciso a ridurre il distacco dal leader Daniel van Tonder. L’Italia sarà ben rappresentata anche da Filippo Celli, Stefano Mazzoli, Lorenzo Scalise, Aron Zemmer ed Enrico Di Nitto, pronti a lasciare il segno in un field competitivo. Tra gli altri nomi di spicco, il vincitore del Challenge de España Clement Charmasson e gli inglesi Joshua Berry e Jamie Rutherford, tutti a caccia di punti preziosi.
Il torneo vedrà anche una folta rappresentanza di talenti danesi, desiderosi di emulare le gesta di Rasmus Neergaard-Petersen, numero uno della Road to Mallorca 2024, e degli ex alumni del circuito Rasmus e Nicolai Højgaard. Tra i giocatori locali da tenere d’occhio c’è Victor Sidal Svendsen, reduce da un secondo posto al Challenge de España e un quinto posto all’Abu Dhabi Challenge, oltre a Sebastian Friedrichsen, Christoffer Bring e Christian Jacobsen.
Il Danish Golf Challenge si preannuncia come un evento imperdibile, con un mix di talenti emergenti, veterani e promesse locali, pronti a dare spettacolo su un campo che debutta con grandi aspettative nel panorama del golf europeo.
LPGA – Mexico Riviera Maya Open at Mayakoba
Dal 22 al 25 maggio, l’LPGA Tour inaugura il MEXICO Riviera Maya Open at Mayakoba, un evento che segna il ritorno del circuito femminile in Messico dopo otto anni di assenza, l’ultima volta nel 2017 con il torneo ospitato dalla leggenda locale Lorena Ochoa. Questo torneo, che apre una intensa serie di sei settimane di golf, vedrà 144 giocatrici competere su 72 buche per un montepremi di 2,5 milioni di dollari presso l’iconico El Camaleón Golf Club, un percorso par 72 di circa 6.015 metri progettato da Greg Norman.
Situato a circa 56 chilometri a sud di Cancún, l’El Camaleón è celebre per il suo design spettacolare, che include una dolina naturale al centro del fairway della buca 7 e il famoso bunker “cenote”, una grotta che promette di essere un punto focale per le giocatrici. Il campo, che ha ospitato per 16 anni il World Wide Technology Championship del PGA Tour e più recentemente eventi LIV Golf, accoglie per la prima volta l’LPGA Tour, offrendo un banco di prova unico in vista del secondo major della stagione, lo U.S. Women’s Open presented by Ally, in programma la prossima settimana, e del KPMG Women’s PGA Championship tra un mese.
Tra le giocatrici in gara sarà presente Benedetta Moresco, alla sua prima stagione sul LPGA e al 71° posto della Race to the CME Globe, alla ricerca di un buon piazzamento dopo due tagli sfiorati per un solo colpo negli ultimi due tornei: il Black Desert Championship e il The Chevron Championship.
Il torneo vedrà anche la partecipazione di giocatrici messicane come Gaby Lopez e Maria Fassi, ispirate dalla leggenda di Lorena Ochoa, membro della World Golf Hall of Fame e due volte campionessa major. Lopez, con tre vittorie in carriera sull’LPGA Tour, arriva dopo un 40° posto in Utah ma con tre top 10 consecutive in stagione, mentre Fassi, reduce da una stagione principalmente sull’Epson Tour, cerca la sua prima top 10 del 2025. Tra le giocatrici locali, le esordienti Maria Balcazar, Fernanda Lira e la dilettante Clarisa Temelo, tutte con esenzioni sponsor, avranno l’opportunità di brillare davanti al pubblico di casa.
Il field include anche campionesse major come Sei Young Kim, ultima vincitrice LPGA in Messico nel 2017, Brittany Lincicome, che ha annunciato il ritiro dalle competizioni a tempo pieno, Yani Tseng, qualificata per il suo primo U.S. Women’s Open in nove anni, e In Gee Chun, che ha sfiorato il Career Grand Slam al The Chevron Championship. Tra le altre, Charley Hull e Lindy Duncan, quest’ultima seconda al The Chevron Championship, aggiungono ulteriore prestigio al torneo.
Un’altra storia degna di nota è quella di Sophia Popov, vincitrice a sorpresa dell’AIG Women’s Open 2020. Dopo essere diventata madre nel 2023 e aver ripreso a competere nel 2024, Popov ha conquistato la sua prima vittoria sull’Epson Tour quest’anno e cerca un risultato di rilievo in Messico.
LET – Jabra Ladies Open
Dal 22 al 24 maggio, l’Evian Resort Golf Club ospiterà l’ottava edizione del Jabra Ladies Open, torneo del Ladies European Tour che si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di golf. Sullo spettacolare Champions Course, incastonato tra il Lago di Ginevra e le maestose Alpi, 132 giocatrici provenienti da 32 nazioni si sfideranno in una competizione stroke play su 54 buche, con un taglio dopo 36 buche per le prime 60 professioniste e pari merito. Il montepremi in palio è di 300.000 euro, ma c’è un premio ancora più ambito: un posto tra le prime 10 (non già esenti) per il prestigioso Amundi Evian Championship, quarto Major dell’anno in programma a luglio sullo stesso campo.
Inaugurato nel 1904 insieme all’Hôtel Royal, il percorso dell’Evian Resort Golf Club è una gemma del golf europeo. Originariamente a nove buche, il campo è stato ampliato e ridisegnato negli anni ’90 dall’architetto Cabell B. Robinson, trasformandosi in un tracciato tecnico e impegnativo. Con un par 71 e una lunghezza di circa 5.728 metri, il Champions Course combina ostacoli strategici con uno scenario mozzafiato, tra il lago e le montagne, rendendo l’espressione “giocare a Evian” sinonimo di eccellenza golfistica. Questo campo ha ospitato campionesse leggendarie come Lydia Ko, Annika Sörenstam e Céline Boutier, e dal 1994 è teatro di competizioni internazionali di altissimo livello, tra cui l’Evian Championship, unico Major dell’LPGA Tour disputato in Europa continentale.
Tra le protagoniste del Jabra Ladies Open 2025 spiccano tre italiane: Alessandra Fanali, Alessia Nobilio e Anna Zanusso.
Il torneo vedrà in azione 132 giocatrici, di cui 122 del LET e 10 invitate, con una sola ex campionessa presente: la finlandese Tiia Koivisto, vincitrice nel 2022. Non ci sarà la campionessa in carica, la svizzera Morgane Metraux, impegnata nell’LPGA Tour, ma giocatrici come la francese Agathe Sauzon e la svizzera Chiara Tamburlini, seconde lo scorso anno, cercheranno di conquistare il titolo. Tra le favorite anche Perrine Delacour, due volte vincitrice nel LET, che guida le 15 giocatrici francesi in gara, e la rookie inglese Mimi Rhodes, fresca di vittoria al Dutch Ladies Open e leader della classifica LET Order of Merit e Rookie of the Year.
Nato nel 2017 come evento del LET Access Series (LETAS), il Jabra Ladies Open è diventato un appuntamento fisso del LET dal 2021. Negli ultimi anni ha visto trionfare giocatrici di talento come Linn Grant (2023), Pia Babnik (2021) e Annabel Dimmock (2019). L’edizione 2024 è stata dominata da Morgane Metraux con un punteggio di -10, ma il field di quest’anno promette una competizione altrettanto avvincente.