Orari e Tornei della settimana dal 20 al 26 maggio

Il PGA Tour torna al Colonial, su un percorso totalmente rinnovato, per il Charles Schwab Challenge. Il Dp World Tour fa tappa in Belgio per lo Soudal Open con otto italiani in campo, mentre saranno cinque gli alfieri presenti in Danimarca per il Danish Golf Challenge. A Evian le migliori giocatrici del LET testano il percorso del prossimo major, l’Amundi Evian Championship di luglio, e scendono in campo per il Jabra Ladies Open con Virgina Elena Carta e Alessandra Fanali.

PGA Tour – Charles Schwab Challenge

Un tempo era conosciuto come il Colonial, e quel nome è ancora associato all’attuale Charles Schwab Challenge proprio perchè si gioca al Colonial Country Club in Texas dal 23 al 26 maggio.

Il montepremi è di 9.100.00 dollari con 500 punti FedEx in palio per il vincitore ed una prima moneta di 1.638.000 dollari.

Il percorso in quest’ultimo anno ha subito un rinnovamento memorabile grazie al lavoro di Gil Hanse, rinomato architetto incaricato di restaurare il design di Perry Maxwell del 1936. Hanse ed i team coinvolti in questa mastodontica operazione da 20 milioni di dollari hanno lavorato un anno intero per rinvigorire il design classico e mantenere la reputazione del Colonial come uno dei migliori club del paese. I professionisti che giocano al Colonial questa settimana sono i primi a giocare sul campo rinnovato, i soci non lo giocheranno per un altro mese. Anche se il lavoro più impegnativo sul percorso è terminato, così come i restauri della famosa statua di Ben Hogan e del “Wall of Champions”, il rinnovamento della Club House non è ancora finito, ma sarà completato in tempo per il Charles Schwab Challenge del 2025.

L’anno scorso ha trionfato l’argentino Emiliano Grillo, che nel 2023 superò allo spareggio Adam Schenk, ma quest’anno le premesse sono diverse, soprattutto per la presenza di Scottie Scheffler. Il numero 1 al mondo è pronto a riprendere il suo cammino dopo i problemi avuti con la polizia al PGA Championship. Al momento, guida con un divario abissale sulla seconda posizione occupata da Xander Schauffele, vincitore proprio a Valhalla.

Sarà assente Rory Mcilroy, mentre saranno da tenere d’occhio Collin Morikawa, Chris Kirk, Max Homa, Brian Harman, Thomas Detry, Tom Hoge, J.T. Poston, Akshay Bhatia, Sepp Straka, Tony Finau e Jordan Spieth senza dimenticarci di Justin Rose, Christiaan Bezuidenhout, Nicolai Højgaard e Adam Scott.

Potremo seguire il Charles Schwab Challenge su Discovery+ ed Eurosport con i commenti tecnici di Alessandro Bellicini e Nicola Pomponi con la seguente programmazione:

DP World Tour – Soudal Open

Il DP World Tour torna in Belgio questa settimana per il Soudal Open, l’evento di apertura dell’European Swing in programma dal 23 al 26 maggio al Rinkven International GC.

Con tre dei cinque “Global Swings” completati, la Race to Dubai continua con l’European Swing. Lo Swing terminerà la prima settimana di luglio con il BMW International Open in Germania, appena dopo l’Open d’Italia a Cervia, e comprende sei eventi validi in cinque paesi, con 3.000 punti per la classifica della Race to Dubai in palio per ciascun evento. Sebbene lo U.S. Open, il penultimo Major della stagione, sia giocato durante questo Swing e i punti accumulati contino per la Race to Dubai, questi non vengono considerati per la classifica dello Swing.

Come per gli altri eventi precedenti, ciascuno Swing avrà la propria identità e il proprio vincitore, che guadagnerà 200.000 dollari e si qualificherà per ciascuno degli eventi ‘Back 9’.

Difende il titolo Simon Forsström che, durante la sua stagione da rookie nel DP World Tour, è entrato nella rosa dei vincitori con una vittoria al Rinkven International nel 2023. Lo svedese ha segnato tre birdie nelle ultime cinque buche del round finale per mantenere la vetta e concludere con un colpo di vantaggio rispetto al connazionale Jens Dantorp.

La vittoria è arrivata dopo un inizio impressionante della sua carriera sul DP World Tour, avendo registrato tre top ten nei primi cinque mesi dal momento in cui ha ottenuto la sua carta tramite la fase finale della Qualifying School. Il Belgio è stato anche il teatro della sua unica vittoria nell’European Challenge Tour, al KPMG Trophy nel 2016. Forsström non ha ancora raggiunto gli stessi livelli della scorsa stagione, quando arrivò 24esimo al Nedbank Golf Challenge, ma spera che il ritorno sul luogo del successo passato possa essere di buon auspicio

Marcel Siem torna in campo dopo più di tre mesi lontani dal gioco a causa di un intervento chirurgico per un infortunio all’anca.

Pochi giorni dopo aver superato il taglio al PGA Championship, avendo ottenuto il suo posto tramite l’Asian Swing, Adrian Otaegui punta a far bene nel luogo dove ha conquistato uno dei suoi cinque titoli nel DP World Tour. Un altro giocatore che ha partecipato al Major della scorsa settimana al Valhalla Golf Club e che sarà in campo questa settimana in Belgio è Jordan Smith, che ha concluso tra i primi 40 negli Stati Uniti.

A guidare la compagine belga in casa ci sono Nicolas Colsaerts e la stella nascente del PGA TOUR, Adrien Dumont De Chassart.

Sei dei nove giocatori che hanno superato le Qualifiche Finali dello U.S. Open a Walton Heath questo lunedì sono in gara, tra cui Matteo Manassero, Edoardo Molinari e gli inglesi Richard Mansell e Sam Bairstow. Un giocatore che attirerà sicuramente grandi folle è il Capitano di Ryder Cup Europe, Luke Donald.

L’edizione di quest’anno del Soudal Open è la quinta ospitata dal Rinkven International. Dopo una pausa di 18 anni, l’evento è tornato in programma nel 2018 in questa sede, appena fuori Anversa, con il nome di Belgian Knockout. Con un formato innovativo, giocato per due anni consecutivi, il torneo combinava stroke play e match play, prima di tornare alla classica formula nel 2022 per la prima edizione del Soudal Open.

Nutrita la compagine azzurra con ben otto giocatori in campo. In Belgio sono presenti i già citati Matteo Manassero ed Edoardo Molinari insieme a Filippo Celli, Francesco Laporta, Guido Migliozzi, Andrea Pavan, Renato Paratore, e Lorenzo Scalise.

Il percorso Par71 di 6.450. metri, si snoda tra parchi e boschi e ha ben sei par quattro sotto i 360 metri di lunghezza, il che porta i giocatori a dover valutare i pro e i contro di un approccio aggressivo dal tee. Il percorso è stato progettato dal golfista e coach belga Paul Rolin nei primi anni ’80 e il torneo si svolge su un layout combinato che include buche prese sia dal percorso North che dal South.

Potremo seguire il Soudal Open su Sky, canale Sky Sport Golf, e in streaming su NOW con la seguente programmazione:

Challenge Tour – Danish Golf Challenge

Il Challenge Tour ritorna all’Odense Eventyr Golf dopo il Danish Open del 2000. Il percorso è uno dei migliori layout da campionato della Danimarca, e in passato ha ospitato eventi internazionali, tra cui l’European Amateur Championship e il Nykredit Masters del Ladies European Tour. Il percorso si trova in aperta campagna ed è stato realizzato su un terreno ondulato e, con una lunghezza di poco inferiore a 6.500 metri, dovrebbe offrire molte opportunità di birdie ai giocatori. Ci sarà da fare attenzione però ai numerosi ostacoli d’acqua artificiali e naturali che entrano in gioco in molte buche. Il percorso potrebbe rapidamente trasformarsi in un incubo per quei giocatori che dovessero sbagliare i colpi dal tee e gli approcci al green.

La parola “Eventyr” significa “fiaba” e ogni buca prende il nome da una fiaba di Hans Christian Andersen, nato proprio a Odense.

Il field per il Danish Golf Challenge sarà ricco di talenti locali, guidati dal numero uno della Road to Mallorca, Rasmus Neergaard-Petersen, già vicitore due volte quest’anno sul Challenge Tour, che cercherà una terza vittoria in cinque settimane per garantirsi la promozione automatica al DP World Tour.

A rappresentare la Danimarca insieme a Neergaard-Petersen ci saranno Nicolai Kristensen, che entra nella settimana al 15° posto nella classifica della Road to Mallorca, e Hamish Brown, che si trova appena fuori dalla top 30. Ad unirsi a loro per il  primo evento del Challenge Tour della stagione sarà lo svedese Christofer Rahm che la scorsa settimana ha ottenuto la sua terza vittoria nella Nordic Golf League di questa stagione guadagnando la promozione automatica al Challenge Tour per il resto della Road to Mallorca 2024.

Questa settimana parteciperanno anche diversi vincitori del DP World, tra cui gli inglesi David Horsey e Chris Wood, il danese Lucas Bjerregaard, lo scozzese Marc Warren e il francese Gary Stal.

Il Challenge ritorna dopo una settimana di pausa, con le classifiche della stagione che iniziano a delinearsi. Neergaard-Petersen , dopo la sua serie di risultati positivi, ha un vantaggio di 450 punti su Alex Levy subito tallonato da Joel Moscatel che, grazie alla sua vittoria a Siviglia è volato in terza posizione, mentre il secondo posto di Tapio Pulkkanen nel Challenge de España ha portato il finlandese al decimo posto.

Il resto della top ten è composto da giocatori che hanno vinto quest’anno, tra cui gli svedesi Mikael Lindberg e Björn Åkesson, gli inglesi John Parry e Garrick Porteous, il gallese Rhys Enoch e il francese David Ravetto.

Gli italiani da seguire saranno cinque con Pietro Bovari, Davide Buchi, Gregorio De Leo, Stefano Mazzoli e Aron Zemmer.

LET – Jabra Ladies Open

Dopo un emozionante finale con playoff all’Amundi German Masters di settimana scorsa, il Ladies European Tour (LET) si sposta in Francia per il Jabra Ladies Open. Il torneo, giunto alla sua settima edizione, rappresenta l’undicesimo evento della stagione.

Si gioca sullo spettacolare percorso dell’Evian Resort Golf Club a Évian-les-Bains e 132 giocatrici provenienti da 34 nazioni si contenderanno un montepremi di 300,000 euro su 54 buche, da giovedì 23 a sabato 25, con taglio per le prime 60 e pari merito dopo il secondo giro.

In testa al field c’è Trichat Cheenglab, numero uno della Race to Costa del Sol dello scorso anno. La stella tailandese è alla ricerca della sua prima vittoria del 2024 dopo un inizio di stagione altalenante. La vincitrice dello scorso anno, Linn Grant, non è tornata in Francia per difendere il suo titolo, ma le campionesse passate Tiia Koivisto (2022), Pia Babnik (2021) e Annabel Dimmock (2019) saranno tutte in gara sui leggendari fairway di Evian. Quest’ultima è solo alla sua seconda partecipazione della stagione dopo essere rientrata da un infortunio.

Due ex vincitrici dell’Order of Merit sono in campo con la campionessa in carica della Race to Costa del Sol, Trichat Cheenglab, che gioca al fianco della leggenda sudafricana Lee-Anne Pace. Due vincitrici della stagione 2024 del LET cercheranno di aggiungere un altro titolo al loro palmarès: le rookie Chiara Tamburlini dalla Svizzera e Shannon Tan da Singapore sono entrambe presenti.

Pauline-Roussin Bouchard sarà presente e di sicuro attirerà il pubblico di casa giocando nel suo circolo. La due volte vincitrice sul LET è accompagnata dalla finalista dell’anno scorso, Celine Herbin, una delle 16 speranze francesi iscritte all torneo. L’altra finalista dell’edizione 2023, Anne van Dam, torna con l’obiettivo di ritrovare la sua forma migliore. Tre dilettanti parteciperanno come invitate al Jabra Ladies Open di quest’anno. Tra queste, la francese Louise Uma Landgraf, la quindicenne che è diventata la più giovane vincitrice di sempre in un tour professionistico femminile del LET Access Series lo scorso anno.

Come negli anni precedenti, la vincitrice del Jabra Ladies Open sarà premiata con la qualificazione automatica per l’Amundi Evian Championship, che si terrà all’inizio di luglio.

Tornano in campo Virginia Elena Carta, Alessandra Fanali entrambe assenti settimana scorsa in Germania, mentre le sorelle Metraux, Morgane e Kim, hanno raggiunto Evian dopo un breve viaggio attraverso il Lago di Ginevra.

Anche le rookie sono numerose, con 21 neolaureate al primo anno presenti. Infine, ci sono ben 35 vincitrici del LET in gara, con un totale combinato di 70 vittorie nel circuito.


Contenuti simili
Total
0
Share