Questo fine settimana il golf mondiale si accende con tre tornei imperdibili. Il 3M Open al TPC Twin Cities vedrà Jhonattan Vegas difendere il titolo in una corsa cruciale per i playoff della FedExCup. Il LIV Golf UK al JCB Golf & Country Club promette spettacolo con Jon Rahm, Bryson DeChambeau e un concerto di Kygo, unendo golf e intrattenimento. Infine, l’ISPS HANDA Women’s Scottish Open al Dundonald Links vedrà Alessandra Fanali e Benedetta Moresco, pronte a sfidare stelle come Nelly Korda e la campionessa in carica Lauren Coughlin su un impegnativo links.
PGA Tour – 3M Open
Dal 24 al 27 luglio 2025, il TPC Twin Cities di Blaine, Minnesota, ospiterà il 3M Open, uno degli ultimi eventi della regular season del PGA TOUR prima dei playoff della FedExCup. Situato a circa 24 km da Minneapolis-Saint Paul, il campo, par 71, si estende per 6.790 metri e rappresenta una sfida affascinante progettata con il contributo dell’ex numero 1 al mondo e nativo del Minnesota, Tom Lehman, in collaborazione con lo studio di design di Arnold Palmer. Tra le sue buche iconiche spicca la 17, un par 4 chiamato “Tom’s Thumb” in onore di Lehman.
Il 3M Open 2025 vedrà un field di giocatori di alto livello, con Maverick McNealy come il più alto in classifica (n. 18 nel ranking mondiale). McNealy, che l’anno scorso ha chiuso al terzo posto a pari merito, è in cerca della sua prima vittoria dal novembre 2024 e di un possibile posto nella squadra statunitense per la Ryder Cup. Tra i favoriti troviamo anche Chris Gotterup, reduce da una stagione straordinaria con una vittoria al Genesis Scottish Open e un terzo posto all’Open Championship. Jhonattan Vegas, campione in carica, punta a diventare il primo giocatore a vincere il torneo consecutivamente, dopo il trionfo del 2024 deciso da un birdie all’ultima buca contro Max Greyserman. Vegas vanta anche un secondo posto nel 2021 in questo evento.
Tra i debuttanti di spicco c’è Adam Scott, ex campione del Masters 2013, che cerca un primo top-10 stagionale per assicurarsi un posto nei playoff della FedExCup (attualmente è n. 85 in classifica). I giovani talenti Luke Clanton e Gordon Sargent, entrati nel circuito professionistico tramite il programma PGA TOUR University Accelerated, saranno tra i nomi da seguire: Clanton ha ottenuto un T34 al Travelers Championship, mentre Sargent un T24 all’ISCO Championship.
Tra le esenzioni degli sponsor, spiccano giovani promesse come Michael La Sasso, finalista per il Haskins Award e vincitore del titolo individuale NCAA 2025, e Preston Stout, al debutto sul PGA TOUR dopo aver guidato Oklahoma State al titolo NCAA. Presenti anche Brendan Valdes, secondo nel ranking PGA TOUR University, e Carson Herron, vincitore del Minnesota State Open 2024.
Il TPC Twin Cities, inaugurato nel 2000, è un percorso spettacolare immerso nelle praterie, con 27 specchi d’acqua che aggiungono complessità, specialmente al par-5 della buca 18, dove un grande lago protegge il fairway e il green. Il vincitore del torneo riceverà 500 punti FedExCup e 1,512 milioni di dollari con un montepremi totale di 8,4 milioni di dollari.
Nel 2024, Jhonattan Vegas ha conquistato la vittoria con un birdie decisivo alla buca finale, superando Max Greyserman di un colpo. Greyserman ha chiuso con un impressionante 63 (-8) nell’ultimo round, mentre Maverick McNealy e Matt Kuchar hanno condiviso il terzo posto a -15, con Taylor Pendrith al quinto posto.
Potremo seguire il 3M Open su Discovery+ ed Eurosport 2 con la seguente programmazione e il commento di Alessandro Bellicini ed Isabella Calogero, tranne al sabato che ci sarà Federico Colombo al posto di Bellicini:
*Tutti gli eventi sportivi di Eurosport sono disponibili su Discovery+, DAZN, Amazon Prime Video Channels e TIM VISION con l’offerta discovery+.
LIV Golf – Liv Golf UK
Dal 25 al 27 luglio 2025, il JCB Golf & Country Club di Rocester, Staffordshire, Regno Unito, ospiterà il LIV Golf UK, un torneo che promette di combinare golf di altissimo livello con un’esperienza di intrattenimento unica. Dopo il grande successo dell’edizione inaugurale del 2024, che ha attirato oltre 37.000 spettatori in tre giorni, l’evento del 2025 si preannuncia ancora più emozionante, con un campo da golf straordinario, star internazionali e concerti di richiamo.
Progettato dall’architetto Robin Hiseman e aperto nel 2018, il JCB Golf & Country Club è un capolavoro moderno situato su 97 ettari di campagna inglese, vicino alla sede della JCB, azienda leader nel settore delle attrezzature da costruzione. Il campo, voluto dal presidente di JCB, Lord Bamford, è stato costruito sul sito della storica Woodseat Hall, una dimora aristocratica del 1760 ormai in rovina. Elementi storici, come un antico canale restaurato sulla buca 3 e le rovine della dimora, sono stati sapientemente incorporati nel design del campo.
La buca 17, con il suo green a isola, è considerata una delle migliori in Europa, mentre la buca 18, un lungo par 5 in salita, rappresenta una sfida temibile per i giocatori. La strategia è fondamentale: le statistiche del 2024 mostrano che la costanza è stata la chiave del successo, con sette dei primi dieci classificati che hanno eccelso nel colpire i green in regulation e sei nel realizzare birdie. Il vento, tipico dei campi britannici, potrebbe complicare le cose, favorendo i giocatori più strategici rispetto ai grandi colpitori.
Il LIV Golf UK è l’11° evento della stagione 2025 che vede 54 giocatori divisi in 13 squadre competere in un format unico che combina classifiche individuali e a squadre. Tra i protagonisti ci saranno nomi di spicco come Jon Rahm, vincitore dell’edizione 2024, Bryson DeChambeau, Brooks Koepka, Dustin Johnson, Phil Mickelson, Cameron Smith e Joaquin Niemann, attualmente leader della classifica individuale.
Nel 2024, Jon Rahm ha conquistato la sua prima vittoria individuale LIV Golf superando di un solo colpo Tyrrell Hatton, suo compagno di squadra in Legion XIII, in un finale thrilling. Un altro momento memorabile è stata l’hole-in-one da 233 metri di John Catlin. L’evento del 2025 si preannuncia altrettanto competitivo, con Rahm determinato a difendere il titolo e a inseguire il leader Niemann nella classifica individuale.
Il format LIV Golf, con le sue 54 buche (invece delle tradizionali 72) e la partenza shotgun ogni giorno, garantisce azione immediata e un ritmo serrato, perfetto per i fan che cercano un’esperienza dinamica.
Oltre al golf, il LIV Golf UK offre un’esperienza di intrattenimento senza precedenti, incarnando il motto “Golf, But Louder”. Il momento clou sarà il concerto di sabato 26 luglio alle 18:30, con la superstar norvegese Kygo, celebre per il suo tropical house e per essere stato il primo artista a raggiungere un miliardo di stream su Spotify in tempi record. Ad aprire il concerto ci sarà DJ Frank Walker, reduce da un’esibizione all’Ultra Music Festival di Miami. L’accesso al concerto è incluso in ogni biglietto per la giornata di sabato, rendendo l’evento un’esperienza imperdibile per gli amanti della musica e del golf.
Il LIV Golf UK non è solo un torneo, ma una vera festa per famiglie e appassionati. Il Fan Village offrirà attività interattive, cibo di strada, giochi e intrattenimento dal vivo. I bambini sotto i 12 anni entrano gratis, mentre studenti e insegnanti possono ottenere uno sconto del 25% sui biglietti. Inoltre, il campo sarà accessibile, con piattaforme di osservazione per spettatori con mobilità ridotta e navette gratuite dal parcheggio Green Square a Darley Moor.
LPGA e LET – ISPS HANDA Women’s Scottish Open
Dal 24 al 27 luglio 2025, il Dundonald Links in Ayrshire, Scozia, ospiterà l’ISPS HANDA Women’s Scottish Open, un evento di spicco del Ladies European Tour e co-sanzionato con l’LPGA Tour dal 2017. Giunto alla sua 23ª edizione, il torneo vedrà in campo 144 giocatrici di 31 nazionalità diverse, pronte a sfidarsi in un formato stroke play a 72 buche, con un taglio dopo 36 buche per le prime 65 giocatrici e pari merito. Il montepremi in palio ammonta a 2 milioni di dollari.
Tra le protagoniste, spicca la presenza delle italiane Alessandra Fanali e Benedetta Moresco, pronte a confrontarsi con alcune delle migliori atlete al mondo su un campo links impegnativo, caratterizzato da fairway ampi, green ondulati e condizioni tipiche del golf scozzese.
La campionessa in carica è l’americana Lauren Coughlin, che nel 2024 ha dominato il torneo con un punteggio di -15 (69-69-66-69), vincendo con un margine di quattro colpi sulla tedesca Esther Henseleit. Coughlin torna in Scozia per difendere il titolo, ma dovrà vedersela con un field di altissimo livello che include la numero 1 al mondo Nelly Korda, al suo debutto in questo torneo, e Grace Kim, fresca vincitrice dell’Amundi Evian Championship. Tra le altre giocatrici di spicco ci sono Celine Boutier, vincitrice nel 2023, e Hyo Joo Kim, che vanta due piazzamenti nella top-3 in questo evento.
Il torneo vedrà anche il debutto professionistico della scozzese Hannah Darling, che giocherà in casa, e dell’inglese Lottie Woad, ex numero 1 tra le dilettanti e vincitrice del KPMG Women’s Irish Open 2025. Tra le giocatrici europee di rilievo, presenti anche Mimi Rhodes, leader dell’Order of Merit del LET con tre vittorie nel 2025, e Georgia Hall, che ha descritto Dundonald Links come una “location brillante”.
Il percorso di Dundonald Links, lungo circa 6.000 metri, è noto per le sue sfide tecniche, con venti che possono influenzare il gioco e green che richiedono precisione.