Orari e Tornei della settimana dal 21 al 27 ottobre

Dal 23 al 26 ottobre al Black Desert Resort, il Bank of Utah Championship assegna punti FedEx Cup per il 2026. Francesco Molinari e Matteo Manassero in campo sul percorso firmato Weiskopf. A Cheonan, il Genesis Championship chiude la stagione DP World Tour. Francesco Laporta, Guido Migliozzi e Andrea Pavan puntano a migliorare la loro posizione nella Race to Dubai. A Seoul, l’International Crown dell’LPGA vede 8 squadre competere per 2 milioni di dollari al New Korea Country Club. A Taoyuan, il Wistron Ladies Open (24-26 ottobre, 54 buche) vede Alessandra Fanali, unica azzurra, su un campo impegnativo in un evento LET-TLPGA.

PGA Tour – Bank of Utah Championship

Il PGA Tour torna in scena con il Bank Of Utah Championship, uno degli eventi clou della stagione autunnale, in programma dal 23 al 26 ottobre presso il Black Desert Resort di Ivins, Utah. Questo torneo, quarto dei sette eventi della FedEx Cup Fall, rappresenta un’occasione cruciale per i giocatori che ambiscono a garantirsi la “carta” per il 2026 sul PGA Tour. Con un montepremi di 6.000.000 di dollari, di cui 1.080.000 dollari destinati al vincitore, il Bank Of Utah Championship assegna punti fondamentali per la classifica FedEx Cup: i migliori 100 giocatori al termine dell’RSM Classic (20-23 novembre) manterranno lo status pieno per il prossimo anno, mentre quelli dalla posizione 101 alla 125 otterranno una “carta” parziale. Inoltre, i primi 10 durante gli eventi autunnali si assicureranno l’accesso ai primi due Signature Events del 2026.

Il torneo si disputa sul suggestivo percorso del Black Desert Resort, progettato da Tom Weiskopf, caratterizzato da un paesaggio desertico unico. Tra i 132 partecipanti scendono in campo Francesco Molinari (203° nella FedEx Cup) e Matteo Manassero (158°), entrambi determinati a scalare la classifica per migliorare il loro status. Con loro, nomi di spicco come lo svedese Alex Noren (17° nel ranking mondiale e vicecapitano del Team Europe alla Ryder Cup 2025, vinta a Bethpage, New York), gli americani Maverick McNealy (19°), Kurt Kitayama (36°), Billy Horschel (38°) e l’australiano Jason Day (42°). Tra i giocatori più attesi c’è anche Max Homa (100° in classifica), già assicurato fino al 2028 grazie a precedenti vittorie, ma in cerca di riscatto dopo una regular season sottotono.

A difendere il titolo sarà lo statunitense Matt McCarty (91° nella FedEx Cup), che nel 2024 ha conquistato il Black Desert Championship, ottenendo quest’anno ben 7 piazzamenti tra i primi 15. Nel field figurano altri sette vincitori di tornei del PGA Tour 2025: Steven Fisk (Sanderson Farms Championship), Ryan Gerard (Barracuda Championship), Joe Highsmith (Cognizant Classic), Kurt Kitayama (3M Open), William Mouw (ISCO Championship), Aldrich Potgieter (Rocket Classic) e Karl Vilips (Puerto Rico Open). Altri giocatori in cerca di punti preziosi includono Mac Meissner (87°), Sami Valimaki (97°), Isaiah Salinda (101°), Joel Dahmen (103°) e Lanto Griffin (108°).

Oltre al montepremi e ai punti FedEx Cup, il Bank Of Utah Championship offre l’opportunità di migliorare il proprio posizionamento per il 2026. Per Molinari e Manassero, questa è una chance per risalire posizioni e avvicinarsi alla top 100, mentre per molti altri è una lotta per garantirsi un futuro sul massimo circuito statunitense.

Potremo seguire il Bank of Utah Championship su Discovery+ ed Eurosport 2 con la seguente programmazione e il commento di Federico Colombo e Maurizio Trezzi:

*Tutti gli eventi sportivi di Eurosport sono disponibili su Discovery+, DAZN, Amazon Prime Video Channels e TIM VISION con l’offerta discovery+.

DP World Tour – Genesis Championship

La stagione regolare del DP World Tour si chiude questa settimana con il Genesis Championship, un appuntamento cruciale per la classifica Race to Dubai, dove tutto è ancora in gioco. Tra i protagonisti in campo a Cheonan, in Corea del Sud, spiccano gli italiani Francesco Laporta, Guido Migliozzi e Andrea Pavan.

Dodici mesi fa, i tifosi locali hanno vissuto un’emozionante sfida tra i beniamini di casa Tom Kim e Byeong-hun An, culminata in un play-off. An ha conquistato il suo secondo titolo sul DP World Tour, battendo Kim in un finale thrilling, assicurandosi la vittoria, la prima sul DP World Tour dal BMW PGA Championship del 2015.

“È fantastico, è stata una stagione straordinaria, ma era da troppo tempo che non vincevo sul Tour principale” ha dichiarato An. “Volevo solo mostrare del grande golf davanti ai tifosi di casa. È stato un torneo incredibile, mi sono divertito molto”.

Per la prima volta, il DP World Tour fa tappa al Woo Jeong Hills Country Club, un campo che dal 2003 al 2024 ha ospitato 21 edizioni del Kolon Korea Open dell’Asian Tour. Progettato da Perry O. Dye, figlio del celebre architetto Pete Dye, e aperto nel 1993, il percorso è stato rinnovato quest’anno con green completamente nuovi, curati da Pete Dye Designs. La buca simbolo è la 13, un par3 con un green a isola. Tra i vincitori passati su questo campo figurano nomi illustri come Vijay Singh, John Daly, Rickie Fowler e YE Yang, mentre Rory McIlroy ha gareggiato qui nel 2013.

Oltre ai talenti locali come Sungjae Im, Si Woo Kim e lo stesso An, il torneo vede la partecipazione di campioni del calibro di Adam Scott e Hideki Matsuyama, entrambi vincitori del Masters. In gara anche Laurie Canter e Keita Nakajima, rispettivamente trionfatori degli Swing Internazionale e Asiatico, e il vincitore del DP World Tour Jordan Gumberg, alla sua 34ª gara stagionale. Tra gli italiani, occhi puntati su Francesco Laporta, Guido Migliozzi e Andrea Pavan, che cercano di chiudere la stagione in bellezza e migliorare la loro posizione nella Race to Dubai.

Il Genesis Championship rappresenta un momento decisivo per molti giocatori. L’obiettivo è entrare nella top 115 della Race to Dubai per assicurarsi la categoria 10 per il 2026, che garantisce l’accesso a quasi tutti gli eventi del DP World Tour. Tra i giocatori in bilico troviamo l’ex campione del Masters Adam Scott, attualmente al confine della top 115, insieme a Clément Sordet, Niklas Lemke e Sami Välimäki. Fuori dalla zona sicurezza, ma in cerca di un buon risultato, ci sono Yannik Paul, Aaron Cockerill e Fabrizio Zanotti.

Non meno importante è la lotta per entrare nella top 70, che dà accesso ai Play-Off del DP World Tour. Il primo evento dei Play-Off sarà l’Abu Dhabi HSBC Championship, e i primi 50 della Race to Dubai dopo quell’evento voleranno al gran finale, il DP World Tour Championship. Attualmente al 70° posto c’è Rafa Cabrera Bello, ma con Andrea Pavan in 82ª posizione, a meno di 100 punti di distanza, la battaglia è apertissima, soprattutto grazie ai punti maggiorati in palio questa settimana.

Sarà possibile seguire il Genesis Championship sul canale 209 di Sky Sport e in streaming su NOW con la seguente programmazione:

LPGA – Hanwha LIFEPLUS International Crown

Le competizioni a squadre sono tra gli eventi più emozionanti del calendario golfistico, non solo per i tifosi, ma anche per le giocatrici che vi partecipano. Questa settimana, la quinta edizione dell’Hanwha LIFEPLUS International Crown prende il via appena fuori Seoul, al New Korea Country Club, nella Repubblica di Corea, dove le migliori giocatrici del golf femminile rappresenteranno i loro paesi in quattro giorni di competizione.

Ogni due anni, le nazioni con le migliori classifiche nel golf femminile si sfidano in una competizione a squadre nota come Hanwha LIFEPLUS International Crown. Nel 2025, sette delle nazioni meglio classificate al mondo, determinate dalla classifica Rolex Women’s World Golf Rankings delle quattro migliori atlete di ogni paese, hanno conquistato il diritto a partecipare all’International Crown. Novità di quest’anno è l’aggiunta di una Squadra Mondiale, composta da quattro giocatrici provenienti da paesi che non avevano abbastanza atlete per formare una squadra completa. Le quattro giocatrici meglio classificate di ogni regione ammissibile, Africa e Oceania, Americhe, Asia ed Europa, si sono qualificate al termine dell’AIG Women’s Open di agosto.

I paesi partecipanti sono stati determinati al termine del KPMG Women’s PGA Championship di giugno, ma i membri di ogni squadra sono stati finalizzati utilizzando la classifica Rolex del 4 agosto. Le otto squadre sono state confermate e classificate come segue:

No. 1 Stati Uniti – Angel Yin, Lauren Coughlin, Lilia Vu, Yealimi Noh (ha sostituito Nelly Korda, ritiratasi)

No. 2 Giappone – Miyu Yamashita, Rio Takeda, Mao Saigo, Ayaka Furue

No. 3 Repubblica di Corea – Hyo Joo Kim, Haeran Ryu, Jin Young Ko, Hye-Jin Choi

No. 4 Australia – Minjee Lee, Hannah Green, Grace Kim, Steph Kyriacou

No. 5 Thailandia – Jeeno Thitikul, Chanettee Wannasaen, Pajaree Annanarukarn (ha sostituito Patty Tavatanakit, ritiratasi), Jasmine Suwannapura (ha sostituito Ariya Jutanugarn, ritiratasi)

No. 6 Svezia – Maja Stark, Madelene Sagstrom, Ingrid Lindblad, Linn Grant

No. 7 Squadra Mondiale – Brooke Henderson, Charley Hull, Wei-Ling Hsu, Lydia Ko

No. 8 Repubblica Popolare Cinese – Ruoning Yin, Weiwei Zhang, Yan Liu, Ruixin Liu

Le squadre si sfideranno nell’arco di quattro giorni, iniziando con i doppi (four-ball) il giovedì, venerdì e sabato. Alle squadre verrà assegnato un punto per una vittoria, mezzo punto per un pareggio e zero punti per una sconfitta. Le due nazioni che avranno accumulato più punti nei primi tre giorni di competizione nei Gironi A e B avanzeranno alla domenica.

Domenica mattina si giocheranno due semifinali, ciascuna composta da due incontri di singolo e un incontro di foursome, tra la squadra con più punti del Girone A e la seconda classificata del Girone B, e tra la seconda classificata del Girone A e la squadra con più punti del Girone B. La prima nazione a vincere due punti sarà dichiarata vincitrice del proprio incontro.

Le nazioni vincitrici delle semifinali della mattina si affronteranno nella finale di domenica. Le due nazioni sconfitte nelle semifinali si sfideranno in un incontro per il terzo posto, che si terrà nel pomeriggio di domenica.

Girone A:

No. 1 Stati Uniti

No. 4 Australia

No. 5 Thailandia

No. 8 Repubblica Popolare Cinese

Girone B:

No. 2 Giappone

No. 3 Repubblica di Corea

No. 6 Svezia

No. 7 Squadra Mondiale

Oltre al prestigio, le squadre competono per un montepremi di 2 milioni di dollari, con 500.000 dollari assegnati alla squadra vincitrice, suddivisi equamente tra le giocatrici con 125.000 dollari a testa.

La prima edizione dell’International Crown si è tenuta al Caves Valley Golf Club nel Maryland ed è stata vinta dalla Spagna nel 2014. L’evento è tornato due anni dopo ed è stato disputato al Merit Club, fuori Chicago, dove gli Stati Uniti hanno trionfato in casa. Nel 2018, la competizione è diventata internazionale per la prima volta, tenendosi nella Repubblica di Corea, dove la squadra di casa ha vinto. L’evento è stato sospeso durante la pandemia ed è tornato nel calendario dell’LPGA Tour nel 2023 al TPC Harding Park, fuori San Francisco, dove la Thailandia ha conquistato la vittoria.

LET – Wistron Ladies Open

A seguito di un’ispezione del percorso al Sunrise Golf and Country Club di Taoyuan, il Ladies European Tour  e il TLPGA hanno annunciato che il Wistron Ladies Open 2025 è stato ridotto a 54 buche, con l’annullamento del primo giro previsto per giovedì 23 ottobre. La decisione, aggiornata al 22 ottobre 2025, è stata presa a causa delle forti piogge che hanno allagato il campo, rendendolo impraticabile. Lo staff e i greenkeeper del Sunrise Golf & Country Club stanno lavorando senza sosta per mitigare l’impatto delle precipitazioni e garantire che il percorso sia pronto per l’inizio del torneo, ora programmato per venerdì mattina.

Dopo una settimana di pausa successiva all’Hero Women’s Indian Open, il Ladies European Tour approda a Taoyuan per la sesta edizione del Wistron Ladies Open, la seconda co-sanzionata da LET e TLPGA. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 ottobre presso il rinomato Sunrise Golf & Country Club, si disputerà su 54 buche in formato stroke play, con un taglio dopo 36 buche per le migliori 60 professioniste e pari merito.

Il percorso, celebre per i suoi fairway con forti pendenze e green veloci, ha ospitato eventi internazionali di prestigio come l’LPGA Taiwan Championship e l’Universiade Estiva di Taipei 2017. Il field di 108 giocatrici rappresenta 23 nazioni, con 50 atlete dal LET, 40 dal TLPGA e 18 invitate.

Tra le protagoniste spicca l’italiana Alessandra Fanali, unica rappresentante azzurra, attualmente al 26° posto nell’Ordine di Merito del LET. La svizzera Chiara Tamburlini, vincitrice dell’edizione 2024, torna per difendere il titolo dopo una straordinaria stagione da rookie, culminata con tre vittorie nel LET, tra cui un dominante successo a Taoyuan lo scorso anno, con quattro colpi di vantaggio sulla favorita di casa Yu-Sang Hou. Presente anche la numero 11 al mondo, Lottie Woad, che dopo aver conquistato la membership LET a luglio 2025 ha trionfato al debutto professionistico all’ISPS HANDA Women’s Scottish Open e, da dilettante, al KPMG Women’s Irish Open.

La taiwanese Yani Tseng, cinque volte campionessa Major, guida il contingente di 40 giocatrici di casa. Nel field brillano 12 vincitrici della stagione LET 2025, tra cui: Casandra Alexander (Tipsport Czech Ladies Open), Perrine Delacour (Investec SA Women’s Open), Laura Fünfstück (PIF London Championship), Cara Gainer (Lalla Meryem Cup), Darcey Harry (Hulencourt Women’s Open), Anna Huang (La Sella Open, Lacoste Ladies Open de France), Alice Hewson (VP Bank Swiss Ladies Open), Nuria Iturrioz (Aramco Houston Championship), Sara Kouskova (Jabra Ladies Open, Tenerife Women’s Open), Mimi Rhodes (Ford Women’s NSW Open, Joburg Ladies Open, Dutch Ladies Open), Shannon Tan (Amundi German Masters, Hero Women’s Indian Open) e Lottie Woad (KPMG Women’s Irish Open, ISPS HANDA Women’s Scottish Open).

Con la recente vittoria in India, Shannon Tan ha conquistato la vetta dell’Ordine di Merito con 2.368,95 punti, superando di poco Mimi Rhodes, che mantiene il comando nella classifica Rookie of the Year. Tra le 108 giocatrici, 27 sono vincitrici LET, con un totale combinato di 51 successi nel circuito.

Nonostante le difficoltà causate dal maltempo, il Wistron Ladies Open si preannuncia come un evento di alto livello, con un field competitivo e un percorso che metterà alla prova le migliori giocatrici del panorama internazionale.


Related Posts
Total
0
Share