Questo fine settimana negli Stati Uniti si chiude la regular season del PGA Tour con il Wyndham Championship, tappa decisiva per l’accesso ai playoff della FedExCup, dove sarà in gara anche Matteo Manassero. In Europa, l’HotelPlanner Tour fa tappa in Scozia con il Farmfoods Scottish Challenge, dove un folto gruppo di italiani, tra cui Renato Paratore, proverà a lasciare il segno. Infine, al Royal Porthcawl in Galles, va in scena l’AIG Women’s Open, ultimo Major femminile della stagione, che vedrà Alessandra Fanali debuttare in un Major dopo aver brillantemente superato le qualifiche.
PGA Tour – Wyndham Championship
Dal 31 luglio al 3 agosto, il Sedgefield Country Club di Greensboro, in Carolina del Nord, ospiterà il Wyndham Championship, l’ultimo evento della stagione regolare del PGA TOUR prima dei playoff della FedExCup. Questo torneo rappresenta un momento cruciale per i golfisti, con in palio non solo il prestigio della vittoria, ma anche l’accesso ai playoff e lo status per la stagione 2026. Tra i protagonisti in campo ci sarà anche Matteo Manassero.
Il Wyndham Championship chiude la regular season iniziata a gennaio alle Hawaii, offrendo l’ultima opportunità ai giocatori di scalare la classifica FedExCup. Solo i primi 70 classificati al termine del torneo accederanno ai playoff, iniziando con il FedEx St. Jude Championship. I primi 50 proseguiranno poi al BMW Championship, mentre solo i migliori 30 raggiungeranno il TOUR Championship, dove si azzereranno i punteggi per contendersi la FedExCup. Inoltre, i giocatori classificati dal 71° al 100° posto garantiranno lo status pieno per il 2026, mentre quelli dal 101° al 125° avranno uno status condizionato, con le classifiche definitive che saranno confermate dopo il The RSM Classic a novembre.
Il vincitore del torneo riceverà 500 punti FedExCup, un bottino che potrebbe rivoluzionare la classifica per molti. Tra i nomi di spicco, Aaron Rai, campione in carica, cercherà di diventare il primo giocatore a vincere due edizioni consecutive dai tempi di Sam Snead negli anni ’50. Rai, attualmente 58° nella FedExCup, è reduce da una stagione solida. Anche Jordan Spieth (50° in classifica) e Kurt Kitayama, fresco vincitore del 3M Open e balzato dal 110° al 53° posto, saranno tra i protagonisti. Non mancherà Adam Scott (85°), che vanta due top 10 nelle ultime tre partecipazioni al Wyndham, incluso un secondo posto nel 2021.
Grande attesa per Matteo Manassero, che torna al Wyndham Championship con l’obiettivo di consolidare la sua posizione nella FedExCup, attualmente è al 147esimo posto, e dimostrare il suo valore su un palcoscenico internazionale. L’italiano è determinato a sfruttare questa occasione per avvicinarsi ai playoff o garantirsi uno status pieno per il 2026.
Tra i nomi da tenere d’occhio, spicca Jackson Koivun, il miglior dilettante al mondo, che partecipa al suo sesto evento del PGA TOUR nel 2025. Koivun, che si è già assicurato la carta del TOUR tramite il PGA TOUR University, ha impressionato con un 11° posto al John Deere Classic e un 6° all’ISCO Championship. Anche David Ford, vincitore del Wyndham Invitational nel 2020, farà il suo debutto da professionista al torneo dopo aver superato il taglio al 3M Open. Tra le esenzioni degli sponsor figurano Zach Johnson, Will Gordon, Thriston Lawrence, Zac Blair e Chesson Hadley.
Il torneo si disputa sul percorso par 70 del Sedgefield Country Club, progettato da Donald Ross e lungo circa 6.514 metri. Restaurato nel 2007 per tornare al design originale di Ross, il campo presenta green piccoli e ondulati, ma negli ultimi anni ha spesso premiato punteggi bassi, con sette delle ultime nove edizioni vinte con almeno 20 sotto il par. L’edizione 2024 ha visto Aaron Rai trionfare con un ultimo giro in 64, approfittando degli errori di Max Greyserman, che ha chiuso al secondo posto dopo un quadruplo ed un doppio bogey nelle ultime buche.
La competizione COMCAST BUSINESS TOUR TOP 10, che premia i migliori 10 della regular season, si concluderà questa settimana. Scottie Scheffler guida con un vantaggio incolmabile, mentre Ben Griffin (7°) e Keegan Bradley (10°) sono in campo per difendere le loro posizioni. Storicamente, sei giocatori sono entrati nella TOP 10 proprio al Wyndham Championship, e quest’anno 12 golfisti hanno ancora chance matematiche di riuscirci.
Potremo seguire il Wyndham Championship su Discovery+ ed Eurosport 2 con la seguente programmazione e il commento di Maurizio Trezzi (giov.), Alessandro Bellicini (ven.-sab.-dom.) e Nicola Pomponi:
*Tutti gli eventi sportivi di Eurosport sono disponibili su Discovery+, DAZN, Amazon Prime Video Channels e TIM VISION con l’offerta discovery+.
HotelPlanner Tour – Farmfoods Scottish Challenge supported by The R&A
Dal 31 luglio al 3 agosto, l’HotelPlanner Tour torna in azione con il Farmfoods Scottish Challenge supported by The R&A, ospitato per la prima volta presso lo SCHLOSS Roxburghe Hotel & Golf Course a Heiton by Kelso, in Scozia, a meno di un’ora da Edimburgo. L’evento segna il debutto di questo prestigioso resort, considerato tra i migliori del Regno Unito e dell’Irlanda, sul circuito HotelPlanner.
Inaugurato nel 1997, il Roxburghe Championship Course, progettato da Dave Thomas, è un par 72 caratterizzato da fairway ampi che seguono i contorni naturali del terreno, con numerosi cambi di altitudine. La signature hole è la 14, chiamata “The Viaduct”, un par 5 che costeggia il fiume Teviot con vista sull’iconico viadotto che attraversa il campo. Il resort offre anche uno dei migliori centri benessere della Scozia, un driving range con tecnologia TopTracer e attività all’aperto come pesca, tiro con l’arco e tiro al bersaglio.
L’Italia sarà ben rappresentata con un nutrito gruppo di atleti: Filippo Celli, Enrico Di Nitto, Stefano Mazzoli, Michele Ortolani, Renato Paratore, Lorenzo Scalise, Aron Zemmer e il dilettante Biagio Andrea Gagliardi. Tra questi, Renato Paratore spicca per il suo recente ruolo di leader nella Road to Mallorca Rankings, anche se scalzato di recente ed attualmente al quarto posto.
Il Farmfoods Scottish Challenge ha visto trionfare nomi illustri nel corso degli anni. Tra i più celebri, Brooks Koepka, vincitore nel 2013, che grazie al successo in Scozia ottenne la promozione immediata al DP World Tour, per poi conquistare il suo primo titolo sul circuito globale nel 2014 al Turkish Airlines Open. Anche l’inglese Andrew “Beef” Johnston ha lasciato il segno, vincendo nel 2014 con un impressionante -19, grazie a un ultimo giro in 66 colpi (-5). Più recentemente, lo scozzese David Law, vincitore del D+D REAL Czech Challenge 2025, ha alzato il trofeo nel 2018, diventando il terzo scozzese a vincere questo evento dal 2006.
Quest’anno, grazie alla partnership con HotelPlanner, il circuito offre un montepremi minimo di 300.000 euro per ogni evento europeo. Il vincitore del Farmfoods Scottish Challenge riceverà inoltre un voucher di 10.000 sterline (circa 11.800 euro) per soggiorni con HotelPlanner, un premio offerto in sei tappe della stagione.
LPGA – LET – AIG Women’s Open
L’AIG Women’s Open, ultimo Major femminile della stagione 2025, si disputa per la prima volta in Galles, presso il prestigioso Royal Porthcawl Golf Club, dal 31 luglio al 3 agosto. Questo evento, il più grande spettacolo sportivo femminile mai ospitato nella regione, promette emozioni forti con un field di 144 giocatrici, tra cui 48 delle prime 50 al mondo secondo il Rolex Women’s World Golf Rankings, in competizione per un montepremi di 8,8 milioni di euro (9,5 milioni di dollari), di cui 1,32 milioni di euro destinati alla vincitrice.
Tra le protagoniste di questa edizione spicca Alessandra Fanali, che lunedì 28 luglio ha conquistato il suo posto nel torneo superando le qualifiche al Pyle & Kenfig Golf Club con un eccellente punteggio di 69 (-2). La 26enne, che festeggerà il suo compleanno durante la settimana del torneo, ha dimostrato grande compostezza nonostante le condizioni ventose, guadagnandosi il debutto in un Major. Fanali è una delle 11 giocatrici LET qualificate, insieme a talenti come Anna Huang (67, -4) e Anna Foster (68, -3). “Sono entusiasta di giocare il mio primo Major e di farlo in un contesto così speciale” ha dichiarato Fanali.
Il Royal Porthcawl Golf Club, fondato nel 1891 e progettato da Ramsay Hunter, è uno dei campi più iconici del Galles. Con una lunghezza di circa 6.100 metri, questo links course offre viste mozzafiato sul Canale di Bristol da ogni buca ed è noto per la sua difficoltà, che metterà alla prova anche le giocatrici più esperte. È il secondo campo gallese a ricevere la denominazione “Royal” e ha ospitato eventi prestigiosi come la Walker Cup, la Curtis Cup e il Senior Open.
Il field è stellare, con la presenza delle quattro vincitrici dei Major 2025: Mao Saigo (Chevron Championship), Maja Stark (U.S. Women’s Open), Minjee Lee (KPMG Women’s PGA Championship) e Grace Kim (The Amundi Evian Championship). Tra le favorite c’è anche Nelly Korda, numero 1 al mondo, che arriva da un quinto posto all’ISPS Handa Women’s Scottish Open e da un secondo posto nell’edizione 2024 del torneo. La campionessa in carica è Lydia Ko, che nel 2024 ha completato il Career Grand Slam vincendo a St Andrews conquistando il suo 21° titolo LPGA e il terzo Major in carriera.
Un’altra giocatrice da tenere d’occhio è Lottie Woad, che a soli 21 anni ha conquistato il Women’s Scottish Open al suo debutto da professionista, dopo aver vinto il KPMG Women’s Irish Open da dilettante. Woad, che l’anno scorso ha ricevuto lo Smyth Salver come migliore dilettante all’AIG Women’s Open, è pronta a brillare nel suo primo Major da pro.
Oltre al titolo, l’AIG Women’s Open assegnerà il Rolex ANNIKA Major Award, che premia la miglior giocatrice nei Major della stagione. Attualmente, Minjee Lee guida la classifica con 78 punti, seguita da vicino da Mao Saigo. Inoltre, domenica verranno finalizzate le squadre per l’Hanwha LIFEPLUS International Crown, in programma in Corea del Sud a ottobre, con le migliori quattro giocatrici per ranking di ciascun paese qualificato (Stati Uniti, Corea del Sud, Giappone, Australia, Thailandia, Svezia, Cina e una squadra mondiale).
Con 31 nazionalità rappresentate e 11 ex campionesse in campo, tra cui Lilia Vu, Ashleigh Buhai e Anna Nordqvist, l’AIG Women’s Open promette di essere un evento indimenticabile. Per il Galles, la presenza di due giocatrici locali, Lydia Hall e Darcey Harry, aggiunge un tocco di orgoglio nazionale. Hall, che ha definito il torneo “un sogno che si avvera”, giocherà sul suo campo di casa, dove è stata campionessa del club.