Orari e Tornei della settimana dal 3 al 9 novembre

Questo fine settimana quattro tornei accendono i riflettori sui circuiti principali. Sul PGA Tour, il World Wide Technology Championship all’El Cardonal di Cabo San Lucas, primo campo firmato Tiger Woods, vede anche Francesco Molinari in gara nella terzultima tappa della FedExCup Fall. Sul DP World Tour, iniziano i Play-Off con l’Abu Dhabi HSBC Championship allo Yas Links, dove Francesco Laporta (54° Race to Dubai) e Andrea Pavan (65°) lottano per la top 50. L’LPGA chiude l’Asia al TOTO Japan Classic, con Benedetta Moresco (78° Race to CME Globe) a caccia di punti preziosi. Infine, il LET approda in Cina per l’Aramco China Championship a Mission Hills, con Virginia Elena Carta e Alessandra Fanali protagoniste italiane.

PGA Tour – World Wide Technology Championship

È il primo campo progettato da Tiger Woods a ospitare un evento del PGA Tour, e il circuito torna per il World Wide Technology Championship all’El Cardonal at Diamante Cabo San Lucas.

Siamo in quel periodo dell’anno in cui tutti gli occhi sono puntati sia sulla cima della classifica che sulle posizioni della FedExCup: si tratta infatti del terzultimo evento della FedExCup Fall.

Francesco Molinari, alla sua quattordicesima apparizione stagionale sul PGA Tour, partecipa al torneo.

Due veterani della Ryder Cup, J.J. Spaun e il due volte vincitore stagionale Ben Griffin, sono in gara. Spaun non ha mai mancato il taglio in questo campionato (T30 lo scorso anno), mentre Griffin vanta due Top25 consecutive. Michael Brennan punta a prolungare la sua magica annata 2025: ha trasformato un invito sponsor al Bank of Utah Championship in una vittoria, accettando la membership PGA Tour e saltando interamente il Korn Ferry Tour. Nick Taylor, Wyndham Clark e Max Greyserman si uniscono a Brennan (e a Spaun e Griffin) tra i Top50 dell’OWGR in campo. Le giovani stelle Luke Clanton, David Ford e Gordon Sargent sono presenti per fare rumore a fine stagione. Anche il vincitore FedExCup Fall Steven Fisk è in azione. Austin Eckroat cerca di diventare il primo back-to-back winner del torneo dai tempi di Viktor Hovland (2020-21). È il momento decisivo per chi gravita intorno al taglio dei Top100 della FedExCup, con la maggior parte dei giocatori a cavallo della centesima posizione in campo: Beau Hossler è al n. 99, David Lipsky al n. 101.

Johnny Keefer torna in campo per la prima volta dopo essere stato nominato Player of the Year e Rookie of the Year 2025 del Korn Ferry Tour. Ha giocato U.S. Open, PGA Championship e RBC Canadian Open, dominando il circuito minore con due vittorie e due secondi posti, chiudendo al n. 1 della Points List. Solo Sungjae Im (2018) e Scottie Scheffler (2019) avevano centrato la doppietta Player-Rookie nello stesso anno. Peter Knade (University of Maryland) gioca il suo secondo World Wide Technology Championship (2023); ha chiuso n. 32 nella Fortinet Cup su PGA Tour Americas con due Top10.

Will Gordon è alla quarta apparizione FedExCup Fall con due top-10 nel 2025. Lo junior di Florida State Tyler Weaver si è guadagnato il posto vincendo il Cabo Collegiate la primavera scorsa. Altri sponsor invite: il capitano vincente della Ryder Cup europea Luke Donald e Taylor Montgomery (due Top10 nel 2025). Quattro talenti messicani completano il lotto: l’ex UCLA Omar Morales, Emilio Gil Leyva, Emilio Gonzalez e Alejandro Madariaga.

Nell’ambito dell’Aon Next 10, i giocatori dal n. 51 al 60 della FedExCup Fall si guadagneranno l’accesso a due Signature Events 2026: AT&T Pebble Beach Pro-Am e The Genesis Invitational. Rico Hoey è salito dal n. 91 al 61 con il secondo posto al Bank of Utah Championship. Kevin Yu è l’unico entrato nel range 51-60 (da 61 a 59 dopo il T15 in Utah). Max Greyserman guida il gruppo al n. 51 con ampio margine. Il resto della Top10 è invariato rispetto alla settimana precedente.

Il World Wide Technology Championship è il quinto evento della FedExCup Fall.

I giocatori dal n. 51 al 70 all’inizio del Fall hanno già blindato la Top100 per il 2026, ma competono per i primi due Signature Events 2026.

Dal n. 71 in poi si lotta per uno dei 10 posti disponibili nei Signature Events e per chiudere nella Top100 finale.

Al termine della FedExCup Fall, chi finisce dal 101 al 125 avrà status condizionato per la stagione PGA Tour 2026.

El Cardonal at Diamante è un percorso par 72 di 6.840 metri. Il tracciato, disegnato da Tiger Woods, si affaccia sul Pacifico a Cabo San Lucas. Il terreno è impegnativo per giocatori e caddie: dislivello di 73 metri tra tee della 17 e fairway della 3. Il vento sarà un fattore determinante, ma i fairway sono ampi e i green giganteschi.

Austin Eckroat ha vinto l’edizione 2024 con un impressionante 63 (-9) nel giro finale, superando di un colpo Justin Lower e Carson Young.

Potremo seguire il World Wide Technology Championship su Discovery+ ed Eurosport 2 con la seguente programmazione e il commento di Alessandro Bellicini e Nicola Pomponi:

*Tutti gli eventi sportivi di Eurosport sono disponibili su Discovery+, DAZN, Amazon Prime Video Channels e TIM VISION con l’offerta discovery+.

DP World Tour – Abu Dhabi HSBC Championship 2025

I Play-Off del DP World Tour iniziano questa settimana con un field stellare riunito allo Yas Links per l’Abu Dhabi HSBC Championship.

Tutto si decide qui. Dopo 40 eventi in cinque continenti e 27 paesi, attraverso cinque Global Swings e il Back 9, siamo arrivati ai Play-Off del DP World Tour. Finora abbiamo visto 35 vincitori diversi, con 19 che hanno alzato un trofeo del DP World Tour per la prima volta, e John Parry, Laurie Canter, Keita Nakajima, Kristoffer Reitan e Marco Penge incoronati campioni dei rispettivi Swing. Rory McIlroy ha posto fine a un’attesa decennale per un Major al Masters, completando il Career Grand Slam, e l’Europa ha vinto la Ryder Cup sul suolo statunitense, ma non è ancora finita. A partire da questa settimana allo Yas Links e proseguendo con il DP World Tour Championship della prossima settimana, i Play-Off determineranno chi sarà incoronato Numero Uno d’Europa.

Il leader della Race to Dubai, McIlroy, arriva allo Yas Links in cerca del settimo Harry Vardon Trophy e del quarto consecutivo, ma potrebbe non avere vita facile negli Emirati Arabi Uniti. Il tre volte vincitore stagionale Marco Penge è il suo più immediato inseguitore e, sebbene debba recuperare un distacco di 441,32 punti, con punti maggiorati in palio nelle prossime due settimane, la partita è apertissima. McIlroy ha 4.132,56 punti, ma due vittorie consecutive nei Play-Off potrebbero far accumulare a un giocatore fino a 3.500,00 punti, con soli 77,600 punti per due ultimi posti. Questo mette in corsa non solo Penge, ma molti altri.

Solo i primi 50 dopo questa settimana avanzeranno e avranno la chance di guadagnare altri punti al DP World Tour Championship. Il neolaureato dell’HotelPlanner Tour, Brandon Robinson Thompson, arriva allo Yas Links al 50° posto nella classifica, una posizione dietro Jacob Skov Olesen, unico giocatore nel field al debutto in una Rolex Series questa settimana. Alex Fitzpatrick e il vincitore del Genesis Championship, Junghwan Lee, hanno fatto enormi progressi nelle ultime settimane per entrare nella top 70 e cercheranno di mantenere il momentum, mentre chi è nella quarantina guarderà nervosamente alle proprie spalle.

Tra i partecipanti italiani, Francesco Laporta occupa attualmente il 54° posto nella Race to Dubai, in una posizione precaria che lo obbliga a un risultato di alto livello per sperare nell’accesso alla top 50 e al finale di Dubai. Andrea Pavan, al 65° posto, deve invece compiere un balzo significativo per entrare nella zona playoff, sfruttando i punti maggiorati in palio.

L’Abu Dhabi HSBC Championship è il quarto e penultimo evento Rolex Series di una stagione che ha già visto gli spettacolari eventi di punta produrre sorprese. Tutto è iniziato nella vicina Dubai, dove Tyrrell Hatton ha vinto il suo quinto titolo Rolex Series, eguagliando un record. Chris Gotterup ha poi alzato il trofeo al Genesis Scottish Open, prima che Alex Noren, il primo campione Rolex Series nel 2017 al BMW PGA Championship, chiudesse il cerchio con un secondo titolo a Wentworth dopo una vittoria al playoff su Adrien Saddier. L’evento di questa settimana fa parte della Rolex Series dal 2019 e ha visto Shane Lowry, Lee Westwood, Tyrrell Hatton, Thomas Pieters, Victor Perez e Paul Waring sollevare il Falcon Trophy.

McIlroy potrà vincere il titolo, ma con tutti i primi 18 della Race to Dubai e 66 dei primi 70 in campo, dovrà superare un field stellare per mettere finalmente le mani sul trofeo in un evento dove vanta nove top 3 in 13 apparizioni. Sette compagni di Ryder Cup scenderanno in campo, inclusi Tommy Fleetwood e Robert MacIntyre, entrambi attualmente nella top ten dell’Official World Golf Ranking. Hatton cercherà un’altra vittoria nel deserto accanto a una schiera di vincitori del 2025. Il campione uscente Waring non potrà difendere il titolo a causa di un infortunio.

Introdotti lo scorso anno come parte di un nuovo format, i Play-Off rappresentano lo sprint finale della Race to Dubai 2025. I primi 70 giocatori disponibili nella classifica parteciperanno all’Abu Dhabi HSBC Championship (montepremi di $9 milioni), mentre i primi 50 disponibili giocheranno il gran finale al DP World Tour Championship (montepremi di $10 milioni). Sono in palio 9.000 punti Race to Dubai ad Abu Dhabi e 12.000 a Dubai, distribuiti in base alla posizione finale.

L’Abu Dhabi HSBC Championship aprirà i Play-Off nella capitale degli Emirati Arabi Uniti da giovedì 6 a domenica 9 novembre al Yas Links. La stagione si chiuderà con il DP World Tour Championship da giovedì 13 a domenica 16 novembre sull’Earth Course di Jumeirah Golf Estates.

Sarà possibile seguire l’Abu Dhabi HSBC Championship 2025 sul canale 209 di Sky Sport e in streaming su NOW con la seguente programmazione:

LPGA – TOTO Japan Classic

Con solo tre tornei della regular season rimasti in calendario, l’LPGA Tour si appresta a entrare nel rush finale. Le atlete sentiranno la pressione al TOTO Japan Classic di questa settimana, che conclude la parentesi autunnale del Tour in Asia e rappresenta l’ultima tappa in Giappone. Qui non si giocherà solo per un montepremi da 2,1 milioni di dollari e per il trofeo, ma anche per preziosi punti nella Race to the CME Globe e nelle classifiche stagionali.

A guidare il field c’è Minjee Lee, numero 3 del Rolex Women’s World Golf Rankings. Lee sta vivendo un’ottima fase finale di stagione, con top 10 in tre degli ultimi cinque tornei, tra cui il 10° posto nell’ultima gara al BMW Ladies Championship. L’australiana torna in Giappone per il secondo anno consecutivo, dopo il 64° posto nel 2024.

La padrona di casa Miyu Yamashita sarà senza dubbio una delle grandi attrazioni per il pubblico. Reduce dalla vittoria al Maybank Championship, la giapponese gareggerà di nuovo questa settimana al Seta Golf Course. Yamashita, che ha eguagliato Jeeno Thitikul come unica due volte vincitrice stagionale, è una delle sette vincitrici stagionali che scenderanno in campo al TOTO Japan Classic. Insieme a lei ci saranno le sorelle Iwai, Chisato e Akie, rookie come lei, pronte a esibirsi nella terra natia, e Miranda Wang, trionfatrice al FM Championship.

La due volte campionessa major Jiyai Shin, che attualmente compete sulla JLPGA, farà ritorno sull’LPGA Tour per la prima volta dall’AIG Women’s Open. Shin vanta già una vittoria e sette top 10 sulla JLPGA in questa stagione.

Nel 2024, il TOTO Japan Classic fu deciso in un playoff di sei buche: fu Rio Takeda a prevalere su Marina Alex, conquistando la prima vittoria in carriera sull’LPGA Tour. Il torneo si ridusse a 54 buche a causa di una tempesta tropicale nella zona. Takeda, rookie di questa stagione sull’LPGA, ha aggiunto un altro trionfo al curriculum con il successo al Blue Bay LPGA a marzo, e ha registrato altre sette top 10 nel 2025. Nell’ultima gara in Malesia ha chiuso al 41° posto.

Benedetta Moresco, attualmente al 78° posto della classifica stagionale, partecipa al torneo a caccia di punti importanti per la Race to CME GLOBE dopo un eccellente 16° posto la scorsa settimana al Maybank Championship.

Il TOTO Japan Classic è uno dei due tornei rimasti in cui le giocatrici possono accumulare punti per entrare nel field del CME Group Tour Championship. La Race to the CME Globe assegna punti durante tutta la stagione, e le prime 60 atlete in classifica si qualificheranno per il finale di stagione. Ecco le giocatrici che lottano per un posto:

Wei-Ling Hsu: La taiwanese ha fatto un passo importante con il pari al 23° posto in Malesia, balzando di due posizioni al 59° posto, appena dentro il cutoff. Hsu giocherà di nuovo questa settimana al TOTO Japan Classic sperando di consolidare la sua posizione nella corsa stagionale.

Cassie Porter: L’australiana è esattamente sul filo del rasoio al 60° posto dopo il pari al 49° in Malesia. Rookie di questa stagione sull’LPGA, Porter non è nel field questa settimana in Giappone.

Saki Baba: La rookie giapponese è salita di due posti al 63° con il pari al 64° in Malesia e cercherà di entrare nella top 60 con una prestazione convincente nella sua terra natia.

Mentre alcune atlete lottano per un posto al CME Group Tour Championship, altre puntano a blindare i premi stagionali più prestigiosi.

Rolex Player of the Year: Jeeno Thitikul resta al comando con un margine di 25 punti su Miyu Yamashita, salita al 2° posto grazie alla vittoria al Maybank Championship. Thitikul non è nel field questa settimana, offrendo a Yamashita l’opportunità di avvicinare la numero 1 del Rolex Rankings.

Louise Suggs Rolex Rookie of the Year: Yamashita ha ampliato il suo vantaggio nella corsa al premio rookie con il successo in Malesia. Guida con 1.342 punti, 206 avanti sulla connazionale Rio Takeda.

Vare Trophy: Thitikul domina con una media di 68,88 colpi, davanti a Minjee Lee (69,59). Lee potrà tentare di ridurre il gap questa settimana in Giappone, dato che Thitikul è assente.

Aon Risk Reward Challenge: La gara stagionale volge al termine e sarà decisa dopo il torneo della prossima settimana, The ANNIKA driven by Gainbridge at Pelican. Thitikul resta in testa davanti a A Lim Kim e Jennifer Kupcho, ma nessuna delle tre è nel field giapponese.

Minjee Lee guida la classifica dei guadagni dal trionfo al KPMG Women’s PGA Championship, e potrà incrementarli al TOTO Japan Classic, un evento senza taglio. Attualmente precede Thitikul di 237.342 dollari.

LET – Aramco China Championship

Il Ladies European Tour riprende questa settimana con una trasferta in Cina per l’ultimo evento delle PIF Global Series dell’anno.

Si tratta della penultima tappa della stagione LET 2025: il Tour fa tappa a Mission Hills China, a Shenzhen, per l’Aramco China Championship.

Per il secondo anno consecutivo, il World Cup Course, intitolato in onore della 41ª Coppa del Mondo di Golf disputata nel 1995, ospiterà il torneo.

È l’ultimo appuntamento delle PIF Global Series dopo le tappe di Riad (febbraio), Seul (maggio), Londra (agosto) e Houston (settembre).

Un field di 104 giocatrici in rappresentanza di 31 nazionalità, tra cui 25 atlete della CLPGA, scenderà in campo in Cina.

Accanto al torneo individuale stroke play su 54 buche, è prevista una competizione a squadre su 36 buche, con taglio dopo 36 buche per le prime 60 professioniste e pari merito.

Il montepremi complessivo è di 2.000.000 USD, di cui 500.000 USD per la gara a squadre e 1.500.000 USD per quella individuale.

L’edizione dello scorso anno vide Céline Boutier conquistare il sesto titolo LET, superando di due colpi la medaglia di bronzo olimpica Xiyu Lin; nellla classifica a squadre trionfò il Team capitanato da Tamburlini.

La numero 7 del mondo e beniamina di casa Ruoning Yin sarà presente insieme a 20 connazionali.

Con lei la connazionale Muni He, la stella americana della Solheim Cup Alison Lee e 11 vincitrici della stagione LET 2025.

Mancano solo due eventi alla conclusione della stagione e tutte le prime 15 della Order of Merit sono in gara in Cina.

Al comando c’è Shannon Tan di Singapore, che precede di 239,46 punti l’inglese Mimi Rhodes, quest’ultima in lizza per il titolo di Rookie of the Year già questa settimana.

Tra le italiane al via potremo seguire Virginia Elena Carta e Alessandra Fanali.

L’Aramco China Championship si disputerà a Mission Hills da giovedì 6 novembre a sabato 8 novembre.


Related Posts
Total
0
Share