Orari e Tornei della settimana dal 31 marzo al 6 aprile

La settimana golfistica si apre con un calendario ricco di emozioni, con tornei prestigiosi che vedranno protagonisti alcuni dei migliori talenti mondiali, inclusi diversi rappresentanti italiani. Si parte oggi con l’Augusta National Women’s Amateur in Georgia, dove le azzurre Caterina Don, Francesca Fiorellini e Carolina Melgrati saranno in campo per il primo dei due giorni al Champions Retreat Golf Club, pronte a giocarsi l’accesso al round finale sull’iconico Augusta National. In contemporanea, il PGA Tour resta in Texas con il Valero Texas Open, ultimo appuntamento prima del Masters, che schiera Francesco Molinari e Matteo Manassero tra i 156 partecipanti. Sul fronte LIV Golf, il LIV Golf Miami accende i riflettori sul Trump National Doral, mentre l’LPGA propone il T-Mobile Match Play a Shadow Creek. Infine, il Ladies European Tour approda in Sudafrica con il Joburg Ladies Open, dove Alessandra Fanali, Alessia Nobilio e Anna Zanusso rappresenteranno il tricolore in un field di 132 giocatrici. Una settimana di grande golf, con l’Italia ben presente e l’ANWA già in pieno svolgimento.

PGA Tour – Valero Texas Open

Il PGA Tour resta in Texas per il Valero Texas Open, in scena dal 3 al 6 aprile 2025 al TPC San Antonio (Oaks Course). Ed è l’ultimo evento prima del The Masters, il primo Major dell’anno in programma dal 10 al 13 aprile ad Augusta.

Terzo torneo più antico del circuito americano dopo Western Open e Canadian Open, il Valero, nato nel 1922, offre un montepremi di 9.500.000 dollari (1.710.000 al vincitore) e, per chi non è già qualificato, l’ultima chance di strappare un invito per Augusta National: negli ultimi cinque anni, tre vincitori (Akshay Bhatia nel 2024, J.J. Spaun nel 2022 e Corey Conners nel 2019) hanno centrato questo obiettivo.

Tra i 156 partecipanti, occhi puntati su Francesco Molinari e Matteo Manassero. Molinari, unico azzurro ad aver vinto un Major (The Open 2018), è chiamato a invertire la rotta dopo una stagione complicata, con tre eliminazioni al taglio nelle prime uscite del 2025. Manassero arriva invece da un 39° posto al Texas Children’s Houston Open. Il veneto ha superato il taglio in cinque delle sette gare disputate finora, con un 25° posto al Farmers Insurance Open come miglior piazzamento.

Il torneo schiera un field di altissimo livello. Tra i protagonisti, lo svedese Ludvig Åberg (5° al mondo), reduce da un 14° posto nell’edizione 2024, e il giapponese Hideki Matsuyama (6°), vincitore del The Sentry 2025 e bronzo a Parigi 2024. Akshay Bhatia difende il titolo conquistato lo scorso anno in un drammatico playoff contro Denny McCarthy: dopo una rimonta incredibile di quest’ultimo (8 birdie nelle ultime 9 buche), Bhatia ha chiuso con un putt da 3 metri alla 72ª buca e un birdie al playoff. Ora punta a diventare il primo a vincere due edizioni consecutive dai tempi di Zach Johnson (2008-2009).

Tra i big anche Patrick Cantlay e Jordan Spieth, campione nel 2021 con quattro top 10 in otto partecipazioni al TPC San Antonio. Corey Conners, vincitore nel 2019 e 2023, arriva con tre top 10 consecutive e un impressionante -50 complessivo nelle ultime cinque edizioni del Valero. Completano il quadro nomi come Tommy Fleetwood, Tony Finau, Max Homa, Matt Fitzpatrick, Keegan Bradley (capitano USA alla Ryder Cup 2025), Maverick McNealy e Tom Kim. Tra i past winner in gara anche Martin Laird (2013), Jimmy Walker (2015), Charley Hoffman (2016) e il già citato Zach Johnson.

Il TPC San Antonio (Oaks Course), par 72, lungo 6.801 metri, ospita il torneo per la 15ª volta consecutiva dal 2010. Progettato con fairway ampi alternati a corridoi stretti e alberati, presenta variazioni altimetriche di circa 30 metri. I venti dominanti influenzano il gioco, con buche in discesa spesso controvento e quelle in salita a favore. L’edizione 2024 è stata un trionfo di emozioni: Bhatia e McCarthy hanno chiuso a -20, staccando Rory McIlroy (3° a -11) di nove colpi, con McCarthy autore di sette birdie consecutivi dalla 12 al 18.

Oltre al Masters, il Valero è decisivo per l’accesso al prossimo Signature Event, l’RBC Heritage. I primi cinque della classifica FedExCup tra Puerto Rico Open, Valspar Championship, Texas Children’s Houston Open e questo torneo si qualificheranno tramite l’Aon Swing 5. Dopo il secondo posto a Houston, Gary Woodland è secondo in questa speciale graduatoria, seguito da Sami Valimaki (4° a Houston), mentre Karl Vilips guida grazie alla vittoria in Puerto Rico.

Dalla prima edizione vinta da Bob MacDonald nel 1922, il Valero Texas Open ha visto trionfare icone come Arnold Palmer e Justin Leonard (tre titoli ciascuno), Walter Hagen, Byron Nelson, Ben Hogan, Sam Snead e Lee Trevino.

Potremo seguire il Valero Texas Open su Discovery+ ed Eurosport 2, con i commenti tecnici di Nicola Pomponi, Federico Colombo (giovedì) e Matteo Delpodio (ven., sab. e dom.) con la seguente programmazione:

LIV Golf – LIV Golf Miami

Dal 4 al 6 aprile 2025, il Trump National Doral di Miami, in Florida, si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi della stagione del LIV Golf: il LIV Golf Miami. Questo torneo, parte del calendario globale della lega saudita, promette tre giorni di golf di altissimo livello, con alcuni dei migliori giocatori al mondo pronti a sfidarsi sul leggendario Blue Monster, un percorso par 72 di circa 7.041 metri noto per la sua difficoltà.

Il LIV Golf Miami non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio spettacolo che unisce golf e intrattenimento. Dopo il successo delle edizioni precedenti, il torneo torna al Doral con un montepremi di 25 milioni di dollari in palio, attirando l’attenzione di appassionati e curiosi. La formula innovativa del LIV Golf, con 54 buche (in omaggio al nome “LIV”, 54 in numeri romani), un avvio shotgun e una classifica sia individuale che a squadre, garantisce azione continua e suspense fino all’ultimo colpo.

Quest’anno, il torneo si arricchisce di un evento collaterale imperdibile: “The Duels: Miami”. Sabato 5 aprile, sei stelle del LIV Golf si uniranno a sei famosi content creator del golf per una sfida a coppie su nove buche in formato scramble, pensata per emozionare i fan e portare il golf a un pubblico più ampio attraverso una trasmissione dedicata su YouTube. Inoltre, il LIV Golf Fan Village offrirà attività interattive per tutte le età, come il putting course Ocean Breeze e il Chipping Challenge, oltre a concerti dal vivo inclusi nel biglietto del sabato.

Il LIV Golf Miami vedrà scendere in campo nomi del calibro di Jon Rahm, Brooks Koepka e Bryson DeChambeau, tutti pronti a domare la temibile buca 18 del Blue Monster, un par 4 che ha fatto la storia del golf. Quest’anno, la competizione si preannuncia ancora più serrata, con giocatori come Sergio Garcia, reduce da una vittoria a Hong Kong, e Joaquin Niemann, in cerca di riscatto dopo una stagione di alti e bassi, pronti a lasciare il segno.

Il torneo rappresenta anche un’importante preparazione per il Masters di Augusta, in programma la settimana prossima. Per molti dei 12 giocatori LIV qualificati per il primo Major dell’anno, il LIV Golf Miami sarà l’occasione perfetta per affinare il proprio gioco su un percorso che richiede precisione e strategia. Per anni il Doral ha ospitato eventi del PGA Tour, e il suo Blue Monster è celebre per le sue sfide, come i lunghi fairway e i green protetti da bunker insidiosi. La scelta di tornare a Miami sottolinea l’ambizione del LIV Golf di radicarsi in location prestigiose, offrendo ai fan un’esperienza indimenticabile.

LPGA – T-Mobile Match Play presented by MGM Rewards

La quinta edizione del T-Mobile Match Play prende il via mercoledì allo Shadow Creek Golf Course, dove un field ridotto di giocatrici si sfiderà per conquistare una parte del montepremi di 2 milioni di dollari e punti per la Race to the CME Globe.
Quest’anno, il T-Mobile Match Play torna al format utilizzato due stagioni fa, nel 2023. Le giocatrici saranno divise in 16 gruppi da quattro e ciascuna affronterà le altre componenti del proprio gruppo mercoledì, giovedì e venerdì in un girone all’italiana. Questo determinerà chi avanzerà al tabellone dei sedicesimi di finale. Le 16 qualificate si sfideranno poi in un bracket a eliminazione diretta per accedere ai quarti di finale, alle semifinali e alla finalissima.
Sette delle prime otto classificate dello scorso anno sono di nuovo in gara, tra cui la campionessa in carica Nelly Korda, Rose Zhang, Angel Yin, Sei Young Kim, Narin An, Moriya Jutanugarn e Leona Maguire. Nella passata stagione, quando il T-Mobile Match Play prevedeva un format stroke-play nei primi tre giorni, Jutanugarn ha superato Brooke Henderson, Haeran Ryu e Yuka Saso, tutte nuovamente presenti a Las Vegas, in uno spareggio su tre buche, guadagnandosi l’ottavo e ultimo posto nel tabellone match-play del weekend.
Anche Lydia Ko, Jeeno Thitikul, Ruoning Yin, Lauren Coughlin, Jin Young Ko, Celine Boutier e Charley Hull partecipano quest’anno, insieme a Hyo Joo Kim, vincitrice del Ford Championship della scorsa settimana.
Domenica scorsa, al Ford Championship in Arizona, Nelly Korda ha affrontato l’ultimo giro della sua prima difesa del titolo stagionale con la possibilità di avvicinarsi alla vetta, ma un 69 finale l’ha lasciata lontana dal podio, chiudendo al 22° posto a pari merito. Questa settimana, Korda cercherà di difendere nuovamente un titolo e di ottenere la sua prima vittoria stagionale al T-Mobile Match Play presented by MGM Rewards. Nel 2024, Korda ha battuto Narin An in semifinale con un 4/3, avanzando alla finale contro Leona Maguire, che aveva superato Sei Young Kim 3/2. Nella sfida decisiva di domenica, Korda è partita forte contro Maguire, vincendo quattro delle prime sette buche e chiudendo il match 4/3, conquistando la sua quarta vittoria consecutiva e il 12° titolo in carriera sull’LPGA Tour.
Per la quinta stagione consecutiva, Shadow Creek ospita la dura prova di resistenza dell’LPGA Tour che è il T-Mobile Match Play. Il percorso a 18 buche, definito da Nelly Korda tanto mozzafiato quanto brutale, è stato progettato da Tom Fazio e inaugurato nel 1989 a North Las Vegas. Shadow Creek si estende per circa 6910 metri e ha ospitato la CJ Cup del PGA Tour nel 2020. Questo spettacolare percorso ha accolto due volte “The Match”, l’ultima nel dicembre 2024, quando Rory McIlroy e Scottie Scheffler hanno sfidato Bryson DeChambeau e Brooks Koepka.

LET – Joburg Ladies Open

Il Ladies European Tour (LET) e il Sunshine Ladies Tour (SLT) approdano questa settimana a Johannesburg per l’11ª edizione del Joburg Ladies Open, in programma dal 3 al 6 aprile al Modderfontein Golf Club. Tra le 132 giocatrici provenienti da 35 nazioni, spicca la presenza delle italiane Alessandra Fanali, Alessia Nobilio e Anna Zanusso, determinate a lasciare il segno in un field di altissimo livello che si contenderà un montepremi di 300.000 euro.

Il torneo, giunto alla sua quarta edizione consecutiva al Modderfontein, segna l’inizio di due eventi consecutivi in Sudafrica. Il percorso parkland, par 73, con green veloci, fairway costeggiati da alte piante e bunker strategici, rappresenta una sfida ideale per testare le capacità delle migliori golfiste al mondo. Tra le protagoniste, occhi puntati sulla svizzera Chiara Tamburlini, che difenderà il titolo conquistato lo scorso anno con una prestazione dominante (sette colpi di vantaggio sulla thailandese Aunchisa Utama). In campo anche altre vincitrici storiche come Lily May Humphreys (2023), Casandra Alexander (2021), Nobuhle Dlamini (2019) e Lee-Anne Pace (2016), per un totale di 38 campionesse LET con 66 titoli complessivi.

Le italiane Fanali, Nobilio e Zanusso porteranno il tricolore in un evento che unisce 90 giocatrici del LET, 36 del SLT, sei invitate (tra cui l’amateur Gia Raad) e 17 sudafricane.

Tra le favorite, spicca Casandra Alexander, beniamina di casa e fresca di vittoria allo Jabra Ladies Classic, che arriva con un ottimo stato di forma (terza in due tornei SLT e quinta all’ABSA Ladies Invitational). In testa all’Order of Merit LET 2025 c’è l’inglese Cara Gainer, mentre la giovane Mimi Rhodes, reduce dal primo trionfo al Ford Women’s NSW Open, è salita al terzo posto della classifica.

Dopo le prime 36 buche ci sarà il taglio per le prime 60 giocatrici (e pari merito). La vincitrice del Joburg Ladies Open si qualificherà per l’Aramco Series in Corea, mentre le prime 10 (e pari merito) non ancora qualificate accederanno all’Investec South African Women’s Open della prossima settimana.

Augusta National Women’s Amateur

Dal 2 al 5 aprile 2025, la Georgia, negli Stati Uniti, ospiterà la sesta edizione dell’Augusta National Women’s Amateur, un evento di prestigio noto come il “Masters femminile”. Settantadue tra le migliori giocatrici dilettanti al mondo si sfideranno su 54 buche, con il gran finale previsto sul leggendario percorso dell’Augusta National, sede del Masters Tournament maschile (10-13 aprile). Tra le protagoniste di questa edizione ci saranno le italiane Caterina Don, Francesca Fiorellini e Carolina Melgrati, pronte a rappresentare il tricolore in un field di altissimo livello che include la campionessa in carica Lottie Woad, numero uno mondiale, e altre stelle come Anna Davis (vincitrice 2022), Tsubasa Kajitani (2021) e talenti emergenti da tutto il globo.

Lanciato nel 2019, l’Augusta National Women’s Amateur è rapidamente diventato uno degli eventi più prestigiosi del golf femminile dilettantistico. Ideato per celebrare il talento delle giovani golfiste e offrire loro l’opportunità di calcare il terreno sacro dell’Augusta National, il torneo si disputa con una formula di gioco ben definita: 54 buche stroke play. Nei primi due giorni (2-3 aprile), le partecipanti affrontano 36 buche al Champions Retreat Golf Club di Evans; dopo una pausa il 4 aprile, durante la quale tutte le giocatrici possono effettuare un giro di prova sull’Augusta National, si applica il taglio: solo le migliori 30 in classifica accedono al round finale del 5 aprile, disputato sull’Augusta National. In caso di parità al termine delle 54 buche, la vincitrice viene determinata tramite un playoff a oltranza, buca per buca, fino alla definizione della campionessa.

Nelle edizioni passate, il torneo ha visto trionfare giocatrici che hanno poi lasciato il segno anche nel professionismo. La statunitense Jennifer Kupcho ha inaugurato l’albo d’oro nel 2019, seguita dalla giapponese Tsubasa Kajitani nel 2021, da Anna Davis nel 2022, da Rose Zhang nel 2023 (oggi professionista di successo sul LPGA Tour) e dall’inglese Lottie Woad nel 2024. Ogni anno, il field si arricchisce di nomi di spicco, con 49 delle prime 50 giocatrici del World Amateur Golf Ranking presenti nell’edizione 2025, a testimonianza dell’elevato livello competitivo.

L’Italia sarà rappresentata da Caterina Don, Francesca Fiorellini e Carolina Melgrati rispettivamente al 21°, 36° e 44° posto del World Amateur Women’s Golf Ranking. Le tre azzurre, tutte con esperienze significative nel torneo, porteranno in campo non solo le loro capacità tecniche, ma anche la passione e l’orgoglio di un movimento golfistico nazionale in continua crescita.

Caterina Don, 24 anni, è alla sua terza partecipazione dopo le edizioni 2019 e 2021. Nel 2019, al debutto del torneo, ha conquistato un eccellente 12° posto, uno dei migliori risultati italiani nella storia dell’evento.

Francesca Fiorellini, 19enne, è al suo secondo appuntamento consecutivo dopo il 30° posto del 2024.

Carolina Melgrati, 22 anni, torna per la terza volta dopo le partecipazioni nel 2022 e 2023.

La presenza italiana all’Augusta National Women’s Amateur è una costante fin dalla prima edizione, un riconoscimento al valore delle nostre atlete e al lavoro della Federazione Italiana Golf. Oltre a Don, Fiorellini e Melgrati, altre azzurre hanno partecipato in passato tra cui Virginia Elena Carta, Alessandra Fanali, Benedetta Moresco, Alessia Nobilio, Emilie Alba Paltrinieri e Anna Zanusso . Il risultato più prestigioso è il 4° posto di Benedetta Moresco nel 2022, un traguardo che ha messo in luce il potenziale del golf femminile italiano. Moresco, oggi professionista sul LPGA Tour, rimane un punto di riferimento per le nuove generazioni.

Con un field che include talenti come la svedese Meja Ortengren, la statunitense Gianna Clemente e la spagnola Andrea Revuelta, l’edizione 2025 promette emozioni e colpi di scena.

Sarà possibile seguire l’Anwa (Augusta National Women’s Amateur) sul canale 206 di Sky Sport e in streaming su NOW, con la seguente programmazione:


Related Posts
Total
0
Share