Dal 7 al 10 agosto il grande golf si accende su più fronti, tra Stati Uniti, Regno Unito e Irlanda. Si entra nel vivo dei Playoff del PGA Tour con il FedEx St. Jude Championship, mentre il DP World Tour fa tappa in Scozia per il Nexo Championship. Riflettori puntati anche sull’Irish Challenge dell’HotelPlanner Tour, sul LIV Golf Chicago e sul PIF London Championship del Ladies European Tour.
PGA Tour – FedEx St. Jude Championship
Dal 7 al 10 agosto 2025, il TPC Southwind di Memphis, Tennessee, ospiterà il FedEx St. Jude Championship, l’evento inaugurale dei Playoff della FedExCup, la prestigiosa competizione che chiude la stagione del PGA Tour. Questo torneo, che si svolge su uno dei tracciati più iconici del circuito, rappresenta il primo passo verso la conquista del titolo di campione della FedExCup e di un montepremi da capogiro. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’evento e sul funzionamento dei Playoff.
Fondato nel 1967 come Westchester Classic, il FedEx St. Jude Championship ha una lunga storia che lo lega a Memphis dal 1958, quando il PGA Tour fece il suo debutto in città con il Memphis Open. Dal 1986, FedEx è il title sponsor, rafforzando il legame con la comunità locale e con il St. Jude Children’s Research Hospital, partner benefico del torneo sin dal 1970. Grazie a questa collaborazione, il torneo ha raccolto oltre 79 milioni di dollari per sostenere la missione dell’ospedale, che si dedica alla cura e alla ricerca per i bambini affetti da malattie gravi.
Dal 1989, il torneo si svolge al TPC Southwind, un campo da golf par-70 noto per le sue sfide tecniche, con fairway stretti e green ben difesi. L’edizione 2025 vedrà i migliori 70 giocatori della stagione regolare del PGA Tour, qualificati in base ai punti accumulati nella classifica della FedExCup. Tra i nomi di spicco, ci sarà il campione in carica Hideki Matsuyama, che nel 2024 ha conquistato il titolo con una rimonta spettacolare, dimostrando la competitività e l’imprevedibilità di questo evento.
Quest’anno, però, il field non sarà al completo: Rory McIlroy, numero 2 al mondo, ha deciso di saltare la prima tappa dei Playoff, lasciando 69 giocatori a contendersi i preziosi punti in palio. Tra loro, talenti emergenti come il rookie Aldrich Potgieter e veterani come Justin Thomas e Sepp Straka, pronti a giocarsi il tutto per tutto.
I Playoff della FedExCup rappresentano il culmine della stagione del PGA Tour, un sistema a eliminazione diretta che determina il campione della stagione e assegna un montepremi totale di 100 milioni di dollari, di cui 25 milioni al vincitore. Introdotta nel 2007, la FedExCup premia la costanza durante la stagione regolare e l’eccellenza nelle fasi finali.
Solo i 70 migliori giocatori della classifica FedExCup si qualificano per l’evento di questa settimana.
A differenza degli eventi della regular season, non c’è taglio dopo 36 buche: tutti i partecipanti giocano le quattro giornate di gara. Al termine del torneo, solo i primi 50 giocatori nella classifica aggiornata dei punti FedExCup avanzeranno all’evento successivo.
Ogni evento dei Playoff assegna 2.000 punti FedExCup al vincitore, il quadruplo rispetto a un torneo regolare, rendendo possibili rimonte spettacolari.
Il TPC Southwind è un campo che premia precisione e strategia. Con i suoi green veloci e i numerosi ostacoli d’acqua, richiede un gioco solido dal tee al green. Nel 2024, Hideki Matsuyama ha dimostrato come la resilienza possa fare la differenza, recuperando da un vantaggio perso con birdie decisivi nelle fasi finali.
Tra i giocatori da tenere d’occhio, Scottie Scheffler, leader della classifica FedExCup, è il favorito per continuare il suo dominio, ma outsider come Chris Kirk, che ha guadagnato il suo posto con una rimonta al Wyndham Championship, potrebbero sorprendere.
Potremo seguire il FedEx St. Jude Championship su Discovery+ ed Eurosport 2 con la seguente programmazione e il commento di Alessandro Bellicini e Nicola Pomponi:
*Tutti gli eventi sportivi di Eurosport sono disponibili su Discovery+, DAZN, Amazon Prime Video Channels e TIM VISION con l’offerta discovery+.
DP World Tour – Nexo Championship
Dal 7 al 10 agosto, il DP World Tour torna in Scozia per il Nexo Championship, un evento di spicco della fase conclusiva del “Closing Swing” che si disputa per la prima volta sul prestigioso Trump International Golf Links Scotland. Dopo una pausa di due settimane, il torneo promette grande spettacolo sul links progettato da Martin Hawtree, aperto nel 2012 e già noto per aver ospitato negli ultimi tre anni il Staysure PGA Seniors Championship del Legends Tour.
L’Italia sarà ben rappresentata con: Filippo Celli, Gregorio De Leo, Francesco Laporta, Edoardo Molinari e Renato Paratore. La loro presenza aggiunge un tocco di orgoglio tricolore a un field competitivo, dove i giocatori italiani cercheranno di distinguersi su un tracciato impegnativo e spettacolare, immerso nella tradizione del golf scozzese.
Il campione in carica, Adrian Otaegui, torna per difendere il titolo conquistato nel 2020 al Fairmont St Andrews, quando firmò una vittoria memorabile con un totale di -23, grazie a un primo giro in 62 colpi ed un ultimo in 63. “Il classico format stroke play è il mio preferito, richiede costanza e solidità per tutti e quattro i giri” aveva dichiarato Otaegui dopo il trionfo. Da allora, lo spagnolo ha aggiunto altre due vittorie al suo palmarès (2022 Estrella Damm N.A. Andalucía Masters e 2024 Volvo China Open), rendendolo uno dei favoriti anche quest’anno.
Il Trump International Golf Links Scotland, descritto dal CEO del DP World Tour Guy Kinnings come “uno dei migliori campi links moderni del Regno Unito”, offre un palcoscenico ideale per il ritorno del Nexo Championship. Con un layout che mette alla prova strategia e precisione, il percorso promette di esaltare le qualità dei migliori giocatori in gara.
Il Nexo Championship è il penultimo evento della prima fase della stagione del DP World Tour, con la corsa al “Closing Swing” ancora aperta. Ryan Gerard guida la classifica con 593 punti, ma non sarà presente in Scozia né al Danish Golf Championship della prossima settimana. Marco Penge, con 433,50 punti, è in pole position per superarlo, seguito da Nicolai Højgaard (231 punti) e Todd Clements (219 punti). Con 7.000 punti in palio tra i due eventi e 585 per il vincitore, la competizione è apertissima. Il vincitore del Closing Swing guadagnerà l’accesso a tutti gli eventi del “Back 9” e un bonus di 200.000 dollari.
Tra i giocatori di casa, i riflettori sono puntati su Calum Hill, Connor Syme, Ewen Ferguson, Grant Forrest, Richie Ramsay e Scott Jamieson, tutti in cerca di un successo sul suolo natio. Presente anche Martin Laird, quattro volte vincitore sul PGA TOUR, che torna a giocare in Scozia per la prima volta dal 2018. Nel field spiccano anche Kristoffer Reitan, il più alto in classifica nel ranking mondiale, e John Parry, settimo nella stagione del DP World Tour.
Il torneo è supportato da Nexo, piattaforma leader per la gestione patrimoniale digitale, che ha recentemente siglato una partnership triennale con il DP World Tour, diventando Official Marketing Partner e Official Digital Wealth Platform fino al 2027. Oltre al Nexo Championship, Nexo sarà partner ufficiale di sei tornei di prestigio nel 2025, tra cui il Genesis Scottish Open e il DP World Tour Championship di Dubai. “L’approccio innovativo di Nexo si allinea perfettamente con la nostra visione” ha dichiarato Max Hamilton, Executive Commercial Director del DP World Tour.
Sarà possibile seguire il Nexo Championship sul canale 206 di Sky Sport e in streaming su NOW con la seguente programmazione:
HotelPlanner Tour – Irish Challenge
Dal 7 al 10 agosto, l’HotelPlanner Tour approda in Irlanda per l’Irish Challenge, evento che si terrà sul prestigioso percorso di Killeen Castle, nella contea di Meath. Tra i 156 giocatori in campo, spicca la presenza di cinque italiani: Enrico Di Nitto, Stefano Mazzoli, Andrea Romano, Lorenzo Scalise e Aron Zemmer.
Killeen Castle, che ospita per la prima volta un evento dell’HotelPlanner Tour, vanta un curriculum di tutto rispetto. Progettato dal leggendario Jack Nicklaus, vincitore di 18 Major, il percorso par-72 si estende per circa 7.000 metri ed è considerato uno dei più impegnativi al mondo. Costruito nel 2008, è uno dei due soli campi in Irlanda firmati da Nicklaus, che lo ha definito “uno dei miei progetti più cari”. Con bunker strategicamente posizionati e green complessi, il tracciato rappresenta una sfida unica per i giocatori, come sottolineato dallo stesso Nicklaus in un messaggio rivolto ai partecipanti.
Il campo non è nuovo a eventi di prestigio: ha ospitato il Ladies Irish Open nel 2010, 2011 e 2012, con vincitrici del calibro di Sophie Gustafson, Suzann Pettersen e Catriona Matthew. Inoltre, nel 2011, è stato teatro della Solheim Cup, dove l’Europa ha trionfato contro gli Stati Uniti, riconquistando il trofeo per la prima volta dal 2003.
L’Irish Challenge non è solo una questione di punti per la Road to Mallorca, ma anche un’occasione per conquistare il Christy O’Connor Jnr Memorial Trophy, assegnato al miglior giocatore irlandese della settimana. Il vincitore del trofeo guadagnerà anche un posto all’Amgen Irish Open 2025 al The K Club. Tra i favoriti locali figurano Liam Nolan e Max Kennedy, entrambi nella top 25 della classifica stagionale.
Il torneo, quarto di sei eventi della Road to Mallorca 2025, offre un montepremi di 300.000 euro, con una prima moneta di 48.000 euro. Inoltre, grazie alla partnership con HotelPlanner, il vincitore riceverà un voucher da 10.000 sterline per servizi alberghieri, un ulteriore incentivo in una stagione che vanta un fondo premi record.
Con un field competitivo e un percorso che promette di mettere alla prova ogni aspetto del gioco, l’Irish Challenge si preannuncia come un evento spettacolare. Per gli italiani, sarà un’occasione per consolidare le proprie posizioni nella Road to Mallorca, che a fine stagione assegnerà le ambite “carte” per il DP World Tour 2026 ai primi 20 classificati. Occhi puntati su Mazzoli, Zemmer e compagni, pronti a lasciare il loro segno a Killeen Castle.
LIV Golf – Liv Golf Chicago
Dal 7 al 10 agosto 2025, il Bolingbrook Golf Club di Chicago, Illinois, sarà il palcoscenico di uno degli eventi più attesi della stagione golfistica: il LIV Golf Chicago 2025. Questo torneo, parte del circuito internazionale LIV Golf League, promette di offrire tre giorni di competizione ad alto livello, arricchiti da un’esperienza unica per i fan, tra sport, intrattenimento e atmosfera festosa.
Il LIV Golf Chicago si terrà presso il rinomato Bolingbrook Golf Club. Il percorso, conosciuto per i suoi fairway ondulati, bunker spettacolari e green iconici, rappresenta una sfida perfetta per i 54 giocatori che si contenderanno il titolo individuale e quello a squadre. L’evento segna il primo di tre tornei consecutivi che determineranno i campioni della stagione 2025, rendendo l’appuntamento di Chicago cruciale per la classifica.
L’edizione 2024 del LIV Golf Chicago ha già fatto la storia, stabilendo il record di presenze giornaliere per un evento LIV negli Stati Uniti e decidendo il campione individuale della stagione. Quest’anno, con il ritorno al Bolingbrook, ci si aspetta un’altra competizione avvincente, con precedenti come la vittoria thrilling di Jon Rahm su Joaquin Niemann all’ultima buca.
Il format del LIV Golf è unico nel suo genere: tre giorni di gara, 54 buche, con partenza shotgun che garantisce azione immediata su tutto il campo. I migliori 24 golfisti individuali e le prime 8 squadre su 13 guadagneranno punti per la classifica, con il vincitore individuale che si aggiudicherà 40 punti e la squadra vincitrice 32 punti. La stagione culminerà con il Team Championship, ma Chicago sarà un momento chiave per scalare le classifiche.
Tra i protagonisti più attesi troviamo Joaquin Niemann (Torque GC), leader attuale, seguito da Jon Rahm (Legion XIII) e Bryson DeChambeau (Crushers GC). A livello di squadre, Legion XIII guida la classifica, seguita da Crushers GC e Fireballs GC.
LIV Golf non è solo competizione sportiva, ma un vero e proprio evento di intrattenimento. Il Fan Village offrirà attività interattive per tutte le età, punti ristoro e concerti serali che trasformeranno il torneo in una festa indimenticabile.
LET – PIF London Championship
Il Ladies European Tour torna nel Regno Unito per il prestigioso PIF London Championship, in programma dall’8 al 10 agosto al Centurion Club di Hertfordshire. Giunto alla sua quinta edizione consecutiva, l’evento si conferma un appuntamento di spicco nel calendario golfistico internazionale, con un field di 104 professioniste provenienti da 33 nazioni.
Il PIF London Championship, terza tappa della PIF Global Series lanciata quest’anno (dopo il PIF Saudi Ladies International e l’Aramco Korea Championship), vedrà le giocatrici competere in due format: una gara a squadre su 36 buche e una competizione individuale stroke play su 54 buche, con un taglio dopo 36 buche per le prime 60 professioniste e pari merito. In palio un montepremi complessivo di 2 milioni di dollari, di cui 500.000 dollari per la competizione a squadre e 1,5 milioni per quella individuale.
L’edizione 2024 ha visto trionfare l’irlandese Leona Maguire, che ha conquistato il suo primo titolo LET con un eagle decisivo sull’ultima buca, vincendo per un solo colpo. Nella gara a squadre, il Team Nadaud ha avuto la meglio sul Team Hall dopo un emozionante playoff.
L’Italia sarà ben rappresentata al Centurion Club con quattro giocatrici: Virginia Elena Carta, Alessandra Fanali, Alessia Nobilio e Anna Zanusso.
Il field del PIF London Championship è di altissimo livello, con la presenza di otto giocatrici della Solheim Cup europea, tra cui la numero 10 al mondo Charley Hull. Grande attenzione anche per l’inglese Georgia Hall, che vanta un record impressionante in questo torneo, con quattro piazzamenti consecutivi nella top 5. In gara anche Mimi Rhodes, attuale leader dell’Order of Merit del LET, reduce da un 19° posto all’AIG Women’s Open della settimana scorsa, insieme ad altre 17 giocatrici inglesi pronte a sfruttare il fattore casa.