Saranno cinque i tornei imperdibili in calendario questa settimana. Dal Procore Championship in Napa Valley al BMW PGA Championship a Wentworth, passando per l’Open de Portugal, il Kroger Queen City Championship e il VP Bank Swiss Ladies Open. L’Italia sarà protagonista con Renato Paratore, Matteo Manassero, Francesco Molinari, Guido Migliozzi, Francesco Laporta, Andrea Pavan, Filippo Celli, Enrico Di Nitto, Stefano Mazzoli, Lorenzo Scalise e Aron Zemmer tra i maschi, e Benedetta Moresco, Alessia Nobilio e Anna Zanusso tra le donne, pronti a giocarsi le loro chance in tornei decisivi per la stagione.
PGA Tour – Procore Championship
Questo fine settimana, dall’11 al 14 settembre, il Silverado Resort (North Course) a Napa Valley ospiterà il Procore Championship 2025, primo evento della FedExCup Fall. Con un montepremi di 6 milioni di dollari, di cui 1,08 milioni riservati al vincitore, il torneo vedrà in campo 144 tra i migliori golfisti al mondo, promettendo spettacolo e strategie decisive per la stagione 2026.
Il North Course del Silverado Resort, un par 72 di oltre 6.500 metri, è stato progettato da Robert Trent Jones Jr. e ridisegnato nel 2011 dalla leggenda Johnny Miller. Caratterizzato da fairway stretti bordati da querce secolari, bunker profondi e green compatti con pendenze insidiose, il percorso metterà alla prova la precisione e la strategia dei giocatori.
Il Silverado Resort vanta una ricca tradizione nel PGA Tour. Nato nel 1955, il North Course ha ospitato eventi storici come il Kaiser International Open (1968-1976) e l’Anheuser-Busch Golf Classic (1977-1980). Dal 2014 è sede fissa di questo torneo, noto in precedenza come Frys.com Open e Safeway Open, prima di assumere il nome Procore Championship nel 2022 grazie al nuovo sponsor.
Il field di quest’anno è di altissimo livello, con 11 dei primi 25 giocatori del ranking mondiale. A guidare il gruppo c’è Scottie Scheffler, numero 1 al mondo e favorito assoluto dopo una stagione dominante. Il torneo sarà anche un banco di prova cruciale per la Ryder Cup 2025, con dieci membri del Team USA presenti: Justin Thomas, Collin Morikawa, Patrick Cantlay, Max Homa (vincitore nel 2022 e 2023), Wyndham Clark, Sam Burns, Brian Harman, Russell Henley, Tony Finau e Sahith Theegala. Sotto la guida del capitano Keegan Bradley, i giocatori testeranno affiatamento e pairing. Assenti Bryson DeChambeau e Xander Schauffele, quest’ultimo fermo per motivi familiari dopo una stagione altalenante.
Il campione in carica, Patton Kizzire, difende il titolo conquistato nel 2024 con un impressionante -20, vincendo con un margine di cinque colpi e assicurandosi la carta PGA Tour. Tra le possibili sorprese spicca il debutto del giovane dilettante Ethan Fang, vincitore dell’Amateur Championship 2025. Occhi puntati anche su Tom Kim, Joel Dahmen e Keith Mitchell, in lotta per consolidare il loro status sul Tour per il 2026, oltre ai vice-capitani Ryder Cup Brandt Snedeker, Webb Simpson e Gary Woodland, e al talento emergente Jackson Koivun, recente vincitore della Walker Cup.
Potremo seguire il Procore Championship su Discovery+ ed Eurosport 2 con la seguente programmazione e il commento di Alessandro Bellicini e Nicola Pomponi:
*Tutti gli eventi sportivi di Eurosport sono disponibili su Discovery+, DAZN, Amazon Prime Video Channels e TIM VISION con l’offerta discovery+.
DP World Tour – BMW PGA Championship
Il BMW PGA Championship, uno degli eventi di punta del DP World Tour, torna questa settimana nella sede del Tour a Wentworth, in Inghilterra, con un field di giocatori stellare che include cinque italiani: Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Francesco Molinari, Francesco Laporta e Andrea Pavan. La competizione, parte delle prestigiose Rolex Series, promette spettacolo e competizione di altissimo livello.
Il campione in carica Billy Horschel, dopo un intervento chirurgico all’anca destra a maggio, sembrava in dubbio per la difesa del titolo. Tuttavia, l’americano è tornato ad allenarsi a luglio e ha confermato la sua partecipazione al BMW PGA Championship. Horschel, che ha un legame speciale con il pubblico inglese grazie alla sua passione per il West Ham, ha vinto l’evento nel 2021 e nel 2024, quest’ultimo superando Rory McIlroy e Thriston Lawrence in un emozionante play-off. In cinque apparizioni sul West Course, non è mai sceso sotto la 18ª posizione.
Il BMW PGA Championship è uno degli appuntamenti più prestigiosi del DP World Tour, ancor più dal lancio della Rolex Series nel 2017. Insieme al Genesis Scottish Open e al DP World Tour Championship, è uno dei tre eventi sempre presenti nel calendario della serie. Il montepremi è cresciuto da 6,3 milioni di euro a 8,1 milioni di euro, e l’edizione 2025 sarà la sesta consecutiva disputata nella fase finale della Race to Dubai dopo lo spostamento da maggio a settembre nel 2019. Tutti i sette vincitori dell’era Rolex Series – Horschel, Ryan Fox, Shane Lowry, Tyrrell Hatton, Danny Willett, Francesco Molinari e Alex Noren – saranno in gara questa settimana.
Con la Ryder Cup alle porte, ben 11 membri del Team Europe guidato da Luke Donald saranno presenti a Wentworth. L’unico assente è Sepp Straka, diventato padre di recente. Tra i protagonisti, spiccano Rory McIlroy, insieme a Jon Rahm, Shane Lowry, Justin Rose e Matt Fitzpatrick. Il beniamino di casa Tommy Fleetwood, fresco di vittoria della FedExCup al TOUR Championship, sarà affiancato da Tyrrell Hatton, Robert MacIntyre, Viktor Hovland, Ludvig Åberg e il debuttante alla Ryder Cup Rasmus Højgaard. Al termine del torneo, l’intera squadra europea si recherà a New York per un sopralluogo di due giorni al percorso di Bethpage, in preparazione alla competizione biennale.
Il BMW PGA Championship si conferma un evento di richiamo globale, con un field che include 11 vincitori di Major, tra cui Hideki Matsuyama, al debutto a Wentworth, insieme ad altri vincitori del Masters come Adam Scott e Patrick Reed. Anche Brooks Koepka, con cinque Major, sarà in gara, così come il neozelandese Ryan Fox, reduce da due vittorie sul PGA TOUR, l’australiano Min Woo Lee, il belga Thomas Detry, il cileno Joaquin Niemann, il canadese Corey Conners, il venezuelano Jhonattan Vegas e il sudcoreano Si Woo Kim. Con un’affluenza vicina al tutto esaurito, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati.
Sarà possibile seguire il BMW PGA Championship sul canale 209 di Sky Sport (il giovedì anche su Sky Sport Uno) e in streaming su NOW con la seguente programmazione:
HotelPlanner Tour – Open de Portugal at Royal Óbidos
La Road to Mallorca torna in Portogallo per l’Open de Portugal at Royal Óbidos, 25ª tappa della stagione 2025 dell’HotelPlanner Tour. L’evento, in programma dall’11 al 14 settembre al Royal Óbidos Spa & Golf Resort, segna l’ultima edizione di una serie di cinque anni consecutivi in cui il percorso progettato dal leggendario Severiano Ballesteros ospita il torneo. A partire dal 2026, la Road to Mallorca cambierà sede, rendendo questa un’occasione speciale per i golfisti che si sfideranno su un tracciato di 6.583 metri, celebre per la sua lunghezza e le numerose insidie d’acqua che richiedono precisione e potenza dal tee.
Il Royal Óbidos, situato a 100 chilometri a nord di Lisbona, è considerato uno dei migliori campi del Portogallo. La sua combinazione di buche in stile parkland e links, integrate armoniosamente nel paesaggio naturale, offre una sfida unica con viste spettacolari sull’Oceano Atlantico e la Lagoa de Óbidos. L’Open de Portugal vanta una storia prestigiosa, essendo stato disputato per la prima volta oltre 70 anni fa. Tra il 1973 e il 2010, il torneo è stato parte del calendario del DP World Tour, per poi tornare nel 2017 come evento congiunto con l’HotelPlanner Tour. Dal 2021, è diventato un appuntamento esclusivo del secondo circuito europeo, con vincitori recenti come il tedesco Marcel Schneider, il francese Pierre Pineau, l’inglese Marco Penge e l’americano Matt Oshrine, che difenderà il titolo conquistato nel 2024.
Tra i protagonisti di questa edizione, gli italiani da seguire sono: Filippo Celli, Renato Paratore, Enrico Di Nitto, Stefano Mazzoli, Lorenzo Scalise e Aron Zemmer. Celli e Paratore, rispettivamente al 3° e 6° posto nell’ordine di merito della Road to Mallorca, sono già vicini a garantirsi un posto nel DP World Tour 2026. Mazzoli, attualmente 21°, punta a rientrare tra i primi 20 della classifica per assicurarsi la promozione, forte del secondo posto conquistato in questo torneo nel 2024, eguagliando il risultato di Scalise nel 2023. Di Nitto e Zemmer, insieme a Scalise, completano una rappresentanza azzurra di alto livello, pronta a competere per un montepremi di 300.000 euro, di cui 48.000 destinati al vincitore.
In gara anche il portoghese Pedro Figueiredo, 37° nella classifica stagionale, che arriva in buona forma con quattro piazzamenti nei primi 25 nelle ultime quattro gare. Figueiredo vanta un solido storico al Royal Óbidos, con un 18° posto nel 2020 e un risultato tra i primi 30 l’anno successivo. Altro giocatore di casa da tenere d’occhio è Tomás Gouveia, 31enne che cerca un risultato importante per scalare la classifica e rientrare tra i primi 68 prima del prossimo appuntamento in Cina a ottobre.
Con sole cinque gare rimaste prima del Rolex Challenge Tour Grand Final a Mallorca, la lotta per la promozione al DP World Tour si fa sempre più intensa. Lo scozzese David Law guida la classifica, mentre l’italiano Renato Paratore, insieme al sudafricano Daniel van Tonder, è tra i contendenti per una terza vittoria stagionale che garantirebbe la promozione immediata.
LPGA – Kroger Queen City Championship presented by P&G
Il Kroger Queen City Championship presented by P&G 2025, evento di spicco del LPGA Tour, vedrà in campo le prime quattro giocatrici del Rolex Women’s World Golf Rankings, rendendo il field di quest’anno uno dei più competitivi nella storia del torneo. Tra le 144 atlete che si sfideranno a circa 40 km a nord di Cincinnati, a Maineville, Ohio, presso il TPC River’s Bend, potremo seguire Benedetta Moresco, in competizione in uno degli ultimi eventi della stagione LPGA, con un montepremi di 2 milioni di dollari in palio.
Nel 2024, Lydia Ko ha dominato il Kroger Queen City Championship, conquistando la sua terza vittoria stagionale e la seconda consecutiva dopo il trionfo all’AIG Women’s Open a St. Andrews. Con un ultimo giro in 63 colpi, Ko ha staccato di cinque colpi la thailandese Jeeno Thitikul, dimostrando una straordinaria precisione e una grande solidità mentale. Quest’anno, Ko torna a Cincinnati con alle spalle la sua 23ª vittoria in carriera, ottenuta all’HSBC Women’s World Championship, e tre ulteriori top 10, tra cui un quinto posto al CPKC Women’s Open.
Il field 2025 è di altissimo livello, con 20 delle prime 25 giocatrici del Rolex Rankings presenti al TPC River’s Bend. A guidare il gruppo c’è la numero 1 al mondo, Jeeno Thitikul, seguita da Nelly Korda (n. 2), Lydia Ko (n. 3) e Minjee Lee (n. 4). Thitikul, reduce da un secondo posto nel 2024 al TPC River’s Bend e da quattro top 10 nelle ultime sei gare, è tra le favorite. Minjee Lee, vincitrice del torneo nel 2023 al Kenwood Country Club, è un’altra giocatrice da tenere d’occhio, grazie alla sua posizione di vertice nelle classifiche Rolex Player of the Year, Race to the CME Globe e Vare Trophy. Lee si presenta dopo un 27° posto nel 2024. Anche Nelly Korda, quinta nel 2024, e Charley Hull, 19ª lo scorso anno e recentemente seconda in un evento del Ladies European Tour, saranno protagoniste.
Il TPC River’s Bend, situato a nord-est di Cincinnati, è un campo progettato da Arnold Palmer, aperto nel 2001. Per il torneo, il percorso si configura come un par 72 lungo 6.286 metri, con due par 3 e due par 5 sia sulle prime che sulle seconde nove. Il campo, che ospita il Kroger Queen City Championship per il secondo anno consecutivo, ha una storia di eventi prestigiosi, tra cui Epson Tour, PGA Tour Champions, Korn Ferry Tour e il Women’s Big 10 Conference Championship.
Tra le 21 vincitrici di tornei LPGA del 2025 presenti, c’è Miranda Wang, fresca del suo primo titolo al FM Championship. Maria Fassi, grazie a un’esenzione dello sponsor, sarà al via per la nona volta stagionale, dopo un 19° posto nel 2024 e un terzo posto nel 2022 al Kenwood Country Club. Vidhi Lakhawala, 17 anni, debutterà nel LPGA Tour grazie alla vittoria al Women’s Western Junior Championship, mentre Alison Lee torna in campo dopo la nascita del figlio con l’obiettivo di ritrovare la forma che l’ha vista protagonista nel 2024.
LET – VP Bank Swiss Ladies Open
Dopo una settimana negli Stati Uniti per l’Aramco Houston Championship, dove la spagnola Nuria Iturrioz ha conquistato il suo quinto titolo sul Ladies European Tour, il circuito si sposta in Svizzera per il VP Bank Swiss Ladies Open in programma dall’11 al 13 settembre. L’evento, giunto alla sesta edizione consecutiva con VP Bank come title sponsor dopo un’interruzione di otto anni, vedrà 120 giocatrici provenienti da 34 nazioni sfidarsi in un torneo stroke play su 54 buche.
Il Golfpark Holzhäusern, situato a sud di Zurigo con vista sullo splendido Lago di Zugo, ospita l’evento per il sesto anno consecutivo. Questo campo par-71, lungo circa 5.800 metri, è noto per il suo panorama mozzafiato e le montagne come sfondo, offrendo una sfida unica dove la precisione dal tee è fondamentale. Tra le recenti vincitrici del torneo troviamo Amy Boulden (2020), Atthaya Thitikul (2021), Liz Young (2022), Alexandra Försterling (2023) e Alice Hewson (I2024).
L’Italia sarà rappresentata da Alessia Nobilio e Anna Zanusso.
Nel field internazionale spiccano nomi come Chiara Tamburlini, nona nell’Order of Merit LET, che guiderà la rappresentativa svizzera composta da altre otto giocatrici, tra cui Kim Metraux, Elena Moosmann e la vincitrice della PING Junior Solheim Cup, Yana Beeli. Presente anche Nuria Iturrioz, fresca del successo a Houston, dove ha superato con tre birdie nelle ultime cinque buche le connazionali Carlota Ciganda e Charley Hull.
Tra le 120 partecipanti, ci sono 20 esordienti, tra cui la neozelandese Amelia Garvey, appena fuori dalla top 10 dell’Order of Merit, la svedese Kajsa Arwefjall e l’americana Brianna Navarrosa. Inoltre, il field include 21 vincitrici del LET, con un totale combinato di 42 titoli sul circuito.
Con un montepremi di 300.000 euro, la vincitrice del VP Bank Swiss Ladies Open sarà incoronata sabato 13 settembre, dopo un taglio che selezionerà le migliori 60 giocatrici (e pari merito) al termine del secondo giro.