Parliamo di etichetta nel golf.
Con leggerezza, però.
E un argomento su cui si scontrano diverse scuole di pensiero, ma io vorrei solo dare degli spunti, senza giudicare.
E, soprattutto senza suscitare polemiche (cosa assai frequente quando si tocca questo tasto).
Le regole di etichetta (in particolare, alcune di esse) anche se non fanno parte del corpus delle Regole del golf in senso stretto, sono tuttavia molto importanti (se non determinanti) per far sì che tutti trascorrano una bella giornata sul percorso.
PRESENTARSI SUL TEE DI PARTENZA CON SUFFICIENTE ANTICIPO
Negli Stati Uniti i circoli stanno aumentando da 15 a 30 minuti l’anticipo richiesto ai giocatori per presentarsi sul tee di partenza all’orario assegnato.
Ora, non credo sia necessario un anticipo così ampio, ma ricordate sempre che ogni minuto di ritardo sul tee darà il via ad un ritardo molto più consistente durante il giro.
E la penalità é dietro l’angolo.
PRATICARE SUL PUTTING GREEN
Se il putting green é deserto, utilizzate pure più palline.
Ma se non siete soli, limitatevi, uno o due palle sono sufficienti per una buona pratica.
E per non disturbare gli altri giocatori.
TEMPO PER LA RICERCA DELLA PALLA
Il passaggio da 5 a 3 minuti non é di per se stesso rilevante.
Quello che conta é che questo momento del gioco va gestito con rispetto di chi gioca con noi e dietro di noi.
Se non trovate la benedetta prima palla, continuate con la provvisoria (ormai definitiva).
Il tempo ed il ritmo di gioco non devono essere intaccati.
POSIZIONARE LA SACCA IN CAMPO
Sia che giochiate con la sacca a spalla, sia che utilizziate il carrello, prendetevi due secondi in più per pensare a dove lasciarla prima di andare ad eseguire il colpo.
Questo concetto vale soprattutto quando ci si trova intorno al green.
Personalmente, il colpo al green é quello dove devo concentrarmi di più e dove l’attesa é più difficile da sopportare.
Posizionate la sacca dal lato da cui dovrete uscire verso la buca successiva.
Buon divertimento.
P.S. ci vediamo alla buca 19 (sempre nel rispetto dell’etichetta…)