Quando il PGA Tour gioca vista mare

Quando il PGA Tour gioca vista mare.

Non si può dire che ci sia un campo dove si disputa la stagione del PGA Tour che sia brutto.

Magari ce ne sono alcuni che non hanno grande personalità o che non hanno buche particolarmente memorabili.

Ci sono invece i percorsi che sono icone indiscusse del golf, e ognuno di noi li ricorda anche buca per buca.

Ma é quando il PGA Tour transita sui campi che si affacciano sul mare che si possono apprezzare scorci indimenticabili.

Eccone alcuni.

Buca 7 – Pebble Beach Golf Links

Che dire.

Questa é sicuramente la buca affacciata sul mare più celebrata in assoluto.

La foto presa da Arrowhead Point verso la baia di  Carmel credo sia una delle più famose del golf mondiale.

E tra breve potremo godercela di nuovo, dal 3 al 6 Febbraio é infatti in programma la tradizionale AT & T Pebble Beach ProAm.

Buca 3 – Torrey Pines Golf Course (South)

Il percorso di Torrey Pines é un altro gioiello, incastonato sulle scogliere della California.

Il circolo é di proprietà della municipalità di San Diego, e dispone di due percorsi di 18 buche, il North Course ed il South Course.

La buca 3 del South Course é un par 3 da 201 yards dai back tees, e la vista di cui si gode si commenta da sé.

E’ la sede storica di un’altra classica del PGA Tour, il Farmers Insurance Open, che quest’anno si disputerà dal 26 al 29 Gennaio.

Buca 18 – Harbour Town Golf Links at Sea Pines

E’la star del percorso disegnato da Pete Dye, che si snoda per la maggior parte all’interno, aprendosi sul mare con il dogleg della buca 16.

Sule sue 472 yards spesso si sono decisi i tornei che si disputano su questo campo.

Dal 1969 é la sede dell’RBC Heritage Classic, che si disputa tradizionalmente la settimana successiva al Masters Tournament (quest’anno sarà dal 14 al 17 Aprile)

Buca 18 – Kapalua’s Plantation Course

Concludo con il percorso che ha visto nel weekend l’apertura della stagione del PGA Tour son il Sentry Tournament of Champions.

La buca 18 é un par 5 di 677 yards che si snoda in discesa attraversando un paesaggio mozzafiato verso il green con una vista che spazia sull’Oceano Pacifico.

Diciamo che Bill Coore e Ben Crenshaw nel disegnare il percorso sono stati discretamente avvantaggiati da Madre Natura…


Related Posts

Che finale di stagione!

Ragazzi, mettetevi comodi, perché da giovedì 11 settembre torna l’appuntamento con Wentworth, ma soprattutto ricomincia il Pga Tour…
Total
0
Share