Il francese Clement Charmasson ha conquistato il suo primo titolo sull’HotelPlanner Tour, vincendo il Challenge de España sul prestigioso percorso del Fontanals Golf Club (par 71) a Girona, in Spagna. Il 26enne di Tolosa ha chiuso il torneo con un totale di 267 colpi (65-67-66-69, -17), superando di misura il danese Victor Sidal Svendsen, secondo con 268 (-16). Sul podio, al terzo posto con 269 (-15), lo scozzese Euan Walker e lo spagnolo Luis Masaveu. In quinta posizione, con 270 (-14), lo svizzero Benjamin Rusch e i tedeschi Hurly Long e Anton Albers.
Charmasson, alla sua quinta apparizione sul circuito, ha dimostrato grande maturità e controllo, prendendo il comando nel terzo round dopo essere stato quarto e terzo nei giorni precedenti. Nel round finale, un parziale di 69 (-2, con quattro birdie e due bogey) gli ha permesso di difendere la leadership e di assicurarsi il trofeo, insieme a un assegno di 48.000 euro su un montepremi totale di 300.000 euro. Un exploit notevole per il giovane francese, che lo scorso anno aveva brillato sul Pro Golf Tour con sette piazzamenti nella top ten, e che in questa stagione aveva già mostrato segnali positivi con due risultati a premio (26° e 29°) nelle quattro gare disputate sul circuito.
Tra gli azzurri, Renato Paratore si è confermato il migliore, chiudendo al 15° posto con un totale di 273 colpi (71-68-66-68, -11). Il 28enne romano, reduce da due vittorie consecutive negli Emirati Arabi Uniti (UAE Challenge e Abu Dhabi Challenge), ha tentato una rimonta straordinaria nonostante una partenza difficile che lo vedeva 103° dopo il primo giro. Passando per il 54° posto dopo il secondo round e il 21° dopo il terzo, Paratore si è portato fino al quarto posto a tre buche dal termine, grazie a un eagle e tre birdie nell’ultimo giro (68, -3). Tuttavia, due bogey finali lo hanno fatto scivolare fuori dalla top ten. Nonostante l’obiettivo del terzo successo consecutivo, che gli avrebbe garantito il ritorno immediato sul DP World Tour, fosse quasi irraggiungibile, Paratore ha dimostrato ancora una volta il suo talento e la sua tenacia.
Al 30° posto, con un totale di 277 colpi (-8), si sono classificati Aron Zemmer, Lorenzo Scalise e Michele Ortolani. Zemmer, in particolare, ha mostrato segnali incoraggianti, posizionandosi 11° con -7 dopo il secondo giro, mentre Scalise e Ortolani hanno mantenuto un buon livello di competitività in un field di alto livello. Enrico Di Nitto ha chiuso il torneo al 51° posto con 279 colpi (-5).
Purtroppo, non hanno superato il taglio Filippo Celli, 85° con 141 colpi (69-72, -1), e Luca Cianchetti, 151° con 152 colpi (72-80, +10).
Il Challenge de España, prima tappa europea dell’HotelPlanner Tour dopo otto eventi disputati fuori dal Vecchio Continente, ha confermato l’ottimo stato di forma di Renato Paratore, attualmente secondo nella Road To Mallorca, e il potenziale di Filippo Celli, che punta a consolidare la sua posizione tra i primi 20 per ottenere la “carta” per il DP World Tour 2026.
HotelPlanner Tour – Challenge de España
Dall’8 all’11 maggio, l’HotelPlanner Tour approda in Spagna per il prestigioso Challenge de España, ospitato per la prima volta dal Fontanals Golf Club, nella regione di Girona. Dopo otto settimane di un’intensa stagione composta da 29 tornei, la “Road to Mallorca” fa il suo debutto in Europa, inaugurando una serie di 18 eventi in 20 settimane nel Vecchio Continente.
Il Challenge de España, giunto alla sua 26ª edizione, è una competizione ricca di storia, introdotta nel calendario del circuito nel 1999, quando lo spagnolo Carl Suneson si impose davanti al pubblico di casa. Negli anni, il trofeo è stato alzato da nomi illustri come il cinque volte campione Major Brooks Koepka, oltre a vincitori del DP World Tour come Victor Perez, Matthew Baldwin e Antoine Rozner. L’edizione 2023 è stata particolarmente emozionante, con lo spagnolo Joel Moscatel che ha conquistato la vittoria con un birdie decisivo all’ultima buca.
Il Fontanals Golf Club, situato a 1000 metri di altitudine vicino ai confini con Andorra e Francia, si presenta come una sfida unica per i 156 giocatori in campo. Già sede della Seconda Fase della Qualifying School del DP World Tour negli ultimi due anni, il percorso parkland richiede precisione nei colpi, con la necessità di adattare le distanze all’altitudine. Le buche finali, in particolare la 16 e la 18, tra le più difficili del tracciato, saranno decisive per l’esito del torneo.
Tra i protagonisti più attesi spicca Renato Paratore, che arriva in Spagna con l’ambizione di scrivere una pagina di storia del golf. Dopo le vittorie consecutive nell’UAE Challenge e nell’Abu Dhabi Challenge, l’italiano punta a un incredibile tris di successi, un record mai raggiunto nella storia dell’HotelPlanner Tour. Paratore, secondo giocatore a ottenere due vittorie consecutive in questa stagione dopo il sudafricano Daniel van Tonder, è determinato a lasciare il segno.
Insieme a lui, scenderanno in campo altri sei azzurri: Michele Ortolani, Luca Cianchetti, Filippo Celli, Aron Zemmer, Lorenzo Scalise ed Enrico Di Nitto, pronti a dare battaglia su un palcoscenico di alto livello.
L’appuntamento al Fontanals Golf Club si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati, con il Challenge de España che promette spettacolo ed emozioni.