Si è concluso sul prestigioso campo dell’Olgiata Golf Club, il Campionato Nazionale Ragazzi a Squadre – Trofeo Emilio Pallavicino, che ha visto il trionfo del Royal Park I Roveri. La squadra piemontese, composta da Michael Roberto Salotti, Bruno Frontero, Paolo Perrino e Mikael Tornstrom, ha conquistato il titolo con un totale di 658 colpi, superando i rivali di Croara (665 colpi) e di Modena (666 colpi).
La competizione, disputata su 54 buche stroke play medal scratch, ha messo in luce l’eccezionale talento dei giovani golfisti italiani. Il Royal Park I Roveri ha dimostrato grande costanza, con parziali giornalieri di 219, 216 e 223, grazie alle prestazioni solide di Salotti (71-72-75), Frontero (70-75-74) e Perrino (78-69-74). Nonostante un’agguerrita concorrenza, il team ha saputo gestire la pressione, aggiudicandosi il trofeo e scrivendo il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione.
Alle loro spalle, Croara si è piazzata al secondo posto con 665 colpi, trainata da Mattia Pagani (76-72-72), Leonardo Zanardi (74-72-76), Luca di Mauro (74-79-74) e Alessandro Giovannini (77-79-72). Terzo posto per Modena, che ha chiuso a 666 colpi, con Ernesto Artioli Gnoli (73-69-72) e Simone Valli (78-72-70) tra i protagonisti.
Il campo dell’Olgiata Golf Club, impeccabile come sempre, ha offerto un palcoscenico perfetto per una tre giorni di golf giovanile di altissimo livello, confermando il suo ruolo di riferimento per eventi di questo livello. La competizione ha visto 35 squadre sfidarsi con passione, e le prime 21 classificate hanno guadagnato l’accesso diretto all’edizione 2026, mentre le altre si contenderanno un posto attraverso il Torneo di Qualifica.
Il Royal Park I Roveri succede così a Roma Acquasanta, detentore del titolo 2024.
Campionato Nazionale Ragazzi a Squadre – Trofeo Emilio Pallavicino
Dal 22 al 24 agosto, il prestigioso Circolo Golf Olgiata ospiterà il Campionato Nazionale Ragazzi a Squadre – Trofeo Emilio Pallavicino, un appuntamento imperdibile per il golf giovanile italiano. Trentacinque squadre, composte da 4 titolari e fino a 3 riserve, tutte tesserate per il medesimo circolo, si sfideranno su 54 buche stroke play medal scratch, con i migliori tre score giornalieri a determinare la classifica di ogni team.
A difendere il titolo sarà la squadra di Roma Acquasanta, ma il Lazio si presenta come regione dominante, forte dei successi recenti di Olgiata (2023) e Marco Simone (2022). La competizione, che si articolerà in tre giri da 18 buche, promette grande spettacolo: le prime 21 squadre classificate si assicureranno un posto diretto per l’edizione 2026, mentre le altre accederanno al Torneo di Qualifica.
L’Olgiata, con il suo campo impeccabile e la tradizione di ospitare eventi di alto livello, è pronta a essere il palcoscenico di una tre giorni di golf giovanile di altissimo livello. Chi succederà nell’albo d’oro? Appuntamento dal 22 agosto per scoprirlo!