I vostri numeri a confronto con il PGA Tour

Per avere un’idea più nitida dello stato di salute del proprio gioco a volte è estremamente illuminante confrontare i propri dati con quelli dei giocatori del Pga Tour.

Per dire: da 90-110 metri di distanza all’asta, un pro di fascia media del circuito americano fa atterrare la  pallina generalmente intorno ai 6 metri e mezzo dalla buca; uno scratch a 13 metri, un handicap 10 a 21 metri, mentre un giocatore  handicap 20 di solito la piazza intorno ai 32 metri. Se rientrate dunque in questi numeri, sappiate che siete nella norma.

E ancora: di solito, il solito pro di fascia media del Pga Tour segna 3,5 birdie a giro, per lo più approfittando dei 4 par 5 dei campi par 72. Sugli stessi percorsi, uno scratch in media ne marca uno e mezzo, mentre un handicap compreso tra 11 e 15 ne  vanta mezzo e l’handicap tra 16 e 20 solo 0,3.  In buon a sostanza, i campioni, più che a evitare i bogey, sono molto bravi a segnare i birdie: da questo punto di vista, visto che per i dilettanti segnare un colpo meno del par è complicato, sarà più utile provare a limitare i danni dei doppi e tripli bogey.

Infine, veniamo al rendimento in green: da 8 piedi, cioè due metri e mezzo dalla buca, il suddetto pro del Tour imbuca solo il 50% delle volte; lo scratch andrà a segno il 41%, mentre il dilettante hcp 18 e oltre il 27%, meno di una volta su tre. Dunque non siate poi così duri con voi stessi quando sbaglierete da queste distanza, ma piuttosto ricordate che anche i campioni sbagliano una volta su due.


Related Posts

Nicklaus contro Nicklaus

Nicklaus contro Nicklaus State tranquilli, Jack Nicklaus sta bene, non sto parlando di una forma di disturbo dissociativo della…
Total
0
Share