Golf Club Sestrieres: la mia prima volta

Questo numero di fine agosto di EDGA Insider è diverso dal solito. Non parlerò di un golfista, ma di un circolo che da molto tempo, quando ancora il golf per disabili era un movimento semi-sconosciuto, ha sempre avuto un’attenzione unica verso di noi. Il Golf Club Sestrieres.

Sono nata a 50 chilometri da Bologna, ed è naturale che tutte le volte che vengo a Sestriere non posso non pensare a ‘lui’, a Tomba la Bomba! Sono diversi anni che trascorro sempre un paio di settimane al Colle: tutte le volte guardo la pista Kandahar di un bel verde rigoglioso, e ripenso alle imprese di Alberto Tomba, che qui vinse anche con la febbre.

Il Golf Club Sestrieres è ai piedi delle piste. Nei primi anni in cui venivo non giocavo ancora a golf. Come sport mi aveva sempre affascinato, ma ero sempre timorosa: ce la farò? Stupidamente mi mancava il coraggio di provare, bloccata oltre che dai miei limiti fisici, anche dal fatto che non avevo mai letto notizie riguardanti il golf per disabili.

Così venivo a Sestriere, facevo qualche piccola passeggiata, e guardavo il circolo golf, da lontano.

Poi un anno l’amica ex tennista e poi golfista (anche lei impugnò per la prima volta un ferro 7 proprio qui) mi dice: vieni con me al golf che vado a praticare un po’? Così vedi com’è.

Ma sì, vado a vedere.

Fu proprio quel giorno che mi si aprì un mondo nuovo. La signora in segreteria mi informò che i golfisti disabili erano benvenuti. Capii solo allora che anche io potevo provare a giocare a golf.

La signora era Donatella Bertrand, la direttrice del Golf Club Sestrieres.

Tornata a casa iniziai il mio lungo ed accidentato viaggio in questo sport.

Dall’anno successivo frequentai il Golf Club Sestrieres regolarmente durante le vacanze.

Donatella ‘Dona’ Bertrand mi dice: ‘Il merito non è mio, ho avuto la fortuna di crescere professionalmente sotto la guida di una donna eccezionale, Tiziana Nasi (ora vice Presidente del Comitato Italiano Paralimpico n.d.r.). Tiziana Nasi è stata presidente del circolo per tanti anni, fino al 2006, e mi ha insegnato tutto. Assieme al presidente che le è succeduto, Paolo De Chiesa, ed al Presidente della Sestrieres SPA Giovanni Brasso continuiamo nel percorso intrapreso dalla signora Nasi, e ne siamo orgogliosi. Tutto il nostro staff lavora con professionalità e passione, lo sport è sempre un grande mezzo per promuovere l’inclusione e lo star bene, per tutti’.

Le 18 buche del Golf Sestrieres non sono facili per me, soprattutto le seconde nove. Sono una doppia sfida: giocare a golf e ‘restare in piedi’.  Il paesaggio è davvero mozzafiato e poi… vuoi mettere giocare a golf proprio qui, dove Tomba la Bomba ha fatto quei numeri con gli sci?

In questi anni ho giocato in tanti circoli, il movimento del golf per disabili è cresciuto molto in questi ultimi due-tre anni, e sono convinta che crescerà ancora molto negli anni a venire. Ma per me il Golf Club Sestrieres resterà sempre speciale ed un esempio da seguire. Arrivederci al prossimo anno!


Related Posts

Il Golf ridotto bene

L’aneddoto più conosciuto sulla ragione per cui il golf si gioca su un giro di 18 buche tramanda…

Nicklaus contro Nicklaus

Nicklaus contro Nicklaus State tranquilli, Jack Nicklaus sta bene, non sto parlando di una forma di disturbo dissociativo della…
Total
0
Share