Intelligenza Artificiale e Istinto Animale

Negli ultimi 30 anni la tecnologia ha rivoluzionato il gioco del golf in maniera sempre più incisiva: tutto è iniziato con la rivoluzione dei materiali, quando i primi metalwood nel giro di pochi anni hanno mandato in soffitta i legni in persimon carteggiati a mano e l’acciaio degli shaft ha ceduto il posto a leghe e composti che un tempo erano ad uso esclusivo dell’industria aerospaziale.

Poi è arrivato il disegno CAD che ha permesso di progettare le teste dei bastoni con una migliore distribuzione dei pesi e delle masse, consentendo di avere facce più grandi, angoli di lancio migliori e un margine di errore sempre più ridotto. Quello che due decenni fa era il loft di un ferro 7, oggi lo troviamo sul ferro 9; non esiste più il ferro 1, che suscitava un senso di ammirazione in chiunque lo vedesse estrarre da una sacca, semplicemente perché oggi si chiama ferro 3. La stessa cosa è avvenuta rispetto al gioco in campo: il paletto dei 150 metri da cui partivamo a contare i passi ha ceduto il posto al telemetro laser, e ormai anche questo sta diventando un pezzo di tecnologia desueta.

Misurazione del vento analogica (photo: Raffaele Canepa)

Da qualche anno è in atto una nuova rivoluzione, guidata dall’intelligenza artificiale che sta espandendo la sua influenza in ogni campo, e il campo da golf non fa eccezione. La serie Mavrik di Callaway è stata progettata utilizzando la I.A. per analizzare oltre 15.000 possibili architetture della faccia del bastone e arrivare ad un design praticamente perfetto; i sistemi di tracciamento come Trackman sono sempre più sofisticati e consentono di assemblare bastoni su misura per ogni giocatore: il club fitting che un tempo era esclusivamente riservato ai giocatori più forti, oggi è uno strumento utilizzato praticamente da ogni golfista che non sia un neofita; le applicazioni basate sul GPS sono ormai così precise che possono suggerire la strategia migliore da qualsiasi punto del campo, tenendo conto in tempo reale delle condizioni atmosferiche e climatiche.

Eppure, in questo straordinario progresso tecnologico, una parte fondamentale del gioco è ancora governata da un altro tipo di I.A.: l’Istinto Animale. Quando giochi un putt da 15, 18 metri e colpisci la palla con la forza giusta perché si fermi accanto alla buca, quando affondi i piedi nel bunker per sentire la consistenza della sabbia e capire come devi giocare quell’uscita, quando strappi un ciuffo d’erba per vedere come tira il vento e decidere in che modo compensarne l’intensità, tutto questo è il retaggio di centinaia di giri di campo e migliaia di colpi tirati, che ti lasciano nella testa e nelle mani un’esperienza che probabilmente mai nessun computer sarà in grado di riprodurre.

Il golf è sicuramente diventato più facile grazie alla tecnologia, ma per fortuna non ha perso nulla del fascino che esercita su di noi da quando lo abbiamo scoperto.


Related Posts

Nicklaus contro Nicklaus

Nicklaus contro Nicklaus State tranquilli, Jack Nicklaus sta bene, non sto parlando di una forma di disturbo dissociativo della…
Total
0
Share