L’utilizzo della Linea sulla palla

L’utilizzo della linea sulla palla nel Putting è diventata una pratica sempre più diffusa nel golf e consiste nel tracciare o sfruttare la linea già presente sulla pallina orientandola verso il bersaglio, ma perché serve?

Spesso mi viene chiesto se serve utilizzare la linea o meno, e la mia risposta è sempre “dipende”. L’obiettivo della linea è aiutare i giocatori a migliorare allineamento, concentrazione e fiducia sul green.

Perché usare la linea sulla palla?

Il Putting è la parte del gioco che richiede maggiore precisione, e anche piccoli errori di allineamento possono compromettere il risultato. La linea sulla palla permette di:  

– Allineare con più accuratezza il putter verso il punto di mira

– Creare una routine visiva, stabile e ripetibile

– Evitare dubbi o correzioni dell’ultimo istante, che spesso portano a errori  

– Aumentare la fiducia 

Dal punto di vista tecnico, usare la linea equivale a ridurre la soggettività dell’occhio nella fase di address. Il golfista valuta la pendenza, velocità del green e la linea ideale: una volta posizionata la palla, la linea diventa una guida, togliendo la variabile dell’allineamento e incentivando una migliore visualizzazione del colpo.

Modalità di utilizzo sul Green  

1) Scelta del punto di mira: dopo aver letto la pendenza, il golfista individua un punto verso cui far partire la palla.  

2) Orientamento della palla: la linea viene posizionata sul green in direzione del punto scelto

3) Allineamento del putter: il golfista imposta l’allineamento della faccia del putter seguendo la traccia, evitando aggiustamenti durante il colpo.  

4) Esecuzione del colpo: la concentrazione si sposta dall’allineamento all’esecuzione, eliminando una variabile.  

Limiti e considerazioni  

Non tutti i giocatori trovano beneficio nell’uso della linea. Alcuni professionisti preferiscono affidarsi ad un allineamento naturale senza vincoli. In questi casi intervengono anche le caratteristiche del giocatore nella lettura delle pendenze: c’è chi visualizza più facilmente un punto a fianco alla buca verso cui tirare, e chi invece immagina la parabola che farà la palla sul green. Spesso i primi prediligono l’utilizzo della linea rispetto ai secondi.

La linea, per alcuni giocatori di alto livello, può risultare una distrazione invece di un aiuto, o addirittura essere d’intralcio. Spesso la “necessità di dover far partire la palla dritta” distoglie l’attenzione dall’esecuzione del colpo o dal controllo della forza.

Tuttavia, questi casi si verificano tra giocatori professionisti o amatori di alto livello, tutti dotati di capacità di allineamento molto elevate anche senza linea.

In definitiva, la linea sulla palla nel Putting è un aiuto concreto per chi cerca maggiore consistenza sul green, a condizione che questa venga posizionata CON PRECISIONE. Se utilizzata come parte di una routine personale, può trasformarsi in un potente strumento mentale e tecnico, aumentando le chance di imbucare e la fiducia in ogni colpo.  


Related Posts

Torna a casa Brassie

Quando ho iniziato a giocare a golf, nei primi anni ’80 del secolo scorso, l’attrezzatura era molto diversa…
Total
0
Share