“La preparazione mentale del giocatore di golf (e non solo…)”
Un cofanetto di 3 volumi ideato da Beppe Mazzotti per migliorare la performance mentale nello sport.
Giuseppe (Beppe) Mazzotti è diplomato I.S.E.F. a Bologna. Insegnante di Educazione Fisica alle scuole medie e al Liceo di Rovato (BS). Preparatore atletico e Chinesiologo specializzato in paramorfismi dell’età evolutiva con studio a Chiari (BS). Maestro F.I.T. di tennis (Club Sarnico e Rovato – BS). Da più di trent’anni segue corsi e convegni dell’AIPS web (Associazione Italiana Psicologi Sportivi).
Ha affiancato il Dott. Robazza nella preparazione mentale del golfista professionista Massimo Florioli, applicando il metodo isomorfo sviluppato dallo stesso Robazza con i Dott. Bortoli e Gramaccioni.
Dall’esperienza in campo con Florioli e dal lavoro con atleti agli inizi della carriera nasce il libro “La preparazione mentale del giocatore di golf (e non solo…)”, pensato per chi non può permettersi uno psicologo personale ma desidera comunque uno strumento pratico e approfondito.
Tre volumi, un percorso completo
Il cofanetto racchiude tre volumi (cm 22×15) custoditi in un’elegante confezione rigida verde, con da un lato una pallina da golf su un tee e dall’altro la faccia di un bastone da golf. La suddivisione in tre parti ben distinte è la vera novità rispetto ad altri testi: si parte dal semplice al complesso, dal facile al difficile, dalle basi per principianti fino al pensiero del giocatore evoluto, sempre in un’ottica olistica che unisce mente e gesto tecnico-atletico.
Volume 1: il pensiero del giocatore illustrato
Il primo volume (120 pagine) è composto quasi esclusivamente da oltre 100 disegni realizzati dal pittore caricaturista Giampaolo Belotti (già noto per le caricature su Magnum di Franciacorta di Obama, Pavarotti, Vasco Rossi…).
I disegni illustrano il pensiero del giocatore prima, durante e dopo l’impatto con la palla. Una rappresentazione visiva immediata e diretta, ideale soprattutto per i ragazzi, per trasmettere concetti senza lunghe spiegazioni.
Volume 2: oltre 300 esercizi mentali
Il secondo volume (155 pagine) raccoglie più di 300 esercizi mentali pratici da eseguire in campo e in driving range, utilizzando bastoni, ferri e putter. Gli esercizi mirano ad accompagnare l’atleta verso l’automatismo esecutivo e il miglioramento del gesto, associato al pensiero corretto, fino a raggiungere un risultato ottimale.
Volume 3: teoria, esempi e strumenti
Il terzo volume (270 pagine) approfondisce la spiegazione di tutti gli esercizi e dei disegni presenti nei primi due volumi. È pensato per incuriosire tecnici, studiosi, psicologi sportivi, coach e anche atleti evoluti, offrendo nozioni di psicologia sportiva, addestramento motorio e altre curiosità legate al mondo del golf.
Include schede vuote e compilate da giocatori professionisti, descrizioni dettagliate su rilassamento consapevole e autoipnosi, spiegazioni delle fasi dell’addestramento motorio, suggerimenti per la costruzione di un profilo di prestazione personalizzato, e modalità per monitorare stati emozionali e qualità fisiche, al fine di ottenere una prestazione ottimale.
Il test IPPS48: la misurazione della prestazione mentale
Uno strumento fondamentale illustrato nel terzo volume è il test IPPS48 (Inventario Psicologico della Prestazione Sportiva), adottato da molti atleti in diverse discipline. Creato dai dott. Robazza, Bortoli e Gramaccioni, comprende 48 item per valutare aspetti cognitivi ed emozionali della performance.
Gli otto aspetti considerati sono:
- preparazione alla gara
- self-talk
- preoccupazione
- fiducia
- goal setting
- pratica mentale
- disturbi alla concentrazione
- controllo dell’arousal emozionale
Il test può essere svolto prima, durante o dopo l’allenamento o la gara. I risultati, elaborati al computer, generano un grafico che evidenzia punti di forza e debolezza, facilitando così la creazione di programmi mentali personalizzati.
Un metodo valido per tutti gli sport (e non solo)
Nonostante il riferimento specifico al golf, il cofanetto può essere utile in molti altri sport come tennis, tiro con l’arco, atletica, equitazione, motorsport e altri. Il bastone da golf può essere metaforicamente sostituito con qualsiasi altro attrezzo sportivo. Anche i non sportivi possono trarne beneficio per migliorare l’autocontrollo e la gestione delle emozioni nella vita quotidiana.
Per questo motivo, nel terzo volume sono presenti tabelle da compilare o modificare nel tempo, per facilitare il recupero e la riproduzione degli stati ideali di performance, anche se non sempre consapevolmente riconosciuti dall’atleta.
Chiude il volume un glossario semiserio, ispirato all’ideario di Prezzolini, che riflette su vari aspetti del gioco e dei giocatori.
Dove acquistarlo
Il libro non è disponibile in libreria ma può essere ordinato direttamente:
Via email all’autore: beppemazzotti43@gmail.com
Presso il Proshop del Golf Club Bergamo l’Albenza: info@proshopalbenza.it