Un set di ferri da 5.000.000 di $
5.156.162, per la precisione.
Questa é la cifra esatta che é stata battuta all’asta organizzata dalla Golden Age Auctions per un set di ferri molto particolare.
Si tratta di ferri Titleist 681-T forgiati, un modello prodotto im edizione limitata.
Ma non é questo il motivo della cifra stratosferica a cui sono stati aggiudicati.
Bensì perché é proprio il set che Tiger Woods utilizzò per realizzare il Career Grand Slam del 2001.
La definizione di Grand Slam risale al 1960, quando Arnold Palmer, dopo aver vinto il Masters ad Aprile e lo U.S. Open a Giugno, accingendosi a disputare il suo primo British Open, dichiarò ai giornalisti di voler realizzare il Grand Slam, vincendo in terra britannica prima ed infine il PGA Championship.
Palmer non riuscì nel suo intento, ma il termine che indicava la vittoria di tutti e quattro i Majors nella stessa stagione rimase.
Ad oggi, l’impresa non é riuscita ad alcun giocatore.
Successivamente, venne coniato il termine Career Grand Slam per indicare la vittoria dei quattro tornei NON nella stessa stagione.
Tiger Woods ne ha realizzati tre, ma in questo caso ci interessa quello completato nel 2001.
Con i ferri oggetto dell’asta la Tigre vinse tre Majors nel 2000 (U.S. Open, Open Championship e PGA Championship) ed uno nel 2001 (Masters Tournament).
Il nome dell’acquirente non é noto, mentre quello del venditore sì.
Si tratta di Todd Brock, investitore e collezionista di Houston, che li comprò a sua volta ad un’asta nel 2010, versando 57.242 $ a Steve Mata, ex-vicepresidente della divisione player promotions di Titleist.
Un’operazione abbastanza redditizia, direi (Brock ha precisato che tutto il ricavato andrà alla sua Fondazione).
Una curiosità.
Non é il prezzo più alto pagato per un cimelio sportivo.
Il record spetta ad una maglia da trasferta appartenuta a George Herman “Babe” Ruth, celeberrimo giocatore professionista di baseball a cavallo tra gli anni ’10 e ’30 del XX secolo.
Durante un’asta tenutasi allo Yankee Stadium nel 2019, venne aggiudicata a 5,66 milioni di $.
Pare che il baseball la faccia ancora da padrone…