Il controllo della distanza

Il controllo della distanza nel Putting è un fattore determinante per imbucare con regolarità, è ciò che distingue un buon giocatore. Anche la linea perfetta risulta inutile se la palla non viaggia con la giusta velocità per la traiettoria scelta. Un putt corto non arriverà mai alla buca e, similmente, un putt troppo forte rischierà di non essere adatto alla linea scelta per imbucare, non solo facendoci sbagliare, ma anche mettendoci in difficoltà e rischiando di fare 3 putt. Nella maggior parte dei casi, infatti, i 3 putt (o più) sono spesso causa di un cattivo controllo della distanza con il primo o il secondo colpo.

Come anticipato nell’articolo precedente sul RITMO nel Putting, un buon controllo della distanza deriva proprio da un movimento regolare nel ritmo e nel rapporto backswing e follow-through. Attraverso una regolare cadenza del movimento, sarà più facile adattare semplicemente la lunghezza del nostro swing in funzione della distanza che vogliamo fare.

Avere un buon ritmo ci consente di ottenere regolarità, fattore vincolante per sviluppare SENSIBILITA’ nel controllo della velocità e delle quantità di swing, migliorando così il controllo della forza.

Ogni giocatore possiede un personale e innato senso della misura, per questo motivo sarà sempre più facile dosare le quantità di swing rispetto alla velocità; tuttavia, la sensibilità deve essere allenata.

Il Putting dipende poco dalla forza fisica e molto dalla capacità del nostro cervello di applicare la giusta intensità del gesto: per farlo, oltre ad un buon ritmo, è importante che anche la nostra impugnatura abbia poca pressione sul grip e il nostro corpo sia rilassato per muoversi con regolarità e fluidamente.

Saper dosare correttamente la forza è un elemento fondamentale per sviluppare anche buone abilità di Green Reading. Due palline, posizionate nello stesso punto sul green a parità di pendenza e distanza dalla buca, realizzeranno una traiettoria diversa a seconda della forza con la quale verranno colpite. Un’efficace lettura del green, sia attraverso la vista che attraverso AimPoint, presuppone una forza corretta per la linea scelta, dunque un’ottima consistenza nel controllo della velocità della palla.


ESERCIZI PER MIGLIORARE IL CONTROLLO DELLA DISTANZA:

  • Scala delle distanze = creare 10 postazioni, una ogni metro, partendo da 1 metro alla buca. Utilizzando 2 palline per ciascuna postazione, l’obiettivo è quello di metterle entro uno shaft intorno alla buca. Eseguire l’esercizio crescendo e decrescendo per allenare l’adattamento al cambiamento della distanza
  • Trenino = con 6 palline, cercare di posizionarle una dopo l’altra in ordine crescente e decrescente in uno spazio sempre più ristretto.

Per migliorare il proprio rendimento nel putting è importante avere padronanza della velocità della palla. Saper dosare la forza correttamente non solo ci consente di imbucare più facilmente un putt, ma permette di sviluppare abilità di green reading e di mantenere costante la media dei propri colpi sul green, evitando i 3 putt.


Related Posts

Il RITMO nel Putting

Oggi parleremo dell’importanza del RITMO nel Putting. Il ritmo nel putting rappresenta la cadenza con cui si muove…
Total
0
Share