Che succede ai giocatori “in testa” al Masters?

Che succede ai giocatori “in testa” al Masters?

Sembra quasi impossibile riuscire a mantenere la mente focalizzata sul gioco, su ogni singolo colpo, senza lasciare che la mente divaghi tra giudizi, aspettative e ricordi legati ad un passato più o meno remoto.

Pare che nessun giocatore sia esente da questi momenti; solo per citare alcuni tra i più recenti ed eclatanti:

Jordan Spieth – Masters 2016 – in testa al torneo, con 5 colpi di vantaggio e 9 buche da giocare, chiude il par 3 della 12 con 7 colpi, quadruplo bogey e termina il torneo in seconda posizione;

Francesco Molinari – Masters 2019 – inizia il 4 giro in prima posizione, con 2 colpi di vantaggio su Tiger Woods e Dustin Johnson e, con un doppio bogey alla 12 e uno alla 15, finisce al 5 posto;

Tiger Woods – Masters 2020 – 3 colpi finiti in acqua che lo hanno portato a concludere il par 3 della 12 in ben 10 colpi (sarebbe interessante chiedergli quand’è stata l’ultima volta che ha giocato una buca in 10 colpi…) per poi ritrovare il focus e segnare nelle restanti 6 buche 5 birdie, di cui 4 consecutivi. 

Rapportato a noi “terrestri”, è quello che succede nella tua testa quando ti trovi in green con il secondo ad un par 5 e invece di rimanere  concentrato sul gioco, la tua testa inizia ad andare avanti e in un attimo ti trovi ad immaginarti un eagle o male che vada il birdie… poi chiudi la buca con un bogey.

Cosa succede nella tua testa in quel momento? Sei consapevole delle emozioni che provi e riesci a chiamarle con il loro nome?

Ma soprattutto, sei in grado di mettere un punto e iniziare un nuovo capitolo del tuo “libro” ad ogni buca, o resti condizionato da ciò che è successo nel passato?

Mantenere l’attenzione su quello che stai facendo, guardando i risultati in modo oggettivo, senza giudizio, ti può salvare in quei momenti in cui ti accorgi che la mente sta divagando e che tra aspettative, errori e giudizi spesso troppo duri sul tuo gioco, sulla tua persona, e sull’intero universo di cui sei parte, ti portano a dare il peggio di te. 

Nessun colpo di golf che tu abbia mai giocato ha alcun significato se non il significato che tu assegni ad esso” – Karl Morris.

Un buon metodo per riuscire a tornare nel presente, dopo aver fatto 3 respiri profondi ad occhi chiusi, espirando lentamente e profondamente per calmare la mente e rilassare i muscoli, è quello di impegnare la mente in qualcosa di neutro. 

Mi spiego, mentre fai lo swing, per annullare tutti pensieri e le richieste della tua mente, trova un tuo “mantra” da ripetere; questo, oltre a tenere impegnata la tua mente, avrà anche la capacità di riportarti ad un ritmo fluido nello swing.


Related Posts

Il RITMO nel Putting

Oggi parleremo dell’importanza del RITMO nel Putting. Il ritmo nel putting rappresenta la cadenza con cui si muove…
Total
0
Share