Oggi parleremo delle altre due “categorie” di tools utilizzati in Putting Green per allenarsi: quelli per allenare il controllo della direzione e quelli per correggere/controllare l’address. Proseguiamo così il discorso iniziato nell’articolo precedente in cui abbiamo spiegato come allenare e correggere lo swing.
Gli strumenti che correggono e/o allenano la corretta direzione d’uscita della palla più utilizzati sono: il GATE, la T-LINE e la PUTTING STRING.
Il GATE è lo strumento d’eccellenza utilizzato per controllare la direzione d’uscita della palla. Questo strumento va posizionato a terra sulla linea di tiro dove deve passare la pallina, e ci consente di capire se la palla è partita in linea o meno, dovendoci passare attraverso. Ci sono diverse dimensioni di Gate: è sempre meglio iniziare con un Gate più largo e poi restringerlo progressivamente in base al proprio livello
Credits: www.visioputting.com
La T-LINE è uno strumento simile e sostitutivo al GATE. La linea più lunga della T è dove deve passare la palla. Una volta posizionata la palla al centro della T, e l’obiettivo è quello di colpire la pallina affinché esca dritta così da rimanere sulla linea fino alla fine. Tanto più saremo precisi nella direzione d’uscita una volta eseguito il colpo, tanto più la palla rimarrà sulla linea. La T-LINE contribuisce parzialmente anche al miglioramento dell’allineamento: ci consente di allineare square la faccia del putter alla linea di tiro, appoggiandola ben aderente alla barra orizzontale.
Credits: www.visioputting.com
La PUTTING STRING è un filo sostenuto da due bastoncini posizionati prima della palla e dietro il punto di mira (oltre la buca), lungo la linea di tiro. Questo strumento è MOLTO UTILE per controllare la mira e la direzione d’uscita nei PUTT IN PENDENZA. L’obiettivo è quello di verificare che la palla esca in linea al filo, a prescindere da dove sia la buca, così da ridurre anche eventuali compensazioni, dovute dalla diversità tra la posizione della buca e il punto di mira.
Infine, parliamo degli strumenti utilizzati per correggere la posizione sulla palla: lo SPECCHIO e le ALIGNMENT STICKS.
Lo SPECCHIO è una “tavoletta” su cui viene applicata una pellicola a specchio che ci consente di controllare la posizione del nostro corpo in address. In particolare, viene utilizzato per osservare dove cascano le perpendicolari dei nostri occhi e delle spalle, affinché queste siano sempre nella stessa posizione e che quest’ultima sia corretta.
Credits: www.visioputting.com
Le ALIGNMENT STICKS sono delle stecche spesso utilizzate anche nel gioco lungo. Solitamente in green l’utilizzo maggiore viene fatto per controllare la posizione della palla nello stance e la linea dei piedi, posizionandole a T sul terreno.
Uno strumento accessorio a tutti quelli precedentemente indicati è la linea tracciata a terra con il GESSO (foto copertina). Prevalentemente viene utilizzato nei putt in piano (dritti, senza pendenza) con l’obiettivo simile alla PUTTING STRING, ovvero quello di controllare che la pallina esca in linea. Tuttavia, essendo tracciato sul terreno, ci permette di abbinarlo a qualsiasi esercizio o strumento citato in precedenza, così da allenare la tecnica controllando anche la direzione d’uscita.
Adesso sapete tutto sugli strumenti più utilizzati per praticare anche dai Professionisti; ogni qualvolta vedrete un bravo giocatore in Putting Green, saprete su cosa sta lavorando!