Come trasportare la sacca da golf in aereo senza rischi

Viaggio di golf in programma? Ottimo. Ma prima di pensare a fairway perfetti e putt decisivi, c’è una questione fondamentale: come trasportare le mazze in aereo senza ritrovarle rovinate o, peggio, smarrite? Qui trovi tutto quello che serve sapere per farle arrivare sane e salve a destinazione.

Sacca rigida o sacca morbida?

La prima scelta è tra una travel bag rigida o una morbida. Le rigide sono imbattibili in termini di protezione, ma pesano di più e possono risultare ingombranti. Quelle morbide sono più leggere e pratiche, ma serve qualche accorgimento extra per evitare danni. Se opti per una morbida, usa un proteggi-testa telescopico per tenere i bastoni fermi e aggiungi vestiti o asciugamani per attutire gli urti o addirittura del pluriball.

Protezione extra per i bastoni

Le compagnie aeree non trattano i bagagli con guanti di velluto, quindi meglio giocare d’anticipo. Alcuni trucchi per evitare brutte sorprese:

  • Grip contro grip: disponi i bastoni con le teste alternate per ridurre l’ingombro.
  • Asciugamani o indumenti tra i bastoni: creano un cuscinetto che assorbe gli urti.
  • Fasce di velcro o corde elastiche: tengono tutto fermo e riducono i movimenti interni.

Check-in o bagaglio speciale?

Ogni compagnia ha le sue regole sui bagagli sportivi. Alcune permettono di imbarcare la sacca come bagaglio standard, altre richiedono un supplemento. Controlla sempre in anticipo per evitare sorprese. Se il tuo volo ha uno scalo, verifica che la sacca venga automaticamente imbarcata sul volo successivo.

Etichette e tracciamento

Sembra banale, ma un tag con nome, email e numero di telefono è essenziale. Meglio metterlo sia all’esterno che all’interno della sacca. Un tracker GPS o Bluetooth può essere un ottimo alleato per sapere sempre dove si trova il bagaglio.

Assicurazione: sì o no?

Nessuno vuole pensare al peggio, ma meglio essere coperti. Le polizze di viaggio spesso includono una copertura per l’attrezzatura sportiva, oppure è possibile fare un’assicurazione specifica per la tua sacca da golf. In caso di smarrimento o danni, la compagnia aerea è tenuta a rimborsare, ma con un’assicurazione dedicata i tempi e gli importi saranno decisamente migliori.

Noleggio come piano B

Se viaggi lontano e vuoi evitare qualsiasi rischio, valutare il noleggio in loco potrebbe essere una soluzione. Molti campi offrono set di alta qualità e spesso conviene piuttosto che affrontare il trasporto. In ogni caso, con le giuste precauzioni, le tue mazze arriveranno pronte per il primo tee shot.

Se ti va di seguire tutte le mie avventure, dai un’occhiata a thetravelbirdie.com e iscriviti al canale YouTube The Travel Birdie.


Related Posts
Total
0
Share